Visualizza la versione completa : Helena e guppy
è possilbile che in una vasca ben popolata di guppy e di Helena, queste ultime la notte attacchino i guppy?
ho avuto delle morti di guppy sospette
Lorenzo56
10-07-2012, 14:41
E come li prendono? Vero che basta una pizzicata, però mi pare improbabile...Come li ritrovi? Nel senso: hanno morsi sul corpo o sono "interi"?
la vasca è di un'amica... quando li vede hanno già cominciato a mangiarli, prima pensavo che morissero per sovraffollamento e loro pulivano i cadaveri
poi però io ho gli stessi guppy senza helena in una vasca senza helena, e non mi muiono, a lei continuano a morire...
ho forte sospetti che la notte, quando dormono sul fondo, loro che sono tante, se qualcuno gli passa vicino... zac lo avvelenano...
Lorenzo56
10-07-2012, 16:01
Ci sono lumache di cui possono cibarsi nella vasca?
vengono regolarmente inserite limnea.. ma le finiscono presto...
Lorenzo56
10-07-2012, 16:59
Forse erano pesci indeboliti o malati...ne parlano in diversi topic, e in tutti si afferma l'impossibilità della cosa in presenza i pesci sani. L'unica a questo punto è provare a separare lumache e pesci e vedere se le morti si fermano.
come ho fatto io, stessi guppy, altra vasca esterna, nessuna perdita... boh, può starci che magari fossero i più vecchi e lenti...
Saranno guppy tonti.
Boh, a me non è mai successo. E poi i pesci dovrebbero sentire la lumaca che si avvicina grazie alla linea laterale...
secondo me dato che le lumache sono parecchie, scappando da una, finiscono addosso a un'altra
Zeitgeist
30-07-2012, 17:14
Ale la predazione del "vivo" è già stata segnalata da altri utenti e in altri forum... penso si tratti di un comportamento non inusuale alla specie, in particolare in vasche sovraffollate o con esemplari deboli/malati... #36#
La tua amica ti ha segnalato altre morti sospette?
finito di mangiare un cadavere, muore un altro guppy...
Mi pare parecchio strano che attacchino animali sani: anche se fossero sorpresi durante il buio, non riuscirebbero a "scrollarsele" di dosso? In fondo sono lente come... lumache ;-)
Diverso il caso se sono moribondi, ma allora non scappano.
Io cercherei una causa più "convincente" per le morti (molte batteriosi sono fulminanti, per esempio).
Lorenzo56
03-08-2012, 08:55
Anche se riuscissero a scrollarsele, pare che le helena siano in grado di iniettare un veleno nel corpo della vittima.
Prima volta che lo sento...
Una fonte?
Lorenzo56
03-08-2012, 09:03
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870
------------------------------------------------------------------------
[...]Questa è l’arma con la quale attaccano iniettando nel corpo delle prede una sostanza tossica, di cui si cibano[...]
il vanni anche io la pensavo come te... ma sono tante, scappando da una finiscono nella puntura di un'altra...
Lorenzo56
03-08-2012, 10:35
Se le morti si erano fermate quando i guppy erano separati, penso non ci sia altra spiegazione.
Ma come mai questa necessità? A questo punto penso che la tua amica debba fare una scelta...
Mai notato niente del genere in anni di convivenza tra Poecilidi ed Anentome, ho seri dubbi circa la rapidità di azione........... #24 #24
E' stato scritto scappando da una finiscono nella puntura di un'altra... ed è anche vero che in cattività si sono osservati comportamenti gregari nell'ambito dell'approvvigionamento del cibo (caccia di gruppo), ma io proprio non ce la vedo una lumaca che caccia un pesce in appostamento............
Anche perchè osservando scene di predazione su altri gasteropodi non è che siano così fulminee nei movimenti e, penso, che un pesce in buona salute possa tranquillamente sfuggirgli............
Questa è la mia opinione............ :-)) :-))
eppure le vasche hanno lo stesso mangime, stessa integrazione di vegetale, stesse piante...
non penso nemmeno io che si "organizzino" solo che in 100 litri, sono più di trenta... per cui penso che sia un discorso più di probabilità...
Lorenzo56, nella scheda si parla della "proboscide" che la lumaca inserisce nel guscio delle prede per digerirle e cibarsene. E' una variante della "estroflessione dello stomaco" (quella delle stelle marine, per intenderci) in cui si spruzzano succhi gastrici che digeriscono la preda (non avendo la forza né il modo di rompere un guscio).
NON si parla di cattura di pesci vivi e guizzanti (e francamente continua a sembrarmi strano).
Poi, tutto può essere, ma sul web non trovo nulla, in letteratura scientifica idem, e se la "prova" è solo che in UNA vasca con helena muoiono i guppy (cosa che può avere mille differenti cause, tipo patologie, batteriosi, tare genetiche di una popolazione di guppy di quella vasca, ecc.), continua a sembrarmi un po' "debole" come spiegazione (e vero che sono in commercio da pochi anni, ma QUALCUNO nel mondo dovrà pur aver assistito ad un "attacco" a pesci, invece tutti la identificano come predatrice SOLO di lumache).
Ovviamente, seguo e resto aperto in caso di smentite (ma più convincenti).
PS: in molti forum e siti americani (là è diffusa da più tempo) leggo cose tipo "completely harmless towards fish".
Lorenzo56
03-08-2012, 12:59
Lorenzo56, nella scheda si parla della "proboscide" che la lumaca inserisce nel guscio delle prede per digerirle e cibarsene. E' una variante della "estroflessione dello stomaco" (quella delle stelle marine, per intenderci) in cui si spruzzano succhi gastrici che digeriscono la preda (non avendo la forza né il modo di rompere un guscio).
NON si parla di cattura di pesci vivi e guizzanti (e francamente continua a sembrarmi strano).
Poi, tutto può essere, ma sul web non trovo nulla, in letteratura scientifica idem, e se la "prova" è solo che in UNA vasca con helena muoiono i guppy (cosa che può avere mille differenti cause, tipo patologie, batteriosi, tare genetiche di una popolazione di guppy di quella vasca, ecc.), continua a sembrarmi un po' "debole" come spiegazione (e vero che sono in commercio da pochi anni, ma QUALCUNO nel mondo dovrà pur aver assistito ad un "attacco" a pesci, invece tutti la identificano come predatrice SOLO di lumache).
Ovviamente, seguo e resto aperto in caso di smentite (ma più convincenti).
PS: in molti forum e siti americani (là è diffusa da più tempo) leggo cose tipo "completely harmless towards fish".
Nella scheda si parla di sostanza tossica. Secondo me può indebolire anche un pesce.
tutti di solito ne inseriscono una... se ve ne sono 30 in vasca la situazione cambia!
Ho letto di gente che ne ha una sessantina e questa "sostanza tossica" non dà nessun fastidio.
Se poi la lumaca, da "predatrice di lumache" (così è conosciuta nell'hobby di tutto il modo da anni), è diventata "predatrice di pesci" e adesso ha cominciato a secernere sostanze tossiche (*) (e solo in questo caso e in questa vasca, solo quando nessuno la vede, e queste sostanze non ammazzano TUTTI i pesci ma solo uno alla volta), io non lo so, può darsi...
... però a me continua a sembrare strano. Posso?
(*) io leggo in giro che la "sostanza tossica" altro non è che enzimi digestivi (come per molti altri invertebrati). Poi, ripeto, tutto può essere.
Lorenzo56
03-08-2012, 14:18
Io sinceramente ho letto di vere e proprie tossine...la mia ipotesi è che con una morsicata il pesce si indebolisca progressivamente fino a diventare una preda facile...e provare a spostare tutte le helena nell'altra vasca? Se iniziano a morire pesci e contemporaneamente cessano i decessi nell'altro acquario, allora la causa sono quelle.
Non ho problemi a crederci, non appena l'"ipotesi" sarà confermata dall'osservazione diretta (o da un articolo in letteratura scientifica, ecc.).
Per adesso, ripeto, la ritengo un'ipotesi poco probabile e poco (o per nulla) osservata nonostante l'amplissima diffusione hobbistica degli animali in questione (guppy con Helena).
Una curiosità: questi guppy morti hanno qualche segno di un morso o una puntura?
che li trovo o io o lei la mattina hanno già 5-6 helena sopra che banchettano...
Lorenzo56
03-08-2012, 18:52
Appostamenti notturni? Penso sia l'unica per avere la certezza.
Permango anch'io scettico per due serie di fattori (terra terra):
1) mi pare difficile che un pesce avvertendo un contatto estraneo non si sposti repentinamente;
2) il rostro o proboscide (come già definita) non viene proiettato di scatto (come la lingua di una rana o un camaleonte per intenderci (sempre........... terra terra :-)) :-)))
il rostro o proboscide (come già definita) non viene proiettato di scatto
Infatti. Non sono un esperto di A. helena, ma tutti i video mostrano bestie lentissime (che infilano tale "proboscide" tra il guscio e l'opercolo della preda).
Non pare un "pungiglione", per intendersi, nè si capisce come un animale iperspecializzato nel nutrirsi di lumache si possa mettere a cacciare "al passo" dei pesci arpionandoli con un presunto pungiglione (come una medusa?).
Per i video, si possono vederne alcuni spezzoni qui: http://www.invertebrati.info/articoli_file/anentomehelena.php
(Se il video, facente parte di un sito che ospita anche un forum, non fosse ammissibile qui si AP causa regolamento, i mod si sentano liberissimi di rimuoverlo: in ogni caso, basta cercare su googe "invertebrati helena" e appare come primo risultato)
Comunque, sono disponibile a cambiare idea, eh!
ma anche io sai sono scettico... eppure boh non so più cosa pensare...
Lorenzo56
06-08-2012, 19:17
Anche a me pare difficile, ma se i due acquari sono identici in tutto e per tutto... (helena a parte)
Tienici aggiornati, sono molto interessato.
Allora, forse sono le mie a non essere aggressive, si mangiano solo cibo inerte e lumachine piccole e nemmeno calcolano le ampullarie adulte.
Recentemente mi è morto un cardinale -pace all'anima sua- e ho ben pensato di inserirne il cadavere in una vaschetta galleggiante -la "sala parto" per i guppy, che non uso mai come tale- assieme a una decina di Anentome.
Insomma, dopo dieci minuti ho dovuto io indirizzarle al cibo, altrimenti avrebbero continuato a cercare a vuoto, e solo dopo mezz'ora -o più- una di loro ha inserito la proboscide-bocca sotto l'opercolo branchiale e ha cominciato a risucchiare le viscere. È cominciato quindi il banchetto, e le altre, con una lentezze mostruosa, sono riuscite a perforare la carcassa per mangiarne l'interno.
A fine mattina, dopo ore, del pesce non restava alcun organo interno, a parte uno che tendeva verso l'alto e penso fosse la vescica natatoria.
Ah, parecchia carne restava ancora sulle proboscidi delle lumache.
Sinceramente, non penso che esseri così lenti possano cavarsela nella caccia ad animali più veloci.
Lorenzo56
13-10-2012, 17:12
Com'è andata a finire?
boh ora ho diminuito le helena, vendendone una quindicina...
vediamo se cessano le morti...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |