PDA

Visualizza la versione completa : Tabella acqua osmosi e h2o acquario


jessy87
19-07-2012, 13:49
Ciao ci sono delle tabelle con cui potersi regolare tra h2o rubinetto e acqua si osmosi per ottenere det ph?? Si trova qualcosa nel web?


Sent from my virtualbird using Tappapappa talk

Jessyka
19-07-2012, 13:59
Per modificare il ph bisogna usare o qualche acidificante naturale o la CO2, con l'acqua da osmosi si abbassano le durezze. :)

jessy87
19-07-2012, 14:42
Pardon intendevo determinate durezze dell acqua :))


Sent from my virtualbird using Tappapappa talk

blackstar
19-07-2012, 15:14
questo link è comodissimo, ti calcola le proporzioni automaticamente

http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

scriptors
19-07-2012, 15:14
Basta fare le dovute proporzioni considerando che si agisce sia sul GH che il KH

Dovrebbe esserci qualche file excel che ti aiuta nei calcoli ma farli a mano è sicuramente meglio ;-)

jessy87
19-07-2012, 20:45
grandioso ma e' fedele quel prog online??
non mi pare molto fedele, qualche
altra info?
Sent from my iPad using Tapatalk HD

jessy87
20-07-2012, 15:42
Ragazzi nessuno mi aiuta?? :(((


Sent from my virtualbird using Tappapappa talk

ilVanni
20-07-2012, 17:17
E che bisogna dirti? Ti hanno già detto tutto.
Basta fare una proporzione, il programma linkato, in ogni caso, funziona bene (l'ho provato su 2 o 3 numeri a caso, i risultati sono corretti, e vorrei vedere, data la banalità della "formula").

jessy87
20-07-2012, 22:10
allora non ho capito come si setta :(((


Sent from my iPad using Tapatalk HD

ilVanni
21-07-2012, 00:05
Scusa, ma, la pagina a http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php ti chiede (copio & incollo):
- Litri di acqua da preparare
- Valore acqua RO
- Valore acqua Rubinetto
- Valore da ottenere

Esempio:
Devi preparare 10 litri di acqua totali (primo campo = 10) per il cambio miscelando (per esempio) una buona acqua di RO (KH=0: secondo campo=0) e un'acqua di rubinetto con KH=8 (terzo campo = 8). Scrivi il valore di KH che vuoi ottenere nella "miscela" (per esempio KH=4: quarto campo=4).
Clicchi su "Calcola" e la pagina ti dice (nel caso in questione):
"Litri Acqua RO: 5.00"
"Litri Acqua Rubinetto: 5.00"
Ossia, per ottenere 10 litri di acqua con KH=4 devi mescolare 5 lt di RO (con KH=0) con 5 lt di acqua di rubinetto (con KH=8).
Cosa c'è che non è chiaro?

jessy87
22-07-2012, 09:08
Si sono io scema non vedevo il tot da mettere restavo imbambolata sulle proporzioni da settare! Che scema! Grazieeeee!!


Sent from my virtualbird using Tappapappa talk