adidato
11-07-2012, 12:15
Salve a tutti,
ho una piccola vasca da 25 litri avviata da metà maggio con dentro 3 guppy(1m e 2f) 2 platy (1m e 1f) e 3 ancistrus (due li tengo di appoggio perchè li devo dare ad un mio collega ma non riusciamo a fasarci per portare i pescetti a lavoro dandogli il minore stress). I pesci li ho inseriti dopo 3 settimane dall'avvio (ho messo l'attivatore batterico della askoll che dice che dopo 24 ore potevo mettere i pesci in acqua ma ho preferito aspettare cmq un tempo consono .. magari non le 4 settimane ma cmq 3 mi sembravano sufficienti visti anche i valori corretti). Tutto ha camminato correttamente, cambi d'acqua iniziati dalla 4° settimana di avvio con frequenza settimanale /10 giorni. Normalmente cambio 4/5 litri mettendo in proporzione 60%osmosi e 40% di lavandino trattata con biocondizionatore e 24/48 ore a decantare. Il 10 giugno un guppy ha partorito 10 avannotti cresciuti in vasca poi credo che ci siano stati altri parti perchè ne conto 12 e 2 mi sembrano sono di dimensioni più piccole rispetto agli altri (in pratica 10 di un parto, 1 di un altro e 1 di un altro ancora). il 20 giugno ho aggiunto la coppia di platy per dare colore e movimento alla vasca. tutto ok, si sono ambientati ecc ecc. LA settimana scorsa (domenica 1 luglio), con l'avvento di caronte ho montato due ventole da pc e la temperatura è scesa da 31° a 25/26° nel giro di una giornata e mezzo. durante la settimana, vedendo l'eccessiva evaporazione dell'acqua ho spento le ventole per la notte e la temperature è salita di colpo e quindi al mattino ho riattaccato le ventole e l'acqua si è stabilizzata. Quindi .. solo ora capisco di aver fatto un paio di errori a dare sbalzi. da allora, giovedi scorso, Noto che il platy maschio si nascondeva spesso sotto un gruppo di 4 rocce (nascondiglio preferito dagli ancistrus). tutti gli altri sembravano ok, penso che il platy sia solo spaventato (in effetti mio figlio di 11 mesi da begli schiaffoni alla vaschetta). va cosi per un paio di giorni salvo poi notare dei puntini bianchi sulla pinna e noto che spesso tiene le pinne chiuse. Lunedi lo vedo nascondersi sotto una roccia Dragon Stone e spesso a lui si affianca anche la femmina, spesso "scondinzolando". Nel dubbio faccio il test dei nitriti ma è >0,3 quindi è ok. Ieri mattina noto un peggioramento dei due platy e anche le due guppy femmina sul fondo ferme. Spesso gli avannotti che ormai hanno un mese pizzicano i platy che poi scappano velocemente per poi ritornare sul fondo. Cmq faccio il cambio dell'acqua impaurito da qualche valore sballato (il cambio lo avevo fatto 8 giorni prima) ... ma il piattume peggiora. tutti sul fondo anche il guppy maschio e vari avannotti. Le code nn sono sfrangiate ma i puntini sui platy sono evidenti sul corpo. ah dimenticavo, ieri alle 15 metto un pò di mangiare, mezza pasticca da fondo dell askoll per la quale tutti vanno matti... ma niente .. nessuno mangia salvo piccoli bocconi. poi anceh gli avannotti li vedo più mosci ... cmq mi documento e capisco che probabilmente è ictio (però il piattume ... pesci sul fondo non lo vedo come sintomo) i guppy essendo chiari non si vedono puntini però la sera li ho notati sulla coda colorata delle femmine (non del maschio che è cmq moscio). Cmq ho portato un campione di acqua al negozio e stamattina mi danno i risultati. Quando torno a casa col in faunaMor trovo il platy femmina morto (salvo che all'improvviso schizza via nuotando all'impazzata per 10 secondi e poi cadere di nuovo morta .. definitivamente). Ho tolto le ventole per portare la temperatura alta che ho letto aiuta a sconfiggere il virus, ho messo 15 gocce di faunamor, dopo aver messo il filtro (eden 501) in un secchio per tenere vivi i batteri almeno in parte e montato l'areatore. Ho visto che in generale si sono ripresi, a tratti nuotavano a tratti si fermavano a pelo d'acqua ... già un miglioramento. Stamattina prima di andare a lavoro ho visto tutti i pesci attivi i 3 guppy e il platy con le pinne belle aperte, i puntini mi sembra ci siano ancora ma erano pimpanti. Stasera continuo col trattamento. Ho visto sul fondo l'ancistrus più piccolo immobile. ho picchiettato il vetro ma niente. presumo sia andato ma non avevo il tempo di mettere mano all'acquario che mia moglie aspettava. speriamo di no. Come mi consigliate di proseguire? stasera altre 7 goccie di faunamor e digiuno e domani sera riattacco il filtro? Ci aggiungo i batteri della askoll per ripristinare quelli eventualmente morti? Poi martedi prossimo tolgo di nuovo il filtro e metto altre 15 gocce? nel frattempo nessun cambio acqua? La settimana prox dovrò aggiungere anche i carboni nel filtro?
Ps lo so che la vasca è piccola per questi pesci .. infatti sono in attesa che mio cognato mi dia una vasca più grande da circa 60/70 litri (anche lui cambia vasca) e quindi questa da 25 restrebbe come vasca per gli avannotti.
ho una piccola vasca da 25 litri avviata da metà maggio con dentro 3 guppy(1m e 2f) 2 platy (1m e 1f) e 3 ancistrus (due li tengo di appoggio perchè li devo dare ad un mio collega ma non riusciamo a fasarci per portare i pescetti a lavoro dandogli il minore stress). I pesci li ho inseriti dopo 3 settimane dall'avvio (ho messo l'attivatore batterico della askoll che dice che dopo 24 ore potevo mettere i pesci in acqua ma ho preferito aspettare cmq un tempo consono .. magari non le 4 settimane ma cmq 3 mi sembravano sufficienti visti anche i valori corretti). Tutto ha camminato correttamente, cambi d'acqua iniziati dalla 4° settimana di avvio con frequenza settimanale /10 giorni. Normalmente cambio 4/5 litri mettendo in proporzione 60%osmosi e 40% di lavandino trattata con biocondizionatore e 24/48 ore a decantare. Il 10 giugno un guppy ha partorito 10 avannotti cresciuti in vasca poi credo che ci siano stati altri parti perchè ne conto 12 e 2 mi sembrano sono di dimensioni più piccole rispetto agli altri (in pratica 10 di un parto, 1 di un altro e 1 di un altro ancora). il 20 giugno ho aggiunto la coppia di platy per dare colore e movimento alla vasca. tutto ok, si sono ambientati ecc ecc. LA settimana scorsa (domenica 1 luglio), con l'avvento di caronte ho montato due ventole da pc e la temperatura è scesa da 31° a 25/26° nel giro di una giornata e mezzo. durante la settimana, vedendo l'eccessiva evaporazione dell'acqua ho spento le ventole per la notte e la temperature è salita di colpo e quindi al mattino ho riattaccato le ventole e l'acqua si è stabilizzata. Quindi .. solo ora capisco di aver fatto un paio di errori a dare sbalzi. da allora, giovedi scorso, Noto che il platy maschio si nascondeva spesso sotto un gruppo di 4 rocce (nascondiglio preferito dagli ancistrus). tutti gli altri sembravano ok, penso che il platy sia solo spaventato (in effetti mio figlio di 11 mesi da begli schiaffoni alla vaschetta). va cosi per un paio di giorni salvo poi notare dei puntini bianchi sulla pinna e noto che spesso tiene le pinne chiuse. Lunedi lo vedo nascondersi sotto una roccia Dragon Stone e spesso a lui si affianca anche la femmina, spesso "scondinzolando". Nel dubbio faccio il test dei nitriti ma è >0,3 quindi è ok. Ieri mattina noto un peggioramento dei due platy e anche le due guppy femmina sul fondo ferme. Spesso gli avannotti che ormai hanno un mese pizzicano i platy che poi scappano velocemente per poi ritornare sul fondo. Cmq faccio il cambio dell'acqua impaurito da qualche valore sballato (il cambio lo avevo fatto 8 giorni prima) ... ma il piattume peggiora. tutti sul fondo anche il guppy maschio e vari avannotti. Le code nn sono sfrangiate ma i puntini sui platy sono evidenti sul corpo. ah dimenticavo, ieri alle 15 metto un pò di mangiare, mezza pasticca da fondo dell askoll per la quale tutti vanno matti... ma niente .. nessuno mangia salvo piccoli bocconi. poi anceh gli avannotti li vedo più mosci ... cmq mi documento e capisco che probabilmente è ictio (però il piattume ... pesci sul fondo non lo vedo come sintomo) i guppy essendo chiari non si vedono puntini però la sera li ho notati sulla coda colorata delle femmine (non del maschio che è cmq moscio). Cmq ho portato un campione di acqua al negozio e stamattina mi danno i risultati. Quando torno a casa col in faunaMor trovo il platy femmina morto (salvo che all'improvviso schizza via nuotando all'impazzata per 10 secondi e poi cadere di nuovo morta .. definitivamente). Ho tolto le ventole per portare la temperatura alta che ho letto aiuta a sconfiggere il virus, ho messo 15 gocce di faunamor, dopo aver messo il filtro (eden 501) in un secchio per tenere vivi i batteri almeno in parte e montato l'areatore. Ho visto che in generale si sono ripresi, a tratti nuotavano a tratti si fermavano a pelo d'acqua ... già un miglioramento. Stamattina prima di andare a lavoro ho visto tutti i pesci attivi i 3 guppy e il platy con le pinne belle aperte, i puntini mi sembra ci siano ancora ma erano pimpanti. Stasera continuo col trattamento. Ho visto sul fondo l'ancistrus più piccolo immobile. ho picchiettato il vetro ma niente. presumo sia andato ma non avevo il tempo di mettere mano all'acquario che mia moglie aspettava. speriamo di no. Come mi consigliate di proseguire? stasera altre 7 goccie di faunamor e digiuno e domani sera riattacco il filtro? Ci aggiungo i batteri della askoll per ripristinare quelli eventualmente morti? Poi martedi prossimo tolgo di nuovo il filtro e metto altre 15 gocce? nel frattempo nessun cambio acqua? La settimana prox dovrò aggiungere anche i carboni nel filtro?
Ps lo so che la vasca è piccola per questi pesci .. infatti sono in attesa che mio cognato mi dia una vasca più grande da circa 60/70 litri (anche lui cambia vasca) e quindi questa da 25 restrebbe come vasca per gli avannotti.