Visualizza la versione completa : Primo decesso
Ciao, avrei preferito evitare questa area del forum ma è l'unica area inevitabile purtroppo.
Ho una vasca da 80l netti, ph 6,8 kh 6 GH 6 no2 0 no3 5 temp 29^ con impianto co2 gel, tarato a circa 20-25 bolle/min. , piantumato e 8h di luce con 1 neon da circa 20w
Dopo circa 50gg dall'avvio ho aggiunto 10 cardinali
Ieri notte ho notato due di questi con respiro molto accellerato, essendo la prima emergenza ho chiuso la co2 e diretto il getto della pompa in modo da rompere la superficie,
Questa mattina ho trovato a fondo uno dei pesci ma un altro è sulle sue orme, respiro accelerato e posizione quasi verticale e un paio di cm dal fondo, gli altri sembra stiano bene
I valori sembran ok..l'unica cosa è che verso le 19.00 ho dato per la prima volta un mangime in mini fiocchi e non son sicuro della dose, è possibile muoiano per aver mangiato troppo 1 volta?
Potrebbe anche essere possibile ma mi pare strano. Sifona il fondo e vedi se viene su qualcosa.
Piuttosto per ora interrompi la fertilizzazione ed accendi un aeratore lasciando la vasca socchiusa. Troppo alta la temperatura.
La vasca è aperta e il riscaldatore staccato, non ho ventole purtroppo, come range di temperatura ho preso per buono 23-27° (fishbase) e 2° in più non credo possano esser fatali...che dici?
Il problema della co2 è che se io la tengo chiusa mi risale il Ph fino a 8.
Purtroppo ho soppresso il secondo pescetto, arrivato a casa, dopo molto cercare, l'ho trovato steso tra le foglie delle piante a pancia in su, s'è mosso poco nel liberarlo ma non potendolo vedere così l'ho tolto dall'acqua.
Sabato ho fatto una piccola manutenzione, ho cambiato il perlon (facendo attenzione a non far gocciolare acqua sporca in vasca) , ho messo 1cc di fertilizzante sera e ho tagliato delle piante, ma neanche queste cose mi pare possano causare problemi.
Quando ho messo i microfiocchi ho proceduto inserendo la punta di un cucciaino di mangime in acqua ro, ho mescolato e inserito in piccole dosi, dopo circa 6-7cc pero', notando che una parte non veniva consumata, ho sospeso tutto e abbandonato quel mangime.
Allego 2 foto del primo decesso, eran presenti due palline gelatinose adesive sul pesce, non ho idea da dove siano arrivate e non le ho mai notate sul corpo, le ho spostate per poterle fotografare
http://s10.postimage.org/rtbkaw19h/IMG_2701.jpg (http://postimage.org/image/rtbkaw19h/)
http://s10.postimage.org/h7royvuxx/IMG_2702.jpg (http://postimage.org/image/h7royvuxx/)
Questo è il secondo decesso, la qualità è orrenda, da telefono, ma credo di notare il ventre gonfio
http://s18.postimage.org/3t7v4jckl/IMG_0932.jpg (http://postimage.org/image/3t7v4jckl/)
A questo punto io procederei ad acquario aperto, uscita del filtro a rompere la superficie, cambio di 10L di acqua con RO e sospensione del nutrimento per la giornata di oggi, se serve posso metter anche un aeratore ma ho il problema del Ph dietro l'angolo.
Son in attesa di conferme/smentite da parte di qualcuno, è il primo caso di decessi nel primo acquario, il morale non è al massimo, ma spero di capire che è successo
non ho capito da quanto fossero presenti i pesci in vasca, può essere forse che ci fosse un agente patogeno già in negozio, se erano appena introdotti, e lo stress da trasporto abbia fatto il resto.
ad ogni modo "togliere il pesce dall'acqua" non è una gran eutanasia, lo condanni alla morte per asfissia.. quindi se vuoi farlo, fallo bene.
Non ho trovato discussioni sull'eutanasia perfetta, quando si "stacca la spina" a un malato umano, muore comunque per asfissia, conta che era già semi incosciente, non si dibatteva fuori dall'acqua e in acqua avrebbe impiegato ancora ore magari.
Se hai un tuo metodo che non preveda decapitazioni o suole delle scarpe et simili la prox volta seguirò le indicazioni.
Erano in acquario da 11-12 giorni, ho impiegato più di 40 min per ambientarli, cambiando mezZo bicchiere alla volta...
Sicuro che i valori, in particolare nitriti e nitrati siano giusti?
La pancia gonfia è uno dei sintomi dell'idropisia. Guarda alla voce relativa in schede malattie e vedi se ti corrisponde.
Ogni quanto effettui i cambi normalmente?
Dato che i pesci son animali a sangue freddo, 3 gradi oltre il range potrebbero esser una causa di dipartita?
Con ph 6,8 e kh 6 la concentrazione di co2 è alta, al limite dell'accettabile, poi aggiungo temperatura alta e inserimento in vasca da pochi giorni. Dite che può essere una spiegazione o non basta?
No, a mio avviso è proprio un'infezione interna "aiutata" dalla temperatura alta.
Se noti ci sono parecchi topic con pesci affetti da idropisia. E' che col caldo occorre tenere più pulita l'acqua, aumentare i cambi e diminuire il cibo.
Sicuro che i valori, in particolare nitriti e nitrati siano giusti?
La pancia gonfia è uno dei sintomi dell'idropisia. Guarda alla voce relativa in schede malattie e vedi se ti corrisponde.
Ogni quanto effettui i cambi normalmente?
Li ho testati con test a reagente ieri sera,appena mi son accorto dei sintomi.
Faccio cambi del 20% ogni 2 settimane, praticamente l'ho cambiata il giorno prima del loro inserimento, acqua RO a temperatura simile alla vasca. Solo RO perché dovevo ridurre un pochino il kh
Prova a cambiare almeno un 10% settimanalmente
Allora faccio subito un cambio, del 20% o faccio 10% oggi e altri 10% tra qualche giorno? Continuando poi 10% settimanalmente ?
------------------------------------------------------------------------
Abbiam postato contemporaneamente, mi hai già risposto, grazie mille
Tornato a casa stasera ho avuto la brutta sorpresa di trovare un'altra vittima, siamo a quota 3, più un infettato, rimosso e messo in quarantena.
Per tentare la cura serve un antibiotico, ma come lo compro? Non serve una ricetta medica? La soluzione sará ovvia ma non mi son mai trovato in questa situazione :-(
A questo punto con un contagio così esteso conviene trattare tutti i pesci con la cura?
In vasca ne son rimasti 6, al momento non hanno sintomi,ma non vuol dir niente, il peggioramento è velocissimo
Questa è la scheda, vai di Ambramicina http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338, segui attentamente le istruzioni, aeratore a palla e togli la schiuma.
Metti quelli che ti paiono strani.
luca.BS, scusa ma da questo computer non posso vedere le foto che hai postato, quindi forse ti farò una domanda inutile: hai notato una perdita di colore del pesce, e una tendenza invece al bianco?
crilù, non potrebbe trattarsi di pleistophora? (in effetti quasi mi vergogno a farti questa domanda, perchè sicuramente se non l'hai menzionata l'avrai già esclusa per qualche motivo :-)) )
------------------------------------------------------------------------
ah forse infatti mi sono già accordo di aver detto una scemenza, ho appena letto che la pleistophora non attacca i cardinali o,O
Lo scolorimento è stato marcatissimo, ma avvenuto post mortem.
Al momento ho solo 1 isolato, in vasca da 5L perché è l'unica disponibile, ricomincio a nutrirli oggi?
Sto osservando attentamente il gruppo e ho un paio di brutte impressioni, verso pranzo se son confermate parto con la cura su 3 pescetti, è come la peste 'sta cosa !
Se per nutrire intendi quelli sani sì, gli altri lasciali a digiuno ed eventualmente inizia la cura.
Fishestales
13-07-2012, 10:28
Dato che i pesci son animali a sangue freddo
Speriamo bene....mi permetto di fare un piccolo OT, che non aiuta ma è una nozione in più ;-) i pesci non hanno sangue freddo, bensì hanno la capacità di adattarsi alla temperatura dell'acqua. Sono ectotermi. Ciao e scusate ancora l'ot :-)
Ricomincio a dare 1 solo pasto al giorno solo in vasca, mentre in quarantena aspetto fino a domani, magari del vivo può aiutare a rinforzare le loro difese immunitarie?
Dato che i pesci son animali a sangue freddo
Speriamo bene....mi permetto di fare un piccolo OT, che non aiuta ma è una nozione in più ;-) i pesci non hanno sangue freddo, bensì hanno la capacità di adattarsi alla temperatura dell'acqua. Sono ectotermi. Ciao e scusate ancora l'ot :-)
Ectotermia è il termine esatto, animali a sangue freddo è un sinonimo, son gli animali che non possono regolare la temperatura corporea (pesci rettili ed anfibi, ma ci son delle eccezioni), i pesci di solito per regolarla variano la profondità dove stazionano, si "adattano" (o muoiono per temperatura sbagliata) solo in acquario o dove tutta l'acqua ha la stessa temperatura (fiumiciattoli o zone a scarsa escursione termica durante l'anno).
Più che del vivo dai vitamine su qualche fiocco o su quel che usi, quelle uso acquariofilo tipo fishtamin etc...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |