PDA

Visualizza la versione completa : Un acquario africano per gli helianthus


Entropy
07-07-2012, 00:37
http://farm9.staticflickr.com/8160/7516979754_0afc2a44a5.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516979754/)

DATA DI AVVIO: 23 febbraio 2012
DIMENSIONI: 85x39x45H cm (circa 150 litri)
FILTRAGGIO: filtro interno a 3 scomparti riempito con cannolicchi, lapillo vulcanico e spugna sintetica +filtro esterno EDEN 511
ILLUMINAZIONE: una plafoniera con una lampada T5 da 24 watt da 6500 K (nella plafoniera ce ne sono 2, ma l’altra la tengo spenta), fotoperiodo di 9 ore
RISCALDAMENTO: termoriscaldarore da 100 watt
ALLESTIMENTO: sabbia edile (25 Kg, lavati accuratamente), rocce metamorfiche
FAUNA: Neolamprologus helianthus (3 individui adulti + avannotti)
FLORA: Vallisneria americana
GESTIONE: cambio d’acqua del 10% ogni 2 settimane
FERTILIZZAZIONE: durante l’allestimento è stato posto uno strato fertilizzato (Sera Deponit) nell’angolo posteriore sinistro, nella zona dove è stata messa a dimora la Vallisneria
VALORI: pH 8.0; KH 12; GH 17; conducibilità 600 microsiemens; Temperatura = 24°C

Siccome la mia vecchia vasca Tanganica è stata (per cause di forza maggiore) riconvertita lo scorso anno in vasca per carassi e siccome io non so stare a lungo senza Africa orientale, qualche mese fa ho rimediato questa vasca e l’ho subito allestita per i Neolamprologus helianthus, una specie ancora poco diffusa ma che merita sicuramente una maggiore attenzione, per la bellezza della livrea e per il comportamento davvero interessante.
Per il fondo ho optato per la classica sabbia edile: funzionalissima, di aspetto molto naturale e dai costi irrisori (neanche un paio di euro per 25 Kg). L’unica accortezza con tale sabbia è quella di lavarla accuratamente. Fino alla nausea. Altrimenti (soprattutto con pesci scavatori) l’argilla polverosa che spesso possiede in gran quantità ve la ritrovate ovunque.
Anche le rocce sono state prese in uno “smorzo”, ossia una rivendita di materiali per l’edilizia.
La disposizione di queste deve essere molto attenta e accurata, soprattutto con specie che amano rimestare il fondo, onde evitare pericolosi crolli. Importante quindi è inserire tutte le rocce che poggiano sul fondo PRIMA della sabbia e accatastarle una sull’altra evitando angoli ripidi e posizioni traballanti. C’è anche da sottolineare che con questa specie non servono rocciate molto alte, in quanto la femmina depone preferibilmente le uova tra la sabbia e le rocce (precisamente sulla volta di quest’ultime) dopo aver scavato una stretta galleria. Tant’è che dopo qualche settimana dall’introduzione dei pesci ed osservandone i comportamenti, ho deciso di togliere le rocce più in alto, in modo da concedere più acqua per il nuoto e stabilizzare ancora maggiormente la struttura.
Il filtraggio è affidato ad un classico filtro interno a tre scomparti, caricato con cannolicchi, lapillo vulcanico (ottimo substrato per i batteri) e spugne sintetiche. A questo ho voluto aggiungerci anche un filtro esterno (EDEN 511) per migliorare, visto il rapporto volume acqua/piante/pesci, sia la filtrazione meccanica che quella biologica.
Riguardo la messa a dimora della Vallisneria, ho scelto di inserire un substrato fertilizzato (che mi faccia da starter e da casa, nel tempo, per batteri e nutrienti) solo nell’angolo posteriore sinistro, ossia solo nel punto occupato dalle piante. Per maggior sicurezza (pericolosi rovistamenti del fondo), ho posizionato una grande roccia sul fondo davanti a tale zona per meglio confinare il tutto.
Come illuminazione avevo disponibile una plafoniera T5 2x24W, a cui però ho tolto una lampada, in quanto ho ritenuto sufficienti 24 watt per la crescita della Vallisneria e la “visione” dei pesci.
Un’accortezza da sottolineare è che, pur essendo la vasca aperta, l’ho dovuta necessariamente ricoprire con un pannello in policarbonato, per evitare pericolosi quanto probabili salti nel vuoto da parte dei pesci.
Dopodiché, dopo oltre un mese dall'avvio, ho inserito 4 individui di Neolamprologus helianthus ed ho atteso la formazione dell'eventuale coppia.
Per un approfondimento su questa bellissima specie e sulla sua riproduzione, vi rimando a questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061731251#post1061731251)apposit amente aperto nella sezione “Ciclidi del Tanganica”.

http://farm8.staticflickr.com/7139/7516980276_c75677835a.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516980276/)

http://farm9.staticflickr.com/8434/7516975970_dc7a76e849.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516975970/)

http://farm8.staticflickr.com/7136/7516976946_90de250029.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516976946/)

http://farm8.staticflickr.com/7250/7516966962_536f05592e.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516966962/)

http://farm8.staticflickr.com/7112/7516978056_9e69e52db1.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516978056/)

http://farm9.staticflickr.com/8431/7516978956_eeff7461ed.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516978956/)

http://farm8.staticflickr.com/7277/7516968308_754fb5ebe4.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516968308/)

http://farm8.staticflickr.com/7263/7516971696_d974ec9850.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516971696/)

http://farm8.staticflickr.com/7132/7516972284_abab93811b.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516972284/)

http://farm8.staticflickr.com/7123/7516969006_f802ca608c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516969006/)

dr.jekyll
07-07-2012, 00:43
é la prima volta che li vedo. molto belli, complimenti :)

dal mio S2 con Tapatalk 2

Ricky biella
07-07-2012, 08:01
Bravo Entropy , rocciata costruita molto bene ,layout molto ma molto bello ,MI PIACE..Anche i Tanganica mi piacciono molto..Quindi complimenti..

Luca_fish12
07-07-2012, 11:05
Bella vasca come sempre Andrea! ;-)

Bellissimi pesci!!

tony89
07-07-2012, 12:05
Complimenti#25 bella vasca, mi piace molto l'angolo con la vallisneria e anche la tipologia di rocce usate, mi ricorda il mio vecchio allestimento dedicato ad una colonia di Neolamprologus pulcher #70

rocker
07-07-2012, 14:05
bellissima vasca...complimenti!!!

MarZissimo
07-07-2012, 14:40
Un esempio come al solito!

Complimenti Entropy!!!

:-)

Manuelao
07-07-2012, 14:47
Bella rocciata.. Meriterebbe di stare nella mia firma :-d

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

giuliano77
07-07-2012, 18:15
molto bello! complimenti!

AULO73
07-07-2012, 18:23
Bello il layout,e troppo belli anche i pesci!!!#36#

malù
07-07-2012, 22:00
Beh!.....difficile che Andrea "dia vita" a qualcosa di mal fatto :-))
Oltre ai bei pesci e bel layout evidenzierei alcuni particolari:
Filtro interno+Eden 511........la tecnica blasonata non è sempre necessaria.
Sabbia edile e fondo fertile (solo dove serve)........connubio poco costoso e molto funzionale.
Un solo T5 da 24w.........della serie "dalla parte dei pesci" ;-)

Sono particolari che a prima vista possono passare inosservati (o peggio essere snobbati) ma, a mio avviso, denotano un'acquariofilia di qualità.

Luca_fish12
07-07-2012, 23:18
Beh!.....difficile che Andrea "dia vita" a qualcosa di mal fatto :-))
Oltre ai bei pesci e bel layout evidenzierei alcuni particolari:
Filtro interno+Eden 511........la tecnica blasonata non è sempre necessaria.
Sabbia edile e fondo fertile (solo dove serve)........connubio poco costoso e molto funzionale.
Un solo T5 da 24w.........della serie "dalla parte dei pesci" ;-)

Sono particolari che a prima vista possono passare inosservati (o peggio essere snobbati) ma, a mio avviso, denotano un'acquariofilia di qualità.

#70 Ho evidenziato quotando il tuo messaggio! ;-)

Davvero un'ottimo commento...ogni tanto una vasca come si deve ci vuole in questa sezione!

caymano
07-07-2012, 23:25
Complimeti veramente! Si vede tutta la passione che ci hai messo e i pesci sono vermente bellisimi! in bocca al lupo per la crescita dei piccoli!

gregorio123
08-07-2012, 13:09
anke a me piace molto ,e nn sono un tifoso dell'africa!! comunque una o due anubias nn ci starebbero male!
#70

Entropy
08-07-2012, 23:26
Grazie a tutti per gli apprezzamenti #36#;-)

Jamario
09-07-2012, 20:43
Grande Andrea! Sei sprecato in laboratorio!! :-D :-D Battute a parte, mi è sfuggita una cosa: ma gli arredi ti aiutano a mantenere i valori, o l'acqua è quella "del sindaco" dura e pura?

Luca_fish12
09-07-2012, 21:18
Oppure è quella del pozzo, la stessa che usi per gli Aphanius? :-))

jackrevi
09-07-2012, 21:18
complimenti bella vasca!! :-))

Entropy
09-07-2012, 21:32
Grande Andrea! Sei sprecato in laboratorio!!

Hai capito sì! :-D

mi è sfuggita una cosa: ma gli arredi ti aiutano a mantenere i valori, o l'acqua è quella "del sindaco" dura e pura?

L'acqua che utilizzo è quella del mio pozzo (che poi è anche quella che bevo). Questi sono i parametri all'uscita dal rubinetto:

Gh = 17
pH = 7.1
Cond. elettrica a 20°C = 625 µS/cm
Residuo fisso a 180°C = 469 mg/l
Calcio = 138 mg/l
Magnesio = 7.1 mg/l
Potassio = 1.91 mg/l
Solfati = 13.5 mg/l
Fluoruri = 0.034 mg/l
Cloruri = 28.2 mg/l
Ferro = 10 µg/l
Rame = 70 µg/l
Ammoniaca = 0
Nitriti = 0
Nitrati = 0
Fosforo = 0
Carica batterica e microbica = 0

Jamario
09-07-2012, 21:38
Di conseguenza sia il fondo che gli arredi sono calcarei giusto? Peccato, quelle rocce sono veramente belle...

Metalstorm
10-07-2012, 12:16
Grande Andrea, come sempre!!!! #25#25#25

PS: Jamario, quei sassi se sono quelli che penso non sono per nulla calcarei...tra l'altro li trovi in un qualsiasi negozio di giardinaggio a cifre ridicole, tipo 0,30€ al chilo

Entropy
10-07-2012, 13:05
Grande Andrea, come sempre!!!! #25#25#25

Grazie Andrea ;-)

PS: Jamario, quei sassi se sono quelli che penso non sono per nulla calcarei...tra l'altro li trovi in un qualsiasi negozio di giardinaggio a cifre ridicole, tipo 0,30€ al chilo

Esatto #36#
Sono rocce metamorfiche, con inclusioni di quarziti.
Quindi non incidono sulla durezza della vasca.
Ma anche fossero inclusioni di calcite, la loro influenza in vasca (con quei valori) sarebbe irrilevante #36#

Jamario
10-07-2012, 21:22
Esatto #36#
Sono rocce metamorfiche, con inclusioni di quarziti.
Quindi non incidono sulla durezza della vasca.
Ma anche fossero inclusioni di calcite, la loro influenza in vasca (con quei valori) sarebbe irrilevante #36#

E' proprio quello il punto, sono veramente belle e se come dice Metalstorm sono pure low cost sarebbero il top, tuttavia se la loro influenza in vasca è irrilevante solo a quel pH e a quelle durezze, la cosa mi frena un pò... Attualmente gestisco tutte vasche (e ho altri progettini) che implicano valori anche molto acidi di pH quindi per ora niente, ma in un futuro(africano forse?) chi lo sa? ;-)

Metalstorm
11-07-2012, 17:41
tuttavia se la loro influenza in vasca è irrilevante solo a quel pH e a quelle durezze, la cosa mi frena un pò.
non hai capito, quelle rocce non incidono per nulla a qualsiasi durezza e ph le metti, perchè inerti al 100% :-))

malù
02-02-2017, 00:46
Altra vasca dell'operazione "rispolvero".

Mattegenova
02-02-2017, 09:44
Bellissima!

Marco2188
02-02-2017, 11:13
Quest'uomo è un maestro dell'acquariofilia, altro che Amano. Con due sassi e un pugno d'erba ti tira su delle vasche che sono opere d'arte.

Rentz
06-02-2017, 14:16
Che spettacolO! solo applausi per il grande Entropone! Non è per farmi i ca**i tuoi ma quante vasche hai?! #13

castypike
12-02-2017, 20:37
Molto bella, mi garba assai! Anch'io mi sto appassionando ai ciclidi del Tanganica ma sono più indirizzato verso i conchigliofili.
I tuoi ospiti sono veramente belli e particolari,complimenti.
Layout semplice ed efficace.