Visualizza la versione completa : nuova vasca discus
ciao a tutti... sto pensando di realizzare a fine estate una nuova vasca per discus (e di dismettere le mie due attuali da 100l)
pensavo ad un litraggio di circa 500 litri, con le seguenti caratteristiche:
misure 160x0.55x0.55/0.6h
fondo elos natural bottom + natural soil (terra allofana)
illuminazione non esagerata dato che intendo mettere solo molte anubias, e qualche echinodorus, però chiedo a voi come muovermi
filtro esterno (chiedo a voi qual'è meglio
sistema di scarico/ cambio/ rabbocco automatico
fauna solo discus + qualche coridoras / ancistrus / otocinclus che mi aiuterebbero x le alghe
cosa ne pensate?
suggerimenti?
be 500 litri...il sogno di molti!!!
parere personale....perchè spendere soldi per il fondo se metterai solo quelle piantine...le anubias le leghi ai rami che penso che metterai e le altre dovrebbero ancorarsi anche nella sabbia, almeno le mie si sono ancorate perfettamente...per il filtro esterno io ne metterei 2 ...fai un bell'impianto fai da te di rabbocco automatico e risparmi....e magari ti comperi un impiantino per l'acqua d'osmosi,
per il fondo io farei cosi cmq senti bene altri pareri
Niente fertilizzante se metti anubias!! é praticamente inutile,come ti è stato detto sono soldi buttati!
Quel fondo lo vedo poco adatto a dei discus.... una spolverata di sabbia e con pochi euro te la cavi e fai cosa gradita ai pesci.
la terra allofana la mettevo per addolcire l'acqua e per abbassare il kh... il fondo per la vallisneria e l'echinodorus che prima ho dimenticato di nominare!
secondo voi non vale proprio la pena?
e poi i filtri... che marca e tipo mi consigliate? preferirei un solo filtro per motivi economici... ma se ho vantaggi notevoli con due sicuramente non mi tirero indietro.
luci? pensavo di usare delle plafoniere/aplique da muro di uso normale, quelle che si usano negli ambienti... con neon... oppure se trovo dei portalampade hq un po gradevoli alla vista, sempre a muro...
Non è scontato che tu abbia necessità di addolcire l'acqua, a quello scopo meglio utilizzare acqua osmotica. Se vuoi fare economia allora opta per un filtro interno classico a scomparti.
e quanto dovrebbe essere il litraggio del filtro interno? e la portata?
così su due piedi penserei di fare uno scomparto largo 5 cm sul retro dell'acquario, per tutta la larghezza, così da sistemarci sia i riscaldatori, sia i materiali filtranti. In questo modo avrei 1.6x0.5x0.05= 40 litri a disposizione (diciamo 1 scomparto in entrata di 5 litri x i riscaldatori uno in uscita per la pompa e la restante parte per i materiali filtranti (30 litri).
va bene secondo voi? e la portata della pompa come dovrebbe essere?
E' inutile che fai un filtro da un metro e mezzo con una profondità di 5 cm che manco riesci a infilarci la mano di un bimbo.... La vasca se è artigianale sicuramente deve essere realizzata da un professionista con esperienza nel settore pertanto potrà consigliarti e suggerirti le soluzioni migliori.
non avevo pensato alla mano... grazie! proprio per questo ho aperto questo topic con anticipo... per sentire il parere di gente molto piu esperta di me...
ma nell'ipotesi di filtro esterno quali modelli mi consigliereste?
Dipende da quanto vuoi spendere... ci sono diverse marche che producono filtri validi, in un acquario così però se opti per un esterno ti conviene raddoppiare e metterne due.
anche una sump non sarebbe male con una vasca di queste dimensioni...
effettivamente ci avevo già pensato: ridurre il litraggio della vasca a 400-450 litri e mettere una sump sotto di 50-100 litri...
per esempio: vasca di 420 litri e sump da 80 (per risparmiare sul peso totale che grava sul solaio).
ho solo 2 perplessità:
1) come deve essere organizzata questa sump?
2) non è che così facendo disperdo tutta la co2 che eventualmente andrei ad aggiungere?
Tanto la co2 con i discus ci azzecca poco, poco. In compenso avrai un'ottima ossigenazione della vasca che è molto più importante.
in tal caso però come la organizzo la sump?
scarico acqua dal troppo pieno e creo un paio di scomparti in cui l'acqua travasa come in un filtro interno, e la ripompo su in un ultimo scomparto?
che dimensioni dovrebbe avere il tutto?
Il troppo pieno ti serve ma solo se hai un carico e scarico dell'acqua vicino alla vasca.
scusa... ma senza troppo pieno come faccio a far scendere l'acqua nella sump?
potrei usare come sump la vasca 80x30x45 che ho ora... dismettendola potrei riutilizzare fondo, acqua, piante e materiali filtranti per migliorare la maturazione.
Pensavo ti riferissi a un troppo pieno nella sump per il cambio in continuo. Non utilizzare i vecchi materiali per far partire l'acquario nuovo, almeno non ti porti eventuali schifezze dalla vecchia vasca... tanto non è che matura "meglio", al limite un poco più rapidamente ma non credo tu abbia fretta.
Potresti organizzarla così la sump.... ecco una sezione laterale ad esempio:
http://s15.postimage.org/lo4kr7zmv/sump.jpg (http://postimage.org/image/lo4kr7zmv/)
... e nel secondo scomparto metterci il riscaldatore...
e della lana sopra la spugna
La lana non serve più di tanto in questo schema.
La lana non serve più di tanto in questo schema.
perche?
Una parte dei detriti si ferma tra il primo e il secondo scomparto, il resto si rimuove facilmente dalla spugna... mi sono trovato bene così adottando questo tipo di filtro.
ho tirato giù un'idea...
l'unica cosa che non so se fare è il cambio in continuo oppure creare uno scarico manuale sul fondo dell'acquario e poi riempire direttamente dall'impianto di osmosi come nello schema
http://s8.postimage.org/8akcaszkx/image.jpg (http://postimage.org/image/8akcaszkx/)
E' un impianto tradizionale, se lo puoi realizzare di certo è un sistema collaudato e efficace.
... e io quanto puo costare una cosa cosi, mobile a parte?
Se hai già la vasca per fare la sump devi calcolare il costo di vetri, pochi euro... e qualche metro di tubo, oltre che alla pompa di risalita... probabilmente il "pezzo" più caro.
e in 400 litri + 60-70 sump quanti discus posso mettere senza complicarmi la vita come gestione?
io pensavo 6 o 7 discus, 12-15 corydoras, 3-4 ancystrus e 15-20 otocinclus: che dite come popolazione?
Se parliamo di litri netti direi che una decina di discus ci stanno senza grossi problemi.
direi che netti sono anche di più, contando la sump...
ma con 10 discus non rischio di impazzire con i cambi? forse meglio qualche pesce in meno ed una gestione + semplice, cosa ne pensi?
Più ne metti e meglio staranno compatibilmente con il litraggio e lo spazio, la tua vasca è per 10 esemplari e la gestione sarà nella norma, comunque giornaliera con cambi probabilmente settimanali... ma questo non cambierebbe se ne mettessi 7-8.
capito... grazie
e come illuminazione, piante e arredi cosa mi consigli?
Ci sono articoli che possono chiarire questi aspetti se cerchi sul portale. Ciao.
Elio1988
17-07-2012, 12:50
michele per gestione giornaliera cosa intendi?
penso intenda mangime, rabbocchi, ecc.
francesco965
24-07-2012, 17:01
penso intenda mangime, rabbocchi, ecc.
i rabbocchi coi discus non esistono , è un sostantivo vietatissimo !!;-)
bisogna cambiare l'acqua , tanta acqua . #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |