Entra

Visualizza la versione completa : info filtro esterno


UPPATE
15-07-2012, 10:15
salve questa discussione l'ho messa qui perchè penso che sarebbe la sezione giusta, se mai poi spostatemela se non lo è . Ho una'acquario da 4-5 anni e mi sono stufato del filtro interno oltre a assere scomodo è anche ingombrante peril mio acquario a 60 litri. Avevo intenzione di prendere un filtro prime o 10 o 20, datemi dei consigli se sono buoni questi filtri o se è meglio comprare degli altri. Pero' vi voglio porre una domanda, avendo un 60 l chiuso posso mettere il filtro esterno tagliando qualche pezzo di plastica della plafoniera ? o devo per forza prendere la plafoniera aperta?Grazie mille in anticipo!

Sago1985
15-07-2012, 10:55
Puoi tagliare un paio di spicchi di plastica da dove non sono importanti o visibili. Il Prime non l'ho mai avuto,ma da quello che sò non è uno dei migliori.. Se puoi spendere qualcosina di più opta per un Pratiko 100 o meglio ancora un Eheim. Con questi vai sul sicuro sulla qualità! ;-)

UPPATE
15-07-2012, 11:01
Puoi tagliare un paio di spicchi di plastica da dove non sono importanti o visibili. Il Prime non l'ho mai avuto,ma da quello che sò non è uno dei migliori.. Se puoi spendere qualcosina di più opta per un Pratiko 100 o meglio ancora un Eheim. Con questi vai sul sicuro sulla qualità! ;-)

ma poi tagliando i 2 pezzi di coperchio non si rischia di indebolirlo o regge? io avevo intenzione di prendere un filtro economico ma che sia abbastanza silenzioso, consigliatemi voi!

Sago1985
15-07-2012, 11:11
Ci sono dei punti nella verie coperture in cui la plastica funziona solo da rivestimento e non c'è problema a tagliarla.Li riconosci perchè sono quelli più sottili.
In un 60l il rischio è ancora minore.. se ci pensi quando lo scoperchi per mettere una plafoniera togli ben più di un paio di pezzetti di plastica.. ;-) Se la fasca fosse stata più grande, scoperchiandola, avresti dovuto provvedere con dei tiranti,ma anche in quel caso tagliando la plastica nei punti giusti non ci sarebbero stati problemi.
Di filtri economici conosco solo Eden che non è malaccio,ma personalemnte preferirei mettere un Pratiko. Costa qualcosina in più,ma ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Mentre i più silenziosi in assoluto sono gli Eheim, in modo particolare l'Aquacompact,ma per un 60l è un pò piccolo..

UPPATE
15-07-2012, 11:41
bhe dai adesso vedo se sul mercatico ci sono dei filtri che vendono o guardo un po' su internet, avevo visto di filtro anche quello della tetra l' ex.

Alex132
15-07-2012, 13:05
Salve a tutti, oggi sono andato a fare un giro da zoomegastore e c'erano in funzione un eheim 2071 e un tetra ex 700, uno di fianco all'altro. L'eheim sembrava spento, mentre il tetra era abbastanza rumoroso per i miei gusti...

UPPATE
15-07-2012, 13:59
Salve a tutti, oggi sono andato a fare un giro da zoomegastore e c'erano in funzione un eheim 2071 e un tetra ex 700, uno di fianco all'altro. L'eheim sembrava spento, mentre il tetra era abbastanza rumoroso per i miei gusti...

non ho capito bene, dicendo "sembrava spento" riferito l'eheim intendi che era acceso ed era silenzioso o che proprio era spento? quindi sarà meglio orientarmi per l'eheim, che modelli dell' eheim vanno bene per il mio 60 litri?

Sago1985
15-07-2012, 16:19
Io sceglierei uno tra questi 3:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2032-500lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6848.html

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-classic-2211-filtro-esterno2211010-consumo-watt-portata-acquari-litri-p-11556.html a cui va aggiunto questo:http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-materiale-biologico-substrat-1000ml-p-1713.html

http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13349.html
Personalmente sceglierei il 2032,ma sono tutti e 3 ottimi prodotti.

UPPATE
15-07-2012, 16:30
Io sceglierei uno tra questi 3:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2032-500lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6848.html

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-classic-2211-filtro-esterno2211010-consumo-watt-portata-acquari-litri-p-11556.html a cui va aggiunto questo:http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-materiale-biologico-substrat-1000ml-p-1713.html

http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13349.html
Personalmente sceglierei il 2032,ma sono tutti e 3 ottimi prodotti.

ho trovato un'offerta il filtro eheim 2034 usato, va bene o è troppo grosso come filtro?

Sago1985
15-07-2012, 16:50
Per un 60l il 2034 piccolo non è di certo piccolo. Questi filtri poi non hanno il flusso regolabile. Avresti un bel movimento in vasca.. Già il 2032 è ampiamente sovradimensionato per un 60l (credo lordi?)

UPPATE
15-07-2012, 17:00
Per un 60l il 2034 piccolo non è di certo piccolo. Questi filtri poi non hanno il flusso regolabile. Avresti un bel movimento in vasca.. Già il 2032 è ampiamente sovradimensionato per un 60l (credo lordi?)

quindi niente, allora vedro' tra il pratiko e il prime
------------------------------------------------------------------------
grazie mille dei consigli! ah poi se qualcuno se ha provato degli altri filtri che sono migliori ditemelo!!

ictalurus_melas
15-07-2012, 17:10
Per un 60l il 2034 piccolo non è di certo piccolo. Questi filtri poi non hanno il flusso regolabile. Avresti un bel movimento in vasca.. Già il 2032 è ampiamente sovradimensionato per un 60l (credo lordi?)

Ciao!! vorrei giusto dire di non farvi ingannare dai 500 lt/h del 2032.. posseggo un 2034 dichiarato per 600 l/h e vi assicuro che montato su un 100 litri netti crea un movimento quasi insufficente...

ottimi filtri per carita' ma secondo la potenza della pompa dell ecco pro non e' realmente quella dichiarata..

Sago1985
15-07-2012, 17:49
Occhio a non confondere la portata della pompa con quella del filtro. La pompa può avere una portata di 600l/h,ma il filtro no! Ovviamente anche quelli dell'Eheim fanno un pò i furbi e non specificano la differenza (come, ad esempio, fa la Askol). Un filtro come 2034 avrà una portata massima intorno ai 400l/h.. e ovviamente con i materiali perfettamente puliti! Con il 2032 saremo sui 300l/h.. Il problema è che non potendoli regolare in 60l scarsi i 400l/h del 2034 si farebbero sentire tutti.. ;-)

UPPATE
15-07-2012, 17:55
quindi allora gli askoll, hydor, tetra e eden sono regolabili mentre gli eheim non li fanno? o è solo il modello 2034 che non è regolabile?

Sago1985
15-07-2012, 18:08
No no, gli Askol specificano la differenza tra la portata della pompa e quella effettiva del filtro! Certo che la Eheim fa filtri regolabili, ne fa anche con regolazione elettronica che modifica la portata a seconda dell'ora o dei giorni per mimare le variazioni naturali figurati un pò. Sono i modelli Ecco che non sono regolabili.
Anche della askoll, hydor, tetra e eden ci sono filtri con e senza regolazione.

Alex132
15-07-2012, 19:19
si era un modo per dire che era silenzioso :-)

ictalurus_melas
16-07-2012, 07:09
Occhio a non confondere la portata della pompa con quella del filtro. La pompa può avere una portata di 600l/h,ma il filtro no! Ovviamente anche quelli dell'Eheim fanno un pò i furbi e non specificano la differenza (come, ad esempio, fa la Askol). Un filtro come 2034 avrà una portata massima intorno ai 400l/h.. e ovviamente con i materiali perfettamente puliti! Con il 2032 saremo sui 300l/h.. Il problema è che non potendoli regolare in 60l scarsi i 400l/h del 2034 si farebbero sentire tutti.. ;-)

ciao! come dicevo nel post io posseggo un eheim ecco pro 2034.. vorrei capire cosa intendi per portata del filtro?? per la portata della pompa effettivamente sono dichiarati 600 l/h ma sono sicuro come dici anche tu che saranno si e no 400... questa storia porta in inganno ,si scelgono filtri leggermente sovradimensionati per aver un miglior ricircolo e poi ci si ritrova tra le mani un filtro leggermente sottodimensionato...

quello che vorrei sapere questa storia vale con tutti i modelli eheim o solo con la serie ecco pro che guarda caso a differenza degli altri modelli consuma solo 5 watt???

ANGOLAND
16-07-2012, 09:43
se ancora non hai tagliato il coperchio ti mando il link di come ho fatto io per inserire un pratiko 200 nel mio antille 100: una volta alloggiati i tubi nella posizione definitiva e trovate zone idonee ad ospitarli, scalda il bordo con un saldatore a cannello o simili, il materiale si piega come il burro! forma un incavo piegando verso l'interno con un cacciavite grosso o meglio con un tubo, lascia indurire 1 minuto; scalda nuovamente e chiudi il coperchio contro il tubo: così l'incavo avrà proprio la sezione esatta. occhio a non friggere i pesci!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357051&page=2

Sago1985
16-07-2012, 10:32
Occhio a non confondere la portata della pompa con quella del filtro. La pompa può avere una portata di 600l/h,ma il filtro no! Ovviamente anche quelli dell'Eheim fanno un pò i furbi e non specificano la differenza (come, ad esempio, fa la Askol). Un filtro come 2034 avrà una portata massima intorno ai 400l/h.. e ovviamente con i materiali perfettamente puliti! Con il 2032 saremo sui 300l/h.. Il problema è che non potendoli regolare in 60l scarsi i 400l/h del 2034 si farebbero sentire tutti.. ;-)

ciao! come dicevo nel post io posseggo un eheim ecco pro 2034.. vorrei capire cosa intendi per portata del filtro?? per la portata della pompa effettivamente sono dichiarati 600 l/h ma sono sicuro come dici anche tu che saranno si e no 400... questa storia porta in inganno ,si scelgono filtri leggermente sovradimensionati per aver un miglior ricircolo e poi ci si ritrova tra le mani un filtro leggermente sottodimensionato...

quello che vorrei sapere questa storia vale con tutti i modelli eheim o solo con la serie ecco pro che guarda caso a differenza degli altri modelli consuma solo 5 watt???

Allora facciamo un pò di chiarezza.. Una pompa ha una portata che è legata alle sue caratteristiche tecniche e di potenza. Quando però la pompa è inserita in un circuito idraulico (quindi un circuito paragonabile ad un filtro esterno:tubi+scomparti vari) la portata non è più quella della sola pompa,ma questa è influenzata da tutto il circuito e nello specifico dalle resistenze localizzate e diffuse (semplificando dai materiali filtranti,dalla lunghezza dei tubi,dalle curve,dalla sporcizia etc etc). Quindi un filtro esterno può avere una pompa con una portata effettiva di 600l/h,ma la portata del filtro è inluenzata da tutto il resto per cui la sua portata reale è minore. La Askoll nella scheda tecnica fà questa distinzione e riporta (Es del Pratiko 100)
Portata max. pompa 530 l/h
Portata max. filtro 360 l/h
La Eheim riporta solo la portata della pompa e questo può trarre in inganno,ma quando si sceglie un filtro esterno la portata del filtro è solo uno dei parametri da valutare e se vogliamo neppure il più importante. Più importante è, per esempio, il volume biologico,le caratteristiche dei materiali, l'affidabilità etc etc..
Per generare movimento in vasca si possono usare altri sistemi, come le pompe di movimento. Il compito del filtro è più "ricco" della sola movimentazione dell'acqua.
I filtri si scelgono sovradimensionati non tanto per il maggior ricircolo,ma per la maggior efficienza depurativa nel tempo e questo è poco dipendente dalla portata della pompa.
Es. un filtro con una pompa poco potente può ottenere un filtraggio migliore di uno con una pompa più potente,ma con molte resistenze, con materiali che si intasano più facilmente o meno performanti.
Discorso simile per i consumi.. Una pompa più efficiente ottiene una portata maggiore con un consumo minore quindi ben venga una pompa che consuma 5w e genera un flusso di 600l/h pittosto che una che ne consuma 12 per lo stesso flusso (In questo caso si devono confrontare le portate delle pompe per valutare la più performante)

Non sò se ti ho chiarito le idee..

UPPATE
16-07-2012, 12:36
se ancora non hai tagliato il coperchio ti mando il link di come ho fatto io per inserire un pratiko 200 nel mio antille 100: una volta alloggiati i tubi nella posizione definitiva e trovate zone idonee ad ospitarli, scalda il bordo con un saldatore a cannello o simili, il materiale si piega come il burro! forma un incavo piegando verso l'interno con un cacciavite grosso o meglio con un tubo, lascia indurire 1 minuto; scalda nuovamente e chiudi il coperchio contro il tubo: così l'incavo avrà proprio la sezione esatta. occhio a non friggere i pesci!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357051&page=2


no il filtro non l'ho ancora comprato devo scegliere tra il partiko 100 o 200 o l'eheim .
------------------------------------------------------------------------
dopo se mai posto un'immagine quando lo mette nel mio acquario! :)

ANGOLAND
16-07-2012, 13:43
ok, prima di togliere il filtro interno falli girare assime per un mesetto e ti consiglio di mettere una parte dei vecchi cannolicchi nel nuovo filtro, nello scomparto più basso, in aggiunta a quelli nuovi. così riduci i tempi di maturazione del nuovo filtro

UPPATE
16-07-2012, 13:56
ok, prima di togliere il filtro interno falli girare assime per un mesetto e ti consiglio di mettere una parte dei vecchi cannolicchi nel nuovo filtro, nello scomparto più basso, in aggiunta a quelli nuovi. così riduci i tempi di maturazione del nuovo filtro


ok grazie mille dei consigli, quindi per 2 o 3 settimane li faccio andare insieme e poi il filtro interno lo tolgo del tutto. grazie ancora!

ANGOLAND
16-07-2012, 14:11
non meno di 3 settimane. figurati;)