PDA

Visualizza la versione completa : Variazione al protocollo Dennerle...potrebbe funzionare?


Skotty81
31-03-2006, 16:45
Ciao ragazzi,
volevo proporvi la mia idea per il protocollo dennerle modificato in modo da avere sempre gli elementi presenti in vasca in piccole concentrazioni ma comunque sempre presenti.

Parliamo della linea base costituita da V30-E15-S7-Planfzengold

Ipotizziamo un cambio d'acqua settimanale di 10L

La variazione riguarda fondamentalmente il V30 e E15 dato che gli altri 2 si dosano settimanalmente in base all'acqua contenuta in vasca.

io vorrei arrivare a un dosaggio settimanale anziche mensile dei prodotti V30 ed E15 (o meglio bisettimanale)

Ora io so dalle istruzioni dennerle che il protocollo base prevede E15 il 15 di ogni mese nella isura di una compressa ogni 20L d'acqua cambiata nel cambio d'acqua, mentre il V30 il 30 di ogni mese nella misura di 2.5 ml ogni 20L di acqua cambiata.
Questo mi va bene ipotizzando cambi d'acqua bisettimanali, ma se facessi cambi settimanali?

Io porporrei questo:

Ipotizziamo il mese di 4 settimane.

1 SETTIMANA
- Cambio acqua settimanale di 10L
- Utilizzo di E15 a metà dosaggio rispetto al protocollo 1/2 pastiglia ogni 20L (anziche 1 pastiglia ogni 20L)

2 SETTIMANA
- Cambio acqua settimanale di 10L
- Utilizzo di v30 a metà dosaggio rispetto al protocollo 1.75 ml ogni 20L (anziche 2.5 ml ogni 20L)

3 SETTIMANA
- Cambio acqua settimanale di 10L
- Utilizzo di E15 a metà dosaggio rispetto al protocollo 1/2 pastiglia ogni 20L (anziche 1 pastiglia ogni 20L)

4 SETTIMANA
- Cambio acqua settimanale di 10L
- Utilizzo di v30 a metà dosaggio rispetto al protocollo 1.75 ml ogni 20L (anziche 2.5 ml ogni 20L)

In questo modo alla fine del mese avrei utilizzato la stessa quantità di fertilizzante che seguendo il protocollo classico, però col vantaggio che facendo cambi settimanali (e quindi asportando in anticipo il nutrimento alle piante) le piante si trovano ad avere una reintegrazione più frequente anche se in dosaggi minori, che a mio parere non è male almeno gli oligoelementi e il ferro non si deteriorano come capita lasciandoli un mese intero in vasca.

Voi che ne dite della mia idea?Potrebbe funzionare?

Fabio 69
01-04-2006, 00:46
Io faccio proprio così e mi trovo bene!!! ;-) ;-)

Skotty81
01-04-2006, 13:12
Bene allora parto pure io a fare così!!
Magari parto con delle dosi leggermente ridotte per evitare un accumulo iniziale sommato alla dose piena del protocollo classico e magari al prossimo cambio acqua ne cambio un pochino in più per aliminare un po' più di nutrienti e partire meglio.

lion1810
03-04-2006, 13:24
come ti sei trovato cosi' ?

hai per caso anche piante rosse in acquario?
-41

Skotty81
03-04-2006, 15:03
si ho delle rosse ma devo incominciare il protocollo variato.

piante-pesci
03-04-2006, 15:10
Ciao a tutti. Io ho sempre usato i fertilizzanti Dennerle e ho sempre effettuato i cambi d'acqua settimanalmente. Nelle istruzioni d'uso dei seguenti prodotti viene consigliato di cambiare il 25% dell'acqua ogni 15 giorni. Io settimanalmente cambio circa il 10% di acqua. Ritengo quindi che vada comunque reintegrata la quantità di prodotto idonea all'acqua sostituita, non metà dose.

Fabio 69
03-04-2006, 16:32
Ciao a tutti. Io ho sempre usato i fertilizzanti Dennerle e ho sempre effettuato i cambi d'acqua settimanalmente. Nelle istruzioni d'uso dei seguenti prodotti viene consigliato di cambiare il 25% dell'acqua ogni 15 giorni. Io settimanalmente cambio circa il 10% di acqua. Ritengo quindi che vada comunque reintegrata la quantità di prodotto idonea all'acqua sostituita, non metà dose.
Si, proprio così. Nell'ipotesi il cambio d'acqua era di 10 litri invece di 20, quindi metà dose. ;-)

lion1810
03-04-2006, 17:30
si ho delle rosse ma devo incominciare il protocollo variato.

ma rispetti le dosi dennerle o le hai aumentate?

Skotty81
03-04-2006, 18:33
io vado a metà dose in quanto a dose intera mi compaiono delle filamentose.
Ho luce per 1w/l e co2, vasca da 35L lordi.

lion1810
04-04-2006, 09:49
io vado a metà dose in quanto a dose intera mi compaiono delle filamentose.
Ho luce per 1w/l e co2, vasca da 35L lordi.

#13 beh + o meno ci siamo ho un 25L netti con 3 neon da 8W .

Problemi di alghe li ho avuti 20gg a causa di errori miei (il kh era salito a 10) ... in condizione normale non ho nessun problema.
Scusami se ti assillo ma che piante rosse hai (magari una foto -99 )???

Skotty81
04-04-2006, 11:03
ho una ludwigia repens e una luseigia arcuata, poi non rosse ho dell'elocaris acicularis, della glosso e del microsorium.
Se riesco stasera ti posto una foto.

lion1810
04-04-2006, 11:30
ho una ludwigia repens e una luseigia arcuata, poi non rosse ho dell'elocaris acicularis, della glosso e del microsorium.
Se riesco stasera ti posto una foto.
la ludwigia repens l'ho ordinata pure io ... dovrebbe arrivarmi venerdi o al + tardi x la prossima settimana :-)) . Quriosità: ti viene rossa solo sulle foglie + "alte" o su tutte ? #13

Skotty81
04-04-2006, 12:25
attualmente su tutte le foglie, diciamo rosso intensissimo da 2/3 in su poi nella sezione compresa tra 1/3 e 2/3 sfuma un po fino arrivare alla base che le foglie sono ancor più sfumate ma sempre rossiccie.
Da nuova ha le foglie verdi poi vedrai che trapiantandola di volta in volta quando mette tante radici le foglie rimarranno sempre più rosse.
Unica pecca è che ritengo sia una pianta troppo grande per la mia vasca che seppur da 35L non è altissima, è un ambiente 50 basic.

lion1810
06-04-2006, 13:38
-b01
-g03
foto ?
-b01

Skotty81
06-04-2006, 18:07
non ho ancora avuto tempo, sto finendo un lavoro che mi sta assorbento praticamente il 95% del tempo libero, abbiate pazienza ragazzi.

Skotty81
09-04-2006, 19:11
Finalmente ho un minuto.
Ho fatto 2 foto delle 2 vasche, la prima è quella della vaschetta piccola 35L lordi in cui uso il protocollo variato, la seconda e della vasca più grande da 70L lordi in cui uso il protocollo normale però a metà dose in quanto la vasca è poco illuminata.

http://www.j-wood.it/acquari/aprile1.jpg

http://www.j-wood.it/acquari/aprile2.jpg


fatemi sapere che ne pensate.

La vaschetta piccola necessita un po' di manutenzione di potatura.

lion1810
10-04-2006, 13:19
-05
la ludwiguia è completamente rossa :-)
eh si un ci vuole un po' di di manutenzione di potatura.
Quanto tempo ci mettono a venire cosi'?

Skotty81
10-04-2006, 17:09
come crescita o come colore?
Crescita direi circa 1 mesetto partendo da un altezza di 10 cm piantate prive di radici.
Per il colore dipende se la pianta era giovanissima e verdolina oppure se le talee vengono da una pianta matura.

Una domanda:

quando su una pianta come la ludwigia si vedono crescere delle radici aeree cosa significa?Ce la pianta non hga abbastanza nutrienti dal fondo?

lion1810
11-04-2006, 10:16
mi par di ricordare che le radici aeree ha + funzioni (ancoraggio e mezzo per assorbire i nutrienti). nel caso specifico della ludwigia non saprei .... #07 #07 . Io dico una cosa se avesse bisogno di nutrienti forse forse non avrebbe quel colore rosso :-D

Skotty81
11-04-2006, 10:22
be forse hai ragione.
Grezie della info comunque.