Visualizza la versione completa : HOT HOT HOT too HOT.....quale ventola?
raga,,,ho la vasca in rianimazione per il caldo....non so perchè ma la mia ventola quest'anno non raffredda na minchia.....qual'è il miglior sistema presente sul mercato escludendo il refri? (al quale sto comunque pensando perchè se va avanti così perdo la vasca....). Ho visto le ventole tangenziali tunze che hanno un costo decisamente superiore alle altre ventole...ma c'è un reale beneficio in efficienza o si pagano solo di più?
DaveXLeo
12-07-2012, 15:24
Ciao Giuseppe, mi infilo nella tua discussione/richiesta per fare una considerazione su ste ventole tangenziali.
Innanzi tutto ti faccio una domanda: ma a quanti gradi ti è arrivata la vasca?
La mia sta a 26/27 la notte e 28,5/29 di giorno. A Roma fuori ci sono di giorno 36/37° e casa sta fissa a 26/28 (notte/giorno).
Io al momento non ho messo nessuna ventola, non ho messo niente e sto aspettando la prox settimana che si abbassino le temperature.
Vabbè, la mia considerazione era questa: ma come ...xo fanno le ventole tangenziali a raffreddare la vasca? Non sono mica un frigorifero, sono ventole!
Quello che voglio dire è che se ho l'ambiente di casa a 28°C non ci sarà nessuna ventola che riuscirà a farmi scendere la temperatura in vasca sotto a 28°C.
La ventola aumenta lo scambio di calore tra acqua e aria (aumentando il coefficente convettivo) ma per qualche principio della termodinamica aria e acqua andranno a equilibrio termico, quindi non esiste che se l'aria sta a 28° l'acqua si possa portare a 26° con la ventola.
Detto questo, queste famose ventole tangenziali per uso acquariofilo credo che non siano altro che delle ventole simili a quelle da PC, montate tangenzialmente alla vasca. Forse avranno una portata maggiore rispetto a quelle da PC. Ma basta prendere le ventole Vortex per l'aerazione dei locali e con 10/20 euri te la cavi.
Il discorso però non cambia... ... ...
Se l'aria di casa sta a 28° la vasca a 26° ce la porti solo con un refrigeratore
..non so che dire...due anni con le ventoline a bordo vasca (nemmeno tangenziali) tenevo a max 28° C. quest'anno non scendo sotto i 29° nemmeno la notte.....poi non so a che livello arrivi di giorno visto che sono in ufficio e non vedo nulla...ma a guardare la vasca la sera vedo che non butta bene per niente....mi bolle tutto....
DaveXLeo
12-07-2012, 15:34
Si ok ma hai misurato la temperatura dentro casa tua?
L'anno scorso la mia casa non ha mai superato i 26° stavo freschissimo l'estate :-))
Quest'anno è già un mese che sto fisso a 28° ... Sti Caronte, Minosse della m...chia.
Io stò tenendo le finestre chiuse di giorno e aperte di notte, ma non serve nemmeno quello.
Stò aspettando sto maestrale come il pane... e anche l'anticiclone delle Azzorre...
ma dò stanno ste Azzorre che non arriva più... stanno lontane :-D
Cmq apparte scherzi. Misurati la temperatura dentro casa, dipende tutto da quello.
Quindi ho ti compri un condizionatore per te o ne compri uno alla vasca ;-)
Io con le tangenziali da 70 cm sto a 27 ...
enzolone
12-07-2012, 16:38
io con 6 ventoline su 250 litri sto a 28 ° se sale butto dei sacchetti con il ghiaccio in sump così scende a 27:)
tornando a davexleo ti spiego il motivo per il quale se la temperatura in casa è 36 gradi con le ventole ti scende quella dell'acquario . la temperatura della stanza conta poco , o meglio per conduzione ti scalda l'acqua che gia è riscaldata anche da luci pompe ecc .
il principio che ti abbassa la temperatura invece è l'evaporazione dell'acqua . prendi una pentola in cui metti a bollire l'acqua , raggiunta la temperatura di 100 °c l'acqua evapora ( a pressione atmosferica ) qui se metti una fiamma ossidrica sotto la temepratura dell'acqua resta sempre a 100 gradi perchè evaporando si ha una cessione di calore . il principio è uguale . prendiamo l'acqua e l'aria , l'acqua ha una percentuale di umidità = 1 l'aria inferiore a 1 , i due entrano in contatto e tendono a portarsi all'equilibrio quindi l'acqua cede acqua all'aria , in poche parole evapora e in questo fenomeno si ha perdita di calore , cioè la temperatura in vasca scende . le ventole hanno solo il compito di far entrare piu aria possibile a contatto con l'acqua , quindi piu ventole danno piu evaporazione e diconseguenza abbassano di piu la temperatura .
camiletti
12-07-2012, 16:44
Sì, ma calcolate che iapo vive vicino a me, qua si raggiungono bene i 40 ( non vi dico quello che si percepisce con l'afa della pianura padana), e in questo caso è difficile avere una temperatura accettabile in casa ( e in vasca), cmq mi è piaciuto molto il discorso di Davexleo, tanto tanto, io non ho mai avuto nessuna ventola, visto che ho il condizionatore, e perciò non ho neanche problemi. Se io fossi in te iapo, prenderei un rifregeratore, oppure fai come me quando non avevo il condizionatore, facevo mini-cambi con acqua piuttosto fredda, che nelle ore più calde riusciva a tenermi l'acqua a posto senza sbalzi, e mettevo nell'osmoregolatore acqua meno calda rispetto all'ambiente...
DaveXLeo
12-07-2012, 16:46
Enzo... non te la prendere :-) ...
ma non mi hai convinto nemmeno un pò...
e non ci credo nemmeno se lo vedo. Ti direi che hai il termometro starato :-D
...
Un attimo che vado a copiaincollare i 3 principi della termodinamica e ci facciamo due ragionamenti su ;-)
DaveXLeo
12-07-2012, 17:14
Tratto da il primo pdf che ho trovato
http://www.castfvg.it/articoli/fisica/principi_termodinamica.pdf
- Il principio zero della termodinamica (detto talvolta zeresimo principio della
termodinamica) stabilisce che: “ s e un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B , e il
c orpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C , allora A è senz'altro in
e quilibrio termico con il corpo C ”.
...
L'equilibrio termico è la situazione nella quale due o più corpi, in
contatto termico tra di loro, cessano di avere scambio di calore.
Più semplicemente possiamo affermare che: “Il principio zero rappresenta la tendenza (di
due o più oggetti), a raggiungere un'energia cinetica media comune degli atomi e delle
molecole che compongono i corpi stessi, e tra cui avviene scambio di calore: in media
infatti avremo come conseguenza che: durante gli urti delle particelle del corpo più caldo
(mediamente più veloci), con le particelle del corpo più freddo (mediamente più lente), si
avrà passaggio di energia dalle prime alle seconde, sino ad uguagliare le due
temperature. L'efficienza dello scambio di energia determina i calori specifici dei materiali
(o elementi) coinvolti nello scambio.”
...
- Il primo principio della termodinamica (anche detto Legge di conservazione
dell'energia) “In un sistema isolato (ovvero senza flussi di energia che
vengono dall'esterno) l'energia in esso contenuta, è costante”.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
I primi due principi bastano per dimostrare che il termometro è starato.
prima di comicniare ammetto che il tuo ragionamento Enzo ha la sua verità scientifica, ovvero:
Il processo di evaporazione, o meglio il cambiamento di stato dell'acqua da liquido a gassoso richiede un surplus di energia che quindi viene sottratta all'acqua stessa.
E il discorso giusto per cui l'acqua sui fornelli a 100° comincia ad evaporare e rimane sempre a 100°, ed anche il discorso che fa girare i frigoriferi. Attraverso la pompa, gli strozzatori e la serpentina si fa cambiare continuamente stato al gas Freon che quindi nella serpentina dentro al frigo è freddissimo e in quella esterna è caldissimo.
Il discorso del frigo però sta in piedi grazie sopratutto al gioco di pressione che si produce sul gass.
Ora...
E' vero che la ventola tangenziale forza un ricorcolo d'aria sulla superficie dell'acqua.
Questo produce due risultati.
Il primo è che si abbassa di molto la tenzione superficiale dell'acqua e questo permette uno scambio maggiore tra acqua e aria di vapore acqueo (dovuto come tu dicevi alla differenza di umidità). Ovvero evapora molta più acqua, e questo sottrae per forza di cose calore all'acqua che per il principio che tu dicevi dovrebbe scendere di temperatura.
Detto questo l'aqua evaporando evaporando evaporando, dovrebbe scendere di temperatura fino a ghiacciare... ... ... ...
Il secondo effetto dell'aria forzata sull'acqua è l'innalzamento del coefficente convettivo dello scambio termico. Ovvero lo scambio di calore tra l'aria e l'acqua avverrà più facilmente (velocemente) tendendo per il principio zero a portare i due corpi a contatto alla stessa identica temperatura.
Il risultato è che il calore che avevi sottratto per evaporazione all'acqua facendola abbassare di temperatura rispetto all'aria, glielo stai risoffiando sopra con la ventola per lo più aumentando il coefficente di scambio, per cui:
l'acqua non può altro che (seguendo il zeresimo principio) essere alla stessa identica temperatura dell'aria che gli soffia sopra
OSSERVAZIONE:
In una vasca senza ventilazione, e sopratutto con un illuminazione HQI e T5, si può notare che la temperatura dell'acqua è di 1 o 2° superiore a quella dell'acqua. Il calore è ovviamente dovuto al riscaldamento delle luci.
In quel caso soffiare sopra la vasca serve per abbassare la temperatura dell'acqua di quei 1 o 2° in più, ma non oltre in nessun modo alla temperatura dell'aria
Scusate la prolissità, scusate l'inutile ripasso di termodinamica...
ma sono giorni e giorni che mi sto facendo le pippe mentali di come ..xo sia possibile che queste ventole abbassino la temperatura
camiletti
12-07-2012, 17:52
Tratto da il primo pdf che ho trovato
http://www.castfvg.it/articoli/fisica/principi_termodinamica.pdf
- Il principio zero della termodinamica (detto talvolta zeresimo principio della
termodinamica) stabilisce che: “ s e un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B , e il
c orpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C , allora A è senz'altro in
e quilibrio termico con il corpo C ”.
...
L'equilibrio termico è la situazione nella quale due o più corpi, in
contatto termico tra di loro, cessano di avere scambio di calore.
Più semplicemente possiamo affermare che: “Il principio zero rappresenta la tendenza (di
due o più oggetti), a raggiungere un'energia cinetica media comune degli atomi e delle
molecole che compongono i corpi stessi, e tra cui avviene scambio di calore: in media
infatti avremo come conseguenza che: durante gli urti delle particelle del corpo più caldo
(mediamente più veloci), con le particelle del corpo più freddo (mediamente più lente), si
avrà passaggio di energia dalle prime alle seconde, sino ad uguagliare le due
temperature. L'efficienza dello scambio di energia determina i calori specifici dei materiali
(o elementi) coinvolti nello scambio.”
...
- Il primo principio della termodinamica (anche detto Legge di conservazione
dell'energia) “In un sistema isolato (ovvero senza flussi di energia che
vengono dall'esterno) l'energia in esso contenuta, è costante”.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
I primi due principi bastano per dimostrare che il termometro è starato.
prima di comicniare ammetto che il tuo ragionamento Enzo ha la sua verità scientifica, ovvero:
Il processo di evaporazione, o meglio il cambiamento di stato dell'acqua da liquido a gassoso richiede un surplus di energia che quindi viene sottratta all'acqua stessa.
E il discorso giusto per cui l'acqua sui fornelli a 100° comincia ad evaporare e rimane sempre a 100°, ed anche il discorso che fa girare i frigoriferi. Attraverso la pompa, gli strozzatori e la serpentina si fa cambiare continuamente stato al gas Freon che quindi nella serpentina dentro al frigo è freddissimo e in quella esterna è caldissimo.
Il discorso del frigo però sta in piedi grazie sopratutto al gioco di pressione che si produce sul gass.
Ora...
E' vero che la ventola tangenziale forza un ricorcolo d'aria sulla superficie dell'acqua.
Questo produce due risultati.
Il primo è che si abbassa di molto la tenzione superficiale dell'acqua e questo permette uno scambio maggiore tra acqua e aria di vapore acqueo (dovuto come tu dicevi alla differenza di umidità). Ovvero evapora molta più acqua, e questo sottrae per forza di cose calore all'acqua che per il principio che tu dicevi dovrebbe scendere di temperatura.
Detto questo l'aqua evaporando evaporando evaporando, dovrebbe scendere di temperatura fino a ghiacciare... ... ... ...
Il secondo effetto dell'aria forzata sull'acqua è l'innalzamento del coefficente convettivo dello scambio termico. Ovvero lo scambio di calore tra l'aria e l'acqua avverrà più facilmente (velocemente) tendendo per il principio zero a portare i due corpi a contatto alla stessa identica temperatura.
Il risultato è che il calore che avevi sottratto per evaporazione all'acqua facendola abbassare di temperatura rispetto all'aria, glielo stai risoffiando sopra con la ventola per lo più aumentando il coefficente di scambio, per cui:
l'acqua non può altro che (seguendo il zeresimo principio) essere alla stessa identica temperatura dell'aria che gli soffia sopra
OSSERVAZIONE:
In una vasca senza ventilazione, e sopratutto con un illuminazione HQI e T5, si può notare che la temperatura dell'acqua è di 1 o 2° superiore a quella dell'acqua. Il calore è ovviamente dovuto al riscaldamento delle luci.
In quel caso soffiare sopra la vasca serve per abbassare la temperatura dell'acqua di quei 1 o 2° in più, ma non oltre in nessun modo alla temperatura dell'aria
Scusate la prolissità, scusate l'inutile ripasso di termodinamica...
ma sono giorni e giorni che mi sto facendo le pippe mentali di come ..xo sia possibile che queste ventole abbassino la temperatura
#25#25#25 #d5#d5#b7
enzolone
12-07-2012, 18:15
io ti ho spiegato il motivo ma tu non mi credi #07
eccotelo in un altro modo.
La torre refrigerante evaporativa è una macchina molto semplice, che serve per raffreddare acqua mediante lo scambio diretto con l’aria.
Ci possono essere differenti tipologie di torre evaporativa:
indotte, con ventilatori in aspirazione
forzate, con ventilatori in mandata
counter flow, con flusso di acqua e di aria in controcorrente
cross flow, con flusso di acqua e di aria a correnti incrociate
in ogni caso tutte funzionano sul medesimo concetto.
La tipologia decisamente più diffusa è quella counter-flow, che sia essa forzata od indotta, in quanto presenta una maggiore efficienza di funzionamento.
EVAPORAZIONE…EVAPORATIVA, perchè:
Rispetto ad un tradizionale radiatore, l’efficienza è maggiore, in quanto trattandosi di scambio diretto, viene sfruttato anche l’effetto di evaporazione dell’acqua stessa, sfruttando così il calore latente di evaporazione.
Il parametro di riferimento quindi non è la temperatura ambiente, ma la temperatura ambiente al bulbo umido, ovvero quella temperatura che possiamo determinare con il diagramma psicrometrico, conoscendo la temperatura ambiente e l’umidità relativa.
La temperatura ambiente è solitamente da 4°C a 6°C (o anche valori maggiori) in meno rispetto alla temperatura ambiente, quindi una torre evaporativa, permette di raffreddare l’acqua, ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente.
Inoltre sfruttando il calore latente di evaporazione, si ha un notevole incremento di efficienza, infatti bisogna considerare che mediamente per ogni chilogrammo di acqua evaporata, si ha una dispersione di 600 Kcal/h (valore medio). Questo dato ci sottintende ovviamente che una torre evaporativa, per sua stessa natura, consuma acqua, di conseguenza non possiamo considerare il circuito di una torre evaporativa come un circuito chiuso, infatti c’è un costante consumo di acqua, legato alla potenzialità dissipata.
DaveXLeo
12-07-2012, 18:52
Ho appena finito di leggere un pò riguardo la torre evaporativa sul web.
Il concetto è chiaro... ma ancora non ti credo #rotfl##rotfl#
secondo me hai il termometro rotto :-D
scherzo eh Enzo.
Cmq secondo me c'è una bella differenza tra una torre, due flussi spruzzati in contro tendenza... una differenza di temperatura tra i due flussi più elevata, il principio venturi sulla sommità di una torre... insomma un sacco di accorgimenti rispetto a una ventola sopra una vasca.
Dalle torri evaporative esce il classico fumo (vapore) da ciminiera... dalle vasche che fumo esce?
Vabbè, tutto per dire che forse fa qualcosa oltre la temperatura dell'aria... forse...
ma quanto? 0.1°C ... 0.3°... 0.5° tiè
...
devo venire a casa tua a misurare le temperature...
perchè ancora non mi hai convinto
#rotfl##rotfl#
;-)
enzolone
12-07-2012, 19:07
hahaha , quando vuoi passare ti offro un caffè :)
mi rileggo la parte del libro di termodinamica e poi ti riscrivo , comunque temperatura in vasca 27°C , tra un po ti dico quanto mi misura lo stesso termometro in casa . così se è starato o rotto comunque 30°C quindi rotto o meno ci sono 3 gradi di defferenza
Ho appena finito di leggere un pò riguardo la torre evaporativa sul web.
Il concetto è chiaro... ma ancora non ti credo #rotfl##rotfl#
secondo me hai il termometro rotto :-D
scherzo eh Enzo.
Cmq secondo me c'è una bella differenza tra una torre, due flussi spruzzati in contro tendenza... una differenza di temperatura tra i due flussi più elevata, il principio venturi sulla sommità di una torre... insomma un sacco di accorgimenti rispetto a una ventola sopra una vasca.
Dalle torri evaporative esce il classico fumo (vapore) da ciminiera... dalle vasche che fumo esce?
Vabbè, tutto per dire che forse fa qualcosa oltre la temperatura dell'aria... forse...
ma quanto? 0.1°C ... 0.3°... 0.5° tiè
...
devo venire a casa tua a misurare le temperature...
perchè ancora non mi hai convinto
#rotfl##rotfl#
;-)
vi state facendo troppo problemi...le ventole raffreddano e basta....per lo stesso principio per cui tu quando hai caldo ti meni il ventaglio oppure accendi un ventilatore....appena lo accendi senti un pò di refrigerio ma prova a starci sotto per un pò immobile...dopo un pò avrai quasi freddo perchè nel tempo il ventilatore ti abbassa la temperatura corporea....è lo stesso principio della sudorazione....non trovi?
Ho appena finito di leggere un pò riguardo la torre evaporativa sul web.
Il concetto è chiaro... ma ancora non ti credo #rotfl##rotfl#
secondo me hai il termometro rotto :-D
scherzo eh Enzo.
Cmq secondo me c'è una bella differenza tra una torre, due flussi spruzzati in contro tendenza... una differenza di temperatura tra i due flussi più elevata, il principio venturi sulla sommità di una torre... insomma un sacco di accorgimenti rispetto a una ventola sopra una vasca.
Dalle torri evaporative esce il classico fumo (vapore) da ciminiera... dalle vasche che fumo esce?
Vabbè, tutto per dire che forse fa qualcosa oltre la temperatura dell'aria... forse...
ma quanto? 0.1°C ... 0.3°... 0.5° tiè
...
devo venire a casa tua a misurare le temperature...
perchè ancora non mi hai convinto
#rotfl##rotfl#
;-)
vi state facendo troppo problemi...le ventole raffreddano e basta....per lo stesso principio per cui tu quando hai caldo ti meni il ventaglio oppure accendi un ventilatore....appena lo accendi senti un pò di refrigerio ma prova a starci sotto per un pò immobile...dopo un pò avrai quasi freddo perchè nel tempo il ventilatore ti abbassa la temperatura corporea....è lo stesso principio della sudorazione....non trovi?
Esattamente
Funzionano, anche bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciccius_prime
13-07-2012, 12:20
premetto che non sono nessuno e non ho conoscenze fisiche in merito...
pero confermo che il mio piccolo sottopc da 3 ventoline da 5cm di diametro e 5v di alimentazione mi fa abbassare di 3/4 gradi la temperatura della vasca... e le ho solo posizionate perfettamente sopra la vasca al centro...
sto parlando di 80 lt di vasca e funzionamento discontinuo dei fan per non surriscaldarli... 4 ore on mezzora off...
temperatura in casa 28/29 gradi... vasca 26....25 di notte (la mattina alle 6 trovo sempre il termo acceso:D)
magari con litraggi maggiori servono fan maggiori... o magari no... visto che da quello che ho capito io e l'aiuto all'evaporazione mediante una sorta di spinta forzata dell'aria verso la superfice marina che ti da l'abbassamento di temperatura come risultato e non un raffreddamento (refri) della vasca ....
leggendo la guida di rovero... a un certo punto si trova un rimedio palliativo... che piuttosto che niente... meglio piuttosto... per il periodo estivo... fotoperiodo di notte... quando si presume che le temp siano di qlc grado piu basse...ed evitando di surriscaldare di giorno con le luci quello che è gia un sistema in crisi....
poi magari ho detto solo una minchi@ta...ma ho ancora l'ingenuità del neofita che mi fa da scudo:D
non me ne volete!!!
DaveXLeo
14-07-2012, 13:14
Insomma ho detto una St..zta :-D
Stó da iPhone con Tapatalk
DaveXLeo
14-07-2012, 15:57
Comunque Iapo mi devo scusare, perchè ti ho mandato leggermente :-D in OT la tua discussione.
Riprendo un attimo il tuo discorso cosi magari qualcuno ti risponde alla tua domanda.
Ma le ventole di cui tu parli sono le TUNZE 7028.900 Aquawind?
Se sono queste secondo me paghi solo la marca e la sciccheria inutile dei led blu.
Ci sono altre ventole all'apparenza più potendi e che pagheresti di meno.
In ogni modo pagare 30 / 40 euro per 4 ventoline... secondo me paghi solo la marca, la scocca e l'attacco alla vasca.
Se aggiungi altre 2 o 3 ventole da PC da 12 a quella che già hai spendi molto di meno e forse raggiungi lo stesso risultato
DaveXLeo
18-07-2012, 10:13
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre?
Hai risolto in qualche modo?
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre?
Hai risolto in qualche modo?
....ma adesso va un pò meglio....un pò perchè le temperature sono decisamente abbassate e un pò perchè ho scoperto che mi partiva il riscaldatore che era impostato basso ma non abbastanza e siccome la sump era raffreddata dal ventilatore grosso questo mi faceva partire il riscaldatore#23#23#23....sono più cotto io che la vasca....adesso ho abbassato ulteriormente la temperatura minima e ho spostato il ventilatore puntandolo direttamente alla vasca....rimane sui 28° C di giorno e la notte devo spegnere il ventilatore grosso....il problema grosso sarà fra una settimana quando partirò per le ferie e non ci sarà nessuno in casa a fare questi piccoli aggiustamenti....prevedo guai al mio ritorno.....comunque adesso i coralli stanno bene tutti....a parte gli zoa#09#09#09....non riesco a tirarli più su....pian piano li perderò tutti adesso che avevo una bella collezione....
massyvassallo
18-07-2012, 11:34
non puoi staccare la spina al riscaldatore?
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre?
Hai risolto in qualche modo?
....ma adesso va un pò meglio....un pò perchè le temperature sono decisamente abbassate e un pò perchè ho scoperto che mi partiva il riscaldatore che era impostato basso ma non abbastanza e siccome la sump era raffreddata dal ventilatore grosso questo mi faceva partire il riscaldatore#23#23#23....sono più cotto io che la vasca....adesso ho abbassato ulteriormente la temperatura minima e ho spostato il ventilatore puntandolo direttamente alla vasca....rimane sui 28° C di giorno e la notte devo spegnere il ventilatore grosso....il problema grosso sarà fra una settimana quando partirò per le ferie e non ci sarà nessuno in casa a fare questi piccoli aggiustamenti....prevedo guai al mio ritorno.....comunque adesso i coralli stanno bene tutti....a parte gli zoa#09#09#09....non riesco a tirarli più su....pian piano li perderò tutti adesso che avevo una bella collezione....
Ti ci vorrebbe un termostato doppia soglia, anche quelli da 15 euro su ebay per comandare il ventilatore grande, altrimenti gli metti un timer normale che vada solo di giorno.
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre?
Hai risolto in qualche modo?
....ma adesso va un pò meglio....un pò perchè le temperature sono decisamente abbassate e un pò perchè ho scoperto che mi partiva il riscaldatore che era impostato basso ma non abbastanza e siccome la sump era raffreddata dal ventilatore grosso questo mi faceva partire il riscaldatore#23#23#23....sono più cotto io che la vasca....adesso ho abbassato ulteriormente la temperatura minima e ho spostato il ventilatore puntandolo direttamente alla vasca....rimane sui 28° C di giorno e la notte devo spegnere il ventilatore grosso....il problema grosso sarà fra una settimana quando partirò per le ferie e non ci sarà nessuno in casa a fare questi piccoli aggiustamenti....prevedo guai al mio ritorno.....comunque adesso i coralli stanno bene tutti....a parte gli zoa#09#09#09....non riesco a tirarli più su....pian piano li perderò tutti adesso che avevo una bella collezione....
Ti ci vorrebbe un termostato doppia soglia, anche quelli da 15 euro su ebay per comandare il ventilatore grande, altrimenti gli metti un timer normale che vada solo di giorno.
si...si...sono attrezzato....è che quando si sta via due settimane si può inceppare qualsiasi cosa..mi è già successo....
DaveXLeo
18-07-2012, 15:06
Iapo, ma come sta la vaschetta?
A quanto ha la febbre?
Hai risolto in qualche modo?
....ma adesso va un pò meglio....un pò perchè le temperature sono decisamente abbassate e un pò perchè ho scoperto che mi partiva il riscaldatore che era impostato basso ma non abbastanza e siccome la sump era raffreddata dal ventilatore grosso questo mi faceva partire il riscaldatore#23#23#23....sono più cotto io che la vasca....adesso ho abbassato ulteriormente la temperatura minima e ho spostato il ventilatore puntandolo direttamente alla vasca....rimane sui 28° C di giorno e la notte devo spegnere il ventilatore grosso....il problema grosso sarà fra una settimana quando partirò per le ferie e non ci sarà nessuno in casa a fare questi piccoli aggiustamenti....prevedo guai al mio ritorno.....comunque adesso i coralli stanno bene tutti....a parte gli zoa#09#09#09....non riesco a tirarli più su....pian piano li perderò tutti adesso che avevo una bella collezione....
Ti ci vorrebbe un termostato doppia soglia, anche quelli da 15 euro su ebay per comandare il ventilatore grande, altrimenti gli metti un timer normale che vada solo di giorno.
si...si...sono attrezzato....è che quando si sta via due settimane si può inceppare qualsiasi cosa..mi è già successo....
ecco...
questa è la mia prima estate, quindi assenza per vacanza che faccio con il nano.
La vasca di pesci rossi... ... basta una mangiatoia e stavo apposto.
Invece quest'anno c'ho l'ansia :-D
E la temperatura... e il reintegro dell'acqua... e il reintegro di A+B... e l'alimento per i coralli...
mi stò attrezzando e preparando da 2 mesi... con tarature, prove, messa a punto di webcam...
...alla fine partirò con la preoccupazione #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
E' come lassciare a casa un figlio piccolo... ...
alla fine ci vorrebbe un babysitter
Dave le tangenziali raffreddando il pelo dell'acqua aumentano l'evaporazione e questo raffredda la vasca
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |