Visualizza la versione completa : strisce test acqua
StefanSter
25-07-2012, 14:04
Salve, volevo porvi delle domande riguardo le strisce per il test dell' acqua. Ho comprato il test tetra 6in1 e volevo sapere quanto è attendibile, se ha scadenza dopo l' apertura della confezione, e se è normale che le caselle dei valori non si colorino in modo uniforme rendendo la valutazione, a mio parere, piuttosto approssimativa.
Ho visto che ci sono anche i test a reagente, quelli nella valigetta, che costano circa 80,00 euro. Sono precisi? Vale la pena spendere questa cifra? Quanti test posso effettuare?
E dei tester elettronici per ph cosa ne pensate? (quelli da 30 euro circa per intenderci)
Volevo inoltre sapere con quale frequenza si debbano controllare i valori dell' acqua.
Grazie in anticipo... ;-)
Le tue sono tutte domande alle quali si è risposto in numerosi topic, anche presenti in questa sezione, ma riassumerò in breve alcune cose. :)
Le strisce non sono affidabili, spesso e volentieri la gente si è trovata con valori molto dissimili da quelli valutati con questi test. Ho notato che soprattutto per Ph, NO2 e NO3 sono molto scarse.
I test a reagenti sono molto più precisi, ne vale la pena secondo me sempre, salvo alcune eccezioni. Ti spiego. Se la tua vasca fosse di poecilidi, una volta fatto il test da un rivenditore a vasca e rubinetto, se tutto è nella norma, TEORICAMENTE non dovresti aver problemi. A quel punto intanto ti compri il test degli NO3. (/chiramente l'acquario va fatto maturare). Poi piano piano compri i test...questo se non puoi comprarlio tutti insieme. Altriemtni di sicuro la valigetta fa risparmiare qualcosa, soprattutto se becchi un'offerta. Discorso diverso se devi usare CO2, devi tagliare con osmosi, fertilizzi in maniera spinta...a quel punto servono tutti i test alla mano, sin da subito, anzi probabilmente serve anche Fe e PO4 oltre ai classici.
I test elettronici so che esistono per Ph e conducibilità...per gli altri magari sono poco aggiornata io. Comunque va tarato di quando in quando, altrimetni sballano anche loro.
Ah, per il numero dipende, spesso sulle confezioni c'è scritto...
Comuqnue considera che una valigetta un anno ti dura, anzi, a volte alcuni test durano di più...
A mio avviso prendere subito la valigetta con tutti significa che passata la maturazione ti troverai ad avere già dei test più vecchi di un mese.
Tutti i test a reagente chimico hanno una certa precisione finchè son nuovi e la mantengono per un po' ma non per sempre. Quindi comperare una valigia con dei test che andrai a usare non si sa quando non vuol dire che quando ti serviranno non ti tocca ricomprarli.
Considera che hanno una data di scadenza anche se il prodotto è in confezione integra oltre tale data non son più attendibili o non colorano affatto.
Inoltre considera che la maggior parte una volta aperti li puoi usare per 8 o 12 mesi, a seconda.
Occhio quando li prendi, molte volte in certi negozi fanno le offerte per quelli a scadenza prossima, certi addirittura li lascian sugli scaffali già scaduti....
Scusa ma se da principio non sa quali valori ha come fa a scegliere? Secondo me è proprio in fase di maturazione che si fanno molti test...
Dopo la vasca acquista un certo equilibrio e i test vanno fatti con cadenza bisettimanale o se si hanno dei problemi...
Cioè, è proprio all'inizio quando si ah poca abilità con i tagli con osmosi, CO2, torba e quant'altro che vanno fatti parecchi test...poi con il passare del tempo si sa quanta osmosi mettere, quanta CO2 erogare...senza dover verificare sempre.
Certo, se poi si parla di una vasca con acqua di rubinetto è un altro discorso, su quello già mi sono espressa.
StefanSter
25-07-2012, 23:15
Vi spiego:
La mia vasca, di comunità, è di 150 litri circa, l' ho avviata a marzo ed attualmente sono presenti 10 tipi di piante e 5 di pesci. Ho due impianti artigianali di co2, sui due lati corti, che generano più o meno una bolla al secondo. Su consiglio del rivenditore sto fertilizzando una volta alla settimana con 20 ml di Planta della elos e tre volte, sempre settimanalmente, 2,5 ml di carbonio liquido.
Cambio il 20% dell' acqua una volta al mese. Non faccio decantare l' acqua del rubinetto, la tratto solo con 5 ml di biocondizionatore biodrops e la verso lentamente in vasca.
I valori 'attuali' presunti sono:
ph 7.5 / 8 cl2 1.5 kh 6 gh 16 no2 0 no3 25
Questi valori sono differenti tra loro anche nel giro di pochi giorni quindi deduco che non siano affidabili e me ne avete dato conferma anche voi.
Ho fatto delle prove con il test di precisione per ph. La prima volta mi ha dato ph 7, dopo 4 giorni era 8 a differenza del test a strisce che mi dava prima 6.5 poi 7.5.
Il reagente l ho comprato ad aprile ma sulla confezione non leggo scadenze.
Cosa mi consigliate di fare?
Di rivedere come è stato fatto l'impianto di COdue.
Una bolla al secondo è veramente troppo, infatti il ph misurato con il phmetro ti da uno scarto di un punto, probabilmente hai dei picchi di produzione che ''vincono'' il KH e il ph si abbassa, altri di stasi dove il ph torna a posto bloccato dal KH.
Sicuramente devi usare anche acqua d'osmosi, altrimenti il KH non lo abbassi e fa da tampone al ph, credo fortemente non sia 6, ma qualcosa di più.
Ma che pesci ci sono dentro?
Il tuo per esempio è uno di quei casi dove prendere tutti i test è indispensabile. Ma in realtà credo che a posteriori dei test, una volta fatti, ci sia da mettere in conto un piccolo impianto d'osmosi e uno di COdue. (Scusate ma il testo due non funziona, quindi mi devo arrangiare. xD)
scriptors
26-07-2012, 14:43
A titolo informativo, ci sono test di cui sono vendute due versioni, il kit completo ed il successivo 'reintegro' (che costa quasi la metà) che prevede i soli reagenti e non bicchierini, scala colorimetrica ecc. ecc.
spesso sono anche i più affidabili ;-)
Scusa ma se da principio non sa quali valori ha come fa a scegliere? Secondo me è proprio in fase di maturazione che si fanno molti test...
Dopo la vasca acquista un certo equilibrio e i test vanno fatti con cadenza bisettimanale o se si hanno dei problemi...
Cioè, è proprio all'inizio quando si ah poca abilità con i tagli con osmosi, CO2, torba e quant'altro che vanno fatti parecchi test...poi con il passare del tempo si sa quanta osmosi mettere, quanta CO2 erogare...senza dover verificare sempre.
Certo, se poi si parla di una vasca con acqua di rubinetto è un altro discorso, su quello già mi sono espressa.
All'inizio io non ho mai fatto tagli di osmosi, ho messo acqua di rubinetto che se testata per conto suo aveva dei valori, dopo un mese e mezzo di maturazione in acquario con solo fondo e poche piante non eran più gli stessi, anche se le differenze, a parte il ph, eran minimali ma c'erano.
Misurati quelli dopo la maturazione il primo pensiero è vedo di mettere pesci e piante che stanno bene in quell'acqua, e poi ho pensato ma se la taglio con osmosi e la faccio più dolce etc etc e iniziato a farla cambiare e testando la situazione senza pesci, e son passati circa 40 gg da quando ho usato il test per capire se c'era stato il picco dei nitriti.
Ora ad ogni cambio d'acqua uso i test, sia per quella dell'acquario che per quella dei cambi.
In natura l'acqua non è proprio sempre uguale, e in acquedotto men che meno. Ho infatti scoperto chiaccherando con persone che lavoran dentro che nella mia zona attingono da un fiume o da un'altro, in base al livello o purezza e questo mi spiega come mai ho durezze diverse a differenza di qualche settimana.
Inoltre ho necessità di controllare l'acqua del rubinetto prima di miscelarla con osmosi per i cambi, visto che d'estate ci trovo pure fosfati e un po' di nitrati.
All'inizio non mi preoccupavo del ph in vasca, le piante eran piccole e consumavan poco co2, ora lo uso spesso per capire se la co2 (a fermentazione) va "ricaricata" visto che con i pesci dentro a concimare se le piante non crescono lo fanno le alghe.
Forse son un caso unico ma uso più i test ora che nei primi 2-3 mesi, a proposito di recente mi son preso pure quello per il ferro, cosa mia controllata in passato visto che non ho mai avuto necessità di integrare il fondo fertile con pastiglie apposite che tra l'altro contengon ferro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |