Entra

Visualizza la versione completa : Cosa avviene dopo la potatura?


DiPancrazio82
19-07-2012, 01:47
Ciao a tutti , qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi cosa avviene nelle piante , a livello di assorbimento nutrienti , nel primo periodo post potatura?
Le piante non hanno piu' le radici e quindi le devono far crescere nuovamente , ma......non assorbono neanche dalle foglie? perchè si consiglia di ridurre la fertilizzazione dopo una discreta potatura?

dave81
19-07-2012, 10:04
se si consiglia di ridurre la fertilizzazione, probabilmente è perchè la pianta deve avere il tempo di ricostruire le parti amputate, per la pianta la potatura è comunque uno stress che provoca una reazione. evidentemente questo stress causa un breve arresto nella crescita o nello sviluppo di fusto e foglie perchè molte energie devono essere spese per ricostruire l'apparato radicale.

scriptors
19-07-2012, 11:32
Dipende dalle piante e da come le abbiamo 'abituate' (brutto termine ma è per rendere l'idea).

Noi parliamo di piante acquatiche che, nei secoli, hanno anche imparato a prendere nutrimento per via foliare (qualcuno mi correggerà dicendo che lo fanno anche le piante terrestri ed infatti ci sono fertilizzanti per agricoltura che vanno irrorati sulle foglie delle piante ;-))

Si consigli di ridurre la fertilizzazione dopo una abbondante potatura ... perchè non si sa mai, comunque le piante hanno un periodo di stasi, ma questo può anche non essere evidente in base a come sono vigorose le piante.

Piante ben messe, post potatura, continuano tranquillamente a fare il pearling (l'ho sempre notato nella mia vasca), piante non proprio in forma ci mettono più tempo.

Se poi ci sono già accenni di alghe in vasca è meglio fertilizzare il giorno successivo la potatura.

Altra buona idea è lasciare le piante galleggianti in vasca (basta un giorno ma si può anche eccedere) appena acquistate o arrivate dalla spedizione, in questo modo hanno libero accesso alla CO2 atmosferica, alla luce ed ai nutrienti presenti in acqua.

DiPancrazio82
19-07-2012, 11:37
Grazie per le risposte , la mia curiosità è derivata da una cosa che ho notato nel mio acquario ultimamente........
ho una pianta di Ludwigia Inclinata var. Verticillata Cuba.......l'ho fatta crescere molto fino ad adagiarsi sulla superficie in modo che mettesse molti nuovi germogli......li ho fatti crescere a sufficienza e poi li ho tagliati e ripiantati. Prima della potatura , forse anche dovuto alla vicinanza alla superficie , gli apici erano diventati rossissimi mentre una volta potati e ripiantati si sono come sbiaditi , sono ridiventati gialli , pur fertilizzando costantemente.
Tra prima della potatura e dopo la potatura sono passato anche da una carenza di microelementi ad un protocollo commerciale AQUAVITRO con la speranza di risolverli.
Lo scolorimento dei nuovi apici nelle piante potate puo' essere dovuto ad una carenza di microelementi residua del pre potatura? (gli apici oltre ad essere piu' scoloriti sono anche leggermente piu' piccoli.)

ANGOLAND
19-07-2012, 11:51
più che di potatura dovresti parlare di taleaggio (non taleggio eh!); hai reciso getti vegetativi prossimi alla fonte luminosa e praticamente esenti dall'azione schermante dell'acqua, in una situazione di forte sollecitazione del pigmento fotosintetizzante (clorofilla). essendo la clorofilla un complesso fotosensibile la sua presenza e concentrazione negli organi vegetativi (e che gli conferisce colore) è strettamente condizionata dalla luce incidente: se fai crescere germogli al buio o con poca luce cresceranno praticamente bianchi (eziolati) a testimoniare l'assenza o scarsità di clorofilla. quindi la differente colorazione degli apici riflette la minor incidenza luminosa, dovuta alla maggior distanza dalle lampade e dalla maggiore schermatura dell'acqua a profondità maggiori