Visualizza la versione completa : Cayman 60 consigli popolazione
Ciao,
ho allestito da circa 1 mese un Cayman 60 con 3 anubias e 1 microsoirum solo rocce no fondo fertile.
Nitri 0 PH 8 GH 10 KH 11 temp 26°
Volevo popolare con : 5 corydoras, 5 neon, 2 ramirezi, 2 scalari, 1 ancistrus
che ne dite?
cicca_lo
22-07-2012, 13:43
Ciao !
Trovo un po' troppi 15 pesci in un 75 litri. Ho il tuo stesso acquario, e ho piantumato molto e ho messo solo un gruppo misto di rasbore e caridine sul fondo.
Se vuoi rimanere in ambito amazzonico puoi allevare tranquillamente una coppia di ram e qualche corydoras...neon e scalari te li sconsiglio in un acquario del genere in quanto i primi necessitano di molto spazio per nuotare...mentre i secondi necessitano di un litraggio ben superiore!
Decisamente sovraffollato per un cayman 60.. potrebbero andare bene corydoras neon e ancistrus ma sicuramente dovresti portare l'acqua a valori di pH e GH più bassi. Aggiungerei qualche pianta in più magari per creare un ambiente migliore ai pesci. Anche semplicemente Vallisneria che non è molto difficile da mantenere. Usi acqua del rubinetto solamente?
Decisamente sovraffollato per un cayman 60.. potrebbero andare bene corydoras neon e ancistrus ma sicuramente dovresti portare l'acqua a valori di pH e GH più bassi. Aggiungerei qualche pianta in più magari per creare un ambiente migliore ai pesci. Anche semplicemente Vallisneria che non è molto difficile da mantenere. Usi acqua del rubinetto solamente?
No ho fatto mezzo e mezzo ma da noi abbiamo un'acqua del rubinetto durissima.
Quindi se levo gli scalari e metto solo i ramirezi?
Devi aumentare la quantità di acqua osmotica nel taglio. Diciamo per arrivare ad un pH leggermente acido sul 6,5. Quoto cicca sui neon. Se lasci anche solo la coppia di ram può andare molto bene
i neon vogliono almeno una vasca lunga 80 cm,nuotano tanto e hanno bisogno di spazio in lunghezza
Al di là dell'acqua i ramirezi li sconsiglierei, son litigiosi e molto sensibili agli sbalzi di temperatura, che in un acquario piccolo posson verificarsi quando fai i cambi parziali con più probabilita'. Inoltre cercherei specie che richiedono acqua non tanto diversa da quella che hai ora, qualcosa di asiatico, magari aggiungerei della riccia flutuans o vescicularya danubiana per provare a introdurre qualche caridina, ce ne sono di blu o di rosse e bianche, difficili da trovare ma molto belle.
L'ancistrus da esperienza personale so che si adatta molto ed è parecchio resistente (finchè qualcuno non se lo mangia .... )
Inoltre recentemente ho scoperto l'esistenza dei discus allevati in acqua di rubinetto, anche se in 75 litri non ci stanno, è interessante sapere che con un po' di selezione i pesci si "adattano" ad acque diverse, probabilmente è la stessa cosa che è avvenuta per molte specie che si trovano in commercio, prova a chiedere in un negozio in che acqua li tengono e secondo me avrai delle sorprese.
Inoltre recentemente ho scoperto l'esistenza dei discus allevati in acqua di rubinetto, anche se in 75 litri non ci stanno, è interessante sapere che con un po' di selezione i pesci si "adattano" ad acque diverse, probabilmente è la stessa cosa che è avvenuta per molte specie che si trovano in commercio, prova a chiedere in un negozio in che acqua li tengono e secondo me avrai delle sorprese.
non è assolutamente vero. leggi qui: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp
prova a vedere anche gli apistogramma borelli, con 4 otocinculus. evita i corydoras con i ciclidi nani e in 60 litri l'ancy non lo metterei.
ok anche i ram, però abbassa le durezze e il ph.
5 Cory - 3 Ram - 1 Garra #24
Se metti i Ram solo una coppia e qualche otocinclus.
lascia stare il garra.. è molto turbolento, e fa casino.
poi se prendi i ram, li disturberebbe sicuramente..
comunque per i ram devi cercare di abbassare le durezze e il pH, inoltre loro si trovano bene con parecchia vegetazione, e con un anfratto in cui eventualmente fare la tana (un guscio di noce di cocco a mo' di casetta di solito funziona bene.. ;-)
bravo hai fatto bene a chiedere sul forum PRIMA di acquistare i pesci! come vedi hai risparmiato una unutile sofferenza ai pesci che avresti erroneamente inserito ;-)
i garra sono pesci di gruppo... e NON esistono pesci pulitori!!! te lo scrivo perchè mi pare di capire che cerchi di inserirne uno..
i neon no, vasca troppo corta..
comunque per i ram devi cercare di abbassare le durezze e il pH, inoltre loro si trovano bene con parecchia vegetazione, e con un anfratto in cui eventualmente fare la tana (un guscio di noce di cocco a mo' di casetta di solito funziona bene..
più che nascondigli, barriere visive, i ram depongono all'aperto...
comunque per i ram devi cercare di abbassare le durezze e il pH, inoltre loro si trovano bene con parecchia vegetazione, e con un anfratto in cui eventualmente fare la tana (un guscio di noce di cocco a mo' di casetta di solito funziona bene..
più che nascondigli, barriere visive, i ram depongono all'aperto...
#23#23#23
ma io dove le ho lette certe cose? #13
chiedo venia
tranquillo, tanti i apistogramma, tra cui consiglio di guardare i borelli, più gestibili come valori, depongono in tana
anche se so che non è che sia molto "etico"...ho un vecchio galeone in disuso...sarebbe gradito ai Ram?
Io quoto Ale e ti consiglio i Borelli, io ne ho un trio in un litraggio simile!
Potresti abbinarci per il fondo una specie di caridine o cambarellus e/o qualche gasteropode, per quanto riguarda l'area di nuoto degli oto o dei nannostromus, qualcuno concorda come abbinamenti?
eviterei le caridinie e i cambarellus, le prime finirebbero mangiate, i cambarellus non mi ispirano fiducia...
se vuoi la riproduzione evita i nannostomus... ok per un 4 oto... però concordo, meglio i borelli dei ram
Come mai non ti ispirano fiducia? Comunque i miei Borelli in un mese non mi hanno predato mezza caridina adulta, qualche baby ovviamente si se gli capita a tiro!
non lo so... non vorrei che con le chele, nottetempo facciano un attentato!
non lo so... non vorrei che con le chele, nottetempo facciano un attentato!
Niente attentati, sono così sfigati da inciampare sugli arredi se troppo lisci e possono farsi uccidere pure dai neon se li infastidiscono durante la muta! ;-)
e questo come si spiega? Io lo chiamerei adattamento....
http://www.youtube.com/watch?v=jEkaSIfpM9g
Inoltre recentemente ho scoperto l'esistenza dei discus allevati in acqua di rubinetto, anche se in 75 litri non ci stanno, è interessante sapere che con un po' di selezione i pesci si "adattano" ad acque diverse, probabilmente è la stessa cosa che è avvenuta per molte specie che si trovano in commercio, prova a chiedere in un negozio in che acqua li tengono e secondo me avrai delle sorprese.
non è assolutamente vero. leggi qui: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp
prova a vedere anche gli apistogramma borelli, con 4 otocinculus. evita i corydoras con i ciclidi nani e in 60 litri l'ancy non lo metterei.
ok anche i ram, però abbassa le durezze e il ph.
Io vorrei sapere se effettivamente l'ha preso da piccolo e portato a quell'età in quella vasca!
lo chiamerei balla!
abbiamo tutti gli strumenti per fare stare bene i nostri pesci, migliaia di specie diverse che possono essere allevate, e ancora c'è chi crede che siano i pesci ad adattarsi alla vasca e non il contrario... visione piuttosto pigra ed egoista no?
fine OT. se vuoi proseguire usa un cerca, l'argomento è trito e ritrito
Io quoto Ale e ti consiglio i Borelli, io ne ho un trio in un litraggio simile!
Potresti abbinarci per il fondo una specie di caridine o cambarellus e/o qualche gasteropode, per quanto riguarda l'area di nuoto degli oto o dei nannostromus, qualcuno concorda come abbinamenti?
Apistogrammi e caridine mi sa tanto come offrire la cena di pesce ai primi, a suo tempo avevo provato con ramirezi e caridine e dopo qualche ora eran sparite tutte.
Beato te pilion, da me nemmeno se sono a dieta da un giorno i Borelli non le mangiano! Vorrei togliere le red cherry dalla vasca ma per farlo dovrei togliere ogni arredo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |