PDA

Visualizza la versione completa : Aphanius iberus "Alt Empordà"


claudionp
18-07-2012, 09:21
Volevo chiedervi se potreste darmi qualche informazione per la scelta di una specie di aphanius per il mio acquario. Si tratta di un 42 litri lordi con fondo in ghiaia di porfido scura e tante piante (vallisneria, cerathophyllum, hygrophyla) avviato ormai da 6 anni.
Volevo provare ad allevare un aphianus in quanto ho avuto delle esperienze con killi annuali (simp. magnificus malhada, not. rachovii beira 98, not. lucius Kunungankele) ma, poiché la stanza in cui tengo l'acquario d'inverno (essendo non riscaldata) è intorno ai 10 gradi e d'estate arriva ai 26-28 gradi, pensavo che queste sarebbero le condizioni ideali per questi pesci che richiedono una pausa invernale.
Ho visto che su aquabid attualmente vende uova un certo Ripchen3 (è tedesco). Voi lo conoscete e sapete dirmi se è affidabile?
Per le specie sarei indeciso tra Aphanius danfordii Soysalli (una specie da acque dolci dure dell'interno della Turchia) e Aphanius iberus Alt Emporda (che invece vive lungo le coste spagnole e se non sbaglio è più simile al nostro fasciatus in quanto tollera acque salmastre). Qualche consiglio?
L'acqua del rubinetto che uso per l'acquario ha un kH di 9 ed un gH di 10-11.

Luca_fish12
18-07-2012, 10:40
Ciao, secondo me 42 litri lordi sono pochi per un gruppo di aphanius e per tanto li eviterei...

Diciamo che starebbero bene in 70/80 litri, essendo alcune specie abbastanza territoriali...il top poi sarebbe allevarli all'aperto!

Per quanto riguarda AquaBid, io da poco tempo (un paio di mesi scarsi credo) ho comprato delle uova di Apanhius da Pyrlander e mi sono trovato bene!

Marco Vaccari
19-07-2012, 10:08
..Claudio, secondo me la vasca da 42 litri, può essere un po' piccola per gli Aphanius...
Potresti tenere una popolazione di iberus, che restano un po' più piccoli.. ma, secondo me gli Aphanius sono più adatti a bacinelle da giardino, capienti e "algose".. che non ad acquari casalinghi... molto meglio optare per dei 100 litri.... e allevare un bel gruppo..
Secondo me, date le temperature, potresti tentare con una coppia di Jordanella floridae oppure qualche piccolo nordamericano, come, per esempio, le Lucania (se sei fortunato a trovarle)...
Oppure piccoli Austrolebias..... se ti piacciono...
ciao!

claudionp
20-07-2012, 08:32
Grazie per le informazioni. Ho capito che l'acquario potrebbe essere un pò piccolo, ma la voglia di provare ad allevare aphanius è troppo grande.
Seguendo il consiglio di Vaccari ho quindi comprato le uova di Aphanius iberus "Alt Emporda".
Mi sono documentato, trovando in internet molta documentazione scientifica (ricercatori, università ecc) su questo pesciolino che è a rischio di estinzione ed oggetto di numerose iniziative di tutela, ed ho scoperto che vive in una varietà di ambienti incredibile, che spazia dai piccoli ruscelli di acqua dolce a bacini di produzione delle saline in cui la salinità è doppia rispetto a quella marina.
Per preparare l'acqua della vasca pensavo quindi di usare la mia acqua di rubinetto (kH 9 gH 11) ed aggiungere 5 gr/l di sale marino per acquari, cercando quindi una soluzione intermedia tra i due estremi.
Il mio acquario in un certo senso assomiglia ad una "bacinellona" in quanto è pieno di piante (ed anche con una certa presenza di alghette verdi filamentose) ed ha una filtrazione lentissima (ho constatato che potrei anche togliere il filtro in quanto i parametri non si modificano) in quanto le piante stesse, il fondo alto in rapporto al litraggio ed i cambi regolari mi hanno sempre assicurato nitriti assenti e nitrati sui 10 20 mg al litro.
Vi terrò informati sul resto dell'avventura.

Marco Vaccari
20-07-2012, 09:17
..come hai potuto leggere, la tollerabilità degli Aphanius iberus è molto variabile.. secondo la mia esperienza con loro (ho allevato per anni le popolazioni "Peniscola" e "Ampuriabrava").. sono tra i pochi Aphanius che si possono adattare ad un'acqua dura, calcarea e senza sale.. ma ovviamente una percentuale di sale è naturalmente gradita.. (io usavo un cucchiaio di sale da cucina ogni 5 litri d'acqua).. il filtro è necessario, Claudio... assolutamente importante per le vasche indoor, mentre si può farne a meno nelle vasche/bacinella in giardino.... sono comunque pesci abbastanza delicati e le micosi sono sempre dietro l'angolo.... facci sapere quando ti arrivano, hai acquistato uova?.. immagino di sì.. da chi (se ti va, comunicamelo in mp)... sono pesci in forte diminuzione in Spagna e andrebbero allevati e riprodotti con grande responsabilità.. tienimi/ci aggiornati.....

claudionp
20-07-2012, 09:57
Ok, per il filtro intendevo solo dire che la filtrazione naturale ed i cambi basterebbero a tenere alta la qualità dell'acqua.
Le uova le ho acquistate su Aquabid da Ripchen3 (ho visto che risiede in Germania vicino a Lipsia e che si chiama Ronny Proppe) e che possiede anche altre specie di Aphanius. I commenti sono positivi tranne 3 negativi, ma bisognerebbe sapere se sono motivati o meno.
E' un pò di tempo che tengo d'occhio le offerte ma mi sembra che non ci siano altri venditori.
Speriamo che le uova arrivino in fretta.
Le uova per la schiusa pensavo di metterle in una piccola vaschetta con la stessa acqua dell'acquario e qualche pianta galleggiante e poi trasferire gli avannotti (se nascono) nell'acquario quando raggiungono 5 6 mm di lunghezza. E' corretto?

Marco Vaccari
20-07-2012, 13:19
..uhm... Ripchen3 lo conosco.... non dico nulla.... speriamo bene...
per le uova è molto meglio se prepari una piccola sala parto in rete (di quelle da pochi euro) in tessuto che si vendono nei negozi.. e la posizioni vicino all'uscita del filtro, dove c'è un po' di rigiro d'acqua.. in questo modo potresti scongiurare eventuali ammuffimenti.. nella stessa nursery alleverai gli avannotti per le prime settimane, e poi, quando saranno cresciuti, li libererai nella vasca già arredata... se riesci, manda un messaggio a Ripchen per informarti su quanto sale li allevava lui, potrebbe essere importante per la schiusa delle uova... magari ti comunica la densità dell'acqua...

claudionp
23-07-2012, 08:14
Ho richiesto le info a Ripchen3, vediamo se risponde.
Mi hai messo in preoccupazione con quel "lo conosco", vediamo come va a finire.
Per il momento ho portato l'acquario a questi valori (verificati ieri sera):
ph 8, kh 6, gh 10, NO2 < 0,2 mg/l, temp. 25 gradi, e 5 gr/l di sale marino.
Per il sale forse è troppo? ma ho pensato che tra 0 e 35 gr/l un valore di 5 dovrebbe essere sicuro e accettabile per tutte le popolazioni o i metodi di allevamento.
Mi procuro la sala parto in rete, testo la schiusa dei naupli di artemia e tengo aggiornati sulle novità.

Luca_fish12
23-07-2012, 08:32
Ciao Claudio, io per regolarmi con il sale ho chiesto ai precedenti allevatori!

Sia per i dispar che per i vladikovi mi è stato detto un cucchiaino da caffè ogni 10 litri di acqua...poi in caso una volta che parti da questa dose li abitui pian piano a valori diversi! :-)

claudionp
23-07-2012, 10:47
Infatti mi sembrava troppo.
La risposta di Ripchen3 è stata fulminante anche se sintetica.
Mi ha detto che li tiene in acqua di durezza da media a alta (?) e che aggiunge un cucchiaio da cucina di sale ogni 10 litri di acqua.
Penso quindi di fare dei cambi con acqua di rubinetto decantata per portare il KH a 9 e per diminuire la concentrazione di sale.
Usando la dose di Marco e considerando che un cucchiaio sono circa 5 gr si ottiene una salinità di 0,5 gr/l.

Luca_fish12
23-07-2012, 11:01
Considera anche 7/8 gr per ogni cucchiaino! :-)

(poi dipende dalla dimensione ovviamente)

Marco Vaccari
24-07-2012, 08:10
ok.. ma per prudenza... se hai già acqua dura.. stai leggermente basso di sale rispetto agli altri Aphanius... fai sempre presto ad aumentare la dose con i successivi cambi...

claudionp
02-08-2012, 16:56
Aggiornamento.
Le uova sono arrivate oggi. Cioè in realtà la prima spedizione è andata persa e, dopo aver contattato Ripchen3, l'altro ieri mi ha rispedito gratuitamente le uova che sono arrivate in 3 giorni
Stasera predispongo per la schiusa e domani vi dico.

claudionp
03-08-2012, 09:15
Ok, le uova arrivate sono 18 in una fialetta sigillata di plastica.
Una si presenta bianca ed è già stata eliminata, nelle altre con un lentino si riescono a vedere gli embrioni, gli occhi ed in alcuni il cuore che batte.
Come consigliato le ho messe in acquario in una gabbietta di rete. Secondo voi quanto ci mettono a schiudere? Attualmente l'acqua è a 24 25 gradi.

http://s14.postimage.org/v1jek2e7x/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_3.jpg (http://postimage.org/image/v1jek2e7x/)

http://s14.postimage.org/69jsctx19/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_1.jpg (http://postimage.org/image/69jsctx19/)

http://s14.postimage.org/l6s9dua9p/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_2.jpg (http://postimage.org/image/l6s9dua9p/)

Luca_fish12
03-08-2012, 15:04
Bene per l'arrivo e per la seconda spedizione! :-)

Le uova si dovrebbero schiudere tra una decina di giorni probabilmente (dipende da quando sono state raccolte)...A me arrivarono dopo una settimana di viaggio e schiusero dopo 5 o 6 giorni dall'inserimento in acquario...

claudionp
06-08-2012, 08:09
Oggi si sono schiuse le prime due uova, quindi dopo circa 8 giorni dall'inizio della spedizione. Ovviamente possono essere state deposte qualche giorno prima.
Probabilmente anche le elevate temperature del periodo accorciano i tempi in quanto l'acqua dell'acquario attualmente è sui 25 gradi.
I due avannotti sono molto più grandi e sviluppati di quelli dei killi annuali che tenevo prima, saranno sui 5 mm circa. Per il momento sono sul fondo della gabbietta ma ho letto che i primi giorni non nuotano subito in quanto completano il riassorbimento del sacco vitellino, ma per sicurezza ho inserito i primi naupli d'artemia.
Guardando le altre uova credo che la schiusa sia imminente.

Ale87tv
06-08-2012, 10:23
ottimo! :-)

Luca_fish12
06-08-2012, 11:46
Bene, sì, evidentemente le uova sono state raccolte 2/3 giorni prima della spedizione... Poco importa, l'importante è che si siano schiuse!

Quante uova sono maturate o si stanno per schiudere?

claudionp
06-08-2012, 12:14
Delle 18 uova spedite una era già bianca nella provetta ed altre 2 sono ammuffite in seguito.
Ne restano quindi 13 da schiudere (18 - 3 ammuffite - 2 già schiuse) ed in tutte vedo gli embrioni già formati che occupano tutto lo spazio e che ogni tanto si muovono.
Domani se riesco posto qualche foto.

claudionp
07-08-2012, 10:46
In totale sono riuscito a contare 8 pesciolini e ci sono ancora 3 uova che mi sembrano buone e pronte a schiudersi.
Ho constatato che dopo schiusi, restano una giornata circa appoggiati sul fondo e poi iniziano a nuotare e a cibarsi direttamente di naupli.
Allego una foto anche se pietosa.

http://s18.postimage.org/eqzgt8s91/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_4.jpg (http://postimage.org/image/eqzgt8s91/)

Marco Vaccari
07-08-2012, 12:34
..be.. Claudio... tutto sommato un buon risultato!... ora ti posso dire la mia esperienza di diversi anni fa con Ripchen3: avevamo scambiato delle uova.. io non ricordo cosa li ho mandato, ma lui mi aveva spedito uova di Fundulopanchax deltaensis.. la torba non era in un sacchettino ma in un foglietto di alluminio piegato male che si era aperto nella busta (molto poco imbottita!) risultato: apro la busta, torba e uova (rotte, ovviamente) dappertutto... davvero pessimo!... e non ero l'unico a cui era capitata una cosa simile.. sono contento che abbia migliorato le spedizioni..;-)

..comunque una decina di pesci ci saranno e, considerando la sex ratio molto equilibrata, avrai presto qualche coppia.... grazie per le info che ci stai scrivendo..

claudionp
08-08-2012, 10:11
Figurati, è un piacere condividere una passione con altre persone.
Attualmente sono arrivato a quota 9 e penso che non cisaranno nuovi arrivi in quanto le ultime due uova sono diventate bianche.

claudionp
14-08-2012, 09:37
Visto che hanno ormai 8 giorni ho tolto gli avannotti dalla gabbia a rete e li ho inseriti nell'acquario. In totale sono nove, lunghi circa 8 - 9 mm e mi sembra che crescano anche abbastanza velocemente.
Due domande:
da che età si può/deve iniziare a dargli surgelato sminuzzato?
visto che ormai la scelta è stata fatta come è possibile fare per cambiare il titolo della discussione? Volevo chiamarla con il nome della specie: Aphanius iberus "Alt Empordà"

Luca_fish12
16-08-2012, 09:31
Bene! :-)
E' vero, anche a me crescono piuttosto in fretta; i primi giorni fanno grandi progressi, poi si stabilizzano e diventano un pochino più lenti a crescere, una volta superato il cm circa...

Oltre ai naupli io ho iniziato molto presto a dargli i cyclops congelati, che sono talmente piccoli da giocarsela con i naupli stessi! :-)
Io fossi in te li prenderei anche come eventuale riserva di cibo microscopico il casi di emergenza!

Se hai delle alghe mettile nella vaschetta; i miei mangiano anche piselli (senza buccia) e spirulina!

Marco Vaccari
17-08-2012, 07:50
visto che ormai la scelta è stata fatta come è possibile fare per cambiare il titolo della discussione? Volevo chiamarla con il nome della specie: Aphanius iberus "Alt Empordà"

fatto, Claudio.. ;-)

claudionp
24-08-2012, 12:16
Vi aggiorno su come stanno le cose.
I pesciolini sono in realtà 12 (è difficile contarli perchè si muovono in continuazione), hanno una ventina di giorni e ho iniziato ieri ad alimentarli anche con artemia congelata sminuzzata finissima che mangiano volentieri. Il secco invece per il momento lo rifiutano (volevo usare un mangime di spirulina quale integrazione ai naupli e al congelato).
Sono lunghi dagli 8 ai 12 mm circa.
Ecco due foto, nella seconda si vede uno dei più grandi dopo aver mangiato (si nota è?) :-)) e nella prima uno attorniato dai naupli. Da notare anche le alghe presenti in abbondanza nell'acquario.

http://s10.postimage.org/lto82x80l/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_6.jpg (http://postimage.org/image/lto82x80l/)

http://s10.postimage.org/zef021nth/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_5.jpg (http://postimage.org/image/zef021nth/)

claudionp
14-09-2012, 08:32
Nuove info.
I pesci hanno circa 1 mese e mezzo e sono lunghi circa 2 cm. In totale sono 13 (da tanto si muovono ho dovuto fare una foto alla vasca e contarli sullo schermo della digitale).
Ho potuto notare che hanno la tendenza a rimanere abbastanza uniti, quasi a formare un branco.
Attualmente mangiano di tutto ossia artemia viva, congelato (artemia e chironomus) e anche secco (granuli per discus schiacciati e spirulina).
Hanno iniziato a differenziarsi ed i maschi (mi sembra 3 in totale) iniziano a mostrare le barrature nere sulle pinne e la colorazione azzurrina sulla parte posteriore del corpo.
Vi allego 2 foto, nella prima un maschio (sfuocato) a sx e una femmina a dx, nella seconda solo un maschio.
http://s18.postimage.org/45s3bdxo5/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_8.jpg (http://postimage.org/image/45s3bdxo5/)

http://s18.postimage.org/7qnyum27p/Aphanius_iberus_Alt_Emporda_7.jpg (http://postimage.org/image/7qnyum27p/)

Ale87tv
14-09-2012, 08:39
bellissimi! :-)

Marco Vaccari
14-09-2012, 09:45
..due bei maschietti!... ora dovresti fargli fare la pausa stagionale invernale al fresco... garage, cantina, giardino d'inverno... le temperature dovrebbero scendere progressivamente attorno a qualche grado sopra lo zero.. come in Spagna... altrimenti a primavera, le loro difese immunitarie sarebbero deboli e potrebbero ammalarsi... inoltre le basse temperature sono necessarie per avere buone riproduzioni nella prossima stagione estiva...

claudionp
14-09-2012, 10:29
Attualmente l'acqua è sui 20-22 gradi.
Infatti mi chiedevo se mi conviene tenerli a tali temperature o più alte e vedere se riesco a riprodurli subito o se lasciare scendere la temperatura e aspettare la primavera prossima.
Siccome l'acquario si trova in una stanza non utilizzata con il riscaldamento spento, se non intervengo con il riscaldatore dell'acquario d'inverno arriverò a circa 8 gradi di temperatura dell'acqua. Mi sembra di capire che è quello che consigli.
L'unica paura è che se succede qualcosa (vedi malattie) in primavera mi ritrovo senza maschi, dato che ce ne sono solo 3 su 13 pesci.

Marco Vaccari
14-09-2012, 14:26
...8 gradi dovrebbero essere sufficienti (anche se sarebbe meglio di meno).. gli Aphanius europei sono pesci che stanno alle nostre temperature e dovrebbero sentire le variazioni stagionali, compresi gli abbassamenti notturni e le giornate calde invernali... insomma.. dovrebbero essere pesci da "bacinella in giardino o sul balcone"...
..secondo me, dovresti lasciare abbassare le temperature in inverno e aspettare le deposizioni dell'anno prossimo... sono pesci robusti, non penso che li perderai ora che li hai portati quasi all'età adulta..

Luca_fish12
21-10-2012, 12:34
Come va con gli avannotti Claudio? :-)

claudionp
20-11-2012, 10:21
Scusate l'assenza ma sono stato incasinato per un pò di tempo.
Con i pesci va molto bene direi, nel senso che da 13 avannotti schiusi dalle uova sono riuscito ad allevare 13 pesci quasi adulti. Penso merito esclusivo della robustezza della specie.
Proseguo con cambi regolari di acqua del rubinetto decantata con kH 7 e aggiunta di 3 gr/l di sale e li nutro con artemia viva (abbastanza raramente), artemia e chironomus congelati, granuli per discus sbriciolati e un mangime a base di spirulina.
Attualmente la temperatura dell'acqua è di circa 13 gradi.
Ho un'unica perlessità: i pesci sono cresciuti abbastanza in fretta fino ad arrivare a circa 2 - 2,5 cm e poi si sono bloccati. Sarà perché la temperatura si è abbassata? In primavera con il ritorno del caldo possono riprendere a crescere?
Lo chiedo perchè ho letto che la lunghezza media è di 4 - 5 cm e i miei sono circa la metà.

ANGOLAND
20-11-2012, 10:51
comlimenti per il bellissimo topic!
volevo chiederti a che grado di salinità sei arrivato in vasca e se le piante che hai reagiscono bene o se ne hai osservato alcune più sensibili. quanta acqua cambi per volta? posta qualche foto aggiornata, magari una totale della vasca#e39

claudionp
21-11-2012, 12:52
grazie per i complimenti.
per la salinità posso solo dirti che tengo 3 gr/l come quantità di sale. I cambi gli faccio con acqua avente la stessa concentrazione mentre il ripristino dell'acqua evaporata (praticamente nulla in quanto l'acquario è coperto) la faccio con acqua demineralizzata.
Per le piante ho notato che, con il passaggio ad acqua dura e leggermente salata, hanno rallentato notevolmente la crescita ma senza altri problemi, tranne che per il ceratophyllum demersum che prima cresceva in quantità pazzesca, mentre adesso è praticamente scomparso. Forse non sopporta neanche questa minima quantità di sale?
Per le foto vedo di combinare qualcosa di accettabile e le posto.