PDA

Visualizza la versione completa : è un platy???


Mirko_81
31-03-2006, 12:24
secondo voi è un platy questo pesciolino?

Melodiscus
31-03-2006, 12:40
yes of course.

Mirko_81
31-03-2006, 12:50
yes of course. grassie :-))

Melodiscus
31-03-2006, 12:52
presosss

Mirko_81
31-03-2006, 12:55
questo è il motivo per cui ho fatto questa ricerca...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=589399#589399

kekko..nfusione!
31-03-2006, 13:56
potrebbe anke essere una femmina di portaspada...nn si vede se ha il gonopodio?

Mirko_81
31-03-2006, 13:58
potrebbe anke essere una femmina di portaspada...nn si vede se ha il gonopodio? ti ringrazio ma lo hanno trovato, è un xiphophorus variatus maschio... grazie cmq

Jalapeno
31-03-2006, 14:08
Ne avevo uno identico e mi era stato venduto come xiphophorus variatus o volgarmente platy selvatico e mi assicuravano che si sarebbe riprodotto senza problema con le femmine di platy (X. maculatus). In quasi un anno niente da fare, corteggiava le femmine di platy ma loro nisba, alla fine l'ho dato via...
Nell'altro post accennavi a incroci con i portaspada ho capito bene o erano solo supposizioni?

Mirko_81
31-03-2006, 14:14
non era solo un accenno, sono nati proprio 10 piccoli, e continua a corteggiare la stessa femmina :-)) i piccoli sono catinissimi tutti trasparenti "per ora" con una banda nera semicircolare all'attaccatura della caudale

Jalapeno
31-03-2006, 14:25
Cioè mi dici che il tuo xiphophorus variatus maschio si è riprodotto con una femmina di portaspada caspita interessante. Ma in vasca ci sono altre femmine? ci sono maschi di portaspada?

Mirko_81
31-03-2006, 14:28
si c'èra un maschio di porta spada... ma che non se la filava di pezza, perche era troppo grande! poi è morto... e in vasca ora c sono solo molly ballon, ed è impossibile che il maschio dei molly abbia fecondato la portaspada, l'unico è lui... e dopo il parto, gia ha rifecondato

Tropius
31-03-2006, 14:32
é un bel platy..... curioso l'accoppiamento, posterai delle foto dei pescietti nati ovviamente vero #18 ? quando crescono #36#
Assomiglia un pò al mio

Mirko_81
31-03-2006, 14:33
é un bel platy..... curioso l'accoppiamento, posterai delle foto dei pescietti nati ovviamente vero #18 ? quando crescono #36#
Assomiglia un pò al mio certo che li porterò... cmq si somigliano, ma il mio è più basso e lungo :-))

Tropius
31-03-2006, 14:36
cmq si somigliano, ma il mio è più basso e lungo

Sua madre era identica al tuo #36#

Wildman
01-04-2006, 00:51
Ma da quanto è morto il maschio di portaspada? se non da molto potrebbero essere ancora suoi gli avanotti.

balantio
01-04-2006, 01:23
ho letto che è possibile che si incrocino i platy con i portaspada. :-)

Mirko_81
01-04-2006, 09:58
Ma da quanto è morto il maschio di portaspada? se non da molto potrebbero essere ancora suoi gli avanotti. no impossibile... è morto da troppo, e poi non sò perche non si sono mai piaciuti... gli avevo preso una bella femmina grande con una macchia nera su la bocca "tipo rossetto" aveva la faccia da pu...!! e ho pensato... questa fa tanti figli, si ma non con un'altro pesce ahahahah :-))

Mirko_81
07-04-2006, 19:26
ho inserito la foto come promesso :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=603462#603462

-Zoro-
07-04-2006, 19:34
si c'èra un maschio di porta spada... ma che non se la filava di pezza, perche era troppo grande! poi è morto...

Ho letto che dopo la prima fecondazione, le femmine di poecilidi conservano lo sperma dei maschi, e con una fecondazione possono arrivare anke fino a 9 parti...non potrebbe essere successo questo? #24

Mirko_81
07-04-2006, 19:38
si potrebbe anche essere... però son sicuro che il platy abbia fecondato, ma non posso dire con certezza se non abbia fecondato anche il portaspada... si vedra quando sono cresciuti i piccoli

-Zoro-
07-04-2006, 19:45
cmq ho un libro dove l'autore parla di incroci tra platy e portaspada, e anche xiphophorus variatus si può accoppiare con essi. E se gli ibridi ottenuti si accoppiano con femmine geneticamente pure delle varie specie, si può tornare ai tipi puri che avranno nuove colorazioni. -05