PDA

Visualizza la versione completa : Tragedia


macxi
17-07-2012, 22:03
Ciao a tutti ,per farla breve mi è caduta una piccola plafo che tenevo nel.mobile dentro all'acqua della sump scattato subito il salvavita ma MIA moglie si è accorta solo dopo una oretta del problema risultato corlalli chiusi ,colore grigio Nero ophelia mezze morte ,i pesci sembrano star bene .Ho fatto un cambio acqua e messo subito carbone nuovo .....che fare altro ?!:(:(

http://img.tapatalk.com/2565574d-c53b-6de2.jpg

QInviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

ricky mi
17-07-2012, 22:06
tieni sotto controllo i valori(nitrati e fosfati) e nel caso si dovessero alzare, inserisci resine...

argobax
17-07-2012, 22:06
puoi provare un po di batteri!!!...mi spiace!!

Buran_
17-07-2012, 22:19
togli il bicchiere dello skimmer per aumentare l'ossigenazione

buddha
17-07-2012, 22:25
Controlla anche i nitriti va...

macxi
17-07-2012, 22:32
Nitrati e forfait sono aumentati ma non tantissimo

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

macxi
17-07-2012, 22:47
Povero sarco ...http://img.tapatalk.com/5d27d6a2-cf6b-6aa1.jpg

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

primoleo
17-07-2012, 23:55
Hai i coralli folgorati! :-D
Scherzi a parte, non puoi fare tanto ora, se non aspettare.

4divpz
17-07-2012, 23:55
azzz che botta speriamo si risolva il tutto #06

ALGRANATI
18-07-2012, 07:19
non fare nulla.
non serve nulla + di quello che hai fatto.

mauro56
18-07-2012, 19:04
non capisco con che meccanismo una plafoniera a mollo per un'ora possa aver fatto danni.

davide56
18-07-2012, 19:09
probabilmente la vasca è rimasta un'ora senza corrente

macxi
18-07-2012, 19:28
Mi hanno detto inquinamento da parte del rame e altri componenti che erano nella lampada iha bruciato un po prima chesaltasse il salvavita perché si è immersa piano piano

mauro56
18-07-2012, 20:17
non penso alla mancanza di corrente perchè i pesci stanno bene e soffrono della mancanza di ossigenazione moltopiu0 dei coralli (da me per 18 ore senza corrente sono morti i pesci grandi ma non ho perso un corallo) , possibile l'inquinamento da qualcosa della lampada ,ma non credo del rame che richiede molto piu' tempo per ossidarsi.

In ogni caso spero che si riprendano presto i gli aoimali

claudiomarze
18-07-2012, 21:34
non capisco con che meccanismo una plafoniera a mollo per un'ora possa aver fatto danni.
il blackout...
probabilmente il caldo ,unito alla mancanza di ossigenazione della vasca per un ora non gli ha fatto bene.
si dovrebbe riprendere...

mauro56
19-07-2012, 19:33
come va dopo 2 giorni?

Miguelito
19-07-2012, 20:35
Azz, leggo ora... Mi dispiace. Quoto Mauro nella domanda, come va ora?


Sent from my iPhone using Tapatalk

macxi
19-07-2012, 21:06
Giudicate voi ....secondo me non ranto bene anche se la catalaphylia e euphylia hanno sanno segni di vita ...finche c'e' vita c'e' speranza ....http://img.tapatalk.com/5d27d035-5ae8-b5cd.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

macxi
19-07-2012, 21:18
http://img.tapatalk.com/5d27d035-5d93-8669.jpghttp://img.tapatalk.com/5d27d035-5da0-694d.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

macxi
19-07-2012, 21:20
Grazie a tutti per i consigli e il conforto ...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

macxi
21-07-2012, 14:53
Ragazzi non riesco ad abbassare nutriti e nitrati Ho già fatto 2 cambi d' acqua ,è morto un rispetto e forse anche un corallo ,forse e quello che fa' alzare i valori

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

tene
21-07-2012, 16:39
Le Montipore farebbero effettivamente pensare al rame
Cambia spesso il carbone e l'acqua settimanalmente e attendi gli sviluppi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauro56
21-07-2012, 19:43
continuo ad essere stupito delle gravità della cosa rispetto ad un'ora senza luce ed un'ora di una piccola prlafoniera in acqua.


Mi spiace, speriamo rutto si riprenda con cambi d'acqua e carbone. Hai verificato tutto il resto (densità temperatura ecc?

macxi
21-07-2012, 19:57
Sembra incredibile anche a me e poi e rimasto senza corrente per mezzora chissà cosa può aver inquinAto così .
Qualcosa si sta' riprendendo ,controllo tutti i valori ogni 2 _ 3 giorni il resto andava benino ,purtroppo là temperatura è sempre molto alta 27 28 anche 29 ma non riesco abbassarla di molto con 1 ventolina ...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

SJoplin
22-07-2012, 08:32
hai già fatto un cambio abbondante?
a me è capitato uno scherzo simile con l'areatore e non ti dico com'è finita #23

tene
22-07-2012, 11:18
Hai foto degli stessi animali, recenti ma prima dell'incidente?
Non che serva a molto ma solo per capire se il problema si stava già affacciando e magari la caduta sia stata solo coincidente o la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Però la presenza di nitriti mi fa pensare che qualche problema chi fosse già.
Io ho avuto grossi inquinamenti da rame con perdita totale della vasca, ma mai sono stati presenti inquinanti come no 2 no3 o po4
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

macxi
25-07-2012, 21:23
Si prima era tutto ok forse nitrati un pelo alti causa xaqua qui le foto prima del danno http://img.tapatalk.com/5ea365a6-47b2-c876.jpg

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

tene
26-07-2012, 20:31
A questo punto non ti resta che fare cambi frequenti e carbone cambiato spesso, anche se mi sembra stanno che quel poco di rame abbia buttato cosi giù anche i molli.forse è stata la scossa prima che scattasse il salvavita

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ANDREA 80
26-07-2012, 23:17
ciao, leggo solo ora ... che rabbia ... come procede?

Wurdy
27-07-2012, 16:02
Come procede Max ?

macxi
27-07-2012, 16:46
Ciao Wurdy
Diciamo un po ' meglio anche se Ho ancora i nutriti alti e anche un po' i nitrati su consiglio di Enzo , sto'dando solo i batteri di xaqua per cercare di abbassare i nitriti senza fare altro ,speriamo bene ,ogni tanto mi viene Lo sconforto e mollerei tutto perché lì vedo molto sofferenti i miei corallini fanno fatica a riprendersi ,l'unica è là catalaphyllia e i discosomi anche euphylia che si sono ripresi .comunque tutti gli organismi delle rocce nemmeno l'ombra ,c'erano
Ofiure e altro ora niente ...saranno morte anche le rocce?


Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

gilgamesh
09-08-2012, 17:39
Leggo solo ora e forse è fuori luogo intervenire così tardivamente ad una discussione.
Mi dispiace tantissimo per la vasca, ma il pensiero che mi batte in testa è: basta un'ora e si può perdere tutto?
Il pensiero non si schioda dalla domanda su cosa possa essere successo e come si possa evitare, si un pensiero un pò egoistico in questo frangente, scusami macxi, ma se si potesse capire la causa tante vasche potrebbero evitare questo problema.
Abbiamo la plafoniera caduta nell'acqua e la mancanza di corrente per un'ora.
Plafoniera caduta: una plafoniera immersa nell'acqua per un'ora (fino a quando la moglie non se ne è accorta, da come ho capito), non credo possa avvelenare l'acqua in quel modo. Non è che il diabolico rame si dissolve all'istante nell'acqua salata, a PH 8 o giù di lì. Il fosforo delle lampade è racchiuso nei tubi, se non si sono spaccati di certo non può essere uscito. Non mi viene in mente niente di chimico in una plafoniera che possa essere una bomba istantanea di questa portata.

Vi voglio raccontare della mia papera sub: ho un bimbo di 2 anni mooolto vispo e attivo, che quando avevo l'acquario "al buio" ( ho iniziato da poco) si divertiva a lanciare delle palline di plastica dentro l'acqua. Il mio acquario è alto 1 metro e 60, per cui da babbo orgoglioso apprezzavo il fatto che riuscisse a lanciare oggetti a quell'altezza e mi scordavo di dirgli e di convincerlo a non farlo.
Poi sono arrivati i primi pesci, qualche molle e un corallo duro preso d'occasione tanto per vedere se la vasca potesse supportarlo, un pò come avere un indicatore della bontà del sistema.
Bene, un giorno spostando una roccia sul fondo dell'acquario, nella parte posteriore della rocciata, intravedo un qualcosa di giallo: una papera di plastica che il tenero figlioletto aveva lanciato nell'acquario e che era rimasta incastrata nelle rocce, spinta dalle pompe di movimento.
La papera era una di quelle cineserie col pulsante, luce led e altoparlante che faceva "qua qua", e a conti fatti era lì nell'acquario da almeno 6 giorni. Una volta tolta colava ancora di poltiglia nera, liquido melmoso verde (rame) e di liquido con cristalli dall'odore e consistenza dell'acido solforico, che so riconoscere molto bene. Si, la pila interna aveva sversato, il circuito elettronico aveva rilasciato vernici e chissà cosa, e il rame era tutto mangiato, colato all'esterno in forma di ossido. Ha continuato a colare porcherie per un giorno intero, poi contrariamente alla decisione di tenerla per ricordo l'ho buttata.
E l'acquario? niente, tutto a posto, non avevo coralli delicati, certo, ma pesci e molli stavano tutti bene. A distanza di un mese non ho nessun problema, solo dopo una quindicina di giorni ho avuto un'esplosione di ciano per un giorno e di alghe marroni subito dopo, ma è perchè ho trascurato la movimentazione e per il fatto di avere i nitrati molto ma molto alti. Ho alghe anche oggi, ma di sicuro si mangiano i nitrati e mi sta ancora bene, sono convinto che la vasca si debba creare il suo equilibrio.

L'inquinamento della papera sub era dunque molto più grave di quello di una plafoniera a mollo per un'ora, per cui, se posso, escluderei come causa del disastro di macxi la semplice immersione della plafoniera nell'acquario.

Un'ora di mancanza di corrente può distruggere un'acquario? basta un'ora di non ossigenazione e di non movimento per fare quei danni?
Io spero di no, non ho esperienze, ma se così fosse sarebbe da incoscienti tenere un'acquario marino senza gruppi di continuità, gruppi elettrogeni e grandi oxidator che possano mantenere un minimo di ossigeno in acqua.

Rifiutandomi di credere alle cause che ho scritto sopra, mi viene da pensare solo ad una possibilità: l'elettrolisi.

L'ipotesi: La plafoniera si immerge, e prendiamo buona la tesi di macxi che dice che si è immersa un pò alla volta. si immerge e i terminali delle lampade al neon toccano l'acqua.
il circuito dei terminali delle lampade al neon si sa non è collegato a terra, provenendo da un reattore isolato dalla rete. Per cui si formano due elettrodi immersi ad alta tensione, che provvedono a generare una signora elettrolisi dell'acqua peraltro molto conduttiva per la sua salinità, senza che il differenziale si accorga della dispersione.
Con quella tensione l'elettrolisi è capace di disciogliere in breve tempo grandi quantità di metalli, di sottrarre grandi quantità di sali e di elementi all'acqua, di togliere ossigeno in maniera rapida. Beh non sono un chimico, ma credo che questa ipotesi sia capace di spiegare il danno descritto. Ho lavorato diversi anni con processi di elettrolisi, tanto da poter credere alla potenza di tale reazione con tensione così ipotizzata.
continuiamo questo scenario ipotetico: la lampada ha continuato ad immergersi fino a quando un filo del circuito primario di rete ha toccato l'acqua, in cui era immersa la plafoniera collegata a terra, e solo in questo momento scatta il salvavita. Ma il danno ormai è stato fatto e non rimane traccia di esso.
Se la plafoniera non era collegata a terra e se per caso non era presente un dispositivo di collegamento a terra nell'acquario, allora l'elettrolisi la produceva anche il circuito primario a 220V della plafoniera, ma non vorrei arrivare a ipotesi ancora più improbabili.... in fondo il salvavita è scattato, rilevando una dispersione di corrente verso terra. Per cui un minimo di collegamento a terra c'era.

Caro macxi, non è che per caso hai fatto una ricerca del rame o di altri metalli nell'acqua con qualche test chimico?
Hai mica aperto la plafoniera per vedere se presentava residui di elettrolisi o parti particolarmente bruciate? I tubi al neon sono integri oppure sono scoppiati per il freddo-caldo, rilasciando fosforo e mercurio nell'acqua? i tubi si sono per caso anneriti?

Lo so che per te l'importante è riuscire a riportare la tua vasca al suo splendore, ma mi piacerebbe si potesse arrivare a definire la causa del disastro per poterla prevenire ad utilità di tutti.
saluti!

e scusate se uso sempre troppe parole...

macxi
09-08-2012, 21:35
Ciao Gilgamesh ,
Grazie per la tua solidarietà' , fino ad ora non sono riuscito capire cosa possa aver provocato tutto ciò anche perché parlando con MIA moglie ,lei sostiene che la lampada sia rimasta veramente poco in acqua quindi suppongo che la tua ipotesi sia la migliore ipotesi cioè elettrolisi ,perché in così poco tempo non trovo altre spiegazioni .Ho controllato la lampada i neon non erano rotti , dentro c'era un circuito con vari condensatori resistenze ecc. e quello era tutto annerito come i terminali di rame delle lampade e anche la plastica attorno bruciata ..... non so' anche perché e'il mio primo acquario
E prime esperienze comunque ora si stava riprendendo poi sono partito per le ferie ...speriamo bene .
Ciao
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

pinomartini
10-08-2012, 08:43
dai che tutto andrà bene poi questo caldo non aiuta subito la ripresa