Visualizza la versione completa : ferplast co2 mixer
salve ho questo reattore di co2 che pero nonostante la pulizia settimanale e la rimozione delle spugne, nn riesce a disciogliere la co2 si riempe di co2....
all'inizio quando avevo molti pesci e temperatura a 28 funzionava bene, ora che ho decimato la mia popolazione e aggiunto un sacco di piante, la co2 nn si scioglie piu.
siccome le piante iniziano a produrre ossigeno (pearling)poco dopo l'accensione delle luci per arrivare dopo a 4-5 ore ad un vero e proprio spettacolo di pearling (ossigeno che esce da tutte le parti)
mi chiedevo se ossigeno e co2 hanno una correlazione
l'acqua e satura di ossigeno puo rallentare la dissoluzione di co2?
Melodiscus
31-03-2006, 17:40
E' questo l'impiantino?
si e quello il reattore....io uso il sistema con bombola
Melodiscus
31-03-2006, 19:41
capito beh vorrei acquistarlo anche io c'è chi ne parla bene e chi male,ame mi stuzzica.
l'O2 c'entra poco.
Probabilmente quel diffusore e' semplicemente troppo piccolo per le necessita' della tua vasca.
Melodiscus
02-04-2006, 17:37
veramente è esattamente quello che ci vuole per un 120 lt, non so da cosa possa dipendere il problema, puoi mandare un e-mail all'esperto di piante di ap, mi ha detto marcoAP che lo usa e che si trova benissimo!!!!
anche io mi trovavo bene poi o abbassato la temperatura da 28 a 26 e diminuito la popolazione 3 oto 3 cory 5 girino e usare la bombola ricaricabile della ferplast invece che dell'askoll.....dal quel giorno nn mi si e piu sciolta.....c'e da dire che dlla tabella ph kh la concentrazione e intorno 30 mg/l quindi ottimale per le piante , e vero anche che do 1 bolla al secondo
Melodiscus
02-04-2006, 18:52
forse non va la bombola, prova a sostituirla con quella della ferplast!!
vediamo se ho capito, la co2 rimane nel reattore? si satura il reattore??
un reattore che va pulito quasi settimanalmente e' un giocattolo, non "quello che ci vuole in 120l".
o e' sottodimensionato per le necessita' di quella vasca (e quindi entra piu' CO2 di quanta ne riesca a sciogliere) o la pompa e' andata a donnine, o la pompa e' intasata (pulire la girante).
Melodiscus
02-04-2006, 21:23
guarda vai a leggere le indicazioni, è per acquari fino a 120 lt, mica me le invento le cose, magari si è guastato qualcosa!!
se e' dichiarato per acquari fino a 120l /sicuramente/ e' troppo piccolo per un 120l con una piantumazione/fertilizzazione per lo meno decente.
Melodiscus
02-04-2006, 21:33
l'acquario di corsab essendo un cayman 80 sicuramente è 100 lt netti.
al link in firma ne dichiara 108 netti.. e con tutta quella luce un impianto dichiarato per 120 massimo e' troppo piccolo.
ah.. anche se fossero 100.
Melodiscus
02-04-2006, 21:56
vabbè!!!! #07 #07 #07 #07 #07
per 120 e basta!!!! nn ricordavo per cosi poco.............
quindi con cosa posso sostituirlo???? avete consigli....
io andrei deciso su un atomizzatore askoll. piuttosto caro ma di tutti quelli che ho visto mi sembra quello piu' adatto (e ti eviti sia le pulizie settimanali che un filo elettrico in piu' in giro per la vasca).
l'alternativa e' costruirsi un reattore con una pompetta (si trovano vari progetti in rete)
ma scusa
quello dell a ferplast nn e gia un atonizzatore con pompetta?
Melodiscus
02-04-2006, 23:19
infati quello che hai tu è in tutto e per tutto identico a un impiantino artigianale.
se vuoi sostituire il tutto ti conviene un impianto con bombola e manometri.
questo e i lmio http://www.ferplast.it/it/pagina_4469.html
certo.. quello della ferplast e' un reattore con pompetta (e per la verita' anche il contrabolle e' molto simile a progetti per autocostruiti.. che abbiano risparmiato sugli ingegneri? :-) )..
il problema e' che e' piccolo (se e' dichiarato per 120l e/o se nessuna delle altre ipotesi che ho lascaito sopra si sta verificando).
io ho un aggeggio che funziona con lo stesso principio dichiarato per 500l (al quale ho collegato una pompa da 1000l/h), e ce ne sono anche di piu' grossi.
ovviamente se te lo autocostruisci te lo dimensioni come ti serve.
fai foto del tuo reattore e mi speghi ocme fare?
il mio e' della elos.. lo trovi sul loro sito "rea50"
ad ogni modo non te lo consiglio, costa un botto e non vale granche'.
ora sono di corsa.. se non riesci a trovare da nessuna parte un progetino per costruirtelo fammelo sapere.
piernick
04-04-2006, 11:58
il reattore ferplast secondo me (o almeno nel mio acquario) ha fatto schifo l'ho usato per una settimana poi son tornato al micronizzatore askoll.
Mi son trovato male perchè per avere la stessa quantità di co2 in vasca dovevo raddoppiare il numero di bolle al minuto ed in più avevo lo "scafandro" con relativo filo in vasca che su 60 lt. non è un gran spettacolo. Poco pratico anche da puliure necessita di pulizia settimanale.
Io lo sconsiglio.
Ciao
;-)
caridina
04-04-2006, 14:06
la quantità di CO2 necessaria dipende dal tipo e dalla quantità di piante. Nel tuo caso, da quanto posso vedere, le piante sono molte, forse il reattore non è sufficiente.
a parte questa valutazione, a meno che tu non verifichi il quantitativo di CO2 con un apposito test che misura il CO2 (non il pH) è difficile che tu sia in grado di stablire se il CO2 è o meno sufficiente a meno che tu non abbia una particolare sensibilità (ed esperienza) circa lo stato di assimilazione delle piante (pollice verde!!?).
Ritengo altresì che sia difficile che il CO2 non venga assorbito se il reattore è efficace, è più probabile che ciò che non si discioglie siano i gas impuri che vengono immessi nel reattore a causa dell'impiego di bombole caricate con CO2 di scarsa qualità.
A meno quindi di "valutazioni soggettive" o di impiego di test molto costosi e specifici, credo sia piuttosto difficile valutare obiettivamente l'efficacia di un reattore.
Ciao
piernick
04-04-2006, 15:15
caridina, io non credo di avere il pollice verde o particolari doti per determinare a vista la quantità di co2 ma se la vasca gira con lo stesso quantitativo di piante e pesci da mesi con micronizzatore askoll e un bel sabato cambio metto il reattore ferplast rilascio le solite 20 bolle al minuto e mi ritrovo per una settimana con il ph 7,2 contro un ph 6,8 a parita di kh=4 mi sembra che dubbi sulla migliore o peggiore capacità di miscelazione di co2 in vasca non ci sono o almeno io non ne ho.
Sono semplicemente tornato al mio micronizzatore askoll alle mie solite 20 bolle e il ph e sceso a 6,8.
non sono un chimico non mi va di parlar male di marche tanto per parlare ma questa è la mia esperienza poi altri si son trovati benissimo con tale reattore io posso soltanto dire a chi abita nella mia zona che lo vendo volentieri.
Ciao ;-)
io direi che piernick ha perfettamente ragione.
vorrei pero' una precisazione: sicuro di aver dovuto cambiare la regolazione del riduttore al cambio impianto?
..perche' in genere se il contabolle e' diverso il n° di bolle/min non e' confrontabile.
piernick
04-04-2006, 15:33
ale.com, ecco ale questa non la sapevo cioè son sicuro che avevo aumentato il numero di bolle al minuto ma il contabolle era diverso cioè il micronizzatore askoll ha il contabolle incorporato mentre il miscelatore ferplast lo usavo con contabolle in vetro aquili forse stà li la differenza.
Se fosse così ritiro la critica di scarsa miscelazione al reattore ferplast però rimango dell'idea che la sua manutenzione settimanale e "l'invadenza" in vasca siano eccessive.
Ciao ;-)
se ti va dovresti provare a ricollegare il ferplast senza toccare la regolazione del riduttore.
..cosi' ci togliamo il dubbio.
in realta' fin che funziona per logica dovrebbe avere una resa elevata (anche se, probabilmente, economicamente svantaggiosa: costa piu' di corrente che di CO2 risparmiata)
piernick
04-04-2006, 15:53
#24 #24 #24 mica voglia di far stà prova! :-)) :-)) :-)) :-))
Scusate se non mi sacrifico per la causa ma stò, come al solito, lottando con le alghe e non ho voglia di fare prove del genere.
magari più avanti se mi gira bene ci provo.......
Ciao ;-)
Melodiscus
04-04-2006, 18:30
Beh cmq c'è un divario tra esperienze è la stessa cosa degli impianti di co2 fai da te, c'è chi si trova male e chi no, ma è così per tutte le cose, anche per le vasche, io ho un pet company e mi trovo benissimo, c'è invece chi con la stessa vasca si trova malissimo!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
piernick
04-04-2006, 23:13
Beh cmq c'è un divario tra esperienze è la stessa cosa degli impianti di co2 fai da te, c'è chi si trova male e chi no, ma è così per tutte le cose, anche per le vasche, io ho un pet company e mi trovo benissimo, c'è invece chi con la stessa vasca si trova malissimo!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
cmq l'impianto con la bombola (cioe il mio) e dato per 300litri!!!!!!!!!!!
mentre l'impianto di cui melodiscus ha postato la foto e dato per 120 litri!!!!!!
cmq penso che sia colpa della bombola......di alcuni gas
Ritengo altresì che sia difficile che il CO2 non venga assorbito se il reattore è efficace, è più probabile che ciò che non si discioglie siano i gas impuri che vengono immessi nel reattore a causa dell'impiego di bombole caricate con CO2 di scarsa qualità.
qpenso sia dovuta alla bombola caricata con co2 di scarsa qualita...anche se e della ferplast....perche finche usavo la bombola dell'askoll nn succedeva.........
domani compro la bombola dell'askoll e ci provo e poi vi faccio sapere.....
vorrei proprio vedere che effetto puo' avere l'impianto "natural" su 120l.
che impianto e natural???
quello a fermentazione.
..quello dichiarato per 120, insomma..
reattore della dupla o dennerle, quelli che vanno azionati con una pompa, io ho quello della dupla e va da paura.
http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=12167&osCsid=9eb988bbb0701cdea01c2654ff0988db
è questo???
si', ma non vedo perche' svenarsi.
il diffusore askoll costa la meta', non ha bisogno di pompe (che costano a comprarle e a mantenerle, oltre che spesso esser rognose da regolare, che fanno rumore, che ingombrano e che portano un filo elettrico in piu' che si puo' danneggiare in vasca) ed e' meno ingombrante.
vero, e' anche meno efficiente.. ma se tornassi indietro io il cambio non lo farei piu', credo.
Ciao a tutti, come ho già scritto in un altro post io ho messo un areatore Hydor Ario come reattore ( si infossa nel fondo dell'acquario), cioè al posto del tubetto di pescaggio dell'aria ho montato il tubo della Co2, 10 euro di spesa e ho buttato i vari reattori etc.. La sua girante sminuzza la Co2 perfettamente. Lo uso in un acquario 100x60x60 (360 litri lordi) piantumatissimo e posso dire di essere soddisfatto al 1000x100.... Non è una mia scoperta qualcun altro del forum lo usa....
Ciao....
non e' una scoperta nel senso che il diffusore della hydor e' praticamente quello. :-)
l'ultima volta che ho visto un ario in funzione pero' non mi sembrava proprio che le bolle fossero di dimensioni paragonabili con quelle dell'askoll. ci faro' piu' attenzione.
comprato atomizzatore della elos!!!! altri 20 euri spesi (male)
l'ultima volta che ho visto un ario in funzione pero' non mi sembrava proprio che le bolle fossero di dimensioni paragonabili con quelle dell'askoll. ci faro' piu' attenzione.
Verissimo, solo che lo reputo piu' comodo perchè affogato nel substrato mi svolazzano le bollicine fin sotto le piante e si sciolgono lentamente, poi come manutenzione lo vedo meno soggetto ad intasamenti.. Poi come tutte le cose è molto soggettivo...
perche', qualsiasi altro diffusore non puo' essere infilato nel substrato?
ah.. un amico ne ha cambiati due perche' gli si sono intasati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |