PDA

Visualizza la versione completa : Un idea malsana per uno sfondo 3d!


Zerios
09-07-2012, 12:46
Ho visto diverse guide sulla realizzazione di sfondi 3d in polistirolo che vengono poi ricoperti di cementite , di vernice e per finire plastificati.
Però ho letto che ci sono problemi a tenerli ancorati al fondo e l'unica soluzione è siliconarli alla vasca.

Io vorrei creare dei blocchi di rocce componibili che rimangano ancorati al fondo senza utilizzare alcun tipo di colla , ditemi se è possibile.

Quel che dovrebbe venire fuori è una cosa del genere

http://s10.postimage.org/v5r89f7f9/image.jpg (http://postimage.org/image/v5r89f7f9/)

Avrei pensato di utilizzare delle lastre di poliuretano espanso (piu resistente del polistirolo) tenute insieme dal silicone , ma per permettere ai blocchi di non tornare a galla pensavo a modellazione finita , prima di verniciare e plastificare il tutto , di inserire dei piombi da sub o dei piccoli dischi di ghisa all'interno

ovvero tagliare orizzontalmente il blocco , farci una fossetta per inserirci il peso siliconare abbondantemente e richiudere il tutto, per poi colorare e plastificare

Dite che l'idea potrebbe funzionare? O verrebbe comunque tutto a galla? E soprattutto quanto peso dovrei usare per sconfiggere la terribile legge di Archimede? :D

lorenzo180692
09-07-2012, 15:48
che io sappia non è salutare mettere dei metalli in acqua, soprattutto il piombo, al massimo prova usando dei sassi non calcarei ma secondo me la soluzione migliore è quella di siliconare il tutto al vetro posteriore #70

Zerios
09-07-2012, 16:17
Ma i piombi o la ghisa non sarebbero a contatto con l acqua..sarebbero l "anima" dei blocchi di poliuretano..isolati dall acqua

GeCofreE
09-07-2012, 17:24
Potresti usare delle sfere o altro di vetro...problemi zero con d'acqua

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

Zerios
09-07-2012, 17:33
Ma dite che l idea di mettere un peso dentro è fattibile? O viene a galla lo stesso?

dave81
09-07-2012, 17:36
inserire dei piombi da sub o dei piccoli dischi di ghisa all'interno

perchè non inserisci semplicemente dei sassi? io ho fatto uno sfondo con poliuretano e sabbia. ho incluso i sassi durante la lavorazione, cioè le pietre sono state inglobate nel poliuretano. poi ho ricoperto con plastivel e sabbia. la sabbia da sola appesantisce un pochino ma è insufficiente, ci vogliono proprio i sassi dentro. non mi piaceva l'idea di usare il silicone, per me è meglio appesantire lo sfondo con qualche pietra. se tornassi indietro farei uno sfondo più sottile in modo da dover usare meno sassi, perchè fuori dall'acqua risulta un po' pesante. ho dovuto mettere tanti sassi se no galleggiava. mettendo meno poliuretano, potrei mettere anche meno sassi e quindi sarebbe più leggero da maneggiare fuori dall'acqua.

Zerios
09-07-2012, 17:44
Anche questa è una buona idea...con cosa hai lavorato il poliuretano? E come hai attaccato la sabbia?

Sul plastivel vengono le alghe?

Facendo un ripassino di fisica.. Se faccio un blocco di poliuretano che occupa un volume di 10 litri il blocco stesso deve pesare piu di 10 kg giusto?

lorenzo180692
09-07-2012, 18:48
Ma i piombi o la ghisa non sarebbero a contatto con l acqua..sarebbero l "anima" dei blocchi di poliuretano..isolati dall acqua

perdonami, avevo capito male :-)) pensavo volesi lasciarli mezzi inglobati e mezzi no... comunque se li inglobi dentro il poluiretano non so veramente cosa dirti... mio padre per lavoro usa dele resine poliuretaniche e so per certo che quella che usa lui è impermeabile all'acqua, quindi se ci metti dentro un piombo questo non verrà mai in contatto con l'acquario. non so quale userai tu (da questo punto di vista sono profondamente ignorante :-D) e non so nemmeno quale si usi per fare sfondi per acquari, secondo me se fai come dice dave81 non dovresti avere problemi #70

Zerios
09-07-2012, 23:39
Si è una buona idea quella di Dave81 , ma non saprei come inserire le rocce , e soprattutto quale roccia scegliere .. le rocce avranno un peso specifico piu alto o piu basso della ghisa?

dave81
10-07-2012, 16:48
non è importante il tipo di roccia, devono solo fare peso e basta. possono anche essere brutte tanto nessuno le vedrà mai. ho lavorato il poliuretano a mano (con i guanti) impastandolo con la sabbia. ho ricoperto tutto con il Plastivel e ci ho buttato sopra la sabbia.però il Plastivel non è proprio il massimo.
sinceramente non sarei in grado di effettuare precisi calcoli fisici per stabilire il peso esatto delle rocce da inserire per controbilanciare perfettamente la spinta del poliuretano verso l'alto. io sono andato un po' a caso...però ti posso garantire che ha funzionato

shaolinx
10-07-2012, 18:36
il poliuretano e' leggerissimo, ti ci vorrebbe tanta tanta roccia o altri pesi per tenerlo sott'acqua... secondo me non ti conviene

Zerios
10-07-2012, 20:42
non è importante il tipo di roccia, devono solo fare peso e basta. possono anche essere brutte tanto nessuno le vedrà mai. ho lavorato il poliuretano a mano (con i guanti) impastandolo con la sabbia. ho ricoperto tutto con il Plastivel e ci ho buttato sopra la sabbia.però il Plastivel non è proprio il massimo.
sinceramente non sarei in grado di effettuare precisi calcoli fisici per stabilire il peso esatto delle rocce da inserire per controbilanciare perfettamente la spinta del poliuretano verso l'alto. io sono andato un po' a caso...

ahhhh ma tu hai usato la schiuma di poliuretano!!! Quella che dopo poco secca.. giusto? Io intendevo "scolpire" e incollare tra loro lastre di poliuretano con una densità piuttosto elevata.
Hai usato la schiuma giusto?

dave81
10-07-2012, 20:52
sì, ho usato la schiuma.in rete trovi decine di articoli o filmati su come fare uno sfondo con questa tecnica. alla fine mi sono divertito!:-)

Zerios
11-07-2012, 00:27
Ho cercato qualcosa in rete ma non ho trovato nulla di soddisfacente che assomigli al risultato che ho in mente io (quello della foto che ho pubblicato) , sono per lo più sfondi piatti e ricoperti di sabbia quelli che ho visto in poliuretano ,

Mi passeresti i link a qualche video che hai usato tu?

dave81
11-07-2012, 18:26
io avevo trovato parecchi siti...
ti metto il primo che ho trovato adesso

http://www.plantacquari.it/articoli/sfondo%20acquario%203d.asp

lorenzo180692
11-07-2012, 18:36
io piuttosto che con plastivel spennellerei tutto alla fine con della resina poliuretanica trasparente, è più spessa più resistente e non da l'effetto lucido che da il plastivel. inoltre non si rovina se immersa in acqua #70

Il Principe
13-07-2012, 19:15
Io invece vorrei realizzare uno sfondo 3D da attaccare all'esterno della vasca come posso realizzarlo?
Perché all'esterno, semplice perché se mi stufo ( cosa che mi capita spesso! ) lo tolgo e via;-)

dave81
16-07-2012, 12:33
io piuttosto che con plastivel spennellerei tutto alla fine con della resina

concordo. ho scritto molte volte su questo forum che è stato un esperimento e che non userò più il plastivel perchè mi ha deluso. secondo me non è molto adatto per stare in acqua. meglio la resina epossidica

Io invece vorrei realizzare uno sfondo 3D da attaccare all'esterno della vasca come posso realizzarlo?

sarà anche comodo ma secondo me è molto meno bello perchè non è parte integrante della vasca.