PDA

Visualizza la versione completa : Comune vieta bocce per pesci rossi - ma la gente capisce?


金魚 - Kingyo
06-07-2012, 15:36
http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_luglio_6/romano-lombardia-bergamo-pesci-rossi-bocce-201895230813.shtml

Salve,

ho letto questo articolo dove si parla del divieto che un comune nel bergamasco ha (giustamente) istituito. Testo dell'articolo:

Il Comune di Romano di Lombardia, nella Bassa Bergamasca, mette al bando gli acquari sferici per i pesci. Il nuovo, e primo, regolamento municipale «per la tutela e il benessere degli animali» vieta per i pesci l'uso di acquari sferici o comunque aventi pareti curve, come per esempio le bocce. Il regolamento è stato proposto dall'assessore leghista Eva Pescali ed è stato approvato. Il testo si compone di 22 articoli, 21 oltre a quello che vieta l'uso delle bocce per i pesci rossi, ovviamente anche nelle case private. In caso di violazioni sono previste sanzioni da parte della polizia locale.

La cosa sorprendente sono i commenti dei lettori, la maggior parte improntata al "il pesce è mio e ci faccio quello che voglio io"

Io lo trovo un po' deprimente...-14-

Luca_fish12
06-07-2012, 16:17
Ho dato un'occhiata ai commenti sotto la pagina...

L'unica cosa che c'è da pensare è che molta gente non ci capisce proprio niente...ma non di acquariofilia (quello è normale) proprio di logica e di benessere, talvolta anche personale.

Premettendo che la maggior parte di quei commenti sono scritti così per sport, mi hanno fatto particolarmente ridere quelli che criticavano questa normativa perchè l'animale si potrebbe anche mangiare, per cui non ha senso proteggerlo e fare delle leggi per non farlo maltrattare... Oltre alla evidente stupidità di questa frase, mi viene da pensare che allora le stesse persone giustificano lo sfruttamento delle galline allevate in gabbie per produrre solo uova o le mucche costrette a mangiare H24 per produrre il latte costantemente...e tutto lo schifo che c'è dietro l'allevamento intensivo di molti animali "che si possono mangiare quindi è sbagliato non farli soffrire"...tanto poi gli effetti negativi di questo finiscono nei nostri piatti...mah...

Penso che siano un mucchio di commenti buttati lì ai quali è sbagliato dare importanza e risposta...

Dus83
06-07-2012, 16:26
quanta ignoranza che c'è in giro!!Purtroppo , a leggere quei commenti mi è venuto lo schifo!

Ma è la nostra società! >:-( #07

pette
06-07-2012, 16:28
Luca, ti basti sapere che sui commenti sotto un articolo di giornale in cui si parlava dell'arresto del nonno di una mia conoscente, arrestato per stupro, c'è chi ha avuto il coraggio di dire che è colpa della ragazza, perchè ha 20 anni... e veniva violentata da quando ne aveva 12...
La gente si rivela sempre falsa ed ipocrita in più situazioni e molte volte non si meriterebbe nemmeno di vivere quando maltratta persone o qualsiasi animale per il gusto di farlo, oltre agli acquari ho due cani, pagati 100€ l'uno... di razza? No! Le offerte in canile sono libere, avrei potuto pagarli 1 cent, ma non l'ho fatto, tra l'altro sono tutte e due delle cagnoline meticce che sono state maltrattate e da me rieducate nell'arco di un bel po' di tempo... scusate lo sfogo ma oggi avevo voglia di polemizzare vista la giornata storta!!!
------------------------------------------------------------------------
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=206463&sez=NORDEST

Simone77
06-07-2012, 22:06
Hanno fatto il servizio anche al Tg5.
Bella la sciura che dice che hanno fatto bene, infatti lei li ha messi in un acquarietto!!!
Mi piacerebbe vederlo... anzi no va che è meglio!

Fishestales
07-07-2012, 12:42
Purtroppo c'è gente che non capisce o non vuole capire. Se si trovassero in un ambiente piccolo, e ricevessero ad ogni singolo movimento la propria eco, forse si ricrederebbero. A come la penso io, quel sindaco è una persona che sa guardare un po' al di là del proprio naso. E reputo sciocchi tutti coloro che hanno scritto: ma questo sindaco non aveva nient'altro da fare? Forse si: insegnare qualcosa a tutti gli ignoranti che ci sono in giro e che parlano senza sapere neanche lontanamente cosa dicono. ciao:-)

Simone77
07-07-2012, 14:08
Guarda, io credo che sia sicuramente un passo piccolo, ma importante nella rivalutazione dei rossi, probabilmente un passo solo formale perchè voglio vedere poi come faranno a far rispettare il regolamento.
Per i rossi servirebbe ben altro!
In primo luogo un associazione che promuova iniziative rivolte prima di tutto ai commercianti e che faccia conoscere le esigenze dei rossi al grande pubblico.
Se ci pensiamo è assurdo che il pesce probabilmente più diffuso non abbia, non solo un associazione a livello nazinale, ma nemmeno a livello più locale!

Fishestales
09-07-2012, 10:47
Effettivamente è vero....beh ci siamo noi di ap...sempre a urlare a scquarciagola le stesse cose, ma chi ci sente ci prende per pazzi...ormai l'immagine del pesce rosso è quello nella boccia o nel 10 litri, chi si sogna di andare a comprare un 150 litri per 3 pesci rossi? La maggior parte della gente reputa assurdo buttare 200 euro per un vascone del genere...ed ecco che il pesce per eccellenza si ritrova in un acquario piccolissimo. A volte penso che questi poveri pesci dovrebbero avere dei denti aguzzi per mordere tutti coloro che non li rispettano.:-D

dufresne
09-07-2012, 11:44
che commenti ragazzi nell'articolo... quanto è stupida la gente!

Simone77
09-07-2012, 17:04
@Fishestales
Se gia noi cominciassimo a chiedere ai negozi esemplari di alto livello sarebbe un passo avanti!
Capisci che un pesce da 1€ lo metti nella boccia, ma se cominci a vedere pesci da 30/40€ col cavolo che ce li metti!
Questa è un idea, ma ce ne sarebbero di cose che si potrebbero fare :)

Luca_fish12
09-07-2012, 17:08
@Fishestales
Se gia noi cominciassimo a chiedere ai negozi esemplari di alto livello sarebbe un passo avanti!
Capisci che un pesce da 1€ lo metti nella boccia, ma se cominci a vedere pesci da 30/40€ col cavolo che ce li metti!
Questa è un idea, ma ce ne sarebbero di cose che si potrebbero fare :)

Questa è un'idea assolutamente sbagliata.

Ci metterebbero pochissimo i negozianti ad alzare tutti i prezzi se la giustificazione fosse questa. ma scherziamo? #13

Il rispetto per un animale è una cosa che non ha niente a che vedere con il suo prezzo di vendita.

I pesci possono costare anche 50 centesimi, ma l'etica che c'è dietro non si misura con il denaro...

Simone77
09-07-2012, 17:42
L'etica non la misuri con il denaro, ma purtroppo il valore che la gente da alla cose si!
Non so come mai, ma di ranchu o ryukin in boccia non se ne vedono!
Oppure non si vedono in acquario koi da €300, ma quelle vendute a €5 si!
Come ho scritto non sarebbe da alzare il prezzo, ma da cominciare a richiedere esemplari di un certo tipo con determinate caratteristiche.
Chiaramente prima la gente dovrebbe iniziare a conoscere come dovrebbero essere certi pesci, se no è finita!
Certo sarebbe bello che tutti dessero anche ai rossi omeomorfi gli spazi di cui necessitano, ma finche il bambino vuole il pesciolino e questo costa solo €1, anche se muore dopo una settimana glielo comprano comunque!

nemo.farfalla
09-07-2012, 18:37
Luca fish, in via di principio e a livello morale sono d'accordo con te, ma nel concreto ha ragione Simone purtroppo..
La maggior parte della gente se ne frega ed effettivamente se muore un pesce che costa poco, ricomprarlo costa altrettanto poco, se invece dietro spende dei soldi all'idea di spenderne altrettanti per doverlo sostituire si impegna di più per farsì di evitare di dover rifare la spesa (non per evitare che il pesce muoia).
Putroppo per molti con i pesci è così, tanto non emettono versi quindi se soffrono non arrivano al cuore. Sono cose brutte da dire ma molti le pensano senza porsi il problema.
Un pò come per il criceto: tanto costa 8 euro, non vorrai mica che se sta male lo porto dal vet che per una visita me ne fa pagare 30? con 30 euro me ne compro 3 di criceti.. La gente ragiona così, putroppo.
Io per il mio che aveva un tumore credo di aver sorpassato i 150 euro e l'ho portato da tre vet x esotici diversi.

Comunque tornando alla boccia credevo che fosse già vietata da un pezzo.
In realtà sapevo anche che i negozi di animali non possono più esporli al passaggio invece hanno aperto da poco un centro commerciale in cui dentro c'è un negozio peccaminoso. Non solo ha i pappagalli nelle gabbie tonde, che per chi non lo sapesse ha lo stesso effetto della boccia per i pesci rossi, ma anche con le sbarre verticali, che per un arrampicatore qual'è sono completamente controindicate. Ieri mio moroso è passato e c'era un piccolo di calopsitte sul fondo della gabbia con i trespoli alti e non riusciva a salire. Lui gliene ha abbassato uno però era anche senza acqua e parecchio sporco.
Pesci rossi in 2 nella vaschetta da credo 10 lt in offerta a poco più di 10 euro.
Gli altri animali comunque in vista con la gente che sbatte sui vetri.
Allora il problema è alla fonte, e credo che trattandosi di essere viventi l'unica soluzione sarebbe imporre un patentino per la vendita, di modo che il negoziante per primo sappia cosa sta vendendo e che contribuisca a formare la coscienza collettiva. Passi l'esame bene, se no vai a vendere pomodori!

garth11
09-07-2012, 19:17
Ho aperto un post simile nel reef café due giorni fa quando e' uscito l'articolo... Molti pensano sia una boiata dal lato salato :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Simone77
09-07-2012, 20:06
Nemo il patentino secondo me lascia il tempo che trova, anche perchè i negozianti i corsi gia li fanno.
Le bocce CREDO siano vietate, anche perchè sotto i 30lt CREDO si configuri il maltrattamento su animale (sentito dire), il problema però resta, nel senso che, da quanto ne so, il legislatore ti dice che la vasca deve essere sopra i 30lt, ma non ti dice poi quanti pesci ci devi mettere, quindi...
Di quell'ordinanza, tutti abbiamo pensato alle bocce, ma in realtà si parla di vasche con vetri curvi, quindi anche ad esempio un juwel vision da 450Lt sarebbe passabile di sanzione.
Forse è per quello che i salati l'hanno bollata come una vaccata!
Non so, è da tanto che si legge che i vetri curvi sarebbero da evitare perchè distorcono l'immagine, ma onestamente non mi sono mai soffermato.
Certo che meglio un vision da 450lt con vetro curvo che non un 60lt con 10 rossi!

baly'slake
09-07-2012, 20:14
Tanto di cappello a questo piccolo comune. #70 #25
Speriamo che prendano l'esempio anche comuni molto più popolosi tipo Roma, Milano, ecc. ... ;-)

Luca_fish12
09-07-2012, 21:13
Simone (e nemo.farfalla) il discorso sul prezzo che fai secondo me non è corretto per diversi motivi...

Il primo tra tutti è che se parliamo di gente a cui non interessa il bene di animali (come l'esempio che hai fatto) è inutile cercare soluzioni "da acquariofilo consapevole" perchè tanto loro non ne verranno mai a conoscenza, se ne fregheranno sempre e gli unici a rimetterci saranno gli acquariofili che, pur volendo, non potranno più allevare alcuni pesci semplicemente perchè sono diventati (inutilmente) costosi.

L'aumento dei prezzi in questo caso non è la strada giusta, anzi, talvolta potrebbe peggiorare le cose.
Perchè spesso ci sono alcuni esibizionisti che maltrattano ugualmente un animale, anche se costoso, per ostentare la loro presunta ricchezza (esempi come gli arowana, discus in 50 litri, storioni, pesci predatori, ecc).

Il lavoro che c'è da fare è diverso, si tratta di sensibilizzare le persone al rispetto degli animali, anche se costano 1 euro. Da qui in poi le persone che impareranno diventeranno degli acquariofili consapevoli, ma come ben sappiamo di idioti è pieno il mondo e ce ne sarà sempre qualcuno...sia che costi 1 euro sia che ne costi 10.

Tenendo i prezzi ad un giusto livello (senza inflazioni inutili) però si da la possibilità a chi sta iniziando, come per esempio i ragazzi, alcuni molto giovani, di avvicinarsi a questa passione che altrimenti sarebbe non solo proibitiva (pensiamo a quanti ragazzi di 13/14 anni ci sono solo su questo forum), ma anche fonte di speculazione, cosa che tra l'altro già avviene per molte specie, per questo ho detto che non è giusto adottare una politica di prezzo (sto studiando economia all'università, per cui queste cose le sento tutti i giorni)...

Le prime, e anche le uniche, persone alle quali è giusto tirare le orecchie e sensibilizzare sono i negozianti, perchè sono ancora le prime persone che fanno avvicinare la gente a questa passione.
Per cui largo e merito ai negozianti onesti, ma contro la gente che non se ne frega niente è una inutile battaglia.


Ci sono poi una serie di motivazioni legate al presunto guadagno che ci sarebbe dietro alle riproduzioni e diffusioni, selezioni e così via che non farebbero altro che peggiorare la già precaria situazione acquariofila italiana.

Simone77
09-07-2012, 22:01
Luca, sai quanto ti stimo, ma mi sa che su questo argomento un accordo non lo troviamo :)
Fai economia, non mi dire che non riesci a capire la differenza di ordine di grandezza che passerebbe tra i pesciolini da €1 venduti ai bambini o regalati ai lunapark e €50 di pesci "status symbol" perchè non ci credo!
Probabilmente avremmo parecchi milioni di pesci in boccia in meno, contro qualche centinaio (massimo migliaio) di pesci in acquari da fighi!
Quello che dico io è che si dovrebbe puntare a far conoscere le specie più pregiate e i loro standard, in modo che 1) chi le cerca abbia la possibilità di reperire dei bei esemplar senza impazzire e non si deba accontentare degli scarti di altri paesi europei 2) si possa sfruttare lo status di "figo" di certe specie per alzare dal livello "sfigato" anche i rossi piu comuni.
L'ho gia scritto tante volte qui sul forum, i rossi hanno un problema di immagine, gli serve una campagna marketing! :-)

Come scrivi tu, molte specie sono soggette ad una ingiusta speculazione sul prezzo, ma giustamente non vedi nessun discus in boccia!

Per quanto riguarda i negozianti, forse è vero che sono i primi a far avvicinare la gente all'acquariologia, ma è anche vero che sono i rossi solitamente che finiscono a fare da cavie in acquari appena avviati ed a morire per i picchi di nitriti.
I negozianti onesti purtroppo saranno sempre vittime della concorrenza sleale di quelli disonesti, perchè se io che non so nulla di acquari, vengo da te e mi dici che devo comprare una vasca da 100lt per 2 rossi e lasciarla vuota un mese a maturare, mentre il negozio accanto al tuo mi dice che in 30lt ci posso mettere 10 rossi e che se metto il suo prodotto miracoloso avvio subito, mi pare ovvio che compro dal secondo (e penso pure che il primo volesse fregarmi!).
Non si puo lasciare ai negozianti il compito di insegnare alla gente, perchè non è il loro mestiere!

Però come scrivevo all'inizio, probabilmente abbiamo punti di vista troppo differenti e a sto giro una via di mezzo non la troviamo :)

Non ho compreso invece la tua ultima frase su diffusioni, riproduzioni e selezioni...

Luca_fish12
09-07-2012, 22:24
Già :-)) secondo me è perchè io non parlo nello specifico dei carassi (perchè non li ho mai allevati) ma più in generale dei pesci ornamentali!
Sicuramente non si trova un punto in comune, però vorrei spiegare il mio punto divista differente (non che sia migliore, sia chiaro, giusto per parlare e confrontarci!) ;-)


Quello che dico io è che si dovrebbe puntare a far conoscere le specie più pregiate e i loro standard, in modo che 1) chi le cerca abbia la possibilità di reperire dei bei esemplar senza impazzire e non si deba accontentare degli scarti di altri paesi europei 2) si possa sfruttare lo status di "figo" di certe specie per alzare dal livello "sfigato" anche i rossi piu comuni.

Questa cosa la condiviso se è intesa solo per i carassi...perchè per altre famiglie di pesci non sono d'accordo, o meglio, cerco di spiegare il diverso punto di vista:
rendere accessibili a tutti (e per tutti intendo anche chi non li conosce e chi vuole solo approfittarne) alcune specie di pesci particolari non è una cosa saggia, perchè sono più i danni che i benefici...
Invece le stesse specie secondo me è giusto diffonderle e farle reperire a chi ha più esperienza e di conseguenza sa dove trovarle.
Per fare un esempio concreto io sono contrario alla vendita in negozio di alcune specie in via di estinzione e/o che necessitano di maggiori cure...killifish, pesci selvatici, ecc non sono pesci che possono finire "per sbaglio" nelle mani sbagliate solo perchè sono colorati e un qualsiasi negozio li vende...


L'ho gia scritto tante volte qui sul forum, i rossi hanno un problema di immagine, gli serve una campagna marketing! :-)

Sacrosanto! #25#25


I negozianti onesti purtroppo saranno sempre vittime della concorrenza sleale di quelli disonesti, perchè se io che non so nulla di acquari, vengo da te e mi dici che devo comprare una vasca da 100lt per 2 rossi e lasciarla vuota un mese a maturare, mentre il negozio accanto al tuo mi dice che in 30lt ci posso mettere 10 rossi e che se metto il suo prodotto miracoloso avvio subito, mi pare ovvio che compro dal secondo (e penso pure che il primo volesse fregarmi!).
Non si puo lasciare ai negozianti il compito di insegnare alla gente, perchè non è il loro mestiere!

Sacrosanto pure questo! condivido (purtroppo, perchè è una cosa triste)


Non ho compreso invece la tua ultima frase su diffusioni, riproduzioni e selezioni...

Probabilmente l'unica "divergenza" è che io sto parlando in generale (con attenzione rivolta alle specie più a rischio), mentre tu parli principalmente della situazione dei carassi...per questo sembrano due idee diverse quando in realtà non credo sia così! :-)

Il mio discorso sulle diffusioni riguarda per l'appunto le altre specie che rischiano di subire un ingiusto aumento dei prezzi...però se il discorso riguarda solo i carassi allora non c'entra niente la mia frase di prima! :-))


Diciamo che più che divergenze stavamo parlando di due cose diverse! ;-)
Per quanto riguarda i carassi condivido anche io, senza dubbio un pesce del genere (che stimo molto) si merita un trattamento migliore sia in negozio che in acquario domestico (anche nel prezzo in questo caso!)

Simone77
09-07-2012, 22:46
Dai che allora ce l'abbiamo fatta a capirci :-D
Si, io parlo solo della situazione dei carassi, non di altre specie.
Concordo anche sul discorso dei killifish, io stesso, pur essendone molto affascinato li evito non ritenendomi sufficientemente preparato.
Però sui killi si è fatto parecchio e c'è una comunità di appassionati a livello internazionale che è meravigliosa!
Io come ti dicevo parlo dei rossi e vorrei appunto spingere di piu la conoscenza delle varianti piu pregiate 1)per poter trovare anche in Italia senza impazzire dei bei esemplari 2) per cercare poi di sfruttare l'occasione come trampolino anche per i comuni.
Non so se lo sai (credo di si), ma nel resto d'Europa fanno concorsi (un po come con i cani e i gatti) organizzare cose simili in Italia (unite ad una maggiore conoscenza e informazione), secondo me farebbero fare un bel salto in avanti ai rossi!
Per fare cose simili però serve una struttura, un associazione, cosa a cui sto pensando già da un po!

Luca_fish12
09-07-2012, 23:25
Sì, senza dubbio i carassi sono una famiglia molto maltrattata che meriterebbe sicuramente più rispetto!

Sono pesci non solo belli (la bellezza è soggettiva) ma anche intelligenti e particolari da osservare, molto più di specie considerate migliori.

Io conosco poco il mondo dei carassi, non li ho mai allevati per ora... Non so se esista o meno qualche associazione ma penso che, in caso, dovrebbe esserci senza dubbio!

Speriamo che a breve le cose migliorino anche per loro dai...nel frattempo sembra che in generale qualcosa si stia muovendo, poco, ma si muove...

Simone77
09-07-2012, 23:52
Mha, come dicon qui da me:
Sperem!!!

VastaxSound
12-07-2012, 01:43
Putroppo per molti con i pesci è così, tanto non emettono versi quindi se soffrono non arrivano al cuore.

Con questa frase hai centrato il punto dei maltrattamenti ai pesci alla grande, mi riferisco ai carassi che ''si adattano allo spazio in cui vivono'' fino ai neon ''in acqua di rubinetto stanno una meraviglia''per fare un esempio.
Insomma tutte quelle cose che chi in media ha un'acquario da arredamento oppure una vaschetta fà senza capire che l'animale è destinato ad una sofferenza atroce o comunque non è nelle condizioni ottimali E lo fanno solo perchè l'animale non ulula dal dolore e non fà gli occhi dolci come un cane.

Lucrezia Blu
12-07-2012, 10:06
E' un bel casino la storia del maltrattamento ... quando entro nei negozi e vedo i betta nei bicchieri, oppure i rossi portati via nei sacchetti dai bimbi piccoli ... per combattere tutto ciò ci vorrebbe più informazione, sono convinta che molti non sanno che un pesce rosso sta male in un acquario piccolo, e se lo sapessero probabilmente molte persone non lo metterebbero in un litraggio ridicolo, almeno voglio sperarlo.


Sono d'accordo con Simone, dovremmo fare qualcosa di più, una fiera espositiva dedicata ai vari carassi con tanto di gara sarebbe una vera figata!

金魚 - Kingyo
12-07-2012, 11:10
tare lo status di "figo" di certe specie per alzare dal livello "sfigato" anche i rossi piu comuni.
L'ho gia scritto tante volte qui sul forum, i rossi hanno un problema di immagine, gli serve una campagna marketing! :-)


Sììììììììììììììììì



Per quanto riguarda i negozianti, forse è vero che sono i primi a far avvicinare la gente all'acquariologia, ma è anche vero che sono i rossi solitamente che finiscono a fare da cavie in acquari appena avviati ed a morire per i picchi di nitriti.
I negozianti onesti purtroppo saranno sempre vittime della concorrenza sleale di quelli disonesti, perchè se io che non so nulla di acquari, vengo da te e mi dici che devo comprare una vasca da 100lt per 2 rossi e lasciarla vuota un mese a maturare, mentre il negozio accanto al tuo mi dice che in 30lt ci posso mettere 10 rossi e che se metto il suo prodotto miracoloso avvio subito, mi pare ovvio che compro dal secondo (e penso pure che il primo volesse fregarmi!).
Non si puo lasciare ai negozianti il compito di insegnare alla gente, perchè non è il loro mestiere!


Ci sono una serie di considerazioni al riguardo.

1) Il problema delle leggi italiane, di tutti i se me ma mu ne che ci sono sempre... In Svizzera per comprare un singolo pesce rosso (omeomorfo) devi dimostrare di avere un laghetto, o una vasca di non so quanti sproposito di litri (tipo 300) perchè EBBENE SI' sono pesci da laghetto, come le carpe. In Germania è vietata la vendita delle bocce di vetro, anche nelle fiorerie...
In Italia cambia da comune a comune, non si capisce se i 30 l sono per pesce o no, poi c'è quello che dice "ma io ho comprato la boccia per metterci due piante e due lumachine, e il pesce mi è entrato dentro per sbaglio (è saltato dal 300 litri nella boccia)"#27

2) La gente è ignorante e stupida. Ad esempio, l'utente pleco4ever mi ha raccontato come sia difficile far capire alla gente che deve acquistare un mangime da 5 euro per un pesce che ne vale due... La gente usa il valore del pesce come metro di giudizio. Se il pesce costa 2 euro, il cibo deve costare meno (briciole di pane e qualche sputo), la boccia massimo 10 euro, ma poi quando muore la uso per le piante. Io personalmente vedo l'acquisto del pesce come se acquistassi il seme di una pianta. Il costo è irrilevante rispetto all'investimento (anche di tempo, attemzioni etc.) che devo farci dietro.

3) Il ruolo dei venditori è importante. L'esempio che hai fatto tu è pertinente. Anch'io, da completo ignorante, mi sentirei preso in giro se, entrando in un negozio con'idea di spendere pochi eurini per un pescetto, trovassi un venditore che mi propone 200 € di preventivo.
Qui entra in gioco la credibilità e la capacità di persuasione del venditore. Se riescono a farci comprare delle scarpe a 300 € che ne valgono 10, si può fare tutto. Se io trovassi un venditore che riesce a trasmettermi il concetto in modo onesto e appassionato, forse lo seguirei. Se mi fa leggere degli opuscoli o delle riviste che spiegano il problema, etc. forse mi convincerei. Se perde qualche potenziale cliente amen, perchè cmq dal cliente che ottiene guadagna molto di più.
Consideriamo i due casi
1) cliente che esce dal negozio con 5 pesciolini in una vaschetta da 30 l "ready to go". Risultato: abbastanza soldi per il negoziante, pesciolini morti dopo una settimana, cliente smadonnante, deluso e arrabbiato, passaparola negativo "guarda ho fatto una caxxata, ho preso un acquario, ho seguito i consigli del negoziante ma sono morti tutti, è difficilissimo non farlo per carità etc."
2) cliente "convinto" che esce dal negozio senza pesci, 100 l di vasca, biocondizionatore filtro ectetc. Risultato: spesa molto maggiore, cliente contento, pesciolini felici, passaparola positivo "guarda ho fatto su un acquario che è una figata etc. etc." fidelizzazione nei confronti del negoziante.

Non so quanto convenga smerciare merda...

Simone77
12-07-2012, 13:30
sono convinta che molti non sanno che un pesce rosso sta male in un acquario piccolo, e se lo sapessero probabilmente molte persone non lo metterebbero in un litraggio ridicolo, almeno voglio sperarlo.

Ecco brava, spera tu!

Sono d'accordo con Simone, dovremmo fare qualcosa di più, una fiera espositiva dedicata ai vari carassi con tanto di gara sarebbe una vera figata!
Prima però serve gente che alleva certi esemplari :)
E tanto la farebbero a Milano! Prrrrrrrrr :-D

Quanto ai punti di Kingyo:
1) Avevo letto anche sul forum di un utente svizzero che raccontava di quando era andato a comprare il pesce.
Come scrivevo, il legislatore, in Italia non è stato (almeno sembra) proprio preciso (strano), sotto i 30lt è maltrattamento, ok, ma se in 30lt ci metto un luccio di 1m va bene? Mhà!
2) Quoto persino se c'è di mezzo Plecuzzo :-D
3) Le brochure sicuramente non si mettono i negozianti a farle!
I tuoi due esempi in teoria sono giusti, ma c'è da considerare anche la malizia del venditore (che ricordiamo è il guru) e il senso di colpa del neoacquariofilo.
Il negoziante sgamato ti fa portare l'acqua per farti i test, ti rifila un attivatore batterico e ti dice di lasciare girare qualche giorno, nel frattempo il picco di NO2 è passato e i nuovi pesci non muoiono.
Risultato? Guarda quel negozio li è veramente bravo, la mia acqua faceva schifo, ma lui ha capito tutto e mi ha risolto il problema in un attimo, consigliatissimo!
Non so chi scriveva qui sul forum che aveva il cuggggino con il negozio e piazzava tipo 2/3000 rossi al mese! (essendoci CUGGGGINI di mezzo la notizia va presa con le molle).
Da una parte c'è poca informazione, poca voglia di sapere e fiducia, dall'altra gente sgamata che comunque deve portare a casa il pane.... ottima combinazione per fare affari!