PDA

Visualizza la versione completa : vasca scoperta e particolato atmosferico...


ictalurus_melas
04-07-2012, 17:44
ciao! sto pensando a quanto possa incidere il particolato atmosferico sulle vasche aperte..

nella mia vasca pur non avendo pesci (per il momento) noto moltissimo deposito sulle foglie delle piante e anche sulla superfice dell acqua.. in vasca ci sono solo delle lumache avventizie ma non penso che sono solo loro a ridurre la vasca in un porcile...
il filtro e sovradimenzionato vasca 100 lt filtro eheim ecco pro 200 600l/h ..

a questo punto vorrei chiedere a chi possiede vasche aperte.. avete anche voi maggiori problemi di particolato in sospensione e deposito sulle piante??

grazie in anticipo :)

dave81
04-07-2012, 18:00
mai sentita sta roba del particolato atmosferico. mi sembra strano. saranno le lumache che producono il materiale che vedi depositato sulle foglie

dony
04-07-2012, 19:14
oppure quello che a te sembra materiale depositato sulle foglie sono alghe,che aspetto ha?

ictalurus_melas
05-07-2012, 08:25
oppure quello che a te sembra materiale depositato sulle foglie sono alghe,che aspetto ha?

ciao, il materiale depositato sulle foglie e' un po' difficile da spiegare, comunque non credo siano alghe, ma probabilmente del particolato/deposito,come fosse polvere o poltiglia (magari feci di gasteropodi ) che giornalmente si va a depositare sulle foglie...
le foglie di anubias si riempiono di deposito giornalmente,come anche la parte basale dei steli di ceratophyllum.. e aiutandomi con una sorta di pennello cerco di spazzarlo via difatti la vasca si riempie di particolato che poi nell arco di una notte tornera a depositarsi di nuovo sulle varie foglie...

ora le cose sono 2,dal momento che non ho pesci o questo particolato sono le feci delle lumache avventizie, oppure e particolato atmosferico dovuto al fatto che la vasca e' aperta...

come dicevo nel primo post il filtro e sovradimenzionato 600 l/h su una vasca da 100 litri netti
il filtro e un eheim ecco pro 200.. che dovrebbe garantire uin filtraggio sia meccanico che biologico ...

cosa potrebbe essere????? che siano davvero le piccole lumachine avventizie a creare cosi tanto particolato??

volendo potrei cambiare l ugello a becco d oca della eheim con una classica spray bar, ma non credo sia questo il punto, anche perche in futuro vorrei montare un impianto di co2 e quindi preferirei montare l ugello a becco d oca per disperdere maggiori quantita di co2

dony
05-07-2012, 08:48
e davvero strana questa cosa,se non hai ancora pesci in vasca non capisco da dove possa venire tutto questo materiale che si accumula sulle piante,comunque la polvere atmosferica che si deposita sul pelo dell'acqua è praticamente impercettibile,altrimenti nessuno si rischierebbe a tenere le vasche aperte!Ma hai fondo fertile?Se c'è l'hai è ben coperto dal ghiaetto?Può darsi che con la corrente creata dal filtro in qualche punto ne venga su un po' che poi si deposita dappertutto?

scriptors
05-07-2012, 09:45
Da quanto tempo hai allestito ?

Diciamo che entro il primo mese è normale avere un po di 'polvere' su foglie ed arredi dato che sono sia alghe sia polveri del fondo che devono avere il tempo di depositarsi ;-)

ilVanni
05-07-2012, 12:01
Se è una polverina bianca, potrebbe essere decalcificazione biogena (calcio che precipita per l'assorbimento di carbonati da parte delle piante)., specie se la CO2 è insufficente e le piante rigogliose.

ictalurus_melas
05-07-2012, 13:02
Da quanto tempo hai allestito ?

Diciamo che entro il primo mese è normale avere un po di 'polvere' su foglie ed arredi dato che sono sia alghe sia polveri del fondo che devono avere il tempo di depositarsi ;-)

ciao e grazie per le risposte, la vasca e' stata avvata da 41 giorni, potrebbero essere polveri del fondo come dici tu, il fondo e solo ghiaia strato unico niente fondo fertilizzante,

le piante al momento sono ancora poche solo anubias ceratophillum e microsorum , non ho impianto di co2 per il momento...

in tutti i modi queste polveri ancora ci sono, come passo il pennelo tra le foglia si alza un bel polverone....

scriptors
05-07-2012, 13:09
#24

più che il pennello passaci l'aspirapolvere altrimenti poi la pompa del filtro te la rimette in circolo :-D ;-)

Potresti provare a dirigere un po l'uscita del filtro verso il fondo e mettere un po di ovatta (da controllare quasi ogni ora) come strato filtrante iniziale.

Oppure dirigi la spraybar del filtro verso il vetro in modo che la corrente d'acqua sia dispersa meglio e non generi polvere.

Non è una certezza ma credo che la polvere derivi dal fondo e la pompa del filtro la rimandi sempre in circolo ... poi un po si deposita sulle piante.

ictalurus_melas
05-07-2012, 15:23
#24

più che il pennello passaci l'aspirapolvere altrimenti poi la pompa del filtro te la rimette in circolo :-D ;-)

Potresti provare a dirigere un po l'uscita del filtro verso il fondo e mettere un po di ovatta (da controllare quasi ogni ora) come strato filtrante iniziale.

Oppure dirigi la spraybar del filtro verso il vetro in modo che la corrente d'acqua sia dispersa meglio e non generi polvere.

Non è una certezza ma credo che la polvere derivi dal fondo e la pompa del filtro la rimandi sempre in circolo ... poi un po si deposita sulle piante.

ciao!! effettivamente farei meglio a sifonare queste polveri ma speravo che smuovendo le piante le polveri rimesse in circolo dalla pompa venissero in buona parte aspirate dal filtro stesso e visto che il filtro monta lana perlon e spugne varie credo che una voltra entrate le polveri/particolato non posso piu fuoriuscire..

nella vasca non utilizzo la spray bar ma bensi l ugello a becco d oca in dotazione con il filtro eheim ecco pro 200
ad ogni modo ho fatto delle foto di queste polveri sia su rocce che su piante ora a breve le postero qui cosi magari potrete dirmi di cose si tratta.. nel frattempo grazie mille per i consigli :)

ictalurus_melas
05-07-2012, 16:12
ecco le foto...
http://s11.postimage.org/hc8uka8rj/IMG_20120705_00210.jpg (http://postimage.org/image/hc8uka8rj/)

http://s18.postimage.org/dmbp2car9/IMG_20120705_00211.jpg (http://postimage.org/image/dmbp2car9/)

http://s13.postimage.org/idjdpvo4j/IMG_20120705_00212.jpg (http://postimage.org/image/idjdpvo4j/)

http://s7.postimage.org/47orlhpzb/IMG_20120705_00216.jpg (http://postimage.org/image/47orlhpzb/)

scriptors
05-07-2012, 16:27
#24

sembrerebbe diatomee o flocculato batterico ... bisogna vedere cosa cambia quando inserirai i primi pesci

ictalurus_melas
05-07-2012, 17:04
#24

sembrerebbe diatomee o flocculato batterico ... bisogna vedere cosa cambia quando inserirai i primi pesci

ciao scriptor, le diatomee ci sono ma sono pochissime si notano leggermente su qualche foglia di anubias.. e stavo pensando di torglierle strofinando le foglie con un po di lana perlon,

quello che si nota di piu e il flocculato batterico, sono convinto che si sia formato con lo sgredolarsi del biofilm batterico ch si e' formato durante la maturazione della vasca, al 42 giornola patina superficiale e diminuita notevolmente ma molte delle particelle che prima erano in sospensione si sono sparse per la vasca attaccandosi alle piante e un po' dappertutto..

potrebbe essere questo il motivo?? o il flocculato batterico si forma in altre circostanze??

altra domanda, perche' devo aspettare l inserimento dei primi pesci per vedere l eouluzione della cosa??

oltre a rimuovere meccanicamente questo flocculato c'e' altro che posso fare per evitare che si riformi??

grazie mille!!!

scriptors
06-07-2012, 09:38
No, prova a montare una spraybar al posto dell'ugello singolo, probabile che hai zone della vasca con molto movimento ed altre con movimento quasi nullo.

Verifica con calma la circolazione dell'acqua in vasca (basta alzare un po di polvere e vedere come si muove) e controlla cosa succede nelle zone dove hai più 'pulviscolo'