Visualizza la versione completa : Piante morenti, che fare?
guaranito93
12-07-2012, 00:06
Ciao a tutti,
ho un serio problema con piante morenti... Tutto è iniziato con una bolbitis che ha iniziato ad annerirsi e a morire (prima rami e poi anche parte del rizoma), all'inizio non mi sono preoccupato molto perchè già quando l'ho presa non era in ottime condizioni (infatti mi è stata regalata). Poi sono stato via 12 giorni e oggi che sono tornato ho trovato la vallisneria asiatica defunta completamente, la bolbitis ancora mezza morta e la microsorium vicino alla bolbitis anch'essa mezza morta (foglie che diventano prima gialle, poi nere), mi chiedo se sia una malattia della boltisi che ha colpito anche la microsorium.
La cosa strana è che l'altra Microsorium è viva e vegeta e la Vallisneria spiralis sta attecchendo benissimo, sta facendo molti getti nuovi.#24
L'unica forma di fertilizzazione utilizzata è una pastiglia di fertilizzante spezzata sotto la vallisneria, i valori dell'acqua che conosco sono (di 12 giorni fa) : pH=7.2, GH= 10, illuminazione= 0.25W/l.
Come posso risolvere questo problema?
guaranito93
12-07-2012, 19:02
il mio negoziante mi ha consigliato di abbassare un po' la durezza e il ph dell'acqua... quindi domani ci butto dentro un 20 litri di acqua osmotica e un po' di torba, tanto male non li fa.
voi che ne pensate?
Che se i valori sono al limite per i pesci che hai dentro non puoi variarli in funzione delle piante.
Comunque non credo sia un problema di valori, la temperatura come sta messa?
berto1886
12-07-2012, 21:43
concordo... i valori non centrano niente ;-)
guaranito93
12-07-2012, 23:56
La temperatura è 25°C, i pesci che ho dentro sono asiatici di fiumi e stagni quindi l'acqua più acida e tenera non gli fa male, anzi... (con il pH sono già fuori scala di 0.2 di troppo per loro).
Comunque sapendo che queste piante crescono meglio in acqua acida e tenera inizierei ad aggiustare quelli, poi non so...
Secondo voi foglie nere "cenere" che dopo si disintegrano che può essere? La bolbitis non mi sorprende, ma una Microsorium, che è sostanzialmente immortale, conciata così non so che può essere...
Markfree
13-07-2012, 00:08
la microsorium non è cosi immortale...non dico che sia una pianta complessa, ma non è vero che vive di sola acqua...
guaranito93
13-07-2012, 00:12
Bè, insomma... io le ho tenute in qualsiasi tipo di acqua e le uniche che mi sono morte sono state divorate dai pesci rossi. Non ho mai visto nulla del genere con le microsorium.
Comunque consigli da darmi?
guaranito93
13-07-2012, 11:36
Niente? Se voi mi dite che i valori dell'acqua non centrano ci credo, ma allora datemi suggerimenti o ipotesi su cosa sta accadendo
guaranito93
13-07-2012, 22:21
hello?
bettina s.
14-07-2012, 00:00
0, 25 watt/litro non sono poi molti, la bolbitis mi risulta necessiti di una luce media, magari sono in una zona particolarmente buia?
guaranito93
14-07-2012, 04:41
Sì, coperta dalla Ceratophyllum. Ma non penso che sia quello il motivo perchè altrimenti la Microsorium accanto non avrebbe lo stesso problema (visto che in natura vivono all'ombra). Eppure pare che abbiano gli stessi sintomi
posta una foto dell'acquario e delle piante,magari capiamo qualcosa dippiù.
MrSchaeffer
14-07-2012, 17:00
capitato anche a me agli inizi con la vasca nuova, le piante stavano marcendo! ti consiglio di abbassare la durezza (dipende che valore hai adesso) , aumentare un po' l'illuminazione e passare a un protocollo di fertilizzazione serio! ora la mia vasca è più che rigogliosa e le potature sono necessarie con piante che escono letteralmente dalla vasca! :)
fertilizzazione seria con microsorum e bobitis non direi... un fertilizzante blando è più che sufficiente
Markfree
15-07-2012, 18:03
non che hai legato i rizomi troppo stretti? comunque un minimo di fertilizzazione e co2 la darei pure io!
alessandro_71
15-07-2012, 22:33
Ciao a tutti, non conosco la bolbitis, però ho letto qualcosa proprio adesso. Leggevo per esempio che con PH alcalino le foglie diventano nere e marciscono...appunto! Io suggerirei di abbassare quello, per esempio con CO2 anche a gel (è facile da fare, io ho quella) poi aggiungerei un altro neon ma se non puoi farlo, che neon hai su? e poi utilizzerei un protocollo di fertilizzazione anche leggero tipo florena o profito o comunque uno generico e settimanale.
Vedrai che se riesci a seguire almeno una di queste cose, la situazione migliora :)...
guaranito93
22-07-2012, 11:21
Ho aggiunto acqua osmotica e torba per abbassare il pH, ma non funziona...
Cioè, il GH si è abbassato fino a 5°, ma il pH è costante a 7.2, dite che è la Ceratophyllum che si sta ciucciando tutto l'ossigeno?
Comunque vi posterò qualche foto... volete quella di tutta la vasca o delle piante malate?
E infine dite che è il caso di aggiungere un altro neon da 25W?
la cerathophillum, non ciuccia ossigeno
guaranito93
22-07-2012, 18:41
E allora come è possibile che il mio pH non cambia?
Enza Catania
22-07-2012, 19:46
Perchè sarà in equilibrio...l'uscita del filtro smuove molto la superficie?
guaranito93
22-07-2012, 23:08
No, no, è rivolta verso il basso, la superficie è assolutamente calma.
guaranito93
23-07-2012, 10:41
che foto vi posto?
blackstar
23-07-2012, 10:57
secondo me la durezza e il ph non c'entrano nulla con questo problema.... io ho avuto vasche degne di un plantacquario con ph 8... oltretutto 7,2 è prossimo alla neutralità e le tue durezze non sono così esagerate
posta le foto delle varie piante che hanno problemi così si capisce meglio di che si tratta
Enza Catania
23-07-2012, 12:07
Non abbassare il Gh priverai le piante di elementi necessari...semmai se vuoi stabilizzare il pH su 7, devi intervenire sul KH.
Secondo me le opzioni le abbiamo esaminate tutte, è da tempo che hai il problema;
il Ceratophyllum, veloce e scattante ti avrà ripulito per bene l'acqua, lasciando ben poco per le altre,(già messe male prima della tua partenza).
La Bolbitis, ho letto anche io che in ambiente alkalino tende ad annerirsi,...quindi andando per eliminazione, riportando il pH sulla neutralità, fertilizzando leggermente e magari spostando il Cerato di lato, per dare un poco di luce in più, la situazione potrebbe migliorare...certo se le piante sono molto malmesse... :-).
guaranito93
23-07-2012, 12:33
Ecco l'ultima pianta di Vallisneria asiatica ormai marcia...
http://s9.postimage.org/ahb7p77p7/IMG_6287.jpg (http://postimage.org/image/ahb7p77p7/)
Ed ecco la Bolbitis e la Microsorium praticamente marce
http://s12.postimage.org/5tg9apeax/IMG_6290.jpg (http://postimage.org/image/5tg9apeax/)
http://s11.postimage.org/lgpfnm77z/IMG_6292.jpg (http://postimage.org/image/lgpfnm77z/)
Ed ecco come è strutturato il mio acquario:
http://s15.postimage.org/btb4w3o4n/IMG_6298.jpg (http://postimage.org/image/btb4w3o4n/)
Scusate se le foto non sono di grande qualità
guaranito93
23-07-2012, 19:00
Oggi ho cambiato l'acqua come settimana scorsa e ho misurato i valori:
GH=4.0, KH=5.0, pH=6.5
L'altra volta non avevo misurato i valori immediatamente dopo il cambio, ma qualche giorno dopo. Siccome ho fatto il cambio come settimana scorsa (stesse proporzioni tra acqua rubinetto e R.O.) presumo che anche la volta scorsa aveva dei valori simili.
Se fosse vero vorebbe dire che pur avendo KH=5 il pH è passato da acido a leggermente basico.
Secondo me la causa di ciò è la Ceratophillum che si ciuccia tutta la CO2. E' l'unica che cresce velocissima e si sa che più una pianta cresce più fotosintesi fa e quindi più CO2 consuma. Le altre sono piante a crescita lenta quindi le escludo.
Vi sembra plausibile? Nelle foto riconoscete qualche sintomo?
Ciao. Dunque, se il ph è passato da 7.2 a 6.5, è passato da leggermente basico ad acido e non viceversa :-)
In ogni caso, durante la giornata quando le luci sono accese e si svolge la fotosintesi, le piante assorbono co2 facendo così salire leggermente il ph. Di sicuro se il ph si abbassa non è "colpa" delle piante.. (se sbaglio qualcuno mi corregga).
Piante come microsorum e bolbitis mi risulta che crescano bene con la maggior parte dei valori, però con ph leggermente acido spesso si evita che le foglie anneriscano. La vallisneria invece predilige acque medio-dure e ph neutro-basico.
Detto questo, mi sembra che il GH sia un po' bassino. I valori dell'acqua del rubinetto li hai? Le foto purtroppo sono un po' piccoline e io non ci capisco molto.. (nella foto generale non riesco a individuare le piante in questione)
guaranito93
24-07-2012, 00:01
l'acqua di rubinetto ha ph=7.2, GH=10, KH= sconosciuto.
il GH l'ho notato anchio che era un po' bassino, infatti il prossimo cambio (lunedì prossimo) ridurrò il dosaggio dell'acqua osmotica.
Cmq io intendevo da acido e basico perchè le proporzioni del cambio che ho fatto erano le stesse di settimana scorsa, però stavolta ho misurato pH=6.5 mentre l'atra volta pH=7.2 (2 giorni dopo il cambio). Quindi secondo me l'acqua in realtà è passata da acida (dal cambio) a leggermente basica (man mano con il passare del giorni). Non so se riesco a spiegarmi.
Comunque ho provato la togliere la Ceratophillum per vedere che succede e se la causa di tutto è quella...
Purtroppo nella visione generale è difficile far vedere le piante malate perchè essendo mezze consumate vengono coperte dalle altre rigogliose. Se riesco in un paio di giorni vi posto una foto più grande mangari con un cerchio rosso sulle malate. Comunque le felci malate sono sul legno (nella foto generale), un po' si vedono.
ANGOLAND
24-07-2012, 09:18
anzitutto se vuoi un'idea della situazione in vasca i test falli prima e non dopo il cambio; poi misuri ph e gh?? e gli altri, fondamentali, valori? non hai mai postato i nitrati che, più della co2 ci farebbero comprendere i margini di accrescimento delle varie piante, i fosfati essenziali. la luce sotto 0,3 è molto bassa, quindi devi mettere in conto accrescimenti minimi per le piante lente, e se in vasca c'è un fattore di disturbo (vedi carenze) loro non hanno possibilità di reagire. stabilizza il ph a 7 e fai dei test completi in un momento lontano dai cambi. e inizia a pensare di aggiungere un neon, così non sei vincolato per la scelta delle piante
guaranito93
24-07-2012, 15:44
Che li compro a fare i test per nitrati e fosfati con piante come Microsorium, Cryptocoryne, Anubias, ecc... Non ne consumano tanti, no? E poi se la carenza fosse lì tutte le piante ne sarebbero disturbate mentre lo sono solo quelle sul legno, e le prime a risentirne sarebbero proprio la Ceratophillum (che cresce in modo smisurato) e la Vallisneria spiralis (che sta benissimo).
Non so, ma di cosa stiamo parlando? Mica è una moria generale, sono solo le felci che ne soffrono, le altre stanno benissimo. Se mancassero nitrati e fosfati dubito che avrei ancora una pianta integra.
E i valori che vanno dal cambio ai giorni dopo il cambio li ho postati e non variano se non per il pH che a fine settimana diventa 7.2.
ANGOLAND
24-07-2012, 15:52
le piante hanno margini di tolleranza assai differenti, quindi se non segui l'evolversi degli inquinanti assieme alle piante e viceversa non capirai mai da cosa dipendono le fallanze; inoltre queste differenze ti servirebbero per identificare la pianta più sensibile e usare questa come indicatore delle condizioni del tuo acquario.
molti usano tenere i valori aggiornati in firma, ti sembrerà strano ma questi dicono più di tante parole!
guaranito93
24-07-2012, 16:31
Sottolineo che, come indicato nella prima pagina, le altre piante crescono e crescono anche bene mentre in caso di carenza di nitrati e fosfati, come tutti quanti ben sappiamo la crescita delle piante è bloccata. E sebbene le piante abbiano, ovviamente, margini di tolleranza diversi è innegabile che in caso di mancanza di queste 2 sostanze le prime a esserne colpite sono proprio le piante a crescita veloce, e non quelle a crescita lenta. Inoltre Cryptocoryne e Microsorium provengono dallo stesso ambiente e hanno stessi parametri nutrizionali per la crescita, ma si comportano in modo opposto (la microsorium crepa, mentre le Cryptocoryne crescono).
Microsorium e Bolbitis crescono bene anche in acque povere di nitrati e fosfati e hanno soglie bassisime. Se hanno troppi nitrati e fosfati la vasca sarebbe piena di alghe, e non lo è. Se ce ne fossero troppo pochi non sarebbero morti subito e le altre piante non crescerebbero.
Io i test me li faccio prestare da un amico... ma tanto sarà una perdita di tempo perchè i sintomi non corrispondono.
re discus
24-07-2012, 17:53
Sottolineo che, come indicato nella prima pagina, le altre piante crescono e crescono anche bene mentre in caso di carenza di nitrati e fosfati, come tutti quanti ben sappiamo la crescita delle piante è bloccata. E sebbene le piante abbiano, ovviamente, margini di tolleranza diversi è innegabile che in caso di mancanza di queste 2 sostanze le prime a esserne colpite sono proprio le piante a crescita veloce, e non quelle a crescita lenta. Inoltre Cryptocoryne e Microsorium provengono dallo stesso ambiente e hanno stessi parametri nutrizionali per la crescita, ma si comportano in modo opposto (la microsorium crepa, mentre le Cryptocoryne crescono).
Microsorium e Bolbitis crescono bene anche in acque povere di nitrati e fosfati e hanno soglie bassisime. Se hanno troppi nitrati e fosfati la vasca sarebbe piena di alghe, e non lo è. Se ce ne fossero troppo pochi non sarebbero morti subito e le altre piante non crescerebbero.
Io i test me li faccio prestare da un amico... ma tanto sarà una perdita di tempo perchè i sintomi non corrispondono.
Ti posso dire che avendo a che fare con l'acquariofilia ho imparato che quasi tutti i test sono fondamentali. NO3 e PO4 sono due test fondamentali per le piante (ancor di più se hai un acquario ben piantumato) a prescindere se si hanno o no problemi :-) e ce n'è un terzo che non bisogna affatto dimenticare anzi, se il tuo amico ce l'ha meglio, oppure puoi comprarlo tu.Ed è il test del Ferro. Foglie nere morte oltre a foglie ingiallite e foglie con buchi sono tre sintomi causati in genere da una grossa carenza di ferro. A me successe una volta una cosa simile : l'anubias aveva buchi ed ingialliva, quelle a crescita veloce andavano a mille, ho fatto il test del ferro e mi sono accorto che ve ne era una quantità ridicola, integrai e tornò tutto a posto. Spero di averti dato un consiglio utile :-)
ANGOLAND
24-07-2012, 19:10
amen! aggiungo che allestire un acquario non è come accendere un interruttore on/off, tutti i fattori* biotici, abiotici, antropici e accidentali rientrano nella competenza del saggio acquariofilo, competenza che si realizza con una pratica detta GESTIONE. il monitoraggio fa parte della gestione, non la trascurare.
la crescita lenta o veloce non sempre corrisponde al livello di sensibilità o tolleranza ai fattori suddetti* te lo garantisco
guaranito93
24-07-2012, 19:51
Già che c'ero sono passato dal mio negoziante e ho fatto i test che non avevo e poi ho rifatto i test che ho. Ecco i risultati ed ho trovato delle belle sorprese:
pH= 7.0, GH= 4.0, KH= 5.0, NO3= 50 mg/l, PO4= 1 mg/l, conducibilità= 280 microS, Fe= 0.1 mg/l
Tra l'altro mi sono reso conto riguardando la scala cromatica che la scorsa misurazione il pH non era 6.5, ma bensì 6.8.
I valori mi sembrano corretti o addirittura alti. Non mi sembra che ci siano carenze, se non di luce. Ad ogni modo penso di comprare un secondo neon da 25W per poter magari mettere qualche pianta più esigente in futuro. Una cosa che potrebbe mancare è la CO2, ma non ho molte piante ossigenatrici... boh, non saprei. Magari ne metto un po' gel per vedere che succede.
Secondo me il problema è il legno... può essere?
Markfree
24-07-2012, 20:15
il legno non ammazza le piante...no3 a 50? senza alghe o sofferenza dei pesci? molto strano
guaranito93
24-07-2012, 20:40
Lo so anchio... in realtà era un po' di meno di 50 mg/l, ma ci era molto vicino (la scala cromatica saltava da 20 a 50). Comunque le uniche alghe che ho sono nei tubi del filtro esterno e i pesci stanno benissimo, anzi, da quando c'è la torba tirano fuori dei colori favolosi.
Secondo me non sono sommerso dalle alghe perchè la Ceratophillum si ciucciava buona parte di queste sostanze, infatti cresce a livelli straordinari. Adesso l'ho tolta per vedere se è lei a dare noia alle felci.
Comunque metterò un secondo neon da 25 W e una o due piante a crescita rapida per abbassare questi valori. Più fotosintesi, meno inquinanti.
Comunque io pensavo al legno perchè a pparte la Vallisneria asiatica le piante moribonde sono quelle che crescono sul legno (eccetto il muschio che sembra immune).
Se no non so a che pensare...
re discus
24-07-2012, 20:59
il legno non ammazza le piante...no3 a 50? senza alghe o sofferenza dei pesci? molto strano
quoto. 50 mg/l NO3 ed 1 mg/l PO4 senza alghe sono sospetti (per non dire alti). Io che ho qualche alghetta di pochissimo conto qua e là neanche con il binocolo rovesciato li vedo 50 mg/l di NO3 e 1 mg/l di PO4
entrambi i valori sono borderline se non oltre, potrei consigliarti intanto che cerchi di capire i fattori scatenanti che alzano i due valori di abbassarli chimicamente con la resina. La compri volendo anche dal negoziante (ti ci fai dare anche un sacchetto elastico per mettercela) chiudi la sacca con un nodo, una breve sciacquata sotto l'acqua calda e poi la metti in un vano libero del filtro. Se hai anche un filtro a letto fluido puoi chiaramente usare quello senza toccare il filtro che già hai.
Markfree
24-07-2012, 21:16
io dubito che i test del negoziante siano corretti...i pesci stanno bene, le alghe praticamente non ci sono, il ceratophyllium (pianta famosa per essere ciuccia nitrati e che non avrei tolto) cresce a dismisura ed ha i nitrati a 50? mi pare quasi impossibile..
re discus
24-07-2012, 22:08
io dubito che i test del negoziante siano corretti...i pesci stanno bene, le alghe praticamente non ci sono, il ceratophyllium (pianta famosa per essere ciuccia nitrati e che non avrei tolto) cresce a dismisura ed ha i nitrati a 50? mi pare quasi impossibile..
Effettivamente non c'è riscontro con quello che si vede in acquario.
Prova a fare i test dal tuo amico come dicevi prima e poi li confrontiamo con quelli del negoziante e vediamo.
guaranito93
25-07-2012, 01:49
I test sono sicuri, sono della Dupla, e li ha fatti di fronte a me seguendo pari passo le istruzioni... Se non li avessi visti con i miei occhi pure io ne dubiterei, ma li abbiamo fatti insieme con i reagenti.
Quindi o tutti i test della Dupla sono tarocchi o nel mio acquario qualcosa non torna. So che può sembrare ridicolo, ma può essere che la scarsa illuminazione impedisce di smaltire i nutrimenti (anche se in tal caso si vedrebbero i sintomi)?
guaranito93
25-07-2012, 02:24
P.S. Visti i valori che ho possiamo escludere che il problema siano i nutrimenti, ma potrebbero essere altro tipo la CO2 o altro?
prova con un pò di co2 artigianale...
blackstar
25-07-2012, 10:52
scusa la domanda idiota, o forse mi è sfuggito se lo hai già detto, ogni quanto cambi l'acqua e quanti pesci hai in vasca.... così si capisce meglio se ha senso che i nitrati stiano a 50...
guaranito93
25-07-2012, 13:48
Proverò con un po' di CO2 gel...
Comunque faccio cambi da 10 litri ogni settimana. In vasca ho 8 rasbore henngeli, 3 colisa chuna e 4 pangio più piccoli invertebrati. Do da mangiare 2-3 volte al giorno quello che finiscono in pochi secoondi. Il filtro è stato pulito di recente.
Non ho sporcizia o avanzi di cibo in vasca... Avevo pensato a una sopralimentazione, ma non è possibile che per quello i NO3 salgono a 50 mg/l con così poco cibo e con dei cambi così frequenti.
guaranito93
25-07-2012, 20:01
Oggi ho messo il secondo neon e con lui la Ceratophillum... visto gli alti livelli di nutrimenti e le piante che ho non vorrei un boom di alghe e la Ceratophillum è ottima per prevenire ciò. Adesso sto preparando la CO2 a gel
ANGOLAND
25-07-2012, 20:07
aggiungi anche qualche pianta rapida, consiglio egeria densa
guaranito93
25-07-2012, 20:36
Sì, ci stavo pensando... ne ho trovate molte, soprattutto asiatiche, ma non ricordo i nomi. Me ne studio un po' e poi vedo
guaranito93
26-07-2012, 01:46
CO2 funzionante (alla grande). In 3 ore il pH è passato da 7.2 a 7.0... domani mattina vedrò che valori avrò...
guaranito93
26-07-2012, 08:26
pH 6.8... perfetto
guaranito93
26-07-2012, 19:50
Questo pomeriggio pH 6.5, è pure troppo... Devo ancora prendere la mano con la regolazione.
Speriamo che questo dia un po' di sprint alle mie felci
Markfree
26-07-2012, 21:27
controllalo piu spesso e verifica la salute dei pesci...lo sbalzo è stato notevole! mi ricordi il valore del tuo kh?
Enza Catania
26-07-2012, 23:20
Neanche i tuoi batteri saranno felici di questo sbalzo di pH...
ma... l'inventario dei pesci...al tuo ritorno lo hai fatto vero? Tutti presenti?
guaranito93
27-07-2012, 00:44
I pesci sono presenti e sono felici e contenti, nessuna nota di stress, carenza di ossigeno o altro. Persino i gamberetti sembrano non notare la differenza.
Il mio kh è a 5, quindi il valore ottimale è a ph=6.8/7.0
guaranito93
27-07-2012, 17:21
Il Ph non riesco più ad alzarlo :-D... rimane a 6.5. Non è facile perchè quando abbasso il flusso con la rotella in un paio di ore la pressione aumenta e il flusso torna come quello di prima... Questo caldo allucinante ovviamente non aiuta. Sapete come ovviare a questo problema?#28d#
E un'altra cosa: con il pH a 6.5 i miei pesci dovrebbero essere sofferenti non per la troppa acidità, ma per per l'eccessiva presenza di CO2 (correggetemi se sbaglio), però non danno segni di asfissia, anzi, sono proprio tranquilli. Può essere che con la torba che abbassa il pH in realtà ho meno CO2 di quello che indicano le tabelle?#24
Markfree
27-07-2012, 17:54
ah hai la torba? allora si, non devi tenere conto di quelle tabelle, son valide solo senza altre sostanze acidificanti
guaranito93
27-07-2012, 18:14
Ok, quindi immagino che 6.5 vada bene come pH... Comunque metterò altro verde per bilanciare la nuova luce e la CO2... come la Hygrophila polysperma , altre varietà di Cryptocorine o altro...
Secondo voi gli effetti della CO2 tra quanto li vedrò? Voglio vedere se aiutano le felci morenti o no
guaranito93
30-07-2012, 23:59
ph= 6.5, GH= 5.0, KH= 5.0, illuminazione 0.5 W/l, NO2= 0.0
Ho introdotto altre Cryptocoryne, chiamate Cryptocoryne diversen, ma credo che siano in realtà lucens e della hygrophila polisperma. La Vallisneria spiralis, la Ceratophillum e la Hygrophyla crescono di brutto ora. Niente alghe.
Tra quanto vedrò gli effetti della CO2 in vasca?
una settimana o anche meno :-)
guaranito93
03-08-2012, 00:17
E' più di una settimana che ho la CO2... la maggior parte delle piante l'hanno apprezzata, ma non le felci... Sembra che a loro non sia cambiato nulla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |