Entra

Visualizza la versione completa : Tiraggio dal basso acropora


zefiro
31-03-2006, 16:56
Da qualche giorno l'acro del mio nano di 50litri posizionata sotto il cono diretto di una 150watt sta tirando un pò dalla base..sembra che non si stia fermando..
i valori dell'acqua sono NO3 (mcnagey) assenti; PO4 fotometro 0.01; calcio (salifert) 360; kh (salifert) 7.4.
Alimento alternando due prodotti un giorno con h&s marine deluxe extra 2ml alla sera dopo qualche ora dallo spegnnimento luci e un giorno con una goccia di chromamax kent. per gli altri animali un flavivertex, il lysmata e il paguro artemia congelata e granuli di secco ogni 48 ore. il resto della acro è in perfetta buona salute...buona estroflessione polipi e il resto degli invertebrati in vasca (pochi a dire il vero) sta bene..quale potrebbe essere il motivo del tiraggio?
scarsa luce??
doso una goccia di fluoro ogni settimana skimmer nanotunze sempre acceso e pulito due semi di mangrovia incastrati tra le rocce..wodka 0.3ml ogni 5 giorni in media..
i valori non mi sembrano male..
l'acro ha cambiato colore negli ultimi giorni sta diventando con riflessi verde intenso sui rami che sembrano più spessi ed inoltre le punte sono di un bel lilla carico...
grazie per i pareri..

zefiro
01-04-2006, 13:13
nessuno?

***dani***
01-04-2006, 19:37
da quanto tempo hai la acropora? E' cresciuta tanto da quando l'hai in vasca, ed infine, che acropora è?

ps. ma sei sicuro nel dosare tutta quella roba? Io smetterei di dosare tutta quella roba, e con i soldi risparmiati mi metterei su una 250w...

zefiro
02-04-2006, 13:07
l'acro sta lì da ottobre..il tipo non te lo so dire con precisione ma puoi vedere nelle foto al link o nella sezione nano di quale acro si tratti..ha le punte viola forse una secale..l'acro sta bene ed è cresciuta abbastanza ..i tentacoli si estroflettono bene..
cosa non dovrei dosare più quelli sono alimenti per i coralli..se non doso quelli con cosa alimento.. solo cambi??! la descrizione della vasca è nel profilo..il calcio mi pare un pò bassino a 360 vorrei portarlo intorno ai 400 ma ho paura che tiri di più
il fluoro ? la wodka? il fluoro è lo zymafluor gocce per bambini, la wodka la doso una volta ogni morte di papa..i valori sono ok..
la 250 non è fattibile a parte che mi costerebbe molto più la 250 che questi due elementi che costano nulla e durano un'eternità.. al momento su un 50 litri mi pare pure un pò eccessivo..magari in previsione di una futura vasca più grande..
la colonia è selvatica.

***dani***
02-04-2006, 14:33
Non mi è chiaro se sia mai cresciuta in vasca o meno... cmq sembra crisi da non adattamento o da valori con qualcosa che non va. Però più di così... hai provato a guardare bene che non ci siano dei predatori al piede? Sarebbe raro, ma è una possibilità...

Io non doserei nulla... a parte il mangiare per coralli, anche io uso l'H&S Marine de Luce, ... però io non metterei nè fluoro nè wodka.

Cmq non so cosa dirti... e cmq una 250 su un acquario come il tuo rischierebbe d far evaporare tutta l'acqua...

zefiro
02-04-2006, 14:53
l'acro è cresciuta visibilmente da quando l'ho inserita in vasca..ma a me sembra strano che la crisi di adattamento spunti adesso che è cresciuta ed ha
migliorato i colori che aveva rispetto a prima nonchè l'estroflessione dei polipi..
gli altri invertebrati presenti non hanno problemi questa presenta lo sbiandcamento alla base in una zona in ombra dalla hqi ..forse per crescere in alto sacrifica tessuto in basso..per questo mi è stato consigliato di alimentarla di più..di predatori non penso di averne..quantomeno non ne vedo e credo che ne risentirebbe la colonia intera..invece no..altra cosa ho notato la presenza di planarie in vasca..ma non credo che tocchino i coralil..o mi sbaglio?? cmq non mi pare di notare segi di attacco da parte di vermi o altro in basso tipo erosioni o buchi..solo quello che ho visto è stato lo sbiancamento e l'esposizione dello scheletro bianco..
posso anche non dosare la wodka, che già per altro nond osavo quasi per nulla..ma può esserne il fluoro al causa?!
cmq vediamo come procede
i valori sono tutti lì postati nella domanda in alto tutti perfetti..o quasi magari il calcio un pò basso

***dani***
02-04-2006, 15:16
le planarie, a seconda dei tipi, mangiano anche i coralli...

zefiro
02-04-2006, 15:30
#24 #24 mmmm ma non si vedrebbero delle lesioni più tipiche diciamo "patognonomiche" tanto per usare un termine che mi appartiene :) e cmq non avrebbero segni anche gli altri invertebrati?? sono piccole a cuoricino rosso/rosate le vedo adese sui vetri della vasca e minuscole pochi mm ..
cosa potrei fare per eliminarle ci metto un sinchiropus e poi lo tolgo?non voglio usare medicinali
sempre che la causa possa esser questa

***dani***
02-04-2006, 16:32
di che colore sono? bianche o rosse? cmq nel caso fai una ricerca...

zefiro
02-04-2006, 16:51
posto le foto dell'acro..le planarie attaccate al vetro saranno un milimetro a forma di cuore e colore marroncino/rosso più o meno..ho fatto già una ricerca in tal senso ma non saprei ancora non mi è chiaro chi dice che non toccano nulla..chi bhò..
accanto ci sono delel talee accidentail della colonia madre ..in caso mi aiuti anche a classificarla grazie..

zefiro
02-04-2006, 16:54
la prima foto sono delle talee che si sono spezzate accidentalmente perchè mi è caduta la plafo in vasca -04 -04 (non comprate la dymax col braccio oscillante fa schifo) le altre sono della colonia madre..come vedi in basso si nota al piede il tiraggio la foto è venuta un pò sfocata scusa..
le planarie sono impossibili da fotografare perchè adese al vetro e grandi un milimetro o pocopiù!
grazie

zefiro
02-04-2006, 16:56
oddio vista così sembrerebbe una tricolor #24 si nota come le talee hanno i polipi più estroflessi ed inoltre la crescita alla base che ha coperto lo stucco per il fissaggio..

***dani***
03-04-2006, 09:33
non so dirti... vasca troppo magra e quindi la acro sacrifica il tessuto sotto per crescere sopra? non saprei... sto andando alla cieca...

zefiro
03-04-2006, 11:46
vabè..vedremo l'evoluzione...intanto secondo te che tipo di acro è? non ne ho idea il negoziante da cui l'ho rpesa non se ne intende molto

aster73
03-04-2006, 23:32
Dovrebbe essere una Acropora nana, oppure una Acropora valida.
Il tiraggio che noti alla base non è un buon segno.
Secondo me può essere attaccata dalle turbellarie trasparenti, se fai una ricerca trovi parecchio materiale, comunque nè accerti la presenza con bagni in betadine.
Importante è controllare anche la presenza di uova proprio nella parte appena sbiancata.

Le planarie marroncine a forma di cuore non sono dannose.

Un'altra causa potrebbe essere una carenza alimentare e carenza di calcio. Diventando grande necessita di maggior luce e nutrimento, non trovandolo sacrifica la parte più debole ( come giustamente ti dicevano).
Ciao

zefiro
04-04-2006, 00:43
grazie per la risposta aster...
il calcio sta a 360 in effetti vorrei aumentarlo..il cibo è quello che ho scritto su e somministro ogni sera o quasi..
come sonole uova di turbellaria trasparenti? mipare strano sia solo lei interesata allo sbiancamento..è attaccata alla roccia come faccio a farle i bagni in betadine? la dovrei staccare

mariobros
04-04-2006, 03:10
anche io ho avuto un problema simile ma si è verificato su un rametto, che ho tagliato. cos'è il betadine? come si usa? tanto per non trovarmi impreparato

zefiro, anche io ti consiglio di portare il calcio a 400 o più, poi vedi gli sviluppi secondo me si riprende anche perchè quella è la parte più debole per l'ombra e dovrebbe compensare con il calcio
perchè usi il fluoro?

aster73
05-04-2006, 12:35
Il betadine è un disinfettante a base di iodio che trovi in tutte le farmacie.
I bagni vanno fatti fuori dalla vasca in acqua dell'acquario con aggiunta di betadine in dose di 3/4 ml ogni litro d'acqua, per circa 20/30 minuti.
I parassiti , se presenti, si staccano e si vedono moribondi sul fondo del contenitore usato per i bagni .
Trovi maggiori info e foto nella sezione malattie, comunque stasera se riesco ti metto le foto delle uova.

Può essere solo lei ad essere attaccata dai parassiti, e può essere solo l'inizio.
Staccarla dalla roccia penso non sia un problema, comunque puoi aspettare qualche gg e se lo sbiancamento alla base aumenta in maniera molto evidente , la stacchi e fai il bagno. Un sintomo della presenza delle turbellarie trasparenti è anche la colorazione di tutto l'animale che cambia e diventa più chiara con macchie più scure, tipo "leopardata" , se mi spiego. Non comunque sulle punte, che rimangono sempre ben colorate.
Ciao