PDA

Visualizza la versione completa : Betta malato


GoldbergVariation
14-07-2012, 14:29
Spero di non aver esagerato a scrivere in questa sezione... Nel caso, mi scuso in anticipo con i moderatori.
Qualche mese fa già mi ero rivolta a voi perché preoccupata per la salute del mio Betta, che alla fine si era rivelato un nonnulla... Però stavolta ho paura che sia più seria la cosa.
Negli ultimi mesi (giugno, luglio) non ho prestato troppa attenzione allo stato del pesce, cioè mi sono limitata ad effettuare i cambi d'acqua con una certa regolarità e a somministrargli il cibo... Ma negli ultimi giorni, osservandolo attentamente, noto che presenta qualche problema: un taglio sul fianco destro (che non ho idea di come possa esserselo procurato, e che già avevo visto... Ma essendo superficiale pensavo che sarebbe guarito col tempo... E invece mi pare addirittura peggiorato), le squame sempre sul lato destro non mi sembrano molto a posto, pinne sfrangiate (stavolta lo sono davvero...) e un momento prima di scrivere qui ho notato che il pesce non nuota proprio bene... Questo sintomo deve essere molto recente, perché essendo sempre stato un Betta molto attivo, credo proprio che mi sarei accorta di questa anomalia...
Che fare?
Aggiungo che il pesce ha almeno un anno, forse un anno e mezzo... Possibile che sia già vecchio?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà... Scusate per il messaggio così lungo.

eltiburon
17-07-2012, 00:52
Per un Betta non è certo giovane, però io una cura antibatterica la farei. Prima di tutto dicci i valori, i Betta sono sensibili ai NO3.
Se hai Bactopur, usalo, altrimenti farei un ciclo di blu di metilene, così:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

GoldbergVariation
17-07-2012, 19:48
Ciao, grazie mille per la risposta!

Ecco i valori:
No2: < 0.3 mg/lt
No3: 12.5 mg/lt
Ph: 8
Kh: 7
Gh: 10

Domani comincerò la cura.
Scusa la domanda banale, ma è la prima volta che faccio una cosa del genere... Per la vasca provvisoria che acqua devo usare? Quella dell'acquario? E' sufficiente un faunabox di 15 lt...?
Ti ringrazio ancora, ci tengo molto a fare qualcosa per il mio Betta...

eltiburon
18-07-2012, 01:12
Puoi usare anche acqua nuova, purché alla stessa temperatura identica e biocondizionata.
15 litri come vasca di cura per un Betta saranno sufficienti.
I NO2 sono al minimo della scala, vero? Se usi test Tetra, deve essere giallo, senza la minima sfumatura arancione.
Preparati a girare le farmacie per trovare il blu, ti conviene telefonare prima. Almeno non serve la ricetta...

GoldbergVariation
18-07-2012, 13:34
Puoi usare anche acqua nuova, purché alla stessa temperatura identica e biocondizionata.
15 litri come vasca di cura per un Betta saranno sufficienti.
I NO2 sono al minimo della scala, vero? Se usi test Tetra, deve essere giallo, senza la minima sfumatura arancione.
Preparati a girare le farmacie per trovare il blu, ti conviene telefonare prima. Almeno non serve la ricetta...

Sì, gli NO2 sono al minimo... Completamente giallo.
Fortunatamente il blu l'ho trovato subito, e ho appena finito di preparare la vasca... Siccome preferisco non fare errori, ti chiedo di chiarire altri miei dubbi: il blu lo immetto prima o dopo aver "traslocato" il pesce? E lo verso così com'è o è meglio diluirlo in un po' d'acqua, prima?
Ecco una foto della vasca:
http://s11.postimage.org/xr02cb1xr/IMG_7301.jpg (http://postimage.org/image/xr02cb1xr/)
Ho riempito 2/3 con acqua di rubinetto biocondizionata, per il restante 1/3 pensavo di usare l'acqua dell'acquario... All'interno ho messo solo la porosa collegata all'aeratore e un termometro, c'è bisogno d'altro?
Grazie ancora...

eltiburon
19-07-2012, 01:09
Il blu puoi diluirlo in un bicchierino di carta, ma attento a non sporcarti, è inimmaginabile come colora. Però non è velenoso.
Forse meglio metterlo prima di immettere il pesce, ma non è essenziale.
Al terzo giorno fai un cambio parziale con reintegro del blu rimosso.
------------------------------------------------------------------------
E poco o nulla cibo, un pizzico ogni 2/3 giorni, non devono rimanere residui.

GoldbergVariation
22-07-2012, 20:26
Alla fine ho cominciato la cura tre giorni fa, e oggi ho effettuato il cambio... Trovo la pelle migliorata, le pinne però sono ancora sfilacciate... Ma soprattutto oggi a partire dal tardo pomeriggio, noto che il Betta tende a stazionare sul fondo e non è attivo come gli altri giorni, inoltre la pancia è abbastanza gonfia... C'è qualcosa che posso fare? È il caso di sospendere la cura?
Inoltre mi chiedevo, nell'acquario devo effettuare qualche trattamento prima di reinserire il pesce al termine della cura?
Grazie

eltiburon
23-07-2012, 00:13
Purtroppo il gonfiore non è buon segno...Potrebbe essere idropisia, una brutta malattia, curabile solo (con poco successo) con Baytril o Ambramicina.
Forse è meglio finire il ciclo di blu e non stressare troppo il pesce. Aggiungerei un cucchiaino di sale ogni 10 litri circa, non interagisce col blu.
Per rimetterlo in acquario non ci sono accorgimenti particolari, solo la temperatura deve essere identica. Se usi il sale, fai un ambientamento col sacchettino come si fa con un pesce nuovo.
In bocca al lupo!

GoldbergVariation
23-07-2012, 22:16
Grazie mille per i preziosi consigli... Crepi il lupo! Oggi ho aggiunto il sale.
Quindi non è il caso di provare con Baytril o Ambramicina? Domani lo reinserisco nel suo acquario... È meglio che lo lasci in pace da quel momento in poi?

eltiburon
24-07-2012, 01:27
Come sono le scaglie? se sono sollevate, tenta una cura contro l'idropisia, altrimenti non mi accanirei troppo...
Nel caso, visto che ultimamente l'Ambramicina sta dando scarsi risultati, usa il
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

GoldbergVariation
24-07-2012, 11:57
Purtroppo stamattina ho trovato il corpo del pesciolino senza vita... È un peccato non essere riuscita a fare abbastanza, e soprattutto che non abbia potuto passare i suo ultimi giorni nel suo acquario!
Che dispiacere... Preferisco ricordarlo così.
http://i48.tinypic.com/29vmhog.jpg

eltiburon
24-07-2012, 22:20
Mi dispiace molto, purtroppo spesso le nostre cure non hanno gli effetti sperati.
Anche con il Baytril o l'Ambramicina è comunque probabile che sarebbe cambiato poco...