Marzia
31-03-2006, 17:22
Da un paio di mesi ho una proliferazione di alghe filamentose verdi incredibile :-( .
Il nano è partito a febbraio 2005. La descrizione la trovate nel mio profilo.
Valori dell'acqua:
ph 8.1 - kh 8 - Nitriti 0 - Nitrati 0 - Calcio 450 - Temperatura 25° - densità 1023.
Cambio settimanalmente 2 lt. con acqua salata del negozio "zoo minimarket". Rabbocco con acqua d'osmosi.
Non somministro cibo.
Non ho mai avuto problemi di alghe, finchè per problemi famigliari non mi sono accorta che le lampade ormai erano da cambiare e ho saltato un paio di cambi parziali #12 .
Poichè volevo cambiare la disposizione delle rocce (pessima idea #09) per poter posizionare meglio gli ospiti e viste le condizioni delle rocce con molte alghe (qualcuno aveva suggertito per altri di spazzolarele), ho spostato tutto (tranne il fondo) in un bel secchio, ho spazzolate per benino le rocce in acqua marina, le ho riposizionate e ho lasciato che il tutto riprendesse -28d# . Unica roccia che non ho spazzolato è quella della zoanthus. La zoanthus ha accusato un po' il colpo e solo dopo 1 settimana si è aperta completamente, ma poi il tutto è ripreso visto anche i valori dell'acqua (ad oggi sono 4 settimane che ho fatto il tutto). Noto però che le alghe si stanno riformando ed i miei ospiti alghivori non sono in grado di tenerle a bada.
Un negoziante mi ha consigliato di non stapparle più, di mettere un filtro a zainetto caricato di rowa e di aspettare, passeranno.
Voi cosa ne dite? Sono preoccupata prima di tutto per la zoanthus in quanto le alghe si trovano ormai tra i vari polipi.
Ho capito che dovrei spegnere le luci e tenere il tutto al buoi per un paio di mesi, ma come faccio con gli invertebrati? La zoanthus non può stare al buoi.
Ora l'acquarietto è vicino ad una finestra, forse dovrei spostarlo (prima non era li)?
Per le foto ho problemi in quanto avendo l'autofocus non appena mi avvicino troppo non mette a fuoco e le foto fanno schifo.
Il nano è partito a febbraio 2005. La descrizione la trovate nel mio profilo.
Valori dell'acqua:
ph 8.1 - kh 8 - Nitriti 0 - Nitrati 0 - Calcio 450 - Temperatura 25° - densità 1023.
Cambio settimanalmente 2 lt. con acqua salata del negozio "zoo minimarket". Rabbocco con acqua d'osmosi.
Non somministro cibo.
Non ho mai avuto problemi di alghe, finchè per problemi famigliari non mi sono accorta che le lampade ormai erano da cambiare e ho saltato un paio di cambi parziali #12 .
Poichè volevo cambiare la disposizione delle rocce (pessima idea #09) per poter posizionare meglio gli ospiti e viste le condizioni delle rocce con molte alghe (qualcuno aveva suggertito per altri di spazzolarele), ho spostato tutto (tranne il fondo) in un bel secchio, ho spazzolate per benino le rocce in acqua marina, le ho riposizionate e ho lasciato che il tutto riprendesse -28d# . Unica roccia che non ho spazzolato è quella della zoanthus. La zoanthus ha accusato un po' il colpo e solo dopo 1 settimana si è aperta completamente, ma poi il tutto è ripreso visto anche i valori dell'acqua (ad oggi sono 4 settimane che ho fatto il tutto). Noto però che le alghe si stanno riformando ed i miei ospiti alghivori non sono in grado di tenerle a bada.
Un negoziante mi ha consigliato di non stapparle più, di mettere un filtro a zainetto caricato di rowa e di aspettare, passeranno.
Voi cosa ne dite? Sono preoccupata prima di tutto per la zoanthus in quanto le alghe si trovano ormai tra i vari polipi.
Ho capito che dovrei spegnere le luci e tenere il tutto al buoi per un paio di mesi, ma come faccio con gli invertebrati? La zoanthus non può stare al buoi.
Ora l'acquarietto è vicino ad una finestra, forse dovrei spostarlo (prima non era li)?
Per le foto ho problemi in quanto avendo l'autofocus non appena mi avvicino troppo non mette a fuoco e le foto fanno schifo.