PDA

Visualizza la versione completa : valori per che pesci?


danise
16-07-2012, 14:06
Vorrei sapere x questi valori della mia acqua del rubinetto presa così com'è quali pesci van bene. Premetto che vorrei pesci di piccola taglia.

Sono i dati forniti dal mio comune ogni 6 mesi quindi sono recentissimi:

PH 7.7

CLORURI 10 mg/l

DUREZZA 19 °F

RESIDUO FISSO 230 mg/l

NITRATI 3.5 mg/l

NITRITI <0.05 mg/l

AMMONIACA <0.05 mg/l

FLUORO <100μg/l

Luca96
16-07-2012, 14:11
Poecilidi: Guppy,Platy ecc...

Quanti litri è la vasca?

danise
16-07-2012, 14:18
Poecilidi: Guppy,Platy ecc...

Quanti litri è la vasca?

Anche velifera e portaspada? Sono un neofita non conosco molto i pesci sparami qualche nome che vada bene x la mia acqua senza farci nessun trattamento...E comunque la vasca è 50litri netti.

Jamario
16-07-2012, 15:29
Ciao, fai stabulare l'acqua e mixala con un pò d'acqua ad osmosi inversa, così addolcirai i valori e elimini il cloro(letale per i pesci)... Mi raccomando anche un buon filtro fatto maturare per bene per "eliminare" i composti azotati! ;-)

Luca96
16-07-2012, 15:52
Poecilidi: Guppy,Platy ecc...

Quanti litri è la vasca?

Anche velifera e portaspada? Sono un neofita non conosco molto i pesci sparami qualche nome che vada bene x la mia acqua senza farci nessun trattamento...E comunque la vasca è 50litri netti.

Velifera e Portaspada diventano grossi per la tua vasca.

Devi dirci se sei disposta a modificare i valori della tua acqua usando quella di osmosi oppure vuoi usare solo quella di rubinetto opportunamente lasciata decantare?

Questo è un topic dove ci sono delle idee di popolazione per ogni litraggio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361077

Come vedi in 50 litri suggeriscono 10 red cherry e 6-8 Danio margaritatus.

Questa è la scheda dei danio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242114 come vedi dovrai abbassare durezza e Ph se vorrai inserirli.

Nel caso tu voglia usare solo acqua di rubinetto la miglior scelta sono o guppy o platy...

Jessyka
16-07-2012, 15:54
O endler.
Oppure visto che hai dubbi con le piante, potresti pensare anche ad un allestimento per conchigliofili, sabbia edile, tante conchiglie, acqua del rubinetto e semmai giusto qualche galleggiante...per aiutare lo smaltimento dei nitrati e per movimentare un pò la vasca...

pette
16-07-2012, 16:50
Se è la tua prima vasca come ti hanno già consigliato resta sui poecillidi, trovi molti appassionati qui nel forum che ne regalano! ;-)
Una volta fatta esperienza con loro potrai scegliere se cambiare popolazione e scegliere qualche pesce più esigente trattando l'acqua o se fare il passo successivo verso una vasca più grande con pesci diversi

danise
16-07-2012, 16:57
Grazie a tutti, inizierò con guppy e platy visto che velifere e portaspada come dite voi diventano troppo grandi.Per il resto non voglio fare alcun trattamento all'acqua di rubinetto, avvio la vasca senza pesci con acqua banalmente presa dal rubinetto.Inserirò guppy e platy dopo un mesetto, e come piante dopo diversi topic aperti :-)) ho cocnluso che metterò una anubias, una cryphocorine e una ceratophyllum, e semmai una pallina di cladophora ...Ditemi se può andare bene pleasee

pette
16-07-2012, 17:08
Io un biocondizionatore lo metterei lo stesso per eliminare alcune impurità, se non lo usi almeno lascia decantare l'acqua in una tanica con tappo aperto per un giorno così il cloro evapora se non erro!

Luca96
16-07-2012, 17:09
Danise in 50 litri vista la alta prolificità dei Poecilidi è meglio inserire una sola specie, un trio di questa ( 1 maschio e 2 femmine), quindi o guppy o platy, se scegli gli Endler sarebbe ancora meglio visto che rimangono più piccolini, ecco una foto di un guppy endler:

http://uploads.forumcommunity.it/av-5857770.jpg

Che ne dici?

Per le piante più ne metti meglio è, di Anubias mettine almeno 2 Di cryptocoryne metticene davanti almeno 3 per il ceratophillum anche un rametto va bene tanto cresce a vista d'occhio.

danise
16-07-2012, 17:30
è meglio inserire una sola specie, un trio di questa ( 1 maschio e 2 femmine), quindi o guppy o platy
Per le piante più ne metti meglio è, di Anubias mettine almeno 2 Di cryptocoryne metticene davanti almeno 3 per il ceratophillum anche un rametto va bene tanto cresce a vista d'occhio.

le piante così tante mi sembran quasi esagerate a me profano! Farò 2 e 2 di anubias e cryptocoryne e 1 ceratophillum; l'importante è che gli basti il fertilizzante liquido che ho almeno non lo prendo, x ora...

bettina s.
16-07-2012, 17:31
la durezza 19 in gradi francesi dovrebbe corrispondere più o meno ad un gh di 10°, prima di decidere ti consiglio di portare un campione di acqua dal tuo negoziante di fiducia e farti testare la durezza totale e carbonatica, gh e kh, nitrati e magari anche fosfati, oltre che naturalmente il pH.
Portati un foglio e annota tutti i dati.

danise
16-07-2012, 22:35
Devo compare anche un biocondizionatore o platy/guppy nell'acqua che ho detto van bene così, contanto pure che le piante han effetti positive sulla qualità dell'acqua? Se serve prendo Sera aquatan, va bene?

Luca96
17-07-2012, 00:00
L'acqua contiene cloro e metalli pesanti, per eliminarli o lasci decantare l'acqua, cioè la metti in un secchio/bacinella aperta per 24h in questo modo evapora oppure usi il biocondizionatore.

Ale87tv
17-07-2012, 14:56
cloro si, metalli pesanti si spera ben pochi...
in 50 litri non metterei poecillidi come guppy e platy, ti ritrovi con più acqua che pesci...

guarderei anche io i conchigliofili del tanganika...

danise
17-07-2012, 19:41
in 50 litri non metterei poecillidi come guppy e platy, ti ritrovi con più acqua che pesci...

guarderei anche io i conchigliofili del tanganika...

Nel caso in cui i guppy figliassero riporto i piccoli di troppo al negozio, x le ampullarie posso metterne 2 insieme a qualche guppy? Come le nutro?

Jessyka
17-07-2012, 19:44
Chiedi prima che effettivamente il tuo venditore riprende i guppy, che comunque dovranno essere almeno sub-adulti.
Per le Ampullarie, forse meglio una o al più due piccole, sono molti ingombranti come lumache e il loro carico organico influenza...soprattutto se trovano molto da mangiare.
Io le nutro con vegetali e frutta varia. Un pezzetto ogni due giorni e faccio felice una vasca intera.

danise
17-07-2012, 20:04
Niente lumache allora, solo qualche guppyno!

Jessyka
17-07-2012, 20:07
Vabbe ma magari non le ampullarie...physa, planorbaius e melanoides sì...

danise
18-07-2012, 10:53
Come caratteristiche e necessità la egeria densa (o eleodea densa che dir si voglia) è simile a Ceratophyllum? Da quando ho letto sembrerebbe di si, ma volevo + pareri :D

Jessyka
18-07-2012, 10:56
L'elodea (o anche detta egeria) sì alla fine può essere lascaita galleggiante, non butta radici, ma secondo me vuole un pelino di luce in più.
La cabomba la eviterei, è facile che se non è ntrita bene si sbricioli.

danise
18-07-2012, 11:09
L'elodea (o anche detta egeria) sì alla fine può essere lascaita galleggiante, non butta radici, ma secondo me vuole un pelino di luce in più.

Ho un neon da 13w in 50litri. La dovrei/vorrei sostituire perchè ho fatto un ordine su acquariomania ma han detto che gli deve arrivare, siccome rischio di non essere a casa poi, pensavo di prendere la egeria al posto della ceratopyllum almeno son sicuro di esserci a casa se consegna doani, sempre se le due piante si equivalgono come necessità ovviamente.

Jessyka
18-07-2012, 11:11
Lo devi sostituire nel senso che prendi uno di wattaggio maggiore?
Perchè sui classici t5 se non aumenti lo spazio non aumenta il wattaggio.
Boh, io credo che con 0,26 non ci sta l'elodea.

danise
18-07-2012, 11:14
Lo devi sostituire nel senso che prendi uno di wattaggio maggiore?

No, intendevo che devo sostituire la ceraophyllum con la elodea nell'ordine; sempre se come necessità e robustezza si equivalgono

Jessyka
18-07-2012, 11:17
Ahhhh...scusa, ho letto LO devo sostituire,...xD...
Comunque se la lasci galleggiante può farcela, ma altrimenti interrata secondo me non ce la fa.

danise
18-07-2012, 11:28
DEvo prendere una pianta che costi meno di 3€ #19..Ti faccio 2 nomi dimmi se van bene, Cabomba Caroliniana o Vesicularia Dubyana?

Jessyka
18-07-2012, 11:30
A quel punto muschio. Sicuramente non ne risente. Lo leghi a qualcosa, cresce lento, certo, però almeno non muore.

danise
18-07-2012, 11:31
A quel punto muschio.

Quindi Vesicularia Dubyana (o Muschio di Giava)..MA devo legarlo a qualcosa x forza? Non posso sotterrarlo con le radici sotto i sassetti?

Jessyka
18-07-2012, 11:34
...non ha radici il muschio...
#13

Credo tu non abbia mai visto un muschio! xD
Non capisco come ti piacrebbe farlo crescere...te lo dico, a mo di pratino è infattibile.
Non hai sassi, rocce, anfore, nulla in vasca a parte sabbia e piante?

danise
18-07-2012, 11:37
Certo che ho dei sassi..sennò ci rimetto una cryptocorine e bona...Tanto il liquido fertilizzante ce l'ho

Jessyka
18-07-2012, 11:40
Allora lega il muschio ai sassi...ma non capisco se sono sassi "da ghiaia" o se sono grandini.

danise
18-07-2012, 11:44
Sono sassi grossi come un pugno umano, la lego col filo da pesca quindi?

Jessyka
18-07-2012, 11:47
Sì. :)