PDA

Visualizza la versione completa : Neolamprologus helianthus


Entropy
07-07-2012, 00:43
Neolamprologus helianthus è una specie del Lago Tanganica scoperta da Buscher nel 1997. Fa parte del cosiddetto “complesso brichardi” che racchiude specie morfologicamente simili (ma con differenze anche notevoli tra specie e specie) e che possiedono il medesimo comportamento riproduttivo, di tipo coloniale: ossia partendo da una coppia, con il tempo si forma una folta colonia in cui genitori, figli e nipoti difendono il loro territorio e la colonia stessa da predatori e minacce. Preferiscono deporre tra la sabbia e le rocce, scavando una buca sotto una roccia e creando una stretta ed angusta caverna-galleria, sulla cui volta rocciosa depongono le uova.
Le specie appartenenti a questo complesso comprendono: brichardi, helianthus, savoryi, falcicula, “cygnus”, splendens, “daffodil”, pulcher, crassus, gracilis e olivaceus. Ognuna di queste specie si distingue dalle altre per differenze nella livrea più o meno marcate. Il carattere distintivo di N. helianthus è una V nera presente sull’opercolo branchiale, oltre a evidenti bande giallo-aranciate punteggiate più o meno regolarmente su un fondo beige-giallastro e a pinne giallo-oro orlate di turchese.
Il dimorfismo sessuale è praticamente inesistente. Solo le dimensioni possono in qualche modo dare un’indicazione a tal proposito, con i maschi adulti leggermente più grandi delle femmine.
E proprio tale carattere “distintivo” ho preso in considerazione quando acquistai i 4 individui per il mio acquario appositamente allestito (per la descrizione dell'acquario, cliccate qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061731248#post1061731248)), scegliendo 2 individui più grandi e 2 più piccoli.
Il giorno dopo, osservai subito come i due pesci di taglia maggiore facessero continue parate tra loro, con brevi inseguimenti e veloci scontri fisici.
E non feci neanche in tempo a capire cosa realmente stesse succedendo, che il giorno successivo mi ritrovai uno dei due maschi addirittura sopra il coperchio di policarbonato, visibilmente ferito a morte. La cosa strana è che ancora devo capire come sia finito fuori della vasca (e sopra il coperchio) visto che le uniche aperture (veramente esigue) sul policarbonato erano quelle per il passaggio dei tubi del filtro esterno. Evidentemente l’esemplare era passato di là, ma sul “come” non ho ancora una risposta…
Questa esperienza comunque mi ha confermato l’estrema aggressività di questa specie, da vera serial-killer.
I 3 individui rimasti si rivelarono dunque un maschio e 2 femmine. Io, a questo punto, mi aspettavo che il maschio decidesse per una femmina ed escludesse l’altra dal territorio (ossia tutta la vasca). Monitoravo quindi attentamente e quotidianamente la situazione per togliere in tempo la femmina esclusa ed evitarle una triste fine. Ma all’inizio le due femmine occuparono due distinte zone della vasca: la più grande si posizionò a sinistra, mentre la più piccola all’estrema destra della vasca. Ed il maschio faceva la spola tra i due territori, vigilando attentamente su eventuali minacce. Passati pochi giorni, notai che la femmina più grande aveva deposto una ventina di uova sulla volta rocciosa di una buca scavata all’interno della sua zona. Ma con il passare dei giorni notai anche come tali uova non fossero state fecondate a dovere. Ed infatti sparirono nel giro di poco tempo. Qualche giorno dopo osservai invece che era la femmina più piccola ad aver deposto le uova sulla volta della sua tana. Ma anche questa volta le uova sparirono poco dopo. Questa situazione continuò per circa un mesetto, con il maschio indeciso nello scegliere la femmina ideale. Dopodiché scelse definitivamente. I primi giorni di giugno notai infatti che la femmina grande era sparita dalla vasca, mentre quella piccola rimaneva confinata nell’angolo destro della vasca. Passato qualche giorno, per non saper né leggere né scrivere, iniziai a dosare quotidianamente naupli di artemia. Dopo circa un paio di settimane di miei appostamenti per riuscire a carpire più informazioni possibili su ciò che stava accadendo, mi accorsi che la femmina grande stava accudendo amorosamente una piccola nidiata di avannotti.
Ora gli avannotti hanno un mesetto ma sono ancora piccoli, denotando un basso tasso di accrescimento tipico di questa specie (e di molti altri ciclidi dell’Africa orientale). Solo ora cominciano ad avventurarsi a più di qualche centimetro dalla tana. Qualche ardimentoso addirittura si allontana fino a qualche decina di centimetri…

http://farm9.staticflickr.com/8160/7516979754_0afc2a44a5.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516979754/)

http://farm8.staticflickr.com/7277/7516968308_754fb5ebe4.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516968308/)

http://farm8.staticflickr.com/7263/7516971696_d974ec9850.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516971696/)

http://farm8.staticflickr.com/7132/7516972284_abab93811b.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516972284/)

http://farm9.staticflickr.com/8028/7516971138_c3f6c3b80e.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516971138/)

http://farm9.staticflickr.com/8291/7516972968_7772f7b5cd.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516972968/)

http://farm8.staticflickr.com/7269/7516973526_21e02b3cab.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516973526/)

http://farm9.staticflickr.com/8425/7516974626_466cfb57de.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516974626/)

http://farm9.staticflickr.com/8434/7516975056_c9c65534ff.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516975056/)

http://farm9.staticflickr.com/8167/7516974098_3d7e50a747.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516974098/)

http://farm8.staticflickr.com/7123/7516969006_f802ca608c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516969006/)

http://farm8.staticflickr.com/7261/7516970078_4e8376a720.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516970078/)

http://farm9.staticflickr.com/8006/7516969538_8097b2e73c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516969538/)

IvanIvanuzzo
07-07-2012, 09:49
Bellissimi!
Scusa ma come fai quando avranno figliato abbastanza da riempire la vasca? Sono come conigli o dopo un po' si fermano?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Zalambani Roberto
07-07-2012, 09:51
complimenti bellisimi pescetti ,ma scusa nono ho capito quanti litri è la vasca

Luca_fish12
07-07-2012, 11:11
Descrizione fantastica! Bellissima specie, l'africa riserva sempre delle belle sorprese!

Comunque le uova di quel verde acqua sono stupende! #36#

Entropy
08-07-2012, 23:25
Grazie ragazzi ;-)

IvanIvanuzzo, la coppia iniziale forma una colonia che in parte si autoregola nel tempo ed in parte verrà da me sfoltita con la cessione dei discendenti #36#

Zalambani Roberto, la vasca è di circa 150 litri lordi (85x39x45 cm); se clicchi sul link segnalato nel topic, vai alla descrizione particolareggiata della vasca ;-)

dannyb78
09-07-2012, 12:34
molto belli, e moooolto belle le foto.

che tempi di accrescimento hanno i tuoi avannotti?

Entropy
09-07-2012, 21:34
che tempi di accrescimento hanno i tuoi avannotti?

Adesso hanno un mesetto di vita e sono lunghi tra i 10 ed i 13 mm.

dannyb78
10-07-2012, 08:54
rinnovo i complimenti per foto, articolo, ma soprattutto vasca e pesci.
per quel che conta posso confermare di avere con i brichardi un'esperienza del tutto analoga, nel mio caso erano 5 esemplari all'inizio e sono riuscito a salvare in extremis i 2 maschi più piccoli. dinamiche del trio e comportamenti in fase riproduttiva identici.
dalla prima schiusa a metà maggio continuano a riprodursi ogni 2-3 settimane e la vasca è una nuvola di avannotti di varie misure. Boom di crescita nel primo mese, come i tuoi, poi hanno rallentato leggermente e adesso sono tra i 15 e i 20mm, ma con la fisionomia molto più definita, adesso è impossibile non riconoscerli, sembrano delle matrioske :-D