PDA

Visualizza la versione completa : Carpa koi con tubercoli (credo) sulla pinna caudale e conseguente sfrangiamento


Sanpei
12-07-2012, 10:30
Ciao, vi scrivo perché non so più che fare. Qualche settimana fa, ho notato sulla pinna caudale della mia carpa, dei piccoli tubercolini ( nel titolo ho messo credo, perché non ne sono sicuro), allora andai dal mio negoziante, spiegandogli il problema, e lui mi consiglio di trattalo con il Dessamor. Alla fine del trattamento però, non notai alcun miglioramento, anzi ora sta peggiorando, i tubercolini sono rimasti e la pinna ha iniziato a sfrangiarsi.
Le domande che vorrei porvi, quindi sono 2, di che malattia potrebbe trattarsi? E con quale cura potrei procedere?
Vi posto anche una foto dell’inizio malattia e com’è adesso ( scusate la bassa qualità).

http://s14.postimage.org/fh54qpc8t/03052008448.jpg (http://postimage.org/image/fh54qpc8t/)

http://s10.postimage.org/ihqdt5a3p/26052008534.jpg (http://postimage.org/image/ihqdt5a3p/)

crilù
12-07-2012, 13:12
Sono come cisti bianche?
I valori dell'acqua ed i litri?

Sanpei
12-07-2012, 14:57
I valori dell’acqua sono apposto e la temperatura è di 24°C , è la prima cosa che controllai quando si ammalò il pesce.

L’acquario è 100litri ed è presente soltanto lei, in quanto ho levato gli altri che non presentavano nessun sintomo, comunque adesso sono in quarantena anche loro, perché non si sa mai.

Sul fatto che siano cisti bianche, non saprei proprio dirti, forse all’inizio potevano esserlo, ora sono inscurite e hanno un colore grigio molto chiaro. Esse sono sparse nella coda, a volte singolarmente, assumendo forma di piccoli puntini, a volte li trovo ammassate a formare vere e proprio chiazze.

crilù
12-07-2012, 18:21
Riesci a fare una foto più a fuoco? scrivi i valori per favore

Sanpei
12-07-2012, 19:11
I valori sono:
Ph = 7,3
Gh = 13
Kh = 11
No2 = 0
No3 = 20
T. = 24°

Per le foto purtroppo non riesco e dalle 18.30 che ci provo ma mi vengono tutte sfocate, mi dispiace...

crilù
13-07-2012, 00:21
Guarda un po' queste immagini, non vorrei fosse koi pox
http://www.google.it/search?q=koi+pox&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=imvnsfd&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=GE3_T4i6Oar74QS_7sjgBA&ved=0CEEQ_AUoAQ&biw=1024&bih=649

Sanpei
13-07-2012, 09:25
Non credo, in quanto non ho mai notato vescicole di quel tipo, sembravano più un amasso lanugginoso all'inizio che ricopriva questi piccoli bozzelli.

Ora la lanuggine, dopo il trattamento farmacologico, è sparita, ma sono rimasti questi puntini e chiazze.

crilù
13-07-2012, 09:29
Allora ripeti il trattamento che avevi fatto prima.
Garda che quella carpa prima o poi la devi liberare, in 100 lt. non ci sta...

Sanpei
13-07-2012, 09:42
Per il trattamento cosa consigli, io a disposizione ho dessamor, faunamor e healthosan.

Per quando riguarda il destino della carpa, ti rassicuro, in quanto si trova in acquario solo perchè presenta la malattia, una volta guarita, sicuramente andrà nel laghetto insieme alle altre. Non sono mai stato il tipo che tiene Ciprinidi, in habitat non consoni alle loro elevate esigenze di spazio.

crilù
13-07-2012, 13:39
Allora prova col DessaMor, nel frattempo ordina su Zooplus.it il Baktopur, eventualmente ti servirà per il futuro, è un ottimo antibatterico.
Il Dessamor è più per le infezioni micotiche.

p.s. usi acqua di rubinetto vero? un cambio l'hai fatto?

Sanpei
13-07-2012, 15:41
Grazie mille, farò cosi.

Si uso l'acqua del rubinetto (dopo averla decantata 24 ore) ,e i cambi d'acqua li faccio settimanalmente.