PDA

Visualizza la versione completa : Colisa malato


fabiowilly
09-07-2012, 14:28
Ciao ragazzi,

Giovedì mi è morto un cacatuoides, non ho capito qual sia stata la causa.
Il pesce s'è adagiato sul fondo e nel giro di 24 ore è morto.
Prima non ha mai dato alcun segno di malattia.

Mio fratello martedì scorso mi ha dato il suo Colisa perché ora sta facendo un trasloco.
Il pesce da ieri si sta comportando nello stesso modo del precedente cacatuoides malato.

I pesci non hanno alcun segno visibile, non capisco perché stia succedendo questo....
chi ha qualche idea?

Ieri è rimasto nascosto tutto il giorno dietro il tubo di mandata per evitare la corrente.
Oggi sta passando la giornata sul fondo, appoggiato o coricato

Cosa faccio?

I valori dell'acqua sono ok.

Di sicuro ho fatto un cambio d'acqua importante Sabato pomeriggio... e l'unica cosa che può essere accaduta è stato uno sbalzo di temperatura, non esagerato.

Un video del pesce fatto ieri sera, oggi è ulteriormente peggiorato:

http://www.youtube.com/watch?v=FMkFkKjGQdU&feature=player_embedded

Il cacatuoides femmina gli sta sempre addosso, anche questo comportamento non lo capisco.

nucerad55
09-07-2012, 17:50
A me sembra stazioni sul fondo...non mi sembra proprio appoggiato... Io penserei o alla vescica natatoria con qualche problema o io ho avito questo problema con un intossicazione da metalli pesanti. Anche se suppongo di si, usi il biocondizionatore e quando cambi l'acqua aspiri dal fondo? Mi pare di aver notato è che la respirazione è un tantino accelerata o mi sbaglio?

fabiowilly
09-07-2012, 18:04
morto anche lui, nel giro di 24 ore.
a questo punto non so cosa fare, ho paura che anche gli altri facciano la stessa fine.

ho acceso la lampada UV

Sì, respirazione accelerata, ma nuoto normale.
Ha stazionato in alto e poi in basso, nelle ultime ore non stava neanche dritto e s'è appoggiato.

Ho avuto un pesce rosso con l'idropsia e la escluderei... le squame non si sono alzate benché sia molto ruvido al tatto (e' così normalmente...penso ), non ha il ventre gonfio.

Anche mettendolo controluce non vedo segni di puntini o macchie...

Uso il biocondizionatore della Prodac e l'acqua rimane a riposo 24 ore nel canestro con il tappo aperto. Ho sempre fatto così...

nucerad55
09-07-2012, 19:45
Strano,a questo punto escluderei la vescica natatoria, non uccide in 24 ore.. Sembra proprio un'intossicazione... Il tutto sta nel capire da cosa è stata provocata...Essendo in estaye x caso hai spruzzato insetticidi o pitturato casa? Se non è così imputerei tutto all'acqua di casa...metalli pesanti ammoniaca o cloro. Devi pensare a cosa hai cambiato di recente o se è successo qualcosa alla rete idrica. Non vedo altre ipotesi.

fabiowilly
09-07-2012, 20:08
no, niente di tutto ciò, niente insetticidi, niente pitture... l'ammoniaca è a 0, ho fatto i test... e poi gli altri pesci sembrano in salute.
Ho anche degli otocinclus in vasca, solitamente sono i primi a morire... e invece sono andati persi i due pesci più grandi della vasca.

Quando ho preso la coppia di Cacatuoides, la femmina era già malata, molto debole... tant'è vero che il negoziante mi disse, "Se non va bene te la cambio, eh"...
L'ho presa sabato 23 Giugno, il lunedì l'ho riportata in negozio e ho preso le altre 2...

crilù
09-07-2012, 22:49
Puoi scrivere i valori? hai CO2?

fabiowilly
10-07-2012, 00:19
Ecco i valori, appena misurati
NO2 0 (tetra)
pH 7 (sera)
gH 6 (Askoll)
kH 6 (sera)
NO3 5 mg/l secondo test Askoll, 10 mg/l secondo test Sera
PO4 0.01 (Askoll)

La CO2 c'è, diffusore con riduttore di pressione e bombola usa e getta, tutto Askoll

nucerad55
10-07-2012, 08:02
Molto strano...prova ad aspettare il parere di crilù che sicuramente ne sa più di me... Mi era venuta in mente qualche intossicazione perchè a me era capitato l'anno scorso e mi aveva colpito solo un pesce! L'altro niente... Un consiglio che con me ha funzionato: anche se ti auguro di no, ma se mai dovesse capitare di nuovo prova a spostare il pense in una vaschetta a parte con acqua nuova.

fabiowilly
10-07-2012, 12:02
ho in funzione il filtro dell'acquario di mio fratello in una vasca da 40-50 litri, con un bel po' di anubias e qualche microsorum.
L'acqua però proviene dal mio acquario...
Non c'è fondo.

crilù
10-07-2012, 13:22
Ma scusa perchè usi la CO2 con quelle piante? non serve a nulla, soldi buttati.

nucerad55
10-07-2012, 13:30
Il punto è questo...se è qualcosa proveniente dall'acqua è inutile... Comunque se gli altri stanno bene non preoccuparti... Al massimo fa un bel cambio e vedi come va. Aspira bene il fondo, non è datro che anche gli altri vadano a stare male. Tanto che ci sei fai un super cambio alla vasca dove hai il filtro di tuo fartello così se dovesse servirti hai una vasca nuova con acqua pulita. Oltretutto una vasca di riserva pronta all'uso può sempre tornare utile :-)

fabiowilly
10-07-2012, 13:51
nono, quella vasca la sto solo utilizzando per tenere "vivo" il filtro di mio fratello...
Nella mia vasca, dove ho la CO2, ho alternanthera, eusteralis, bacopa, un pratino di lileopsis...
------------------------------------------------------------------------
Il punto è questo...se è qualcosa proveniente dall'acqua è inutile... Comunque se gli altri stanno bene non preoccuparti... Al massimo fa un bel cambio e vedi come va. Aspira bene il fondo, non è datro che anche gli altri vadano a stare male. Tanto che ci sei fai un super cambio alla vasca dove hai il filtro di tuo fartello così se dovesse servirti hai una vasca nuova con acqua pulita. Oltretutto una vasca di riserva pronta all'uso può sempre tornare utile :-)

Ho fatto un grosso cambio questo sabato, cambiando 40 litri d'acqua, visto che ho anche un problema di alghe...
La domenica pomeriggio il pesce ha dato segni di "cedimento" e lunedì pomeriggio è morto...


Ho il bidone da 20 litri con l'acqua che uso per rabboccare l'acquario grande visto che molta evapora con il caldo in questi giorni..
Faccio il cambio al piccolo con quella allora...

nucerad55
10-07-2012, 16:55
Si fai bene sia per il rabbocco causa caldo che il cambio all'acquario piccolo che potrai sempre sfruttare come ospedale... Comunque è davvero incomprensibile!

fabiowilly
10-07-2012, 22:59
ragazzi ho visto una rasbora grattarsi più volte su una foglia... che faccio? come cavolo faccio a sapere qual è adesso?!? Sono tutte uguali!

Sono riuscito a prenderla, la sto mettendo nel secondo acquario più piccolo con solo piante e filtro esterno.

Ho spostato ora anche una delle due femmine di cacatuoides, ho visto anche lei grattarsi.

nucerad55
11-07-2012, 10:11
È possibile che sia una parassitosi... Solitamente si cura con medicinali a base di blu di metilene. Prima però di somministrare medicinali a casaccio aspetta un momento e osserva con attenzione i pesci. A volte i parassiti sono visibili ad occhio nudo o con una lente... Comunque in tutti casi aspetta la risposta di crilù che conosce anche le eventuali dosi da somministrare!

crilù
11-07-2012, 13:02
Hanno puntini bianchi? che temperatura hai? la livrea come si presenta?

fabiowilly
11-07-2012, 13:59
no, non hanno puntini, nessun segno... niente.

crilù
11-07-2012, 17:49
E allora controlla i valori dell'acqua, eventualmente fai un cambio a prescindere e metti un po' di sale in vasca.

fabiowilly
11-07-2012, 18:12
perdonami: quanto sale? fa bene a rasbore e apistogramma cacatuoides? la vasca è 45 litri lordi

crilù
11-07-2012, 18:14
Un cucchiaio non colmo, raso.
Il rabbocco lo fai con acqua RO o di rubinetto?

fabiowilly
11-07-2012, 18:26
rubinetto, mai usato RO.

Ho messo il sale.

Sai cosa ho notato? tutti e 4 i maschi che sono rimasti nella vasca grande oggi sono molto agitati e ho notato che hanno una piccola protuberanza sulla bocca, tutti quanti... pensavo fosse un segno comune.... può essere collegato a qualche malattia che conosci?

crilù
11-07-2012, 20:38
Protuberanza simile a cosa? non è un fungo?

fabiowilly
14-07-2012, 16:03
premesso che non ho più notato alcun pesce grattarsi... vi mostro le foto di un pesce e della macchia nera di cui parlo.


http://s16.postimage.org/oeh63hysx/image.jpg (http://postimage.org/image/oeh63hysx/)


http://s12.postimage.org/kdsbvwhzt/image.jpg (http://postimage.org/image/kdsbvwhzt/)

I pesci che ho visto grattarsi sono ancora nell'acquario piccolo.

fabiowilly
15-07-2012, 19:17
oggi ho guardato l'altro pesce che è nella vasca in quarantena, ha della muffa bianca in testa... cos'è? come devo comportarmi?

http://s9.postimage.org/uafmtbp1n/2012_07_15_19_03_21.jpg (http://postimage.org/image/uafmtbp1n/)

Morta anche lei nella notte... che delusione, non capisco cosa stia succedendo ai miei pesci e al mio acquario...

Ora sta male anche l'altra cacatuoides... e mi pare che non ci sia più uno dei 5 otocinclus.

eltiburon
17-07-2012, 00:47
Mi fai un breve riassunto con le medicine usate e i valori dell'acqua, per piacere?
Il pesce che sta male lo isolerei in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro e 3 ml di soluzione di blu di metilene all'1% ogni 10 litri (a meno che tu non l'abbia già fatto, non ho letto la discussione).

fabiowilly
17-07-2012, 20:55
ho perso 3 pesci
- un cacatuoides maschio e un colisa femmina (proveniente da un'altra vasca) nel giro di una settimana, senza sapere perché: si sono poggiati sul fondo e in meno di 24 ore sono morti, prima stavano benissimo!

- un cacatuoides femmina per la muffa (fungo?) che vedi nella foto di sopra: ha iniziato a grattarsi, l'ho spostata in una vasca di quarantena con del sale, da allora non si è più grattato: sabato sera, dopo una settimana di quaranena è apparsa la muffa in foto ed è morta la domenica mattina.

attualmente ho un'altra cacatuoides femmina con l'idropsia nella vasca di quarantena insieme ad una rasbora che si grattava e ho curato col sale (pare stia meglio)
Nella vasca grande ho degli otocinclus e altre 4 rasbore.

Le 4 rasbore hanno TUTTE una macchia gonfia nera sul muso, ieri ho visto una di queste grattarsi, è tutto il giorno che cerco di vedere se lo fa di nuovo ma non mi è più capitato di vederla, poi non è facile distinguerla dalle altre...

Inoltre, le rasbore hanno anche pochissimi puntini sul corpo (2/3 per pesce massimo), metto una foto per farvi rendere l'idea.

http://s9.postimage.org/ldib6w7ej/2012_07_17_19_50_40.jpg (http://postimage.org/image/ldib6w7ej/)

Io non penso sia Icthyo ma penso siano alcune squame vecchie che risultano molto brillanti e che si stanno staccando...
Sincermante, comincio ad avere la fobia delle malattie... visto che pian piano stanno morendo tutti e non capisco perché.

Ho una esplosione di alghe che sto tentando di curare senza medicinali (è sicuramente una carenza di macroelementi).

I valori dell'acqua sono i seguenti:
NO2 0 (tetra)
pH 7 (sera)
gH 6 (Askoll)
kH 6 (sera)
NO3 10 mg/l (Salifert)
PO4 0.01 (Askoll)
NH3/NH4 0 (Tetra)

eltiburon
18-07-2012, 01:19
Senti, per quelli che si grattano, ictyo o no, io farei un ciclo di Faunamor o analoghi, con aeratore ben attivo.
Per l'idropisia l'unica è l'ambramicina:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

oppure:
Baytril (in farmacia): 15 mg per 10/15 lt d'acqua (sciogliendo bene la pastiglia in un bicchiere d'acqua tiepida).

fabiowilly
18-07-2012, 10:05
Grazie 1000 per le risposte.
Ho l'Ichtyodrops della SHG, può andar bene?

Per l'ambramicina: dovrei riuscire a trovarla...

eltiburon
19-07-2012, 01:05
L'ichtyodrops credo che vada bene.
L'ambramicina la vendono in farmacia, è un antibiotico per uso umano, dì che è per un pesce, a volte la danno senza ricetta.

fabiowilly
19-07-2012, 18:47
ho messo il pesce sotto l'ambramicina... vediamo :) grazie per ora.
per le rasbore, stasera metto l'ichtyodrops in una terza vasca...

Grazie ancora

eltiburon
20-07-2012, 00:37
Di nulla...

fabiowilly
20-07-2012, 13:08
posso provare a dargli da mangiare? Non ho ben capito come fare il terzo giorno...
Cambio tutta l'acqua e rimetto lo stesso quantitativo di medicina dei giorni precedenti? dose tripla quindi??

eltiburon
21-07-2012, 01:14
Guarda, io farei così: cambia metà dell'acqua (stessa temperatura identica), a meno che l'acqua non sia diventata rossa (se gialla è normale), nel qual caso la cambierei quasi tutta.
Poi metti la solita dose di Ambramicina, magari leggermente abbondante. In teoria dovresti fare il calcolo per il reintegro sul volume cambiato, ma secondo me cambia poco, io farei come ho detto.

fabiowilly
23-07-2012, 09:39
niente da fare, purtroppo se ne è andata Sabato sera, dopo 2 giorni di cura...
Nella notte, l'acqua era diventata tutta rossa.
------------------------------------------------------------------------
gli altri pesciolini sono in un altro acquario dove ho messo l'icthyodrops.

eltiburon
24-07-2012, 01:18
Mi dispiace, purtroppo l'idropisia è difficilissima da guarire...
Ora pensa agli altri, come stanno?