Visualizza la versione completa : Bisogno di consigli!
Betta1981
06-07-2012, 18:10
Ciao a tutti
Ho da poco piu' di un anno un 20 litri e ho avuto interminabili problemi cosa sbaglio???
Acquario acquistato, lasciato maturare per circa un mese, poi ho introdotto tante piante vere di diverse specie ed un betta splendens. Faccio parziali cambi d'acqua settimanali e ho luci accese 7 ore al giorno, temperatura intorno ai 26/27 gradi, fertilizzo settimanalmente.
In un anno ho avuto: ciano batteri, con relativo antibiotico e perdita di tutti i batteri buoni, e alghe tante alghe! Alghe filamentose e alghe verdi.
Dopo circa un anno di maturita' della vasca ho introdotto 2 Danio margaritatus, (circa un mese fa) ed una piccola lumaca ampollaria. Risultato: il betta si e' ammalato di fin rot (ora sta meglio! Grazie all'antibiotico!) ma ho perso di nuovo i batteri buoni e sono invasa dalle alghe marroni credo si chiamino diatomee?? Sono dappertutto! Sto facendo cambi d'acqua piu' frequenti e pulisco i vetri e le foglie molto sporche ma crescono velocissime!
Ah inoltre la povera Lumaca ampullaria e' vissuta solo un paio di giorni poverina, forse
Il problema era la qualita' dell'acqua?
In ogni caso quello che vorrei capire e' : cosa sto sbagliando? Come mai tutti questi problemi?
Apprezzo chiunque voglia darmi consigli! Grazie mille anticipatamente!
Io la butto li #24
Vasca piccola.
Posta valori e dati sull'illuminazione ;-)
Betta1981
06-07-2012, 18:25
Ciao fra ,
Illuminazione ho una lampada da 15 watts che era insieme all'acquario, valori non li conosco mi dispiace non ho al momento un kit di misurazione... #24
------------------------------------------------------------------------
Si lo so la vasca e' piccola .. Ma c'e un modo per farla funzionare in equilibrio?
Per tenerla in equilibrio si può, però andrebbero saputi questi benedetti valori e tenuto il solo betta. :)
Più che mettere un'ampullaria il cui carico organico è veramente enorme, metterei o una neritina, o le cosiddette infestanti, Physa, Planorbarius, Melanoides (le regalano sul mercatino...;) )
Se non hai a casa i test vai da un negoziante con un campione dell'acqua del tuo rubinetto (credo usi quella no?) e gli chiedi di farti i test e ti segni i valori. :)
Così a mio avviso è un pò parlare di aria fritta...
Però una cosa si può fare, posta una foto della vasca! :) Così capiamo che piante hai in vasca!
Quanti °k è la lampadina?..se è passato più di un anno è tempo di cambiarla...
15w su 20 litri vanno bene ma che temperatura di colore ha la lampada? magari l'illuminazione è inadeguata. ma il vero problema di fondo è che 20 litri sono troppo pochi. il mio consiglio è di non fertilizzare assolutamente. puoi tenere un Betta con molte piante a rapida crescita senza bisogno di fertilizzare. hai il fondo? io ti consiglio di fare un acquario senza fondo perchè è più igienico e aumenta il litraggio netto. metti tante piante galleggianti a rapida crescita, che attenuano la luce nella parte inferiore della vasca. comunque è difficile mantenere i valori stabili in un 20 litri, bisogna cambiare pochissima acqua ma spesso. usi l'acqua del rubinetto? il Betta predilige acqua tenera
Betta1981
06-07-2012, 18:47
La lampada l' ho già cambiata che si era fulminata questa ha solo qualche Settimana.. Scusa ma osa sono i k di una lampada?
Sono i kelvin, indicano grosso modo il colore della luce emssa. :)
Se non sai come trovarli riporta tutto quello che c'è scritto sulla lampada e abbiamo risolto!
Una vasca piccola è instabile di natura più acqua più stabilita, per questo per chi inizia è consigliato un 100 litri.
Posta le analisi dell'acqua (appena le hai) e la foto come richiesto.
Comunque 15 W su 20 litri sono abbastanza per un betta spero che hai qualche pianta galleggiante, non amano illuminazioni intense,
Un eccessivo carico organico può portare a instabilita specie in vasche piccole,
Per i kelvin leggi qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp).
Betta1981
06-07-2012, 18:56
15w su 20 litri vanno bene ma che temperatura di colore ha la lampada? magari l'illuminazione è inadeguata. ma il vero problema di fondo è che 20 litri sono troppo pochi. il mio consiglio è di non fertilizzare assolutamente. puoi tenere un Betta con molte piante a rapida crescita senza bisogno di fertilizzare. hai il fondo? io ti consiglio di fare un acquario senza fondo perchè è più igienico e aumenta il litraggio netto. metti tante piante galleggianti a rapida crescita, che attenuano la luce nella parte inferiore della vasca. comunque è difficile mantenere i valori stabili in un 20 litri, bisogna cambiare pochissima acqua ma spesso. usi l'acqua del rubinetto? il Betta predilige acqua tenera
Ciao dave
Non sono sicura della temperatura di colore sembra chiara quasi bianca, quella che avevo prima forse era un po' piu' sul giallo. Lo so 20 litri sono pochi forse ho esagerato aggiungendo i margaritus.. Il fondo si ce l' ho , uno strato piuttosto sottile sui 3cm , ma senza quello le piante altrimenti come si ancorano al fondo?
Si uso acqua di rubinetto con bio condizionatore.
Betta riporta quello che c'è scritto sulla lampadina, e la marca ;-)
Betta1981
06-07-2012, 19:00
Sono i kelvin, indicano grosso modo il colore della luce emssa. :)
Se non sai come trovarli riporta tutto quello che c'è scritto sulla lampada e abbiamo risolto!
Ah ok capisco adesso :-))
Sulla lampada c'e scritto 50hz 15w . Marca Wave
Domani cerco di acquistare un kit per i valori, quale tipo mi serve? Per nitrati?
Riporta i dati scritti sulla lampada l'occhio inganna.
Le piante poi semplicemente conficcarle nel fondo o zavorrarle con dei cannolicchi.
Poi dipende che piante hai, le piante sono come i pesci ogni specie è un modo ha se.
Sai i nomi delle tue pente se posti la foto te lo diciamo noi , diamo qui per questo :-D
In realtà ti serve Ph, GH, KH, NO3 e NO2. Possibilmente non le striscette. Se vuoi risparmiare qualcosa all'inzio i test fatteli fae dal negoziante, ma insomma se vuoi continuare in questo mondo saranno prima o poi un investimento da fare. :)
E mi aggrego alla richiesta di Agro di farci vedere le piante. :)
Ricky biella
06-07-2012, 19:10
Ciao Betta innanzi tutto serve sapere i valori della vasca anche se in una vasca cosi' piccola e' dura tenere sotto controllo i valori dato che mutano in maniera continua,senza star li a fare tante parole ,se sei veramente interessato/a a questo mondo, compra almeno una vasca da 60 litri e quella da 20 la tieni per gli avanotti.
Betta1981
06-07-2012, 19:25
In realtà ti serve Ph, GH, KH, NO3 e NO2. Possibilmente non le striscette. Se vuoi risparmiare qualcosa all'inzio i test fatteli fae dal negoziante, ma insomma se vuoi continuare in questo mondo saranno prima o poi un investimento da fare. :)
E mi aggrego alla richiesta di Agro di farci vedere le piante. :)
ecco un paio di foto!
http://s10.postimage.org/a8eieuqp1/acq_1.jpg (http://postimage.org/image/a8eieuqp1/)
http://s15.postimage.org/6pksawy47/acq2.jpg (http://postimage.org/image/6pksawy47/)
http://s10.postimage.org/pg8sbcg4l/acq_3.jpg (http://postimage.org/image/pg8sbcg4l/)
Uhmmm...sicramnete la cladophora (la palla, è fatta di un'alga non di muschio ;) ), bacopa caroliniana (?), resti di sagitarria subulata o echinodorus tenellus e delle echinodorus delle quali non riesco a riconoscere la varietà...
Io leverei i resti delle piante da pratino e inserirei subito delle galleggianti e una limnophyla o del ceratophyllum, o anche dell'Hydrocotyle...magari la japan così rimane più piccolina.
E se le compri da qualche utente qui sul mercatino le lumachine ti arrivano direttamente! xD
Ah, e leverei se possibile i margaritus...
Betta1981
06-07-2012, 19:34
Uhmmm...sicramnete la cladophora (la palla, è fatta di un'alga non di muschio ;) ), bacopa caroliniana (?), resti di sagitarria subulata o echinodorus tenellus e delle echinodorus delle quali non riesco a riconoscere la varietà...
Io leverei i resti delle piante da pratino e inserirei subito delle galleggianti e una limnophyla o del ceratophyllum, o anche dell'Hydrocotyle...magari la japan così rimane più piccolina.
E se le compri da qualche utente qui sul mercatino le lumachine ti arrivano direttamente! xD
Ah, e leverei se possibile i margaritus...
ah ok.. ho postato qui sopra una foto della pianta galleggiante che non si vedeva bene dalle altre immagini.. di sicuro devo rinfoltire hai ragione e togliere i resti!
guardo nel mercatino le lumachine buona idea grazie, ma i margaritus non posso abbandonarli #30
------------------------------------------------------------------------
Betta riporta quello che c'è scritto sulla lampadina, e la marca ;-)
Sulla lampada c'e scritto 50hz 15w . Marca Wave:-)
I margaritus non li puoi dare a qualche amico?
Comunque la galleggiante credo sia o una limnobium laevigatum o una pistia, ma messa maluccio, la vedo bruciacchiata...
------------------------------------------------------------------------
Ah, per caso si chiama Tropical River la lampada?
Betta1981
06-07-2012, 19:43
I margaritus non li puoi dare a qualche amico?
Comunque la galleggiante credo sia o una limnobium laevigatum o una pistia, ma messa maluccio, la vedo bruciacchiata...
------------------------------------------------------------------------
Ah, per caso si chiama Tropical River la lampada?
sulla lampada c'e' scritto Cosmos.. eh si hai ragione anche la galleggiante e' messa male, saranno i valori dell'acqua a rovinare le piante? faccio cambi parziali ogni 5/7 giorni credevo fosse abbastanza ma forse l'acqua e' comunque troppo carica di scorie
al momento non conosco nessuno che potrebbe adottare i margaritus..
No, se è bruciacchiata è perchè riceve troppa luce, ma mi sembra strano...io ho la limnobium sotto le lampade e sta benissimo...
Ma non si è mai riprodotta stolonando?
Comuqnue credo la tua lampada si questa:
http://www.webaquarium.it/shop/it/bordo-vasca/10700-wave-zen-artist-cosmos-freshwater-13-watt-con-lampada-energy-saving-attacco-e27.html
Giusta? :)
La galleggiante può essere presa male perché troppo vicino alla lampada.
Il fatto che sia un cubo non aiuta perché da poco spazio al nuoto lineare dei pesci.
La spazzola magnetica toglila a stare sempre in acqua si incrosta e poi e facile rigare i vetri.
Betta1981
06-07-2012, 20:08
No, se è bruciacchiata è perchè riceve troppa luce, ma mi sembra strano...io ho la limnobium sotto le lampade e sta benissimo...
Ma non si è mai riprodotta stolonando?
Comuqnue credo la tua lampada si questa:
http://www.webaquarium.it/shop/it/bordo-vasca/10700-wave-zen-artist-cosmos-freshwater-13-watt-con-lampada-energy-saving-attacco-e27.html
Giusta? :)
si e' questa! ma ho cambiato la lampadina che la vecchia si era fulminata..
la pianta si e' riprodotta in giro ci sono 2 foglioline a se , credo siano figlie
Ma l'hai comprata in negozio acquariofilo o in uno di elettronica?
Perchè se hai chiesto quella di ricambio non credo che cambi molto in termini di kelvin...anche se non li riesco a trovare in giro...#24
Betta1981
06-07-2012, 20:17
Ma l'hai comprata in negozio acquariofilo o in uno di elettronica?
Perchè se hai chiesto quella di ricambio non credo che cambi molto in termini di kelvin...anche se non li riesco a trovare in giro...#24
negozio acquariofilo, ho portato la vecchia e mi hanno dato questa, l'aspetto e' uguale all'originale!
Scusa se ti rompo con sta lampada, ma a volte è proprio questa il problema di tante alghe...
Per caso il neon è tutto bianco o ha un tubo bianco e uno rosa o blu?
Ricky biella
07-07-2012, 08:18
Scusa se ti rompo con sta lampada, ma a volte è proprio questa il problema di tante alghe...
Per caso il neon è tutto bianco o ha un tubo bianco e uno rosa o blu?
Ottima domanda Je...Rispondi Betta che e' importante...Anche se il problema delle alghe potrebbe dipendere da un migliardo di altri fattori..
Betta1981
07-07-2012, 11:18
Scusa se ti rompo con sta lampada, ma a volte è proprio questa il problema di tante alghe...
Per caso il neon è tutto bianco o ha un tubo bianco e uno rosa o blu?
Ottima domanda Je...Rispondi Betta che e' importante...Anche se il problema delle alghe potrebbe dipendere da un migliardo di altri fattori..
Ciao scusate il ritardo! Tutti e due i tubi sono bianchi :-)
Il fondo si ce l' ho , uno strato piuttosto sottile sui 3cm , ma senza quello le piante altrimenti come si ancorano al fondo?
il mio consiglio era appunto quello di usare piante galleggianti che non richiedono nessun fondo. sarebbe una vaschetta molto semplice da pulire e comunque sempre molto ricca di piante, cosa che al Betta piace molto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |