PDA

Visualizza la versione completa : e questi come si chiamano?


braccio
14-07-2012, 15:05
ogni giorno scopro nella mia vasca da 2mesi ormai avviata degli animali a me sconosciuti,il problema non esisterebbe se fossi sicuro della loro totale non pericolosita' .
visto che sto per iniziare con l'inserimento dei primi coralli e visto che non ne capisco una mazza vi sposto qusta foto per capire cosa sono
http://s18.postimage.org/3r2opo385/DSC_0021.jpg (http://postimage.org/image/3r2opo385/)

Stefano G.
14-07-2012, 15:23
sembrano piccoli isopodi ...... innocui e ottimo cibo vivo ;-)

braccio
14-07-2012, 15:44
sembrano piccoli isopodi ...... innocui e ottimo cibo vivo ;-)

grazie l'importante che sono innocui

omeroped
14-07-2012, 20:31
questi sono i miei, ne ho il refugium pieno...

http://s11.postimage.org/q9j3etej3/DSC_0806.jpg (http://postimage.org/image/q9j3etej3/)

ALGRANATI
14-07-2012, 20:39
Non sono copepodi?


Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))

omeroped
14-07-2012, 21:01
Non sono copepodi?


Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))

lo credevo anche io, però effettivamente la forma è diversa dal classico copepode che dovrebbe essere questa:


http://s14.postimage.org/r1s0h8hfx/copepode00247ka.jpg (http://postimage.org/image/r1s0h8hfx/)

JeFFo
14-07-2012, 21:36
Questo è un tipo di copepode, ce ne sono tanti altri. Che siano harpacticoidi?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

braccio
15-07-2012, 22:40
quindi sono?????#17

gonzoman3
15-07-2012, 23:11
... come suggerisce Stefano, isopodi.

JeFFo
16-07-2012, 02:21
vista la foto dal pc, sembrano isopodi. se passi per napoli ce li guardiamo al microscopio :)

ALGRANATI
16-07-2012, 07:19
Gonzoman, Mirko.........questi Isopodi, come si comportano verso i conspecifici??
si riescono a riprodurre in spazi ristretti o è un casino??
e le larve che dimensioni hanno?

JeFFo
16-07-2012, 11:04
Matteo...datemene qualcuno e vi dico morte e miracoli, ma almeno bisogna identificarli (o almeno arrivare ad una buona approssimazione). per fortuna la stazione di ischia è ancora viva... quindi risulta semplice lavorare sui campioni. Potete anche spedirne qualcuno fissato in alcool puro (o al 70%)


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

omeroped
16-07-2012, 11:13
Potrei provare a catturarne qualcuno...

gonzoman3
16-07-2012, 12:57
Algranati... mi spiace ma non so niente su stè bestie. Posso solo aggiungere che di norma le femmine degli isopodi depongono le uova (poche, relativamente grosse, [0.2-1mm]) in tasche ventrali e se le tirano dietro finchè non termina lo sviluppo degli embrioni, che è diretto: alla schiusa sono simili ad adulti in miniatura.

prova a cercare "Munnid isopod" e vedi se riesci a trovare qualcosa.

Se io dovessi allevare qualcosa come cibo per animali da acquario punterei sui copepodi planktonici

ALGRANATI
17-07-2012, 21:52
si me lo aveva detto anche IKE.
se non ho capito male sono tra quelli che allevano loro in università per riprodurre larve.

Carmine85
17-07-2012, 22:14
Vista la foto dal cellulare ....sembrano anche a me isopodi....una macro ? :D
PS: jeffo hai un mp

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

braccio
19-07-2012, 10:30
scusate ma dopo i vostri discorsi cosa devo fare??????

Stefano G.
19-07-2012, 13:49
scusate ma dopo i vostri discorsi cosa devo fare??????
nulla sono detrivori ed è ottimo cibo vivo ;-)

Matteo gli isopodi hanno una riproduzione con meno piccoli dei copepodi .....e con tempi più lunghi

anche i copepodi non hanno la velocità riproduttiva dei rotiferi ...... quindi per alimentare le larve servono tanti adulti , tanto spazio e brigare con filtri per raccogliere i naupli ;-)

omeroped
19-07-2012, 13:51
Bo... È strano... Ora è qualche giorno che ne vedo meno...
Mentre mysis e anfipodi sono ovunque...

Stefano G.
19-07-2012, 13:54
Bo... È strano... Ora è qualche giorno che ne vedo meno...
Mentre mysis e anfipodi sono ovunque...
dai tempo al labride di fare il suo lavoro ....... ce ne saranno sempre meno ;-)

omeroped
19-07-2012, 13:58
Veramente nella vasca dove c'è il labride è l'unico posto dove li vedo ancora... Nel refugium invece son calati...

É inutile che ti accanisci con lui... :-D Ti assicuro che vedo benthos in deciso aumento... Soprattutto in vasca. Il ref ne è gia pieno...

OT. Ha deciso il comandante? ;-)

Carmine85
19-07-2012, 19:14
Gonzoman, Mirko.........questi Isopodi, come si comportano verso i conspecifici??
si riescono a riprodurre in spazi ristretti o è un casino??
e le larve che dimensioni hanno?

La maggior parte degli isopodi non sono aggressivi verso i conspecifici.....e non rilasciano larve natanti, ma i piccoli individui assomigliano agli adulti, a differenza di essi hanno 6 o 8 metameri mi pare....non ci sono cure parentali ....

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

ALGRANATI
21-07-2012, 22:33
quindi non si cibano delle larve?
potrebbero essere un cibo per larve di gambero o pesci come qualità ?