Visualizza la versione completa : primo approccio con EOS 350D
so che è una macchina vecchiotta ma per imparare è il meglio che potessi pretendere, la 1100D mi sembrava un insulto personalmente....l'obiettivo JUPITER M21 4-200mm le foto non sono nulla di che ma, a quanto pare è ancora un bell'obiettivo!
http://s12.postimage.org/jkowurj0p/IMG_5220.jpg (http://postimage.org/image/jkowurj0p/)
http://s17.postimage.org/rlbpnar0r/IMG_5210.jpg (http://postimage.org/image/rlbpnar0r/)
http://s15.postimage.org/xyt2wkxvr/IMG_5222.jpg (http://postimage.org/image/xyt2wkxvr/)
Sricecool
20-07-2012, 17:35
Se posso..visto che ne ho una da pochi giorni ed ho pubblicato i primi scatti qui..come mai una 1100D la reputi un insulto?
perché ogni volta che pensavo di partire con una reflex mi sentivo dire: compra una entry level, reputo che iniziare con una entry level e pagare 380 euro per una cosa simile non ne valga la pena avrà un sensore migliore visto che è uscita prima, sarà migliore perché ha più mpx fa i video ecc ecc, ma personalmente io: odio fare video, non sono esperto ma partire con un entry level è come dire compra il triciclo anziché la bici volevo fin da subito qualcosa di modesto anche se vecchio ma dignitoso, in modo che dopo averci preso la mano l'avrei subito sostituita con qualcosa di meglio, partendo con una 1100D cosa avrei fatto? speso soldi che non avevo per una entry level che vedo in mano a ragazzine viziate con il 18-55 classico, comprare quella e poi usare ottiche diverse avrebbe migliorato i risultati ma ho preso una 350D ho risparmiato più della metà del denaro e il resto lo investo in ottiche
Non concordo molto, io ho acquistato la 1000D un anno e mezzo fa e devo dire che per cominciare non è male, certo il rumore sulle foto si vede e la qualità delle stesse ne risente, ma permette di capire come funziona una reflex... Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
Io mi sono trovato bene e sto pian piano accantonando un pò di soldi per prendermi la 7D :-)) il prossimo anno. Un consiglio che vi do è acquistare un bel cavalletto che viene sempre comodo.
Se mi posso permettere, le 3 foto non sono un gran che ( penso fossero delle prove). Sono tutte messe a fuoco abbastanza male a mio avviso, comunque con l'esperienza si migliora.
Su internet ci sono molti tutorial per migliorare, sono semplici e si impara velocemente.
Buoni clic!
Sricecool
20-07-2012, 18:22
Io la ho pagata usata 200€ usata per l'appunto da una rgazzina che l'ha accesa fatto pochissimi scatti (meno di 100 da opanda)..il tuo ragionamento non fa una piega però pensavo fosse un problema tecnico tutto qui per quello domandavo ;) comunque i tuoi scatti mi piacciono se ti fa piacere dai un occhiata ai miei che ho messo in sezione
avendo l'impossibilità iniziale non ho avuto altra scelta, le entry level proprio non mi piacciono ç___ç ovviamente è un parere personalissimo! ognuno è libero di avere la propria idea!
------------------------------------------------------------------------
Non concordo molto, io ho acquistato la 1000D un anno e mezzo fa e devo dire che per cominciare non è male, certo il rumore sulle foto si vede e la qualità delle stesse ne risente, ma permette di capire come funziona una reflex... Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
Io mi sono trovato bene e sto pian piano accantonando un pò di soldi per prendermi la 7D :-)) il prossimo anno. Un consiglio che vi do è acquistare un bel cavalletto che viene sempre comodo.
Se mi posso permettere, le 3 foto non sono un gran che ( penso fossero delle prove). Sono tutte messe a fuoco abbastanza male a mio avviso, comunque con l'esperienza si migliora.
Su internet ci sono molti tutorial per migliorare, sono semplici e si impara velocemente.
Buoni clic!
:-) sono con un obbiettivo vecchio di 20 anni ahahah abbastanza rovinoso ahahah pesante un kg e mezzo e l'attacco m42 che mi hanno spedito è difettoso....oltre questo non potevo fare! però con un pò di impegno sto riuscendo a prenderci la mano!
http://s7.postimage.org/y6h1det93/IMG_5251.jpg (http://postimage.org/image/y6h1det93/)
------------------------------------------------------------------------
è un ottica orrida perché è messa malaccio però è riuscita a mette a fuoco anche un soggetto in picchiata :-D
Scatto sicuramente non facile, sei riuscito a sfocare bene lo sfondo mettendo a fuoco il soggetto. Per fare però una bella foto dovevi essere o più vicino o avere un tele più potente.
ripeto, lo jupiter è molto scomodo e 1,5kg in mano instabili non sono facili da tenere contando che dovevo anche mettere a fuoco, è stato un colpo di fortuna, e contando che il soggetto era a 50 metri mi è andato anche parecchio bene
http://s11.postimage.org/58b370m0f/IMG_5475.jpg (http://postimage.org/image/58b370m0f/)
http://s9.postimage.org/6zaadlwh7/IMG_5481.jpg (http://postimage.org/image/6zaadlwh7/)
http://s16.postimage.org/t57fyag69/IMG_5517.jpg (http://postimage.org/image/t57fyag69/)
http://s17.postimage.org/tg2stl1ob/IMG_5526.jpg (http://postimage.org/image/tg2stl1ob/)
oggi al parco mi sono rilassato parecchio e ho provato a fare alcune foto, sempre con il teleobiettivo rovinoso....gli uccelli sono stati gli unici che hanno voluto mettersi in posa
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...
Ciao, sicuramente sei più esperto di me. Però io non spenderei 500-600 di grandangolo o 1000 euro di tele per montarlo sulla mia canon 1000D. Il sensore influisce comunque sulla qualità delle immagini, anche se sicuramente gli obiettivi sono determinanti :-))
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...
appunto io ho sempre sentito di pigliare anche qualcosa di modesto perché poi il corpo si cambia le ottiche restano
------------------------------------------------------------------------
Sicuramente non conviene,a mio personale avviso, spendere soldi in obiettivi sopra i 200 euro.
:#O:#O:#O questa non l' avevo ancora sentita... è l' esatto contrario, meglio spendere più in obbiettivi che nel corpo macchina...
Ciao, sicuramente sei più esperto di me. Però io non spenderei 500-600 di grandangolo o 1000 euro di tele per montarlo sulla mia canon 1000D. Il sensore influisce comunque sulla qualità delle immagini, anche se sicuramente gli obiettivi sono determinanti :-))
io personalmente anche se è una 350D non mi trovo affatto male! è vecchia lo ammetto, l'assenza del live view mi fa uscire costantemente foto sotto o sovra esposte in quanto lcd non è molto facile da vedere oppure le sfocature si notano solo importando le immagini sul pc ma se compro ora 3 o 4 ottiche decenti quando mi comprerò la 7D o la 60D non ci farò più caso e le userò!
ciao,
mi pare ci sia un po' di confusione...
all'epoca (solo qualche anno fa') la 350D era una entry level ... o meglio canon aveva 3 fasce di macchine e non 4 come ora... la serie xxx amatoriale la serie xx semipro e la serie x pro....
poi per stare dietro a nikon si è aggiunta di recente la serie xxxx ... per la precisione la 350 è stata l'evoluzione della gloriosa 300D che è stata la prima digitale srl con un prezzo accettabile per la "massa" di fotografi amatoriali come noi....
qualche anno è passato e la 1100D è decisamente meglio della 350D ... ovviamente con costi diversi... è solo una questione di evoluzione tecnica... come ad esempio una telecamera amatoriale di oggi da poche centinaia di euro è migliore di strumenti "professionali" di 10..15 anni fa...
stessa cosa vale per sensori ed elettronica delle macchine digitali...
discorso invece diverso per gli obiettivi... un'ottica di qualità è sempre auspicabile e la differenza si vede eccome... quindi megli investire in ottiche che in corpi macchina... oltretutto se si utilizzano macchine di qualità come la 7D o la 5D l'ottica fa la differenza... e la fa tanto...
ti do un riferimento per avere un confronto con un'ottica di alta qualità ... trovi la foto ridimensionata a 1200px, il crop 1:1 e il link per il jpg a risoluzione piena...
l'ottica in questione è la canon ef 70 - 200L f4 is che è considerata, ad oggi, una delle migliori ottiche canon... http://www.photozone.de/canon-eos/449-canon_70200_4is_50d ... come corpo macchina ho usato la mia canon eos 7D
versione 1200x800
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_1200.JPG
crop 1:1
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_crp1.JPG
link a risoluzione piena (sono 10Mb circa)
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_full.JPG
i parametri di scatto sono:
Obiettivo: EF 70 - 200mm f/4L IS USM
Distanza focale: 200.0mm
AF: Selezione Manuale zona AF
Velocità ISO: 100
Compensazione esposizione: -2/3
Av (Valore diaframma): 4.5
Tv (Velocità otturatore): 1/1250
AE: priorità diaframma
Esposizione: media ponderata al centro
ricapitolando... il consiglio che do a tutti.. è partite bassi... senza esagerare .. poi in seguito se vi piace la fotografia con la F maiuscola e saprete meglio il tipo di foto che vi renderà meglio e/o che vi piacerà di più fare.. solo allora è il momento di investire soldini in ottiche e corpi macchina più performanti... ma prima occorre farsi l'occhio.. e imparare la Fotografia con tutte le sue, diciamo, regole...
e ricordate le foto le fa l'occhio e non la macchina... se l'occhio non c'è .. si possono avere macchine da migliaia di euro ma si faranno comunque foto scadenti...
ciaoo :-))
ho seguito solo il consiglio di jezzy partire basso per iniziare e farmi le ossa per passare poi ad altro e investire di ottiche
ciao,
mi pare ci sia un po' di confusione...
all'epoca (solo qualche anno fa') la 350D era una entry level ... o meglio canon aveva 3 fasce di macchine e non 4 come ora... la serie xxx amatoriale la serie xx semipro e la serie x pro....
poi per stare dietro a nikon si è aggiunta di recente la serie xxxx ... per la precisione la 350 è stata l'evoluzione della gloriosa 300D che è stata la prima digitale srl con un prezzo accettabile per la "massa" di fotografi amatoriali come noi....
qualche anno è passato e la 1100D è decisamente meglio della 350D ... ovviamente con costi diversi... è solo una questione di evoluzione tecnica... come ad esempio una telecamera amatoriale di oggi da poche centinaia di euro è migliore di strumenti "professionali" di 10..15 anni fa...
stessa cosa vale per sensori ed elettronica delle macchine digitali...
discorso invece diverso per gli obiettivi... un'ottica di qualità è sempre auspicabile e la differenza si vede eccome... quindi megli investire in ottiche che in corpi macchina... oltretutto se si utilizzano macchine di qualità come la 7D o la 5D l'ottica fa la differenza... e la fa tanto...
ti do un riferimento per avere un confronto con un'ottica di alta qualità ... trovi la foto ridimensionata a 1200px, il crop 1:1 e il link per il jpg a risoluzione piena...
l'ottica in questione è la canon ef 70 - 200L f4 is che è considerata, ad oggi, una delle migliori ottiche canon... http://www.photozone.de/canon-eos/449-canon_70200_4is_50d ... come corpo macchina ho usato la mia canon eos 7D
versione 1200x800
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_1200.JPG
crop 1:1
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_crp1.JPG
link a risoluzione piena (sono 10Mb circa)
http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/canon/IMG_3896_full.JPG
i parametri di scatto sono:
Obiettivo: EF 70 - 200mm f/4L IS USM
Distanza focale: 200.0mm
AF: Selezione Manuale zona AF
Velocità ISO: 100
Compensazione esposizione: -2/3
Av (Valore diaframma): 4.5
Tv (Velocità otturatore): 1/1250
AE: priorità diaframma
Esposizione: media ponderata al centro
ricapitolando... il consiglio che do a tutti.. è partite bassi... senza esagerare .. poi in seguito se vi piace la fotografia con la F maiuscola e saprete meglio il tipo di foto che vi renderà meglio e/o che vi piacerà di più fare.. solo allora è il momento di investire soldini in ottiche e corpi macchina più performanti... ma prima occorre farsi l'occhio.. e imparare la Fotografia con tutte le sue, diciamo, regole...
e ricordate le foto le fa l'occhio e non la macchina... se l'occhio non c'è .. si possono avere macchine da migliaia di euro ma si faranno comunque foto scadenti...
ciaoo :-))
comunque PORRAZ se posso dire una cosa che secondo me incide parecchio su queste prove è che: sto usando un 4-200mm JUPITER 21M riciclato da una zenit 122 mal ridotto vecchio e pesante, l'adattatore che ho è difettoso quindi non posso usarlo e sono obbligato a prendere l'obiettivo in mano e avvicinarlo al corpo macchina facendolo poggiare per fotografare decentemente, però pesa e mettere a fuoco è un impresa non indifferente (tutte quelle che vedete sono fatte a quella maniera) ovviamente questa settimana mi arriva un 38-76 e un 28-90 mm entrambi canon ultrasonic con attacco EF quindi non dovrò più stare a questo gioco di equilibrio! lo so che è ridicolo trovare scuse simili per le foto così mal riuscite ma è la pura verità :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |