Entra

Visualizza la versione completa : @ Relazione Nutrienti e Phytoplancton...@


camiletti
16-07-2012, 11:42
Oggi, leggendo i vari metodi di produzione del phytoplancton e i suoi utilizzi, mi è venuto in mente che il plancton è formato da phytoplancton e zooplancton. Il phytoplancton è formato da organismi vegetali, e sono presenti dove arriva la luce, e lo zooplancton da tutti quei piccoli animaletti che non hanno abbastanza forza per risalire le forti correnti marine, e per ciò fungono principalmente da cibo per pesci e coralli. Il phytoplancton è formato sopratutto dalle diatomee dal guscio siliceo, e il loro compito equivale a quello degli alberi terresti: trasformare l’energia solare in sostanza organica, assorbendo anidride carbonica e producendo contemporaneamente ossigeno ( è per questo che il phyto ripulisce ,'acqua). Il phytoplancton ( e quindi le diatomee) superano in numero le alghe verdi, brune e rosse. E qui la mia domanda: Le diatomee che vediamo sui nostri acquari sono il phytoplancton che si è "unito" e ha formato le macchie marroni? Quindi i nostri acquari sono provvisti di phitoplancton? E gli acquari con meno alghe possiedono di conseguenza meno phytoplancton e quindi dii conseguenza meno nutrimento per coralli e zooplancton, giusto?
In seguito il phitoplancton serve per nutrire lon zooplancton come l'artemia ecc...ecc....

Ma le nostre vasche, se non inserito, possiedono da se abbastanza phyto, oppure dobbiamo inserirlo?
Quindi il phyto può essere utile contro le alghe, usando i nutrienti ( No3 e Po4, e anche alcuni minerali come i silicati9 e l'anidride carbonica, e togliendo questi elementi fondamentali per la crescita dei vegetali alle alghe infestanti? Può essere un modo?


Scusate se ho sparato delle gran caxxate..., forse non avevo niente da fare...:-D

ALGRANATI
16-07-2012, 21:33
Non hai sparato ******* ma purtroppo per far si che il phito asporti nutrienti.....dovremmo non asportare phito con lo schiumatoio.

camiletti
16-07-2012, 21:35
Non ho lo ski...;) è un nanoreef, è per quello che mi interessavo, sapevo che il phyto era difficile da mantenere per questo....
e la questione delle diatomee? Sono alghe unicellulari "attaccate"?

Davide_m
17-07-2012, 10:09
Ciao,
Ma ho appena risposto ad una tua domanda uguale....
Topic doppio?? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382294

camiletti
17-07-2012, 11:35
eh eh, ho paura sia vietato, è solo che lì non ricevevo molte risposte e alllora volevo sentire qui che motli usano iòl phyto e c'è più affluenza..