Visualizza la versione completa : Attenzione a chi usa il K2SO4!!!!!
Ragazzi attenzione per chi usa principalmente il solfato di potassio per reitegrare il K!!!!
Io ormai lo utilizzo da molti mesi, in una miscela molto simile al Sachem potassium, in modo da avere una concentrazione settimanale di 20mg/l.
Bene, a seguito di un fortunato regalo (uno SPETTROFOTOMETRO!!!) sto misurando i più svariati parametri, ed ho trovato un concentrazione di solfati altissima, più di 100mg/l!!!!!
Quindi ritengo che non si possa usare solo il K2SO4, ma penso che in vasche molto piantumate il K debba essere ricavato da:
- K2SO4
- KCl
- KNO3
- K2HPO4 o KH2PO4.
Va inoltre tenuto conto che, oltre ad un'elevata conducibilità, un alto valore dei solfati in vasche molto mature e con batteri denitranti nel fondo (condizioni anossiche), si potebbero sviluppare fome batteriche in grado di ridurre i SO4-- a H2S o di produrre composti fortemente insolubili con il Fe. [/b]
system_09
30-03-2006, 22:38
ok, Xmode!!!
Ke kaiser hai detto ?!?!?!?!?!?!?
#21 #19 #36#
....nel senso...ci stai avvertendo di un pericolo con il solfato di potassio....questo l'ho capito...il resto non ho capito nulla....
...spiega a un povero ignorante come me (che si sta lanciando nella fertilizzazione proprio con quell'elemnto) che cosa hai scoperto.
Interessa anche a me... :-)
Come fai con lo spettrofotometro a sapere che sono solfati?
Melodiscus
31-03-2006, 01:10
e sorattutto che cacchio è uno spettrofotometro??
Ma guarda tu che per avere l' hobby dell acquariofilia si deve essere laureati in chimica.
system_09
31-03-2006, 09:09
Giusto melodiscus !!!!!!!!!!! #25
...la mia girl ancora rimpiange il giorno che mi ha regalato l'acquario !!!!!! :-D ;-)
Melodiscus
31-03-2006, 09:43
si è data la zappa sui piedi, dai ora a parte gli scvherzi, mi sa che qui si sta oltrepassando il limite senza offesa e??
perchè, preferisci un bel post su "ho messo il legno nell'acquario, l'acqua è gialla , fara male ai pesci?" ??? :-)) :-))
Melodiscus
31-03-2006, 14:16
oh vabbè ho detto la mia, ma possibile che no si possa dir niente su sto forum??
solo che mi sembra nun pi eccessivo tutto questo, va bene ph gh kh no2 no3 co2 e compagnia bella.
A me non sembra eccessivo... :-)) se non ti interessava potevi fare a meno di postare qui... ;-)
si vabbè ma a parte che alza la conducibilità non vedo altri problemi...
Concordo con mark...non vedo particolari problemi in tutto ciò...
Melodiscus
31-03-2006, 17:31
infatti,non creiamo allarmismi!!!
system_09
31-03-2006, 17:44
appunto....quello che volevo dire...ok.....ci stava avvertendo di qualche cosa.....ma non con parole semplice che potevano essere capite da tutti....in fondo Melodiscus, ha ragione....se io inziassi qui su questo forum un topic su la programmazione avanzata e magari ci sono molti che hanno appena iniziato userei parole semplice per far capire problemi complessi........è inutile che mi metto ad usare parole che per molti NON addetti ai lavori sono solo fantascienza.....tutto qua....non è che bisogna postare solo caxxate...su questo ha ragione anche esox....ma dai si poteva scrivere....occhio che così e cosà succedde questo.....ma in parole povere si alza solo la conducibilità....ecco che sarebbe stato molto + gentile per tutti gli altri (come me) che non sono e non vogliono diventare esperti in chimica per un hobby (o per una passione che dir si voglia)
...tutto qui.....
Melodiscus
31-03-2006, 17:55
grazie system, noto che in questo forum il diritto di parola non viene attuato molto, tutti se la prendono
bacarospo
31-03-2006, 19:43
a seguito di un fortunato regalo (uno SPETTROFOTOMETRO!!!)
Fortunatissimo direi!!!
Ma te lo hanno regalato nuovo di pacca?
OK, calma!! Mica volevo offendere, basta chiedere!! :-)
Innanzi tutto uno spettrofotometro è un apperecchio che è in grado di determinare, con la massima precisione, tutti e OLTRE i test che usiamo noi acquariofili.
In pratica si dispone di moltissimi test colorimetrici, come quelli usati da noi (sera, tetra, jbl, dupla, ecc...), solo che invece di essere letti da noi confrontando i vari colori sul cartoncino (con errori di lettura), i valori vengono letti da una macchina.
Poi, non è che volevo creare allarmismi, ma solo avvertire che il K2SO4, non può essere usato a volontà. Questo perchè, appunto, l'aumento di SO4-- fa impennare molto la conducibilità.
Infatti sebbene possa sembrare un problema da poco, la conducibilità non è un valore poco importante. I nostri test economici sul Gh e KH sono nati proprio per darci un' idea dei soluti sciolti nell'acqua come fa la conducibilità. Sarebbe un pò inutile e forse dannoso per i nostri pescetti, avere dei Gh bassi e poi rilevare una conducibilità elevatissima!!!!
Rimane il fatto che in un mio acquari ho riscontrato enormi problemi legati alla produzione di sostanze solforate, dovute sicuramente all'alta concentrazione di SO4-- e ad un fondo riducente (comune a tutti gli acquari molto maturi).
In pratica è lo stesso discorso che avete sentito dire molte volte sui "fondi denitranti", Solo che quì non viene prodotto dell'innoquo azoto gassoso (che per altro essendo un gas finisce subito fuori dalle nostre vasche) ma delle pericolose sostanze potenzialmente tossiche.
Devo aggiungere (senza scatenare Guerre di Troia possibilmente!!!! ;-) ;-) ) che l'acquario è un ecosistema complesso, composto da relazioni chimiche e biologiche che spesso sono più fantasiose di quanto ci si aspetti...
Questo vuol dire che per riuscire il più possibile in questo meraviglioso hobby, sono necessarie quante più conoscenze possibili.
Ritengo a mio parere sbagliato un approccio superficiale e limitato, causa spesso di indecorosi fallimenti dal punto di vista pratico e conoscitivo.
Imparare non dovrebbe essere una noia, ma un piacere.
Anche perchè se si trattasse solo di no3 po2 e compagnia bella... Ma sai che palle dopo un pò!!!!! :-D
Concludo dicendo solo di andarci piano con il K2SO4, e magari di integrarlo con altri prodotti che ho elencato.
In realtà forse pensavo al KCl e al KO2...
Se magari qualcuno di voi li ha provati o sa come recuperarli mi piacerebbe saperlo.
Melodiscus
31-03-2006, 21:00
ORA E' CHIARO E POSSO DIRE DI AVER IMPARATO QUALCOSA!!!!
Xmode, interessante discussione! (anche perchè avevo sempre letto che un eccesso di potassio in acqua non dava problemi, ma probabilmente non si considerava la fonte da cui si ricavava).
Volevo chiederti se dalla tua esperienza un eccesso di solfati in acqua può causare un eccesso di alghe (me ne stava parlando anche un mio amico ieri sera)
Xmode, interessante discussione! (anche perchè avevo sempre letto che un eccesso di potassio in acqua non dava problemi, ma probabilmente non si considerava la fonte da cui si ricavava).
Volevo chiederti se dalla tua esperienza un eccesso di solfati in acqua può causare un eccesso di alghe (me ne stava parlando anche un mio amico ieri sera)
Interessantissimo, nonostante quello che si sia detto nei post precedenti.
Certo che per non saper sbagliare sarebbe facile utilizzare ANCHE altre fonti per reintegrare il potassio...
ORA E' CHIARO E POSSO DIRE DI AVER IMPARATO QUALCOSA!!!!
;-)
:-))
#22
Per quanto riguarda l'eccesso di K+ in acqua, credo che a concentrazioni accettabili (5-60mg/l) non dia nessun problema, certo se parliamo di 100 e passa mg/l una domandina me la farei...
per quanto riguarda l'eccesso di alghe, credo che i solfati non influiscano molto, al massimo potrebbero far precipitare il Fe in acqua e renderlo indisponibile per le piante. In quel caso però anche le alghe dovrebbero aver problemi, anche se si sà, le alghe in condizioni non ottimali (per le piante!) riwescono a fare di tutto. Bisognerebbe vedere se i solfati alti fanno sempre comparire un determinato gruppo di alghe (stò inevitabilmente pensando alle inspiegabili proliferazioni di alghe a pennello anche quando no3 e po4 sono ok... #24 ). Cosa ti ha detto il tuo amico?
in effetti negli acquari in cui fertilizzo pesantemente la conducibilità non va mai sotto i 500Ms...
comunque abbiamo aggiunto un buon motivo per fare frequenti e abbondanti cambi d'acqua... :-))
Cosa ti ha detto il tuo amico?
Non abbiamo approfondito l'argomento, perchè mi stava parlando della riproduzione delle neocaridine,e c'è stata una divagazione sulla fertilizzazione fatta in casa e mi ha solo accennato che un eccesso di solfati in acqua può causare una crescita algale. Ma come ti ho detto non abbiamo approfondito l'argomento anche perchè erano le 23.30 di sera :-))
Chiederò più particolari.
Ciao ;-)
in parole povere si alza solo la conducibilità....
lui faceva anche un altro discorso , e cioè la possibilità di sviluppo di h2s...da verificarsi , e inoltre io lo ritengo poco probabile se non ad alte concentrazioni di solfati..cmq degno di perderci 2 minuti...
noto che in questo forum il diritto di parola non viene attuato molto, tutti se la prendono
mi sembra che invece sia molto attuato....senza fare polemica, ma a te piacerebbe che io entrassi nei post dicendo ad es.: ancora con queste domande da principiante, usa il tasto cerca ecc. ??? non credo...a me non ha dato nessun fastidio il tuo intervento, ci mancherebbe; la risposta voleva solo essere ironica (molti qua sanno quanto io sia affezionato alle domande sui legni e l'acqua ambrata :-D :-D ) , ma
se a uno non interessa l'argomento, o lo ritiene futile, o ancora onn sa come intervenire , chi glielo fa fare di scrivere lo stesso ??? :-))
volemose bbene, che ci sono già troppi casini senza crearne altri... ;-)
ps: non avevo notato che si era già a pag2.... #23 :-D :-D :-D :-D
Melodiscus
01-04-2006, 16:13
non dico questo, dico solo di parlare un po più diciamo maccheronico in modo che tutti possano partecipare alla discussione, io non sono per i post solo sui legni e l'acqua ambrata come dici tu, a me piace moltissimo imparare qualcosa di nuovo e non capendo niente di chimica mi piacerebbe che il linguaggio fosse fruibile a tutti in modo che chiunque anche la persona che meno capisce determinate cose possa attingere da questa meravigliosa fonte e migliorare di conseguenza la qualità del proprio acquario, tutto qui!!!
hmm interessante sta cosa ..
io uso il potassio solfato da due anni ... con ottimi rsultati ...
almeno credevo questo sino ad un minuto fa ..
un aumento della conducibilità #24 e questo cosa comporterebbe?
Concludo dicendo solo di andarci piano con il K2SO4, e magari di integrarlo con altri prodotti che ho elencato.
In realtà forse pensavo al KCl e al KO2...
Se magari qualcuno di voi li ha provati o sa come recuperarli mi piacerebbe saperlo.
nn so -28d# sono perplesso e se poi abbiamo troppo Cl? #23
hmmm
communque si puo usare il bicarbonato di potassio evitando i solfati
Ti aumenta la durezza dell'acqua però...se non sbaglio lo si usa per alzare il gh...
communque si puo usare il bicarbonato di potassio evitando i solfati
bahhh
questo nn ca bene ... aumenta la durezza ...
che facciamo tagliamo l'acqua di rubineto con l'acqua d'osmosi per abbassarla...
e poi mettiamo carbonati in acqua?
cmq se nn ricordo male, nel sito di Walter Peris, così come
nella ricetta originale del PMDD c'è scritto di usare
il potassio solfato, quindi nn mi farei troppi problemi
Per quanto riguarda il bicarbonato di potassio non si pùò usare poichè appunto aumenta il Kh, facendo salire il pH.
Il KCl ritengo possa essere una delle fonti principali, in quanto ioni Cl non sono particolarmente nocivi (da quello che so non dovrebbero dare nessun problema), e le acque dolci povere di sali (tropicali in genere) ne sono ricche; Sono quelle che vengono definite acque Oligoaline.
La conducibilità è importante come tutto il resto; è poco mensionata di solito perchè i conduttivimetri in commercio sono piuttosto costosi e quindi poco accessibili... -20
Acque molto dure (iperaline) possono portare a squilibri osmotici negli organismi.
Quindi tenendo presente che i SO4 sono consumati dalle piante in un rapporto di 7,5:1 rispetto al potassio (dati riportati da Aquarium oggi), e tenendo conto dei vari cambi settimanali e che comunque un pò di solfati in vasca non danno fastidio, credo che si possano miscelare vari composti in questo modo:
Per un acquario di 100L NETTI (misurati e non a okkio!!) per arrivare ad una concentrazione di K=20mg/l si può usare:
- 2gr KCl ---->10,48 mg/l K + 9,52 mg/l Cl
- 0.8gr KNO3 -----> 3.10 mg/l K + 4.90 mg/l NO3
- 1.5gr K2SO4 ----> 6.73 mg/l K + 8.27 mg/l SO4
Questa però è la dose da aggiungere direttamente in vasca ogni settimana.
Come punto di partenza credo che possa andare, perchè degli 8.27mg/l secondo le giuste proporzioni almeno 3 mg/l dovrebbero essere assorbiti dalle piante.
Il fatto è che così in vasca si avrebbe un accumulo di SO4 molto ridotto:
Infatti con solo K2SO4 per avere 20mg/l di K dobbiamo per forza introdurre ben 25 mg/l di solfati A SETTIMANA!!!!! Con la ricetta combinata invece se ne ha solo 1/3 (circa 8mg/l appunto).
P.S.: Capisco che secondo alcuni forse sono un pò #19 "malato", ma secondo me è molto stimolante personalizzare la gestione della propria vasca portandola al max #22 .
io lo uso da 3 anni, communque non altera il ph a differenza del bicarbonato di sodio, communque leggi questo http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
cardanico
01-04-2006, 21:50
- 0.8gr KNO3 -----> 3.10 mg/l K + 4.90 mg/l NO3
.
Ma in una vasca se si hanno anche pesci introdurre 4,9 mg/l di NO3 non mi sembra molto senzato......altro discorso i plantacquari.
;-)
cardanico
01-04-2006, 21:56
Quindi tenendo presente che i SO4 sono consumati dalle piante in un rapporto di 7,5:1 rispetto al potassio (dati riportati da Aquarium oggi)
Quì non ho capito....da come è scritto dovrebbe essere 7,5 di SO4 ogni 1 di K oppure intendi dire
1 di SO4 ogni 7,5 di K,scusa la mia cocciutaggine...
;-)
Quì non ho capito....
OK scusa sono stato poco chiaro: in pratica per ogni SO4 consumano 7,5 di K :-)
introdurre 4,9 mg/l di NO3 non mi sembra molto senzato
Ok, prova a fertilizzare, illuminare e popolare la vasca in modo adeguato e vedrai se non li consumano 5mg/l a settimana!!!
In ogni caso questa sezione del forum è proprio dedicata alla fertilizzazione di acquari con piante ovviamente
cardanico
02-04-2006, 22:08
Ok, prova a fertilizzare, illuminare e popolare la vasca in modo adeguato e vedrai se non li consumano 5mg/l a settimana!!!
Sicuramente 5mg/l vengono consumati ma se hai anche pesci non saranno solo 5mg/l ma si sommeranno alle dosi fornite dai pesci e a questo punto devi avere pochissimi pesci!!!!!!!
In ogni caso questa sezione del forum è proprio dedicata alla fertilizzazione di acquari con piante ovviamente
Certo ma oltre alle piante uno ci può tenere anche i pesci in vasca....nessuno lo vieta ovviamente
;-)
Va bè lasciamo stare... #07 #07
cardanico
13-04-2006, 18:44
Va bè lasciamo stare... #07 #07
Ah è così............ -28d#
Il fatto che volevo puntualizzare è che non tutti hanno vasche con molte piante e pochi pesci ma anche persone che hanno una vasca con piante e pesci perchè quì non si parla solo di plantacquari come volevi far intendere tu ma di fertilizzazione...........se parlassimo del primo acquario allora tu avresti perfettamente ragione ma bisogna chiarire per chi ha la seconda tipologia di vasca per la quale una fertilizzazione non andrebbe bene.........solo per chiarire un po di più a chi ne sa di meno ;-)
Rispolvero questa discussione in quanto in seguito alle ******* fatte sovradosando il ferro gluconato non vorrei farne un'altra sovradosando il K2SO4.
Xmode mi spiegheresti a cosa può portare una alta concentrazione di solfati in acqua?
Oltre ad alzare la conducibilità quali altre conseguenze si dovrebbero avere?
Inoltre, non pensi che tutto quel Cl potrebbe fare male?
P.s. ho già letto tutto il topic
Altro dubbio interessante..
Cosa sarebbe il K2O? Esiste già pronto o si ottiene con reazioni chimiche?
Del tipo...posso comprare direttamente del K2O?
Il K2O, o ossido di potassio, viene impiegato per i concimi terrestri. In acquario è poco usato perchè non è molto solubile ed è difficile da dosare (salvo bilancine elettroniche da0,001 gr di sensibilità).
Il cloro non è uno ione così dannoso come la molecola di cloro Cl2, basti pensare che nelle acque tropicali è facile trovare concentrazioni superiori a 5mg/l.
p.s.: #13 ...non sottovalutate la conducibilità...
una delle regole fondamentali che vale sempre è che
+ spingete la vasca a ritmi forsennati aumentando le dosi di fertilizzanti, che siano comprati o fatti in casa, + dovete fare grossi cambi d'acqua per evitare accumuli
guidolavespa53
18-05-2006, 14:43
Scusate l'ignoranza, ma anche io sto cominciando ad usarlo ma un elevata conducibilità cosa comporta???
-05
Allora rispondo con una domanda ad un'altra domanda:
Cosa comporta un GH elevato?
E un pH elevato?
e un KH elevato?
ecc....
Comporta che non è una condizzione ottimale! #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |