PDA

Visualizza la versione completa : Cibo vivo pericoloso o indigesto?


Mentecatta
25-07-2012, 15:03
Ciao ragazzi ho allestito un acquario in cui allevo Tanichthys Albonubes e oltre ai soliti mangimi da qualche giorno mi capita di dare ai pesci dei moscerini che in questo periodo abbondano!
I pesci ovviamente ne vanno ghiotti ma un dubbio mi assale!Mi e' stato detto che nutrire i pesci in cattivita' con insetti presi dall'esterno potrebbe portare loro delle malattie!
Esiste un concreto pericolo che gli insetti possano far ammalare i pesci?
ovviamente non li ingozzo di moscerini ma ne somministro un paio a testa massimo!
I tanichthys in natura si cibano prevalentemente di piccoli insetti che cadono sulla superficie dell'acqua ma dubito che i miei che sono di allevamento abbiano mai mangiato cibo vero!
Posso dare loro ogni tanto dei moscerini oppure e .meglio evitare?
Grazie e tutti!

Luca_fish12
25-07-2012, 20:22
Ciao! :-)

Puoi dare senza troppi problemi i moscerini (per esempio i moscerini della frutta), piccole mosche, zanzare, chironomi e vermetti vari ai pesci perchè il rischio di portare malattie in acquario è veramente remoto...
Come accortezza magari non prendere insetti provenienti da posti inquinati, ma i moscerini o zanzare che catturi a casa sono tranquilli!

Non dare mai le formiche (per esempio) perchè contengono una sostanza tossica.

Senza esagerare sono un ottimo cibo, e i tuoi pesci ti ringrazieranno molto con colori più accesi e una salute migliore! ;-)
Io li darei un paio di volte a settimana!

Mentecatta
25-07-2012, 23:01
Ciao Luca,
parlavo proprio dei moscerini della frutta infatti che catturo in giardino o presso alberi da frutto!
Sono gli unici adatti alla minuscola bocca dei Tanichthys,gli altri insetti purtroppo non riescono a inghiottirli!
Comunque grazie per la risposta e per la dritta riguardo alle dosi settimanali (avevo un dubbio anche su quello)#70

Luca_fish12
25-07-2012, 23:03
I moscerini della frutta (drosophile) pensa che molte persone li allevano proprio in alcuni contenitori; a breve inizierò anche io perchè sono un buon cibo soprattutto per pesci che mangiano insetti in superficie! ;-)

Tra l'altro a differenza delle larve di zanzara, per esempio, sono un alimento equilibrato (un po' simile alle daphnie) e quindi non grasso e pesante!
Sicuramente fanno bene!

AULO73
25-07-2012, 23:44
Buon alimento! quoto Luca,la possibilità di trasmettere malattie è possibile ma scarso,sicuramente non più di un qualsiasi mangime congelato.

ilVale
26-07-2012, 10:00
Ciao.
Quoto tutto quello che ha detto luca. Se il posto dove le prendi non è particolarmente inquinato non dovresti avere problemi.
Io do ai miei pesci daphnie e larve di chironomidi che allevo in un paio di vaschette abbandonate a loro stesse sul balcone.

Solo un appunto:

Tra l'altro a differenza delle larve di zanzara, per esempio, sono un alimento equilibrato (un po' simile alle daphnie) e quindi non grasso e pesante!

secondo me "cibo equilibrato" in sé non vuol dire molto, ogni pesce ha delle esigenze diverse, alcuni più "erbivori" altri meno, e comunque bisogna vedere se la dieta nel suo complesso è equilibrata rispetto al pesce, non il singolo alimento.
Non è detto per forza che sempre le daphnie siano meglio delle larve di zanzara ;)

Luca_fish12
26-07-2012, 10:12
Certo Vale, per cibo equilibrato si intende un alimento che non è troppo sbilanciato verso una caratteristica (es troppo proteico, troppo vitaminico, troppe fibre, ecc...)

Le drosophile sono equilibrate perchè hanno una buona percentuale di proteine e di fibre, a differenza dei chironomi che sono più sbilanciati verso le proteine e i grassi...

Per questo tanti chironomi fanno male mentre tante daphnie o tante drosophile non sono così dannose come altri cibi! ;-)

Poi la dieta nel suo complesso deve essere varia e, globalmente, equilibrata! :-)


P.S. Ci sarai a cesena quest'anno?

ilVale
26-07-2012, 11:47
Chiaro, ma ocio che dare troppe daphnie (soprattutto se non nutrite a phitoplancton) è come dare del cartone.

Ovvio che ci sarò a Cesena, che domande!!:-D

Luca_fish12
26-07-2012, 12:59
Bene, allora ci si rivede lì anche quest'anno! :-))

ANGOLAND
26-07-2012, 13:42
aggiungo, se i problema sono le ridotte dimensioni della bocca e visto che hai il giardino potresti anche cercare afidi, molto appetibili anche loro e davvero piccoli. l'essenziale è che non li catturi da piante tossiche (oleandro...), magari cercali su rose, piante da orto e simili

Mentecatta
26-07-2012, 22:36
Vi ringrazio tutti per le risposte!
Purtroppo in Irlanda dove vivo non e' che ci siano tantissimi insetti!Di afidi per esempio non ne ho mai viste,anche i moscerini hanno una disponibilita' limitata,basta che si alzi un poco il vento e spariscono in un attimo e qui' come potete immaginare di vento ne abbiamo abbastanza!
Penso che mi organizzero' per allevarli in casa!

ANGOLAND
26-07-2012, 22:53
dev'essere un bel posto davvero. comunque anche qui in sardegna il vento non manca!! gli afidi essendo insetti di comunità sono presenti in diverse forme, solitamente le forme alate hanno il compito di colonizzare nuove piante e da li insediare la nuova colonia di operaie attere (senz'ali). bastano dei cespugli di rosa in giardino e da li non si muovono!!

Mentecatta
27-07-2012, 11:18
Si l'Irlanda e' molto suggestiva in effetti!
ho scelto proprio i Tanichthys per poter sfruttare le fresche temperature irlandesi,in estate al massimo arriviamo a 23 gradi e per i tanichthys e' l'ideale,se fossi in Sicilia il mio luogo di origine sarebbero gia belli che bolliti con il caldo che fa e sarei costretta ad accendere un centinaio di ventole come minimo -41!
Inoltre devo dire che sono dei pesci bellissimi anche se poco apprezzati,hanno dei colori molto vivaci e assolutamente non hanno niente da invidiare a pesci piu' diffusi in ambito acquariofilo!
In negozio molto spesso hanno colori molto spenti per via delle luci forti e dello stress ma in un acquario ben piantumato con luci basse e acqua leggermente ambrata vi assicuro che brillano di luce propria!

Yacco
04-08-2012, 21:00
i moscerini della frutta vanno bene anche per i pesci rossi comuni?

Luca_fish12
04-08-2012, 21:11
Che io sappia non ci sono controindicazioni con questi moscerini per cui puoi darli senza problemi! :-)

Yacco
05-08-2012, 14:07
grande luca, grazie mille..

dufresne
05-08-2012, 15:16
I moscerini della frutta (drosophile) pensa che molte persone li allevano proprio in alcuni contenitori; a breve inizierò anche io perchè sono un buon cibo soprattutto per pesci che mangiano insetti in superficie! ;-)



ma per la somministrazione come fai? ho letto che si possono tenere in frigo prima della somministrazione in modo da non farli volare... ma in quel caso, allevandole in un garage e non avendo un frigo rinuncerei... (ho pensato anch'io più volte di allevarli)

so che esistono dei ceppi modificati senza ali, ma ho letto anche che dopo qualche generazione tornano a volare

trovarli sicuramente non è difficile... ma questa cosa che volano e sono difficili da gestire per somministrarli mi ha sempre fatto desistere #24

Luca_fish12
05-08-2012, 15:34
Per somministrarli ci sono alcuni metodi differenti...

Intanto la distinzione principale è tra quelle attere (che non possono volare) e non... Io prenderò le attere, anche se qualche esemplare riuscisse a volare non credo saranno la maggior parte anche dopo alcune generazioni (considera che con un barattolo si fa qualche ciclo e poi si deve ricomiciare, per cui non ci sono tantissime generazioni nello stesso contenitore).

Se si hanno quelle che volano una soluzione per prelevare qualche esemplare è usare l'aspiratore entomologico, semplice da costruire e da utilizzare...Oppure chiudere il barattolo con un foglio, poggiare sopra un altro barattolo uguale (vuoto) e far scorrere il foglio tra i due per far passare qualche drosophila nell'altro barattolo; dopo si richiude il barattolo della coltura e da quell'altro si mettono in acquario le drosophile!

Il metodo del frigorifero che dicevi io lo conosco con il freezer: si mette la bottiglia pochissimi secondi, le drosophile si 'congelano' per qualche istante, giusto il tempo di farne cadere qualcuna in acqua e poi le altre si riprendono! :-)

dufresne
05-08-2012, 16:12
grazie della spiegazione... devo rileggere bene allora come si allevano, credevo andessero avanti a lungo in un barattolo e non si dovesse rinnovare la coltura spesso ;-)

Luca_fish12
05-08-2012, 16:29
Più che altro è il substrato che serve per nutrirle e per farle riprodurre che finisce e va rinnovato! :-)

Di solito si fa una sorta di catena con più barattoli: appena uno finisce inizia l'altro e così via!

Certo, se è per pochi pesci va benissimo un solo barattolo e quando finisce si aspetta qualche giorno che riparte la nuova coltura...non essendo un cibo unico può anche essere dato occasionalmente!