PDA

Visualizza la versione completa : L'ora del dubbio :D


dr.vittorio
05-07-2012, 22:22
ma una volta messe le rocce in vasca, la sifonatura sul fondo dei prodotti delle rocce la si fa durante la maturazione o alla fine? #23

Manuelao
05-07-2012, 22:26
A fine mese con il primo cambio le aspiri

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

dr.vittorio
05-07-2012, 22:35
e se cambi l'acqua durante la fase di maturazione???... tipo fai un cambio del 20% di acqua con le stesse proprietà chimico fisiche di quella in vasca a maturazione in corso mica riparte la maturazione?

Manuelao
05-07-2012, 22:47
Durante la maturazione devi fare abbassare i nutrienti
Con un cambio d'acqua potresti alimentare altri nutrienti

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

dr.vittorio
05-07-2012, 23:45
ma per nutrienti intendi quelli che fornisce il sale?

pirataj
06-07-2012, 01:01
Aspirerai quando ti troverai a fotoperiodo completo.
Se fai i cambi ora continuerai a fornire i nutrienti alle alghe No3 e po4.

dr.jekyll
06-07-2012, 01:13
Aspirerai quando ti troverai a fotoperiodo completo.
Se fai i cambi ora continuerai a fornire i nutrienti alle alghe No3 e po4.

non mi è chiaro...ma con i cambi d'acqua no si abbassano gli inquinanti?

dal mio S2 con Tapatalk 2

dr.vittorio
06-07-2012, 01:44
scusa allora come dite voi , nei grandi acquari , una volta completata la maturazione, l'integrazione di oligoelementi è d'obbligo !!!

pirataj
06-07-2012, 02:18
L'integrazione degli oligoelementi dipende dal consumo che uno ha in vasca, e dipende da molti fattori quantità di animali e tipo di animali.

Una volta che si è iniziato a stabilizzare il sitema i cambi ovviamente aiutano ad abbassare gli inquinanti, ma nel momento che ancora il sistema non riesce a "consumare e filtrare" gli inquinanti ( in questo caso parliamo più specificatamente per no3 e po4) con l'aggiunta di nuova acqua ( che non è mai priva totalmente di questi elementi) si rischia soltanto di farli aumentare.
Più praticamente, la flora batterica che ancora non si è completamente stabilità in vasca, e i processi di decomposizione che coinvolgono il vecchio film batterico e i microrganismi in vasca, fanno si che no3 e p04 non vengono consumati e smaltiti in modo equilibrato in vasca, se poi noi andiamo ad inserire acqua che presenti questi elementi, andiamo solo ad aumentare questo disequilibrio tra elementi da consumare e flora batterica.

dr.jekyll
06-07-2012, 09:14
grazie per la precisa spiegazione ;)

dal mio S2 con Tapatalk 2

braccio
06-07-2012, 11:58
la mia vasca è al secondo mese e le roccie continuano a spurgare "fanghiglia"
credo e ne sono convinto che la maturazione è soggettiva e il mese classico non debba essere preso in considerazione,perche la maturazione varia da molti fattori tra cui la provenienza delle rocce
fortunatamente non ho messo sabbia altrimenti avrei fatto una "MALTA"per intonaci

pirataj
06-07-2012, 13:20
la mia vasca è al secondo mese e le roccie continuano a spurgare "fanghiglia"
credo e ne sono convinto che la maturazione è soggettiva e il mese classico non debba essere preso in considerazione,perche la maturazione varia da molti fattori tra cui la provenienza delle rocce
fortunatamente non ho messo sabbia altrimenti avrei fatto una "MALTA"per intonaci

Giusto ragionamente infatti il mese di buio diciamo che è il minimo che bisognerebbe rispettare, i parametri che ti fanno comprendere che il sistema inizia a stabilizzarsi sono i test.
Comunque se non l'hai letto ti posto un topi che c'è su approfondimenti proprio sulla maturazione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586