PDA

Visualizza la versione completa : terrestre?


Hermes92
25-07-2012, 23:11
scusatemi ma è normale che spesso trovo l'unico maschio di C.orientalis che ho nella zona emersa sotto l'anfora?
è l'unico che va li...e lo trovo naturalmente asciutto. per quanto potrebbe stare li senza correre rischi?
faccio la premessa che nebulizzo un paio di volte al giorno la zona emersa per tenerla umida.

jackal21
25-07-2012, 23:56
capitava anche a me nella vaschetta che avevo prima di trovarlo sempre fuori e asciutto,dopo un paio di settimane ha fatto una specie di muta di pelle,nn so,mi son trovato un tritone trasparente nell'acqua, da quando l'ho messo nella vasca + grossa nn lo vedo mai fuori,ma so che esce,perche' trovo tutte le piantine e semi di trifoglio in acqua,quindi vuol dire che esce e se li porta dietro.
Fosi in te nn mi preoccuperei,si vede che ha caldo in acqua.

Senti,domanda...ama tu sei senza filtraggio dell'acqua?...ti si forma anche a te una patina oleosa in superficie?....io inizio a pensare che sia il "grasso" della pelle del tritone,un po come in certe piscine che la sera si vede la patina oleosa in superficie.
ciao

Hermes92
26-07-2012, 00:26
io ho un filtro ad angolo della wawe....lo metto al minimo per muovere l'acqua ed evitare proprio il formarsi di quella patina..
per quanto riguarda il tritone mi sembra strano che abbia caldo perchè la temperatura non supera mai i 24 gradi..gli altri 5 tritoni non escono mai... mah

michele
26-07-2012, 00:45
Non sarà semplicemente un biofilm "batterico" quella patina?

jackal21
26-07-2012, 15:24
Non sarà semplicemente un biofilm "batterico" quella patina?

probabile,ma se non la tocco per 2 giorni sembra come uno strato di carta igienica galleggiante,forma proprio uno strato biancastro, se cerco di toglierlo si raggruma...come fosse appunto un foglio di carta igienica....oggi ho passato una retina fine in superficie e ho fatto girare un po un filtro con aspirazione a pelo acqua e ho ripulito tutto,ma so gia che tra non molto si riformera'.....potrebbe essere una cosa dannosa?.....e come mai l'altra volta era tutta attorno al tritone,mentre ora lui e' bello pulito?
ciao

Hermes92
26-07-2012, 16:12
io ti consiglio di tenere il filtro al minimo tanto per far muovere un pizzico l'acqua al pelo..io faccio così e l'acqua è sempre limpida e pulita..

jackal21
26-07-2012, 19:48
avevo intenzione di farlo,pero' devo costruirmi una scatola filtro apposta,perche' per come ho messo ora la zona acquatica non mi ci sta + il filtro cosi' come lo vendono;-)

cardisomacarnifex
28-07-2012, 15:06
La patina è un biofilm batterico, che si forma facilmente nelle acque stagnanti. Non ha nessun collegamento con il grasso del tritone, sono batteri che vivono all'interfaccia aria-acqua.
I tritoni non sono sempre acquatici, anzi: normalmente lo sono soltanto durante il limitato periodo della riproduzione, per il resto dell'anno sono animali terrestri. Evidentemente quell'esemplare ha trovato un ambiente adatto dentro l'anfora, e staziona al suo interno; quando diventano terrestri, la pelle si irrobustisce e ispessisce, pertanto è ben attrezzato a sopportare la permanenza fuori dall'acqua. Se poi nebulizzi regolarmente, sei a posto.

bowser
29-07-2012, 13:40
anche a me succedeva, ma mangiava ed era sano

Hermes92
30-07-2012, 23:28
la zona emersa la nebulizzo ogni giorno :D quindi no problem
------------------------------------------------------------------------
una domanda..è dannoso per gli orientalis se per qualche pianta acquatica metto delle tab visto che non fertilizzo?

cardisomacarnifex
31-07-2012, 14:23
una domanda..è dannoso per gli orientalis se per qualche pianta acquatica metto delle tab visto che non fertilizzo?

Evita, per prudenza.

jackal21
31-07-2012, 19:06
io ho iniziato fertilizzando con il tetra pride qualcosa (era il fertilizzante che usavo prima nell'acquario, ma faceva poco o niente), ora nn lo sto quasi + usando in compenso ho iniziato con l'excel della seachem....quello cambia parecchio la situazione, ho messo le piante acquatiche raccolte in un canale dentro al paludario,ma alcune stavano iniziando a morire (foglie gialle e steli mezzi marci, e l'egeria densa nn cresceva per niente e aveva la base recisa degli steli che iniziava a diventare marrone), ho iniziato a usare l'excel (visti gli ottimi risultati ottenuti nell'acquario) e ora ho l'egeria densa che sta buttando nuovi rami dappertutto,idem le altre piante,anche se per ora di nuove radici non ne vedo....fai conto che il cambiamento l'ho visto nel giro di 3-4 giorni.

Le tab non so come siano,ma a sto punto ti consiglio l'excel,e' carbonio organico,non un fertilizzante e al mio tritone nn ha fatto nulla,sto seguendo le dosi indicate sulla confezione (mentre in acquario vista la rapidita' con cui mi crescono le anubias,notoriamente molto lente, lo metto una sola volta a settimana...e gia crescono troppo).
ciao

Hermes92
31-07-2012, 21:40
cardiso anche un po di potassio sarebbe dannoso?

cardisomacarnifex
01-08-2012, 15:42
ho messo le piante acquatiche raccolte in un canale

Spero che le abbia disinfettate prima! Altrimenti è il modo migliore per introdurre in vasca parassiti e patogeni.

cardiso anche un po di potassio sarebbe dannoso?

Io non fertilizzo nulla, e ho il pothos (semiacquatico) in grande forma, e anche il ceratofillo se la cava bene. Non stiamo parlando di plantacquari, dove la resa estetica è affidata totalmente alle piante, ma di paludari: secondo la mia esperienza le deiezioni dei tritoni e i cambi parziali sono ampiamente sufficienti a garantire la vita delle piante "semplici" che si usano.

A dire il vero non fertilizzo mai nemmeno nell'acquario di acqua dolce, se non una volta ogni morte di papa e a dosi dimezzate.

jackal21
01-08-2012, 18:26
sciacquate con acqua di rubinetto abbondantemente in un secchio (han lasciato sul fondo lumache piccole e dei vermetti piccolini), qualche animaletto era rimasto e qualcosa si e' sviluppato nei giorni a seguire,ma mi sa che ha mangiato tutto il tritone,perche' non ho + trovato nemmeno le piccole lumachine che giravano sull'egeria.
ciao

cardisomacarnifex
01-08-2012, 19:57
Sarebbe stato meglio tenerle un paio di giorni in un contenitore con un medicinale antiparassitario per pesci, i veri pericoli non sono quelli che si vedono ad occhio nudo, ma i microrganismi.

jackal21
01-08-2012, 22:43
tipo blu di metilene?

cardisomacarnifex
02-08-2012, 12:17
Il blu di metilene penso sia tossico per le piante. Alcuni usano il Dessamor, che è un antibatterico.

Hermes92
02-08-2012, 15:29
cardiso oggi uno dei miei piccoli orientalis inizialmente stava a bocca aperta muovendosi nevroticamente verso il vetro (se mi guardano mi riconoscono XD) e tutto ad un tratto aggredisce un altro tritone ed un'ampullaria...non mi spiegavo il perchè, ho provato a dare un pò di cibo e sembra essersi risolto tutto...possono avere queste reazioni se hanno fame?

jackal21
02-08-2012, 17:33
Il blu di metilene penso sia tossico per le piante. Alcuni usano il Dessamor, che è un antibatterico.

No,non e' tossico, si usa quando hai dei pesci con l'ictio, io l'ho dovuto usare lo scorso inverno e le piante non hanno avuto problemi, si usa anche in campo alimentare e non diluito come colorante per i cibi (l'ho letto ieri sera in rete)....il dessamor non l'ho mai sentito, dove si trova?
ciao
------------------------------------------------------------------------
cardiso oggi uno dei miei piccoli orientalis inizialmente stava a bocca aperta muovendosi nevroticamente verso il vetro (se mi guardano mi riconoscono XD) e tutto ad un tratto aggredisce un altro tritone ed un'ampullaria...non mi spiegavo il perchè, ho provato a dare un pò di cibo e sembra essersi risolto tutto...possono avere queste reazioni se hanno fame?

Secondo me si, io ho cercato di dargli le dosi che mi han consigliato sul forum, cioe' circa un pezzo di lombrico lungo come la sua testa una volta ogni 2 giorni (il mio fa la stessa cosa contro al vetro anteriore),ma si smagriva e dava a vedere di avere sempre fame, prima o poi trovi la dose giusta, io ormai mi regolo guardandolo,se lo vedo un po magro gli do da mangiare,se lo vedo cicco non glielo do (tanto lo controlla la mattina prima di andare al lavoro,e quando torno la sera), esempio l'altra settimana gli avevo dato un po di manzo, e' rimasto bello gonfio fino a questo lunedi',gli ho dato 1cm di lombrico,e ieri un paio di cm, sta sera l'ho guardato, e' giusto,quindi almeno fino a sabato o domenica nn gli do nulla.
A me ha mangiato tutte le lumachine che erano entrate in acqua con le piante, dopo qualche giorno dall'introduzione delle piante ne avevo viste almeno una decina solo sull'egeria vicino al vetro,figuriamoci su tutta l'altra quante ce ne erano...ora nemmeno una.
ciao

cardisomacarnifex
02-08-2012, 22:28
Secondo me si, io ho cercato di dargli le dosi che mi han consigliato sul forum, cioe' circa un pezzo di lombrico lungo come la sua testa una volta ogni 2 giorni (il mio fa la stessa cosa contro al vetro anteriore),ma si smagriva e dava a vedere di avere sempre fame, prima o poi trovi la dose giusta, io ormai mi regolo guardandolo,se lo vedo un po magro gli do da mangiare,se lo vedo cicco non glielo do (tanto lo controlla la mattina prima di andare al lavoro,e quando torno la sera), esempio l'altra settimana gli avevo dato un po di manzo, e' rimasto bello gonfio fino a questo lunedi',gli ho dato 1cm di lombrico,e ieri un paio di cm, sta sera l'ho guardato, e' giusto,quindi almeno fino a sabato o domenica nn gli do nulla.

Non sono d'accordo con queste affermazioni. Una variazione giornaliera, settimanale, mensile, ecc. ecc. del peso è del tutto normale, avviene anche in natura, e avviene anche in noi esseri umani. Un tritone non deve essere per forza ponderalmente stabile, anzi, se è un po' più magro, è ancora meglio. I miei mangiano tassativamente due volte alla settimana, sempre. Se dimagriscono un po' tra un pasto e l'altro, chi se ne frega. Li ho da oltre un anno e si sono tranquillamente riprodotti. Se non dimagriscono realmente, cioè se non mostrano chieri problemi di anoressia, non c'è da preoccuparsi.

Non fatevi ingannare dal comportamento dei vostri tritoni: è falsato dalla vita in cattività. Semplicemente, a lungo andare associano alla figura enorme che si avvicina all'acquario l'arrivo del cibo, e pertanto attivano subito tutti i meccanismi di ricerca (movimento a scatti, muscolatura "nervosa", rapidi morsi, ecc.). Questo non significa che lo facciano perché "hanno fame", visto che per loro natura hanno SEMPRE fame, a meno che non siano davvero pieni di cibo. In natura è MOLTO difficile trovare del cibo, pertanto la selezione naturale ha privilegiato tutti i comportamenti che massimizzano la localizzazione e la cattura della preda, ed anche un apparato digerente ad alta capacità di conversione (quello che viene ingerito rapidamente e ottimamente viene convertito in massa ponderale). Questo funziona appunto in natura, e si manifesta purtroppo anche ina cquario, dove proprietari inesperti scambiano questo per appetito e sovralimentano i propri animali.
Non fatevi intenerire, pensate a quanto deve essere difficile trovare un lombrico in un prato e quanto invece sono (troppo) favoriti nella vita in cattività.

Hermes92
03-08-2012, 23:42
ah perfetto allora continuerò con una dieta varia una volta ogni 2 giorni in piccole dosi come ho sempre fatto :D

Hermes92
04-08-2012, 01:01
cardiso òho letto le varie schede di allevamento degli orientalis anche quelle fatte da te ma l'unica cosa che non mi è chiara è durante il periodo invernale queindi di isolamento in un fauna box a temperatura tra 0 e 10 gradi: il fotoperiodo, l'alimentazione e il numero di esemplari che posso mettere nello stesso fauna box..potresti togliermi questi dubbi?

cardisomacarnifex
04-08-2012, 16:06
Il fotoperiodo sarà quello naturale: li metti nel contenitore e li porti fuori in un luogo riparato, e seguiranno il fotoperiodo che c'p da noi in autunno inverno. Di solito col freddo non mangiano nulla, io metto semplicemente ogni tanto (ogni 10 giorni) un po' di onischi e lumachine a misura di bocca che trovo in giro.
In un fauna box "classico", cioè di 30 X 20 circa, io metto 3 esemplari.