Visualizza la versione completa : Smontato dolce si riparte con il marino...Può andare??aggiunte foto
Buongiorno a tutti,
dopo 3 anni di dolce ho deciso che riparto con il "mondo salato"
Credo di essermi documentato abbastanza anche se, visto l'impossibilità si sostituire/modificare la vasca e la posizione, non parto certo nel migliore dei modi
La vasca è una Aquatlatins Ambience (identica a Juwel Rio 180) misure interne 99x42x38 diciamo circa 160 lt. netti, impossibilitato a montare sump (causa mobiletto) o a cambiare plafo (monta 2 T5 Juwel che sostituirò)
Precisando che a maturazione completata all'interno dell'acquario saranno immessi i seguenti ospiti:
- 2 Amphirion Ocellaris
- 2 Nemateleotris decora
- 1 Ecsanius bicolor
un paio di lysmatine oltre ad 1 Sarco e qualche actinodiscus
Dopo che avrò fatto girare per una settimana la vasca verranno immesse 5 kg di rocce morte Heliopore (recuperate da un mio vecchio marino) e 25 Kg rocce vive Indonesiane che sono in un marino da 5-6 annetti (grazie Fabio per avermi aspettato); dopo un paio di settimane una spolverata di sabbia per coprire il vetro ...quale tipo mi consigliate??alcuni mi dicono di inserire un pò di aragonite non fine giiusto per non vedere il vetro sul fondo #24
Movimento acqua:
1 Tunze nanostream 6045 da 4500 lh
1 Wave Marea da 2400 lh
e sono indeciso se inserire una Hydor Koralia 4 4600 lh (non ritrovo una calamita>:-()
le due pompe possono bastare o meglio aggiunge anche la Koralia???#24
Skimmer
Hydor SlimSkin 250.65 (skimmer interno lo danno fino a 250 lt #24) in quanto avendo il mobile incastrato non posso mettere un esterno altrimenti mi sarei buttato su un Deltec 300; non credo che sia il massimo ma non dovrei avere un grosso carico organico
termoriscaldatore Heizer 300 in titanio (grazie Claudio)
Illuminazione
2 T5 da 45 watt che una volta effettuato il fotoperiodo verranno sostituite con 2 T5 Juwel sempra da 45 watt ma per il marino con 2 riflettori per aumentarne la potenza
nel modello dell'acquario è previsto il coperchio che può essere tenuto completamente aperto con due ante ribaltabili che appoggiano sulla plafo pertanto verrà mantenuto aperto nel periodo estivo e chiuso nel periodo invernale
Nel mobile inferiore dovrei aver posto per una vaschetta verticale per il rabbocco da una trentina di libri
Si accettano consigli o critiche, grazie per il supporto:-)
PS: considerate che la vasca e la posizione sono insostituibili ed immodificabili altrimenti si divorzia#18
Ciao se nn puoi modificare la vasca nn farlo marino da come stai partendo nn tieni conto lo scambio gassoso perché e chiusa nn. Permetti di raffreddare la vasca secondo me e meglio se la rimani dolce la vasca...
Ciao se nn puoi modificare la vasca nn farlo marino da come stai partendo nn tieni conto lo scambio gassoso perché e chiusa nn. Permetti di raffreddare la vasca secondo me e meglio se la rimani dolce la vasca...
grazie per il consiglio ma la vasca può rimanere completamente ed anche sempre aperta per il 75% infatti come ho scritto i due coperchi si alzano e rimane coprta solo per 10 cm di plafo, ovvio che d'inverno la terrò parzialmente più chiusa......credo che questo sia il problema minore rispetto ad illuminazione e/o skimmer....ma forse mi sbaglio#12
No Xke lo skimmer se ti tieni chimicamente contenuto può andare, per l illuminazione puoi aggiungere anche uno o due tubi sul coperchio... Ma per la temperatura????
cibbiere
15-07-2012, 10:43
Secondo me si può fare.
Non vedo bene la sabbia fina da subito e credo dovrai pensare all'eccessivo riscaldamento dell'acqua in estate. anche con i coperchi aperti.
Metterei più coralli (necessariamente molli, viste le condizioni)
La vasca non è. Il massimo per il marino, 38 cm sono pochi, la mancanza della sump sarà un impedimento per l'uso deietti fluidi
Eventuali carboni e resine e il riscaldatore dovrai metterli in vasca
Ciao Gerry
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
omeroped
15-07-2012, 14:20
Per una vasca come l'hai descritta, secondo me va bene
anche io eviterei completamente la sabbia almeno per un annetto,
inoltre andrei su uno schiumatoio leggermente più performante, non avrai poco carico organico con quei pesci e con molli in vasca.
Per la copertura, quoto quanto detto da Cibbiere, d'estate per la temperatura meglio aperta e con ventole, per il resto dell'anno puoi anche tenerla chiusa, l'ossigenazione la da lo skimmer.
per resine e carbone puoi mettere un filtro a zainetto ;-)
No Xke lo skimmer se ti tieni chimicamente contenuto può andare, per l illuminazione puoi aggiungere anche uno o due tubi sul coperchio... Ma per la temperatura????
la casa non l'ho particolarmente calda, il dolce nel picco del caldo di questi giorni non mi ha mai superato i 27\28 gradi semmai gli do con un pò di ventole, cmq grazie per eventuali consigli sul raffreddamento....io nel vecchio marino; ma ormai si tratta di una decina d'anni fa, avevo messo un paio di ventole per il pc, ci sono alcuni migliorie adesso????#24
------------------------------------------------------------------------
Secondo me si può fare.
Non vedo bene la sabbia fina da subito e credo dovrai pensare all'eccessivo riscaldamento dell'acqua in estate. anche con i coperchi aperti.
Metterei più coralli (necessariamente molli, viste le condizioni)
vedo che la sabbia non piace, nemmeno una spolverata di granuli di aragonite????giusto per coprire il vetro di fondo
e poi perchè metteresti più molli???quì mi trovi completamente spiazzato#19
------------------------------------------------------------------------
mi ero scordato ....le pompe vanno bene le due che ho o è meglio se cerco la calamita della Koralia???
Grazie a tutti#28
Lo skimmer non mi va' in vasca quindi provvedo alla sostituzione sempre con uno interno (impossibilitato all'esterno e no sump)vado di Tunzino??#24
Tunze 100 volte meglio..... La sabbia x ora ovviamente non te la consiglia nessuno poiche' tra spurgo delle rocce e accumulo dei sedimenti creerebbe solo problemi......
Tunze 100 volte meglio..... La sabbia x ora ovviamente non te la consiglia nessuno poiche' tra spurgo delle rocce e accumulo dei sedimenti creerebbe solo problemi......
mi spiace PIPPO, ma sullo skimmer non sono per niente d'accordo,
li ho provati entrambi, e su una vasca di 160lt molto meglio lo slimskim250 che non il 9002.
per la sabbia invece aspetterei anch'io la piena maturazione della vasca;-)
Tunze 100 volte meglio..... La sabbia x ora ovviamente non te la consiglia nessuno poiche' tra spurgo delle rocce e accumulo dei sedimenti creerebbe solo problemi......
grazie
quando devo inserire la spolverata di sabbia e di quale tipo (a me piace molto un fondale bianchissimo....fino a che dura!!#13)
------------------------------------------------------------------------
Tunze 100 volte meglio..... La sabbia x ora ovviamente non te la consiglia nessuno poiche' tra spurgo delle rocce e accumulo dei sedimenti creerebbe solo problemi......
mi spiace PIPPO, ma sullo skimmer non sono per niente d'accordo,
li ho provati entrambi, e su una vasca di 160lt molto meglio lo slimskim250 che non il 9002.
per la sabbia invece aspetterei anch'io la piena maturazione della vasca;-)
purtroppo lo skimmer Hydro è troppo alto e non mi entra quindi tunze per forza...in attesa dell'uscita e dei pareri del 9004
come non detto, se per "tunzino" intendete il 9004 non lo conosco, e non posso esprimere giudizi.
silviapinzauti
19-07-2012, 09:42
Ciao , io ho il tuo stesso acquario senza sump, lo stesso modello con filtro interno con resine carbone e zeolite, è in funzione da circa un anno e adesso comincia ad avere la giusta maturazione, inizialmente anche io avevo messo la sabbia grossa sul fondo , ma ho dovuto toglierla tutta con enorme difficoltà, i fostati e i nitrati erano a mille non riuscivo a togliere il sedimento che si creava sul fondo , non essendo troppo spesso lo strato di sabbia non si creava un filtro biologico ,mi dava tanti problemi, quindi io ti consiglio di non metterla o almeno solo una spruzzata per riflettere la luce che in questo acquario è molto poca così magari ai cambi dell'acqua la aspiri e la ricambi .Per quanto riguarda la luce io l'ho incrementata con una barra a led avvitata sotto la parte di coperchio anteriore e così ho potuto mettere dei coralli più particolari anche un lps.
Per quanto riguarda la temperatura interna tenere il coperchio aperto non basta anche se hai una casa fresca io abito in campagna e credimi arrivavo a 28 gradi con 3 ore di luce in vasca, basta comprare una ventola di raffreddamento, io l'ho comprata venti giorni fà su ebay 35.00 euro, un costo contenuto el'acqua è sempre a 26 gradi, togli la parte dietro del coperchio e la monti al vetro, semplicissimo e ottimo il risultato, unico inconveniente ci vogliono 15 lt a settimana di rabbocco.
Spero di averti aiutato ,io non sono un tecnico e mi considero una neofita , per quello che posso spero di poterti essere utile, comunque non è una vasca facile ha molti limiti, ma per iniziare io credo possa essere divertente ciao!!!!
http://s18.postimage.org/7rgob5hjp/P1010899.jpg (http://postimage.org/image/7rgob5hjp/)
come non detto, se per "tunzino" intendete il 9004 non lo conosco, e non posso esprimere giudizi.
no, no per tunzino intendevo il 9002 visto che il 9004 dovrebbe uscire a fine estate, sulla sabbia quale mi consigli??'
------------------------------------------------------------------------
Ciao , io ho il tuo stesso acquario senza sump, lo stesso modello con filtro interno con resine carbone e zeolite, è in funzione da circa un anno e adesso comincia ad avere la giusta maturazione, inizialmente anche io avevo messo la sabbia grossa sul fondo , ma ho dovuto toglierla tutta con enorme difficoltà, i fostati e i nitrati erano a mille non riuscivo a togliere il sedimento che si creava sul fondo , non essendo troppo spesso lo strato di sabbia non si creava un filtro biologico ,mi dava tanti problemi, quindi io ti consiglio di non metterla o almeno solo una spruzzata per riflettere la luce che in questo acquario è molto poca così magari ai cambi dell'acqua la aspiri e la ricambi .Per quanto riguarda la luce io l'ho incrementata con una barra a led avvitata sotto la parte di coperchio anteriore e così ho potuto mettere dei coralli più particolari anche un lps.
Per quanto riguarda la temperatura interna tenere il coperchio aperto non basta anche se hai una casa fresca io abito in campagna e credimi arrivavo a 28 gradi con 3 ore di luce in vasca, basta comprare una ventola di raffreddamento, io l'ho comprata venti giorni fà su ebay 35.00 euro, un costo contenuto el'acqua è sempre a 26 gradi, togli la parte dietro del coperchio e la monti al vetro, semplicissimo e ottimo il risultato, unico inconveniente ci vogliono 15 lt a settimana di rabbocco.
Spero di averti aiutato ,io non sono un tecnico e mi considero una neofita , per quello che posso spero di poterti essere utile, comunque non è una vasca facile ha molti limiti, ma per iniziare io credo possa essere divertente ciao!!!!
http://s18.postimage.org/7rgob5hjp/P1010899.jpg (http://postimage.org/image/7rgob5hjp/)
Ciao Silvia e grazie per i consigli#70
la sabbia ne metto solo una spolverata dopo che le rocce hanno spurgato ben ben
le lampade non credo siano un grosso problema visto che voglio tenere soltanto molli e semmai le aggiungo in corsa
il problema più grosso è la temperatura e 15 lt a settimana non mi sembrano pochi#24
ma te hai lo skimmer in vasca???
silviapinzauti
19-07-2012, 11:12
Si ho lo skimmer che era in dotazione all'acquario della juwel non è granchè ma tenuto il bicchiere pulito bene senza sedimento schiuma bene. Anche io le lampade le ho aggiute dopo credi l'effetto visivo è un'altra cosa , comunque fai bene a fare un passo alla volta.
Per quanto riguarda il consumo per evaporazione dell' acqua hai ragione non è poco, ma la temperatura in vasca è importante ed un refrigeratore discreto costava molto dipiù delle ventole e non so quanto avrebbe consumato senza contare il rumore!!! non che le ventole siano silenziosissime ma sopportabili.
-34
Si ho lo skimmer che era in dotazione all'acquario della juwel non è granchè ma tenuto il bicchiere pulito bene senza sedimento schiuma bene. Anche io le lampade le ho aggiute dopo credi l'effetto visivo è un'altra cosa , comunque fai bene a fare un passo alla volta.
Per quanto riguarda il consumo per evaporazione dell' acqua hai ragione non è poco, ma la temperatura in vasca è importante ed un refrigeratore discreto costava molto dipiù delle ventole e non so quanto avrebbe consumato senza contare il rumore!!! non che le ventole siano silenziosissime ma sopportabili.
-34
lo skimmer è quello della Juwel il 3.0???
ma ti entra tutto in vasca visto che misura 55 cm se non erro???
ne parlano tutti abbastanza male, l'incollo al vetro lo rende impossibile da pulire e dicono che schiuma veramente poco in quanto la pompa lavora nella zona bassa dello skimmer ... #07
il tuo parere visto che lo stai usando????#22
io stavo puntando al Tunze 9002 dopo aver provato lo skimmer Hydro che purtroppo per misure pesca male >:-(
silviapinzauti
19-07-2012, 11:51
Entra perfettamente all'interno della vasca , rimane fuori il bicchiere che esce dall'apposito foro sul coperchio , che però io ho tolto perchè mi rompevo ,ogni volta che dovevo aprirlo ero costretta a togliere il bicchiere così ho lasciato la vasca aperta sul retro e adesso comunque con le ventole non posso comunque chiuderla.
Per quanto riguarda la pulizia non è un problema perchè al vetro si incolla la ventosa o la placca di sostegno a seconda del modello che hai , il box dello schiumatoio va ad incastro e si sgancia con un pò di pressione niente di che, la pulizia all'interno è semplicissima e la pompa è sistemata alla metà della colonna , non dico che sia ottimale comunque quando vado a casa ti faccio una foto al bicchiere così vedi quanto schiuma a me non pare poco anche se ovviamente non ha niente a che fare con gli schiumatoi che ti stanno consigliando , ricorda però da che acquario parti e cosa puoi aspettarti, secondo me è inutile investire molto nella fase iniziale, basta avere l'indispensabile, per esempio io ho cominciato con una sola pompa di movimento adesso sono passata a due pompe della hydro . Il tempo ti dirà cosa ti serve!!!!!!!!!!!11
un buon tunzino usato lo poco il giusto e credo si la scelta migliore anche se ho dei dubbi sull'altezza giusta del pescaggio acqua , visti i problemi della ns. vasca
di pompe ne ho già 2 (1 wave marea da 2400 ed 1 Tunze nanostream da 4000) e sono in attesa di montarne una terza non appena trovo gli agganci per sistemarla ( wave marea da 4400)
credo il movimento sia indispensabile
occhio con l'ecsenius!!il mio pizzica gli sps,le digitate in particolare#28
occhio con l'ecsenius!!il mio pizzica gli sps,le digitate in particolare#28
grazie per il consiglio ma ho intenzione di tenere solo molli......e poi il primo pesce assaggerà la mia acqua soltanto tra alcuni mesi.
ma secondo te possono convivere i 2/3 kauderni con una coppia di pagliacci nella mia vasca???
silviapinzauti
19-07-2012, 12:19
Il movimento è essenziale . Fammi sapere poi come va il tuo skimmer non si sà mai magari in seguito lo cambio
Il movimento è essenziale . Fammi sapere poi come va il tuo skimmer non si sà mai magari in seguito lo cambio
lo dovrei montare nel weekend visto che sabato immetto le rocce vive (una venticinquina di KG) te quante ne hai???
ovvio che ti tengo aggiornata .#70
...segui il tunze 9004 dalle prime impressioni delle varie fiere ne parlano abbastanza bene e poi costa il giusto (sembra un centinaio di euro circa)
occhio con l'ecsenius!!il mio pizzica gli sps,le digitate in particolare#28
grazie per il consiglio ma ho intenzione di tenere solo molli......e poi il primo pesce assaggerà la mia acqua soltanto tra alcuni mesi.
ma secondo te possono convivere i 2/3 kauderni con una coppia di pagliacci nella mia vasca???
io personalmente i kauderni non li ho mai avuti...non penso siano molto aggressivi verso i pagliaccetti ma, mi sembra di ricordare che tra di loro non siano molto socevoli,da giovani vivono in gruppo ma da adulti formano coppie fisse e scacciano eventuali intrusi,prenderei solo la coppia...poi forse mi sbaglio!! #28
occhio con l'ecsenius!!il mio pizzica gli sps,le digitate in particolare#28
grazie per il consiglio ma ho intenzione di tenere solo molli......e poi il primo pesce assaggerà la mia acqua soltanto tra alcuni mesi.
ma secondo te possono convivere i 2/3 kauderni con una coppia di pagliacci nella mia vasca???
io personalmente i kauderni non li ho mai avuti...non penso siano molto aggressivi verso i pagliaccetti ma, mi sembra di ricordare che tra di loro non siano molto socevoli,da giovani vivono in gruppo ma da adulti formano coppie fisse e scacciano eventuali intrusi,prenderei solo la coppia...poi forse mi sbaglio!! #28
si si, confermo le tue impressioni sull'aggressività tra simili (almeno così leggo in giro), ne devo prendere qualcuno in più per far sì che si formi la coppia poi gli altri li cedo...
ho qualche dubbio sul litraggio della vasca#24
una coppia di ocellaris + 1 coppia di kauderni e qualche gamberetto mi sa che devo eliminare i
Nemateleotris decorao oppure Ecsanius bicolor #19
silviapinzauti
19-07-2012, 13:37
Si anche le mie sono circa 25 kg .
anche se io ho iniziato con circa 18 kg e poi ne ho aggiunte di già pronte dopo circa 6 mesi dall'avvio.
Si anche le mie sono circa 25 kg .
anche se io ho iniziato con circa 18 kg e poi ne ho aggiunte di già pronte dopo circa 6 mesi dall'avvio.
ma ti è ripartita la maturazione???
avevi messo sabbia??
aggiorno
oggi inserite rocce vive circa 25 Kg
ed acceso lo skimmer (tunze 9002)
appena si pulisce l'acqua posto le foto della rocciata
fra quando dovrò aspirare i sedimenti visto che la rocciata lo montata e rismontata una decina di volte ed ancora non mi soddisfa mica tanto#24..... e sul fondo un pò di sedimento si è depositato???
per informazioni ho aggiornato il profilo...grazie per i consigli#70
i primi 5 kg di rocce morte inserite insieme all'acqua
http://s18.postimage.org/ldxzapqnp/IMG_0062.jpg (http://postimage.org/image/ldxzapqnp/)
e questa la rocciata con le altre rocce vive (24 Kg circa)
http://s16.postimage.org/uazg9tjkx/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/uazg9tjkx/)
http://s11.postimage.org/o0k72corz/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/o0k72corz/)
Il movimento è essenziale . Fammi sapere poi come va il tuo skimmer non si sà mai magari in seguito lo cambio
a distanza di un mese ti dico che sono abbastanza soddisfatto del tunzino, anche se adesso ha poco da pulire.
credo di essere arrivato a buon punto con la maturazione ed ho inserito alcuni pezzetti di coralli molli molto piccoli (capnella, lobo,zoanthus,xenia) oltre a 2 paguri 2 lysmata wuder 1 Acreichthys Tomentosus per eliminare diverse aiptasie che mi stavano infestando la vasca (erano presenti sulle rocce dell'avviamento).
Inoltre da qualche giorno ho inserito una coppia di piccoli pagliacci.
ottimo lavoro del Tomentosus sparite nel giro di pochi giorni
secondo voi posso iniziare a popolare di altri molli e qualche altro piccolo abitante???
Avresti dovuto aspettare per i pesci non per i coralli molli, di questi puoi inserirne quanti vuoi, soprattutto se non noti problemi su quelli che hai già inserito
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Avresti dovuto aspettare per i pesci non per i coralli molli, di questi puoi inserirne quanti vuoi, soprattutto se non noti problemi su quelli che hai già inserito
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
I valori mi sembrano Ok ed i pesci stanno abbastanza bene, cmq prendo atto che forse ho un pò accellerato i tempi ma le aiptasie stavano diventando un pò troppe..... i pagliaccetti li ho salvati visto che
stavano in una vascetta da pochi litri che stavano dismettendo, almeno ci ho provato ed al momento me ne sembrano molto grati;-)
grazie per i consigli allora continuo solo con i molii qualche pezzetto di....???
Mi sembra di aver capito che vuoi/puoi inserire solo molli.
vedi come si ambientano quelli che hai messo, se non ci sono problemi procedi con gli inserimenti, per cosa inserire, hai molta scelta dipende cosa ti piace e cosa trovi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mi sembra di aver capito che vuoi/puoi inserire solo molli.
vedi come si ambientano quelli che hai messo, se non ci sono problemi procedi con gli inserimenti, per cosa inserire, hai molta scelta dipende cosa ti piace e cosa trovi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
mi sai consigliare qualche molle con colori differenti dal solito marrone ed abbastanza facili???:-)
Sinceramente non molti, visto che ne ho avuti pochissimi e per poco tempo.
Per dare colore,zoantus ne trovi di coloratissimi, cladiella e lobo dovresti trovarne anche di verdi o rosa poi non so chi sa che qualcuno che alleva molli possa consigliato meglio di me.
Alla fine a che illuminazione sei riuscito ad arrivare? Perché molto dipende da quello
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Sinceramente non molti, visto che ne ho avuti pochissimi e per poco tempo.
Per dare colore,zoantus ne trovi di coloratissimi, cladiella e lobo dovresti trovarne anche di verdi o rosa poi non so chi sa che qualcuno che alleva molli possa consigliato meglio di me.
Alla fine a che illuminazione sei riuscito ad arrivare? Perché molto dipende da quello
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
2 neon t5 d 45 watt con riflettori il massimo che mi posso permettere al momento
uno bianco da 10000 e uno attinico dell Juwell unico neon montabili sul mio acquario>:-(
con questa illuminazione per forza solo molli,cmq vai tranquillo che sono tutti semplici da gestire a meno che non fai errorri immensi,per dare colore puoi cercare dei discosomi c'e ne sono di belli e colorati anche se un po' troppo prolifici
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |