PDA

Visualizza la versione completa : accensione automatica ventole


pando87
04-07-2012, 00:27
ciao a tutti,
vista la stagione stò costruendo un controller per una o più ventole da inserire nel coperchio di una delle mie vasche. l'idea è nata girovagando su internet, così ho preso spunto da vari progetti e ho cercato di progettare e costruire qualcosa di estremamente compatto.
ne è venuto fuori un controller con queste caratteristiche:
molto compatto;
possibilità di scegliere l'alimentazione in fase di montaggio (stabilizzata 12v o range 15/35v);
può fornire fino ad 1A per l'alimentazione delle ventole;
temperatura di azionamento variabile (per ora regolabile tramite un trimmer ma vedrò poi se fissare una certa T, visto che la taratura con il trimmer è abbastanza noiosa).

ho effettuato varie prove e sembra funzionare egregiamente, ora mi manca il montaggio in vasca per poterlo osservare in azione nell'ambiente per la quale è stato sviluppato. allego qualche foto

http://s16.postimage.org/ecx7qpfch/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/ecx7qpfch/)

http://s8.postimage.org/bbc2pweu9/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/bbc2pweu9/)

http://s8.postimage.org/aohre47c1/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/aohre47c1/)

pette
04-07-2012, 00:51
#25 Complimenti!!! Ma studi e hai a disposizione un laboratorio o l'hai fatta a lavoro la basetta?

pando87
04-07-2012, 07:43
grazie....la basetta l'ho fatta con un collega di lavoro a casa sua (bromografo e vaschetta di incisione autocostruiti) lo schema elettrico e la board fatta in casa con con eagle, i componenti li ho comprati tramite il mio lavoro (mi occupo di assemblaggi di schede elettroniche). non ho mai fatto studi di elettronica, ho imparato quel che sò lavorando e per hobby

Agro
04-07-2012, 13:53
Se lavori con l'elettronica ci credo, non è da tutti saldare componenti SMD.
Che integrato hai usato il classico comparatore LM328?
Come sensore di temperatura? una NTC?

pette
04-07-2012, 14:37
Io di quello che facevo a scuola non ricordo una mazza!!! Ah, no, aspetta, le partite lan ad age of empires in aula informatica al posto di disegnare a cad!!! :-D

pando87
04-07-2012, 22:11
Se lavori con l'elettronica ci credo, non è da tutti saldare componenti SMD.
Che integrato hai usato il classico comparatore LM328?
Come sensore di temperatura? una NTC?

sono responsabile del reparto produzione di un azienda di progettazione e assemblaggio di apparati elettronici space, automotive e motosport, di assemblaggio di componenti smd ne sò qualcosa, questi sono componenti enormi x me ;-) (anche se poi di elettronica non è che ci capisco un granchè).
il comparatore è un lm358 (avevo quello infatti uno dei 2 comparatori interni non viene utilizzato in questo circuito) e come sensore una ntc flangiata (come sopra, avevo solo quella a disposizione)

Agro
05-07-2012, 15:13
questi sono componenti enormi x me
E io che consideravo il SO8 piccolo :-D
Abituato con il DIP8
Come hai fatto a saldare quelle resistenze cosi piccole?

pando87
05-07-2012, 23:29
E io che consideravo il SO8 piccolo :-D
Abituato con il DIP8
Come hai fatto a saldare quelle resistenze cosi piccole?

ho usato un saldatore con punta da 1mm stagno da 0.5mm e pinzette... per la cronaca queste le dimensioni di comuni passivi SMD:

"01005" = 0,3 mm x 0,15mm (ancora poco usati, montaggio automatico o con sistemi di visione avanzati)
"0201" = 0,6 mm × 0,3 mm (utilizzati in cellulari, a mano riesco a saldarli se uso un 10x)
"0402" = 1,0 mm × 0,5 mm (utilizzati in cellulari e portatili, a mano senza sistemi di visione)
"0603" = 1,6 mm × 0,8 mm (le più utilizzate al momento)
"0805" = 2,0 mm × 1,25 mm (come sopra su progetti di qualche anno fa) PS quelle che ho usato in questo progetto
"1206" = 3,2 mm × 1,6 mm ( ormai in lento declino il loro uso)
"1210" = 3,2 mm x 2,5 mm ( sempre poco utilizzati)
"1812" = 4,6 mm × 3,0 mm (da queste dimensioni a salire sono utilizzati in apparati di potenza)
"2010" = 5,0 mm x 2,5 mm
"2512" = 6,3 mm × 3,0 mm

Agro
06-07-2012, 00:00
Scommetto che in qualche cassettino o scomparto hai anche una buona scorta di pazienza :-D
so per fare un buon lavoro a mano ci vuole un po di tempo, almeno per me.

L'altro operazionale potevi usarlo per regolare la velocità della ventola.

pando87
06-07-2012, 08:10
sono una 15ina di componenti...c'ho messo neanche 10 min ad assemblarlo, ci vuole più tempo a togliere i componenti dalle bustine che a saldarli!
è una buona idea, c'avevo pensato ma volevo ottenere il circuito più piccolo possibile (sto pensando di eliminare il regolatore e di entrare direttamente con la 12v stabilizzata, per farlo ancora più piccolo)

Federico Sibona
08-07-2012, 09:16
Puoi postare il circuito elettrico?
Può darsi che qualcuno con minori esigenze di miniaturizzazione intenda realizzarlo con componenti "normali" ;-)

Non so che corrente assorbano le tue ventole, ma non sarebbe opportuno un piccolo dissipatore sul regolatore?