Entra

Visualizza la versione completa : Rimedio alghe infestanti


Seba.
09-07-2012, 15:41
Ciao a tutti, sono poco + di 3 settimane che ho avviato il mio acquario Dubai 100 (190 litri lordi) con sassi, un legno e piante (anubias e limnophila). Avevo cominciato a notare su una anubias bonsai delle alghe che ora sono diventate abbastanza e questa mattina mi sn ritrovato il vetro frontale dell'acquario tutto sporco da alghe e il ghiaino sporco, un'invasione insomma. Sono in fase di maturazione, ieri ho dato per la prima volta il fertilizzante (1/3 della dose consigliata) e come fotoperiodo sto aumentando ogni 7/8 giorni di mezz'ora, sono partito con 5 ore poi leggendo che ce ne volevano 6 ho aumentato (forse sbagliando) e adesso sono arrivato a 7 ore. Come risolvo questo problema?

berto1886
09-07-2012, 18:32
valori?? foto?? :-)

Markfree
09-07-2012, 18:42
le alghe in fase di maturazione sono abbastanza normali, non ne farei un dramma. per sicurezza posta i valori (come richiesto da berto) e magari una foto

Seba.
10-07-2012, 13:37
valori?? foto?? :-)

Faccio i test con le striscette quindi sono un pò approssimati...nitriti e nitrati stanno scendendo dal picco...GH 14- 15...KH 6-8...pH 7,6-8 (non si capisce molto)...ho da poco sostituito la spugna ai carboni attivi del filtro con altri canolicchi disposti a collana attorno il tubo di fuoriuscita della pompa...ecco le foto della pianta e del fondo, il vetro oggi sembra un pò + pulito ma ci sono alcune alghe filamentose che non sono riuscito a fotografare...



http://s8.postimage.org/r5gygp88h/20120710_130109.jpg (http://postimage.org/image/r5gygp88h/)


http://s12.postimage.org/uq4inhjdl/20120710_130256.jpg (http://postimage.org/image/uq4inhjdl/)

berto1886
10-07-2012, 21:29
sono diatomee miste a BBA... l'anubias mettila all'ombra altrimenti si riempi ancora di più di alghe ;-)

plays
10-07-2012, 21:44
per le diatomee basta qualche planorbarius, anche io la prima volta ero allarmato.
Conviene farlo così recuperi l'anubias in fretta

berto1886
10-07-2012, 21:50
per le diatomee basta eliminare i silicati... sono cmq alghe normali in fase di avvio :-)

Seba.
10-07-2012, 22:00
per le diatomee basta eliminare i silicati... sono cmq alghe normali in fase di avvio :-)

Cioè? Cosa faccio? L anubias mi sa che la levo a tratto le foglie con acqua e ammoniaca..

berto1886
10-07-2012, 22:03
per ora lascia tutto com'è... ;-) cmq il trattamento si fa con acqua e candeggina in rapporto 10:1

Seba.
10-07-2012, 22:10
per ora lascia tutto com'è... ;-) cmq il trattamento si fa con acqua e candeggina in rapporto 10:1

Si scusa :-) non era 20:1? Lasciando tutto così non può peggiorarmi la situazione? Per ora ho solo 3 lumachine che giramo per l acquario e i pesci l inserirò tra 1-2 settimane..

berto1886
10-07-2012, 22:14
non è un problema perchè la vasca è appena partita... cmq il rapporto è 10:1 ;-)

plays
10-07-2012, 22:17
i silicati sono presenti nell'acqua di rubinetto, quindi dopo la maturazione puoi provare con qualche lumaca. Provvisoriamente puoi anche provare rimuovendo le diatomee con una spugnetta pulita. Rischi di rimanere solo con il rizoma

Domanda per berto :D Esiste un filtro antisilicati senza usarlo post osmosi? Grazie

Seba.
10-07-2012, 22:18
non è un problema perchè la vasca è appena partita... cmq il rapporto è 10:1 ;-)

Mi basta che poi avrò la vasca piu pulita perchè mi si è ingiallito tutto il fondo..allora adesso lascio tutto com è e provo con il trattamento acqua candeggina in rapporto 10:1 dell anubias per quanto tempo? Poi la rimetto in acquario all ombra?

berto1886
10-07-2012, 22:20
se proprio vuoi fare il trattamento fallo una sola volta e solo alle foglie :-)

Seba.
10-07-2012, 22:25
se proprio vuoi fare il trattamento fallo una sola volta e solo alle foglie :-)

A me sembra il caso di farlo...mi sembra abbastanza presa male...la levo e immergo le foglie colpite..puoi dirmi per piacere per quanto tempo e se poi è meglio se la metto all ombra?

berto1886
10-07-2012, 22:27
i silicati sono presenti nell'acqua di rubinetto, quindi dopo la maturazione puoi provare con qualche lumaca. Provvisoriamente puoi anche provare rimuovendo le diatomee con una spugnetta pulita. Rischi di rimanere solo con il rizoma

Domanda per berto :D Esiste un filtro antisilicati senza usarlo post osmosi? Grazie

le resine che usi per il post osmosi ;-) ci sono i contenitori appositi ;-)

Markfree
10-07-2012, 22:44
se proprio vuoi fare il trattamento fallo una sola volta e solo alle foglie :-)

A me sembra il caso di farlo...mi sembra abbastanza presa male...la levo e immergo le foglie colpite..puoi dirmi per piacere per quanto tempo e se poi è meglio se la metto all ombra?

non so dirti il tempo, sicuramente va messa all'ombra col rizoma NON interrato (meglio se legato ad un legno)

fai una foto d'insieme della vasca? per le diatomee non ti preoccupare per ora puliscile stricando un po con le dita, fra poco spariranno da sole!

Seba.
11-07-2012, 15:44
se proprio vuoi fare il trattamento fallo una sola volta e solo alle foglie :-)

A me sembra il caso di farlo...mi sembra abbastanza presa male...la levo e immergo le foglie colpite..puoi dirmi per piacere per quanto tempo e se poi è meglio se la metto all ombra?

non so dirti il tempo, sicuramente va messa all'ombra col rizoma NON interrato (meglio se legato ad un legno)

fai una foto d'insieme della vasca? per le diatomee non ti preoccupare per ora puliscile stricando un po con le dita, fra poco spariranno da sole!

Ecco la foto dell'acquario intero...accetto consigli su come disporre meglio le piante e soprattutto le anubias...adesso ho anche le limnophyla un pò infettate...
http://s18.postimage.org/63ogsj1z9/20120711_152517.jpg (http://postimage.org/image/63ogsj1z9/)
vi posto le foto anche delle altre 2 anubias che si stanno infettando anche loro...ditemi cosa posso fare per piacere prima che si riempino tutte le piante...

http://s7.postimage.org/ok1d9unfb/20120711_152316.jpg (http://postimage.org/image/ok1d9unfb/)


http://s17.postimage.org/75eha3i9n/20120711_152323.jpg (http://postimage.org/image/75eha3i9n/)

e sapete dirmi che alghe sono quelle cerchiate?

http://s10.postimage.org/6kmt964zp/20120711_152259.jpg (http://postimage.org/image/6kmt964zp/)

Fabiorain
11-07-2012, 16:21
Quelli in basso a destra sembrano cianobatteri, le altre non si capisce molto dalla foto...

Seba.
11-07-2012, 16:32
Quelli in basso a destra sembrano cianobatteri, le altre non si capisce molto dalla foto...

E' tipo un lungo batuffolo...sono pericolosi i cianobatteri?

ANGOLAND
11-07-2012, 16:49
seba rilassati sono organismi innoqui e normali nelle prime fasi di vita della vasca; fai attenzione ai consigli sulla posizione di piante sciafile, metti le anubias a un lato, evitando il centro vasca dove la luce diretta è massima. prima di trattare con candeggina spostale e dagli qualche settimana

Seba.
11-07-2012, 16:53
seba rilassati sono organismi innoqui e normali nelle prime fasi di vita della vasca; fai attenzione ai consigli sulla posizione di piante sciafile, metti le anubias a un lato, evitando il centro vasca dove la luce diretta è massima. prima di trattare con candeggina spostale e dagli qualche settimana

Quella sul sasso che è proprio piena la tratterei con la candeggina...le altre si posso spostarle ma non so dove...la disposizione così era perfetta...

ANGOLAND
11-07-2012, 16:57
si capisco che l'occhio è contento così ma prima di tutto devi sodisfare le esigenze delle diverse piante; l'anubias troppo illuminata può davvero diventare un problema, non pensare di passarle ogli volta sotto ipoclorito!

Seba.
11-07-2012, 17:01
si capisco che l'occhio è contento così ma prima di tutto devi sodisfare le esigenze delle diverse piante; l'anubias troppo illuminata può davvero diventare un problema, non pensare di passarle ogli volta sotto ipoclorito!

Se le metto ai lati o all'ombra per qualche settimana e poi le rimetto dov erano può andare (apparte quella sul sasso che devo assolutamente trattare)? Su tanti acquari vedo che stanno tranquillamente al centro...

Markfree
11-07-2012, 17:29
ok ho visto le foto e ci sono delle migliorie da effettuare

innanzitutto il filtro è posizionato affinche il flusso vada in direzione del lato corto dell'acquario...io lo posizionerei affinche vada su quello lungo in modo tale da avere meno zone stagnanti

Poi mooooolte piu piante...ho visto l'anubias (che deve stare ombreggiata) e mi pare una cabomba (confermami se vero)...ma la maggior parte della vasca è scoperta!

Usi co2? quanta luce hai?

Seba.
11-07-2012, 19:13
ok ho visto le foto e ci sono delle migliorie da effettuare

innanzitutto il filtro è posizionato affinche il flusso vada in direzione del lato corto dell'acquario...io lo posizionerei affinche vada su quello lungo in modo tale da avere meno zone stagnanti

Poi mooooolte piu piante...ho visto l'anubias (che deve stare ombreggiata) e mi pare una cabomba (confermami se vero)...ma la maggior parte della vasca è scoperta!

Usi co2? quanta luce hai?

il tubo di fuoriuscita non si vede ma è posizionato con un pezzo per direzionare il flusso verso il lato lungo un pò verso l alto appunto per le zone stagnanti...poi ho anche l'aeratore che muove l'acqua...quelle sul fondo sono limnophila heterophylla...stanno crescendo e ce n'è una piccola dietro il sasso medio quindi copriranno tutta la parte posteriore...le anubias non so dove metterle in ombra...l'unica è sotto il legno ma non ci stanno molto bene...e altre piante non so come disporle e quali acquistare...accetto consigli...aprirò una discussione per consigli sul layout...niente co2...come illuminazione ho due t5 da 39w...stavo aumentando settimanalmente il fotoperiodo ma adesso date le alghe sono sceso di un'ora...

Seba.
20-07-2012, 14:26
ok ho visto le foto e ci sono delle migliorie da effettuare

innanzitutto il filtro è posizionato affinche il flusso vada in direzione del lato corto dell'acquario...io lo posizionerei affinche vada su quello lungo in modo tale da avere meno zone stagnanti

Poi mooooolte piu piante...ho visto l'anubias (che deve stare ombreggiata) e mi pare una cabomba (confermami se vero)...ma la maggior parte della vasca è scoperta!

Usi co2? quanta luce hai?

Riciao a tutti...dopo l'inserimento dei pesci le anubias sono state ripulite per bene come il resto dell'acquario tranne quella sul sasso che anzi penso sia peggiorata...ecco come si presenta adesso..aiutatemi...cosa posso fare? la levo?

http://s9.postimage.org/f5x87z8hn/20120720_141721.jpg (http://postimage.org/image/f5x87z8hn/)

Amleen
20-07-2012, 15:26
Ciao, io procederei con la rimozione meccanica delle alghe sulle foglie messe meglio (le strappi stando attento a non rovinare le foglie) dovrebbero staccarsi senza troppi problemi.. Taglierei alla base le foglie più colpite (tipo quella di cui in foto si vede la punta infestata) ma senza esagerare.
Scusa ma non ho letto se fertilizzi, se si come? Anche la luce non è poi così eccessiva, però volendo potresti provare a schermarla un po' con delle piante galleggianti.

Ciao, Alessio

ANGOLAND
20-07-2012, 15:29
sono innoque filamentose, rimuovile con le dita e applica tutti i nostri consigli

Seba.
20-07-2012, 20:30
Ciao, io procederei con la rimozione meccanica delle alghe sulle foglie messe meglio (le strappi stando attento a non rovinare le foglie) dovrebbero staccarsi senza troppi problemi.. Taglierei alla base le foglie più colpite (tipo quella di cui in foto si vede la punta infestata) ma senza esagerare.
Scusa ma non ho letto se fertilizzi, se si come? Anche la luce non è poi così eccessiva, però volendo potresti provare a schermarla un po' con delle piante galleggianti.

Ciao, Alessio

Fertilizzo settimanalmente con Liquid Fertilizer della Aquili anche se finito questo ne prendo uno migliore...non ho altri problemi di alghe apparte che le limnophila mi si sono ingiallite...la luce non è il problema perchè se no avrei alghe anche nelle altre anubias e poi non ho un impianto fortissimo (2x39w)...comunque grazie del consiglio asporterò le alghe a mano anche se mi dispiace tagliare delle foglie perchè quell'anubias è bella in vista

Seba.
20-07-2012, 21:06
Ciao, io procederei con la rimozione meccanica delle alghe sulle foglie messe meglio (le strappi stando attento a non rovinare le foglie) dovrebbero staccarsi senza troppi problemi.. Taglierei alla base le foglie più colpite (tipo quella di cui in foto si vede la punta infestata) ma senza esagerare.
Scusa ma non ho letto se fertilizzi, se si come? Anche la luce non è poi così eccessiva, però volendo potresti provare a schermarla un po' con delle piante galleggianti.

Ciao, Alessio

E per le alghe a pennello sul gambo come faccio?

ANGOLAND
20-07-2012, 21:34
in fase di avvio un po di alghe sono inevitabili e, cosa più importante, sicuramente qualche filamentosa è meno dannosa rispetto all'asportazione di foglie da una pianta a crescita lenta come l'anubias; secondariamente le poche piante presenti non hanno grosse esigenze di fertilizzante; infine anche schermando il neon il riflettore concentrerebbe gran parte della luce su una pianta sciafila: vi sembra logico??

Seba.
20-07-2012, 22:06
in fase di avvio un po di alghe sono inevitabili e, cosa più importante, sicuramente qualche filamentosa è meno dannosa rispetto all'asportazione di foglie da una pianta a crescita lenta come l'anubias; secondariamente le poche piante presenti non hanno grosse esigenze di fertilizzante; infine anche schermando il neon il riflettore concentrerebbe gran parte della luce su una pianta sciafila: vi sembra logico??

Quindi cosa mi consiglieresti di fare per questa anubias (sia per le filamentose che per quelle a pennello sul gambo)? E comunque non sono piu in avvio..le alghe dell avvio se le sono mangiate i pesci...ho solo quelle adesso..la luce non è un problema e la limnophila necessita del fertilizzante

Amleen
21-07-2012, 21:49
Ciao, guarda secondo me non sono verdi filamentose quelle sulle foglie, ma alghe a barba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009).. E guardando la foto eliminerei soltanto la foglia che ha la punta invasa (parere mio personale), e il resto eliminarlo più possibile a mano.. La limnophila non la conosco benissimo, se è ingiallita probabilmente è per qualche carenza.

Che pesci hai inserito? C'è anche un aeratore acceso?

Seba.
21-07-2012, 23:18
Ciao, guarda secondo me non sono verdi filamentose quelle sulle foglie, ma alghe a barba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009).. E guardando la foto eliminerei soltanto la foglia che ha la punta invasa (parere mio personale), e il resto eliminarlo più possibile a mano.. La limnophila non la conosco benissimo, se è ingiallita probabilmente è per qualche carenza.

Che pesci hai inserito? C'è anche un aeratore acceso?

Adesso ho 9 guppy, 2 avannotti, 6 corydoras e un ancistrus...ho l aeratore a die uscite...comunque nell anubias ho sia alghe filamentose che a barba...

Amleen
22-07-2012, 11:01
L'aeratore penso faccia più male che bene, con i valori che hai in acquario hai una concentrazione di co2 veramente bassa (e una buona concentrazione di co2 aiuta molto anche contro le alghe). Non dico che sia necessario un impianto di co2, però eviterei l'uso dell'aeratore se non in casi particolari. Comunque anche per le filamentose stesso procedimento, rimuoverne più possibile a mano..
E inserirei qualche altra pianta a crescita rapida nella parte posteriore sinistra dell'acquario ;-)

Seba.
23-07-2012, 19:51
L'aeratore penso faccia più male che bene, con i valori che hai in acquario hai una concentrazione di co2 veramente bassa (e una buona concentrazione di co2 aiuta molto anche contro le alghe). Non dico che sia necessario un impianto di co2, però eviterei l'uso dell'aeratore se non in casi particolari. Comunque anche per le filamentose stesso procedimento, rimuoverne più possibile a mano..
E inserirei qualche altra pianta a crescita rapida nella parte posteriore sinistra dell'acquario ;-)

Ho aggiunto della vallisneria e tra poco prendo altre piante a crescita veloce...l aeratore l ho spento...ho tagliato le due foglie piu colpite e levato le filamentose..ma per quelle a pennello come faccio?

Amleen
23-07-2012, 23:22
Quelle sono abbastanza cattive, la cosa migliore è avere le condizioni per non farle progredire.. Il valore di no3 lo hai? I cambi d'acqua di quanto e ogni quanto li fai? Il fotoperiodo adesso a quanto è? (ho letto che lo avevi abbassato mi sembra a 7 ore). Quanto cibo somministri?

Seba.
24-07-2012, 10:09
Quelle sono abbastanza cattive, la cosa migliore è avere le condizioni per non farle progredire.. Il valore di no3 lo hai? I cambi d'acqua di quanto e ogni quanto li fai? Il fotoperiodo adesso a quanto è? (ho letto che lo avevi abbassato mi sembra a 7 ore). Quanto cibo somministri?

Gli no3 li ho bassi non so dirti il valore preciso perchè uso le striscette...oggi faccio il primo cambio d'acqua e sifono il fondo...cambio 25 litri su 170 circa ma poi farò cambi settimanali del 10%...di fotoperiodo adesso sono a 7 ore e mezza...il cibo lo somministro una volta al giorno e poco e un giorno si e uno no le tabs per i pulitori...

Amleen
24-07-2012, 10:45
Ciao, le piante per fare la fotosintesi impiegano di media 8 ore o più, le alghe invece assorbono i nutrienti molto più in fretta.. Quindi se le piante non riescono a completare la fotosintesi, va tutto a vantaggio delle alghe. Io aumenterei gradualmente il fotoperiodo, diciamo 15 minuti ogni 2 giorni (magari non è nemmeno necessario farlo in modo graduale, ma meglio evitare sbalzi vista la situazione). E poi lasciare un po' di tempo e vedere come procede.
Hai fatto un test del ph dopo aver spento l'aeratore?

ANGOLAND
24-07-2012, 12:05
Ciao, le piante per fare la fotosintesi impiegano di media 8 ore o più,

no, il processo fotosintetico è un evento istantaneo, non è quantizzato, ovvero qualsiasi pianta può fotosintetizzare per 2 ore, 7 ore, 12 ore, a seconda della disponibilità di luce (ovvero in natura secondo la latitudine in cui cresce). semmai risulta fondamentale la successione circadiana dei processi fotosintetici, ovvero il susseguirsi di giorno e notte deve ripetersi regolarmente nell'arco delle 24 ore, pena l'arresto delle reazioni fisiologiche coinvolte nei processi accrescitivi per gli scompensi creati da eventuali sfasamenti. le piante sanno contare fino a 24 (ore!)

diciamo 15 minuti ogni 2 giorni (magari non è nemmeno necessario farlo in modo graduale, ma meglio evitare sbalzi vista la situazione).

In natura il fotoperiodo varia nel corso di tutto l'anno per intervalli infinitesimi (tranne all'equatore dove ore di luce= ore di buio= 12ore) e con variazioni tanto maggiori quanto più ci si allontana dall'equatore). un cambio di fotoperiodo poco graduale comprometterebbe la stabilità del sistema, sfasando i processi fisiologici delle piante e invece lasciando indisturbate le alghe che sarebbero avvantaggiate: aumentare il fotoperiodo di un quarto d'ora alla settimana lascia alla pianta quel margine di adattamento tale da rimetterla alla pari nella competizione con le alghe

ciò che rende le alghe temibili nella competizione è il loro modello di sviluppo: mentre la pianta con le stesse risorse deve differenziare una serie di tessuti per rispettare la sua divisione in organi specifici (radici, fusto, foglie..) l'alga ha una struttura molto pù semplice e modulare, che risulta più efficiente nell'utilizzo delle risorse (oggi filamento corto, domani lungo, dopodomani lunghissimo!)

Seba.
24-07-2012, 12:31
Ciao, le piante per fare la fotosintesi impiegano di media 8 ore o più, le alghe invece assorbono i nutrienti molto più in fretta.. Quindi se le piante non riescono a completare la fotosintesi, va tutto a vantaggio delle alghe. Io aumenterei gradualmente il fotoperiodo, diciamo 15 minuti ogni 2 giorni (magari non è nemmeno necessario farlo in modo graduale, ma meglio evitare sbalzi vista la situazione). E poi lasciare un po' di tempo e vedere come procede.
Hai fatto un test del ph dopo aver spento l'aeratore?

Sto aumentando 30 minuti ogni settimana il fotoperiodo e mi fermerò a 8-9 ore (tu cosa mi consigli?) ...comunque è l unica pianta che mi presenta alghe..le altre anubias sono perfette...il ph lo controllo adesso o dopo il cambio dell acqua che farò dopo?

ANGOLAND
24-07-2012, 12:43
tutti i valori si controllano prima dei cambi; mi fermerei a 8 ore, 8 e un quarto..

Seba.
24-07-2012, 12:49
tutti i valori si controllano prima dei cambi; mi fermerei a 8 ore, 8 e un quarto..

Ho il timer che va di mezz ora in mezz ora..farò 8 ore e mezza o 8...adesso comincia alle 11 ma siccome volevo far si che si spegnesse sulle 8 e mezza - 9 di sera per poter vedere l acquario acceso di sera ci sono problemi se sposto il fotoperiodo alle 12 e 30 di mattina?

Seba.
24-07-2012, 13:19
Hai fatto un test del ph dopo aver spento l'aeratore?

L'ho fatto e mi sembra che il ph si sia alzato...lo riaccendo?

ANGOLAND
24-07-2012, 15:08
tutti i valori si controllano prima dei cambi; mi fermerei a 8 ore, 8 e un quarto..

Ho il timer che va di mezz ora in mezz ora..farò 8 ore e mezza o 8...adesso comincia alle 11 ma siccome volevo far si che si spegnesse sulle 8 e mezza - 9 di sera per poter vedere l acquario acceso di sera ci sono problemi se sposto il fotoperiodo alle 12 e 30 di mattina?

allora stai a 8 ore; nessun problema a programmarlo per accensione alle 12 e 30, ma preoccupati affinchè la vasca non venga investita da troppa luce prima dell'accensione; da me si accende alle 14 e tengo la vasca al buio coprendola con un telo scuro fino a quell'ora, così posso godermela fino a dopo le 23!
l'aeratore ha l'effetto di alzare il ph, non di abbassarlo, perchè riduce la co2 presente in vasce disperdendola nell'atmosfera. mai usato

Amleen
24-07-2012, 15:42
Esatto, stai a 8 ore allora per il momento.. Anche io ho le luci che si accendono alle 13.30, l'importante è che non ci sia luce diretta del sole che penetra in acquario, mai.
Mi sembra impossibile che spegnendo l'aeratore sia aumentato il ph, se non sbaglio usi le strisce e non sono molto affidabili.. L'uscita del filtro com'è messa? Dalla foto generale mi sembra che sia ben sotto il pelo dell'acqua giusto?

berto1886
24-07-2012, 18:51
infatti... al limite resta uguale ma non sale!!

Seba.
24-07-2012, 21:21
Esatto, stai a 8 ore allora per il momento.. Anche io ho le luci che si accendono alle 13.30, l'importante è che non ci sia luce diretta del sole che penetra in acquario, mai.
Mi sembra impossibile che spegnendo l'aeratore sia aumentato il ph, se non sbaglio usi le strisce e non sono molto affidabili.. L'uscita del filtro com'è messa? Dalla foto generale mi sembra che sia ben sotto il pelo dell'acqua giusto?

Sisi è ben sotto col tubo di fuoriuscita un po verso l alto per far circolare l acqua in superfici...l aeratore mi aiutava amon creare zone di acqua ferma non avendo un filtro molto potente...le striscette lo so fanno schifo e non sono per niente precise ma ormai le ho prese..tra poco sono finite..devo prendere i test a reagente...comunque per delle alghe a pennello solo su una anubias non mi allerto...vorrei solo cercare di eliminarle..tra poco arriveranno altre piante a crescita veloce e nuovi pesci...

Amleen
25-07-2012, 01:44
Io non conosco il modello di acquario/filtro, ma dalla foto secondo me il filtro sarebbe stato meglio posizionarlo sul lato corto, in modo che il flusso dell'acqua segua il lato più lungo..
E' anche vero che se c'è solo qualche alghetta su una anubias potrebbe essere niente al momento, se non ricordo male all'inizio era peggiore la situazione.. Quelle poche alghe ormai ci sono e personalmente non so se ci sia modo di rimuoverle, ma l'importante è che non si espandano..