PDA

Visualizza la versione completa : Pompe su cubo dsb...


neorf
14-07-2012, 11:26
Salve, ho un "cubotto" di 40x40x60, con 15 cm dsb, quindi alla fine un 40x40x45... Con 30 lt di sump.
Ho una rocciata centrale ed al momento monto 2x Nano Koralia 1600, in alto sul vetro posteriore puntate verso la superficie e 2x Nano Koralia 900 a mezza altezza, sempre sul vetro posteriore, ai lati, puntate verso il frontale.

Fino a pochi giorni fa le 1600 sempre accese e le 900 alternate ogni 3 ore. Ma sul fondo inizio ad avere dei ciano rossastri solo di giorno, quindi ora anche le 900 sempre accese, per vedere di "smuovere" la faccenda... Ma i ciano la mattina continuano sempre a comparire e sul retro della rocciata abbondano, anche se non sono presenti da altre parti...
Come sps ho montipore ed acropore e se la passano abbastanza bene...

Consigli sul movimento? Avevo pensato di mettere una 900 su un vetro laterale che puntasse dietro alla rocciata, che dite?

Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

Pelmo
14-07-2012, 16:35
Salve, ho un "cubotto" di 40x40x60, con 15 cm dsb, quindi alla fine un 40x40x45... Con 30 lt di sump.
Ho una rocciata centrale ed al momento monto 2x Nano Koralia 1600, in alto sul vetro posteriore puntate verso la superficie e 2x Nano Koralia 900 a mezza altezza, sempre sul vetro posteriore, ai lati, puntate verso il frontale.

Fino a pochi giorni fa le 1600 sempre accese e le 900 alternate ogni 3 ore. Ma sul fondo inizio ad avere dei ciano rossastri solo di giorno, quindi ora anche le 900 sempre accese, per vedere di "smuovere" la faccenda... Ma i ciano la mattina continuano sempre a comparire e sul retro della rocciata abbondano, anche se non sono presenti da altre parti...
Come sps ho montipore ed acropore e se la passano abbastanza bene...

Consigli sul movimento? Avevo pensato di mettere una 900 su un vetro laterale che puntasse dietro alla rocciata, che dite?

Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao,
magari una foto per capire meglio,
comunque i ciano d'estate sono un problema comune a molti.>:-(
io nel mio cubo 60*55*50 ho una koralia da 4000 ed una da 2800.
il movimento in vasca lo vedi omogeneo/regolare?, fai in modo che vi sia circolazione anche dietro.
che i ciano vi siano solo di giorno è normale (tranne il mio caso già indicato in altro post).#23
se ho capito bene la tua disposizione, potresti invertire le 1600 a metà vasca e le 900 su.
una delle 900 sul vetro posteriore verso il basso (dietro le rocce) ed una da 900 verso la superficie.
magari si potessero debellare con il solo movimento.>:-(
prova in questo modo altrimenti cambi.#19
#28

neorf
14-07-2012, 19:34
Vero lo so della foto, appena rientro ne faccio una.
In ogni caso, metteresti quindi le 1600 a metà altezza? Ma sempre sul vetro posteriore?
Non ho ben capito le 900, come invece?
Cioè sempre sul vetro posteriore anche loro? Solo che la 900 non si inclina così tanto da far andare il flusso dall'alto verso il basso dietro alla rocciata...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pelmo
15-07-2012, 13:49
Vero lo so della foto, appena rientro ne faccio una.
In ogni caso, metteresti quindi le 1600 a metà altezza? Ma sempre sul vetro posteriore?
Non ho ben capito le 900, come invece?
Cioè sempre sul vetro posteriore anche loro? Solo che la 900 non si inclina così tanto da far andare il flusso dall'alto verso il basso dietro alla rocciata...


Sent from my iPhone using Tapatalk

le 1600 si a metà altezza sul vetro posteriore.
per la 900 potresi penzare ad un raccordo angolare a 90° per sparare verso il basso oppure metterla sul lato (sinistro o destro dove si vede meno) verso il basso tale da smuovere la parte bassa (circa 10-15 cm)
la seconda 900 in alto per smuovere gli ultimi 5-10 cm.
dico questo senza sapere la disposizione delle rocce e dei coralli, il tutto potrebbe cambiare in virtù delle loro disposizioni. la cosa importante far circolare l'acqua in tutti i punti e come detto non è sicuro che i ciano sparicano; sono delle brutte bestie.
#28