PDA

Visualizza la versione completa : correlazione tra temperatura colori e crescita


valentina84
03-07-2012, 23:40
per una mia dimenticanza, ho potuto osservare una perdita di lucentezza e un leggero scurimento dei coralli. L'altro ieri notte non ho acceso il ventilatore sulla vasca che ha toccato i 30 gradi.. il ph la mattina dopo era 7.7 di solito misuro 8/ 8.1

teroricamente temperatura alta vuol dire minore quantita' di O2, con conseguente ph basso ...

in questi giorni pero' sto osservando anche un aumento del rateo di crescita dei coralli.
in alcuni metodi di gestione come il blu coral che punta soprattutto alla crescita e meno al colore, le temperature in media sono sempre piuttosto sostenute.

Invece, mantenendo temperature basse, non superiori ai 22/23 gradi si ha un aumento del ph, aumento di o2, colori piu' brillanti
in teoria dovrebbe aumentare il metabolismo della vasca.
i batteri hanno piu' ossigeno da consumare e di conseguenza si riproducono di piu'

pero' riflettendo sull'argomento ci sono parecchie discordanze...
essendo i coralli organismi viventi che consumano ossigeno per le varie funzioni vitali, dovrebbero rallentare il metabolismo e la crescita quando le temperature si innalzano, e invece no, accade il contrario. tirando in ballo un altra volta il blu coral, impone, associata a temperature elevate, un'alimentazione importante.
per quanto riguarda le temperature basse invece? i colori migliorano solo perche' abbiamo un metabolismo veloce in vasca e di conseguenza una massa batterica piu' vasta in grado di smaltire piu' velocemente gli inquinanti?
oppure, abbiamo un miglioramento delle colorazioni perche' le zooxantelle, essendo in fin dei conti alghe, non riescono a riprodursi in maniera adeguata?

voi che ne pensate? il caldo mi sta fondendo il cervello e mi vengono strani pensieri :-D

enzolone
04-07-2012, 02:34
Vale ma ti pagano per ogni post che apri ? hahahahha
ritorno serio , da quanto ne so io il caldo accelera il metabolismo dei coralli e di conseguenza la crescita , ma cio non significa che tenendo una vasca a 30°C i coralli si raddoppiano , anzi li perdi . ti dico la mia esperienza , d'inversno tengo la vasca a 23° in modo da consumare meno con il riscaldatore , in questo modo la temperatura piu bassa mi consente di avere un acqua piu ossigenata ma i coralli crescono meno , appena le temperature iniziano a salire noto che i coralli partono a razzo , gia quando arriva sui 25-26° , ma in questo caso l'ossigenazione diminuisce e c'è il rischio ciano .

oceanooo
04-07-2012, 02:44
ad aumentare della temperatura aumenta il metabolismo e con esso la crescita, ma hainoi non solo dei coralli ma di tutta la vasca quindi:
- Batteri (Cianobatteri)
- Organismi indesiderati ( Turbellarie)
- Alghe (varie)
- Alghe simbionti ( zooxantelle)
- ecc ec
quindi tu noterai un generale smarronamento dei coralli per l aumento delle zoox
inoltre per la Legge di Henry aumentando la temperatura diminuiscono i gas disciolti quindi l ossigeno fatto i conti quindi meglio meno crescita ma meno anche problemi ;-)

buddha
04-07-2012, 05:58
Ti faccio una carrellata di ipotesi ..
Io sapevo che i coralli calcificavano di più intorno ai 28 gradi (voci di forum, nessuna evidenza scientifica), perchè?
Potrei azzardare che essendo la temperatura (un aumento per alcune reazione, una diminuzione per altre) un catalizzatore, un suo aumento velocizza la reazione di calcificazione (nelle sue varie tappe) e quindi il corallo cresce di più..anche il pH dovrebbe influenzarne la velocità, ma evidentemente il kh fa il suo lavoro e non permette sbalzi tale da creare problemi..
Per il colore può essere che l'abbassamento di O2 favorisca
La CO2, la quale a sua volta favorisca la crescita di zoox (essendo alghe)..o che l'aumento di temperatura porti alla morte di una serie di microorganismi che aumentano i nutrienti o semplicemente le zoox crescano meglio a temperature alte..

Ps. L'aumento di ossigeno a temperature più basse favorisce i batteri aerobi ma sfavorisce i batteri anaerobi obbligati e viceversa..
Quindi Ogni variazione importante di temperatura potrebbe sbilanciare il redfield, oltre al kh, pH..

ALGRANATI
04-07-2012, 08:02
Sposto il topic in Approfondimenti

Buran_
04-07-2012, 09:53
quanto pensate incida anche la variazione percentuale di densità con la temperatura?

valentina84
04-07-2012, 11:07
Secondo me incide filippo.
Se con temperatura bassa associamo una densità bassa osserveremo una maggiore quantità di o2
Intanto abbassando la salinità a 1022 ho notato un aumento importante del ph
quest'inverno proverò ad associare temperature basse a densità bassa;-)
------------------------------------------------------------------------
Ti faccio una carrellata di ipotesi ..
Io sapevo che i coralli calcificavano di più intorno ai 28 gradi (voci di forum, nessuna evidenza scientifica), perchè?
Potrei azzardare che essendo la temperatura (un aumento per alcune reazione, una diminuzione per altre) un catalizzatore, un suo aumento velocizza la reazione di calcificazione (nelle sue varie tappe) e quindi il corallo cresce di più..anche il pH dovrebbe influenzarne la velocità, ma evidentemente il kh fa il suo lavoro e non permette sbalzi tale da creare problemi..
Per il colore può essere che l'abbassamento di O2 favorisca
La CO2, la quale a sua volta favorisca la crescita di zoox (essendo alghe)..o che l'aumento di temperatura porti alla morte di una serie di microorganismi che aumentano i nutrienti o semplicemente le zoox crescano meglio a temperature alte..

Ps. L'aumento di ossigeno a temperature più basse favorisce i batteri aerobi ma sfavorisce i batteri anaerobi obbligati e viceversa..
Quindi Ogni variazione importante di temperatura potrebbe sbilanciare il redfield, oltre al kh, pH..

Giustissima secondo me l'osservazione che hai fatto sull'abbassamento di o2 , con relativo incremento di co2 e conseguente sviluppo algale comprese zooxantelle

valentina84
04-07-2012, 11:19
ad aumentare della temperatura aumenta il metabolismo e con esso la crescita, ma hainoi non solo dei coralli ma di tutta la vasca quindi:
- Batteri (Cianobatteri)
- Organismi indesiderati ( Turbellarie)
- Alghe (varie)
- Alghe simbionti ( zooxantelle)
- ecc ec
quindi tu noterai un generale smarronamento dei coralli per l aumento delle zoox
inoltre per la Legge di Henry aumentando la temperatura diminuiscono i gas disciolti quindi l ossigeno fatto i conti quindi meglio meno crescita ma meno anche problemi ;-)

Infatti guarda caso con il caldo iniziano problemi di ciano e tante vasche vengono letteralmente invase dalle turbe.
Io ho notato anche un aumento dell'appetito dei pinnuti,,credo influenzi anche il metabolismo dei pesci

Aland
04-07-2012, 16:35
La mia vasca è costantemente da due settimane intorno ai 31 gradi, ieri sera 31.8.

L'unica cosa è che la crescita è diminuita, nessun altro effetto.

Quest'hanno ho deciso di non mettere nemmeno il ventilatore, succeda quel che succeda.

buddha
04-07-2012, 16:53
Aland perchè vuoi veder morire i coralli?

sariel72
04-07-2012, 17:06
Scusate se mi intrometto con un discorso non proprio delle vasche, ma andando in giro per il mondo ho notato che con il passare degli anni i colori in molto posti si sono persi e anche la crescita degli stessi coralli.
In merito qualche biologo mi ha dettoche a temperature fino a 28 grado i coralli crescono e colorano, ma oltre queste temperature si bloccano. Inoltre il perdurare di alte temperature superiori anche a 30 gradi sta facendo sbiancare gli sps.
questo è in contrasto con quanto dite

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

buddha
04-07-2012, 17:36
PERCHÈ in contrasto? Che i coralli oltre i 30 gradi inizino a patire seriamente è risaputo..

valentina84
04-07-2012, 22:58
Scusate se mi intrometto con un discorso non proprio delle vasche, ma andando in giro per il mondo ho notato che con il passare degli anni i colori in molto posti si sono persi e anche la crescita degli stessi coralli.
In merito qualche biologo mi ha dettoche a temperature fino a 28 grado i coralli crescono e colorano, ma oltre queste temperature si bloccano. Inoltre il perdurare di alte temperature superiori anche a 30 gradi sta facendo sbiancare gli sps.
questo è in contrasto con quanto dite

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

nessuno qui ha detto che e' un bene tenere le temperature superiori ai 28 gradi, solo che si e' osservato che tenendole alte aumenta la crescita, a discapito pero' del colore

K-Killer
05-07-2012, 08:18
ad aumentare della temperatura aumenta il metabolismo e con esso la crescita, ma hainoi non solo dei coralli ma di tutta la vasca quindi:
- Batteri (Cianobatteri)
- Organismi indesiderati ( Turbellarie)
- Alghe (varie)
- Alghe simbionti ( zooxantelle)
- ecc ec
quindi tu noterai un generale smarronamento dei coralli per l aumento delle zoox
inoltre per la Legge di Henry aumentando la temperatura diminuiscono i gas disciolti quindi l ossigeno fatto i conti quindi meglio meno crescita ma meno anche problemi ;-)

Infatti guarda caso con il caldo iniziano problemi di ciano e tante vasche vengono letteralmente invase dalle turbe.
Io ho notato anche un aumento dell'appetito dei pinnuti,,credo influenzi anche il metabolismo dei pesci

I pinnuti è normale che siano più affamati perchè hanno un apparato digestivo e metabolismo totalmente diverso dai coralli, più caldo fa più andrebbero cibati....
Vale secondo me è un caso che ti sembra che crescano più a temperature alte perchè il corallo si blocca e va in stand by.
------------------------------------------------------------------------
Scusate se mi intrometto con un discorso non proprio delle vasche, ma andando in giro per il mondo ho notato che con il passare degli anni i colori in molto posti si sono persi e anche la crescita degli stessi coralli.
In merito qualche biologo mi ha dettoche a temperature fino a 28 grado i coralli crescono e colorano, ma oltre queste temperature si bloccano. Inoltre il perdurare di alte temperature superiori anche a 30 gradi sta facendo sbiancare gli sps.
questo è in contrasto con quanto dite

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Quoto! :-))
------------------------------------------------------------------------
Scusate se mi intrometto con un discorso non proprio delle vasche, ma andando in giro per il mondo ho notato che con il passare degli anni i colori in molto posti si sono persi e anche la crescita degli stessi coralli.
In merito qualche biologo mi ha dettoche a temperature fino a 28 grado i coralli crescono e colorano, ma oltre queste temperature si bloccano. Inoltre il perdurare di alte temperature superiori anche a 30 gradi sta facendo sbiancare gli sps.
questo è in contrasto con quanto dite

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

nessuno qui ha detto che e' un bene tenere le temperature superiori ai 28 gradi, solo che si e' osservato che tenendole alte aumenta la crescita, a discapito pero' del colore

Non è che ti è sembrato che aumenta la crescita perchè essendo scuriti i coralli hanno mantenuto le punte di crescita sempre chiare? magari facendoti sembrare che stessero crescendo ancora, quando invece le punte eran sempre quelle?
Io ho notato che da me, dopo aver evitato di restare intorno ai 28 gradi, i coralli son tornati a crescere e piano piano si stanno schiarendo di nuovo.

Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2012, 08:41
In inverno tengo la temperatura a 22c con triade medio bassa la colorazione e crescita e maggiore rispetto a questo periodo dove la temp. si assesta a 27/27,5c.....penso che la maggior concentrazione di ossigeno giova alla crescita e pigmentazione.

K-Killer
05-07-2012, 08:44
In inverno tengo la temperatura a 22c con triade medio bassa la colorazione e crescita e maggiore rispetto a questo periodo dove la temp. si assesta a 27/27,5c.....penso che la maggior concentrazione di ossigeno giova alla crescita e pigmentazione.

22 gradi?!?!? -:33
Scusa non è un po' bassina? Con l'inverno io tengo dai 24 ai 25.5 circa.... ma mai sotto i 24

Aland
05-07-2012, 08:46
Chi l'ha detto che muoiono?

Stanno tutti bene.

Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2012, 08:52
In inverno tengo la temperatura a 22c con triade medio bassa la colorazione e crescita e maggiore rispetto a questo periodo dove la temp. si assesta a 27/27,5c.....penso che la maggior concentrazione di ossigeno giova alla crescita e pigmentazione.

22 gradi?!?!? -:33
Scusa non è un po' bassina? Con l'inverno io tengo dai 24 ai 25.5 circa.... ma mai sotto i 24

Anche nel Mari tropicali ci sono queste escursioni termiche tra inverno ed estate dai 20c hai 29c....quindi perche non provare......ho impostasto il Riscaldato a 22c come limite minimo e ventole a 28c come massimo.

dimaurogiovanni
05-07-2012, 10:44
In primo luogo, i tassi metabolici degli animali in aumento per l'aumento della temperatura. Essi possono pertanto utilizzare più ossigeno, anidride carbonica, nutrienti, calcio e alcalinità a temperature più elevate. Questo tasso metabolico più elevato può anche aumentare sia il loro tasso di crescita e produzione di rifiuti a temperature più elevate.

Un altro importante effetto di temperatura è sugli aspetti chimici dell'acquario. La solubilità del gas disciolti come ossigeno e biossido di carbonio, per esempio, varia con la temperatura. Ossigeno, in particolare, può essere un problema poiché è meno solubile a temperatura più alta.
Durante il normale funzionamento di un acquario di barriera, il livello di ossigeno e il tasso di metabolismo degli abitanti dell'acquario spesso non sono questioni importanti. Durante una crisi come un'interruzione di corrente, tuttavia, l'ossigeno disciolto può essere rapidamente utilizzato. Temperature più basse non solo permettono un livello di ossigeno superiore prima emergenza, ma anche rallentare il consumo di ossigeno, che rallentando il metabolismo degli abitanti dell'acquario. La produzione di ammoniaca come organismi cominciano a morire può anche essere più lenta a temperature inferiori.

valentina84
05-07-2012, 22:49
In inverno tengo la temperatura a 22c con triade medio bassa la colorazione e crescita e maggiore rispetto a questo periodo dove la temp. si assesta a 27/27,5c.....penso che la maggior concentrazione di ossigeno giova alla crescita e pigmentazione.

22 gradi?!?!? -:33
Scusa non è un po' bassina? Con l'inverno io tengo dai 24 ai 25.5 circa.... ma mai sotto i 24

Anche nel Mari tropicali ci sono queste escursioni termiche tra inverno ed estate dai 20c hai 29c....quindi perche non provare......ho impostasto il Riscaldato a 22c come limite minimo e ventole a 28c come massimo.

infatti quest'inverno 22° fissi, devo provare... mi preoccupano un po' i pesciozzi xo'....

Poffo
06-07-2012, 00:43
Ormai è 1 anno che ho la minima a 22 e la max a 28 con la tangenziale....tutto è rimasto invariato,tranne la bolletta che anche con i led è scesa davvero tanto fortunatamente e questa estate niente refri ;-)

Aland
06-07-2012, 08:44
Ho toccato il picco mercoledi sera 32.3, ora è scesa a 28.
Che i temporali siano lodati, sempre siano lodati :-D

Nel 2003 avevo solo il dolce e per un paio di mesi se non ricordo male l'acqua l'acqua quando era fredda era sopra i 36 gradi con picchi allucinanti.
Ho ancora le stesse piante e lo stesso pesce.

K-Killer
06-07-2012, 10:41
Ho toccato il picco mercoledi sera 32.3, ora è scesa a 28.
Che i temporali siano lodati, sempre siano lodati :-D

Nel 2003 avevo solo il dolce e per un paio di mesi se non ricordo male l'acqua l'acqua quando era fredda era sopra i 36 gradi con picchi allucinanti.
Ho ancora le stesse piante e lo stesso pesce.

Aland augurati che l'ossigenazione in vasca non subisca variazioni altrimenti avrai il privilegio di vedere lo scheletro bianco dei tuoi coralli
Apparte gli scherzi non sopravvalutare la capacità di resistenza a stress dei coralli

andrea182010
06-07-2012, 14:35
seguo con interesse... perchè ho notato con 28 gradi i ciano e lo scurimento dei coralli. .. cose che non sapevo...

K-Killer
06-07-2012, 16:02
seguo con interesse... perchè ho notato con 28 gradi i ciano e lo scurimento dei coralli. .. cose che non sapevo...

infatti il corallo a 23-24 gradi è molto più brillante e a quelle temperature di ciano neanche l'ombra ;-)

GKAPPE
06-07-2012, 16:44
Argomento interessante, visto anche il periodo...
Quello che sto notando io in parte conferma quello che state dicendo ed in parte lo smentisce. Io tenevo la temperatura a 22,5°C e avevo praticamente debellato i ciano, ora la temperatura si aggira tra i 27 e i 28,5, il risultato è che la tricolor è diventata marrone, la losette che prima cresceva a vista d'occhio si è bloccata ed è incolore, le pocillopore e le stilopore invece proseguono indisturbate sia nella crescita sia nei colori. Dimenticavo... i ciano son tornati e stanno proliferando alla grande >:-(

dhave
06-07-2012, 16:49
Io però farei una precisazione.

Un conto è salire ad una temperatura e mantenerla, un conto è avere una vasca che salta da 22°c la sera a 30°c di giorno.

Altrimenti da questo discorso potrebbe essere dedotto che arrivare a 29°c non è un problema. Dipende da come ci si arriva...

K-Killer
06-07-2012, 17:15
Io però farei una precisazione.

Un conto è salire ad una temperatura e mantenerla, un conto è avere una vasca che salta da 22°c la sera a 30°c di giorno.

Altrimenti da questo discorso potrebbe essere dedotto che arrivare a 29°c non è un problema. Dipende da come ci si arriva...

Beh chiaro. Lo sbalzo giornaliero deve essere in un intorno di 2-4 gradi maaassimo... imho.
Infatti d'inverno farò come range: 23-26 in modo se non 22-26...

marcolorenzini
06-07-2012, 22:53
Secondo me incide filippo.
Se con temperatura bassa associamo una densità bassa osserveremo una maggiore quantità di o2
Intanto abbassando la salinità a 1022 ho notato un aumento importante del ph
quest'inverno proverò ad associare temperature basse a densità bassa;-)
------------------------------------------------------------------------
Valentina, la densità è inversamente proporzionale alla temperatura, quindi con temperatura bassa la densità aumenta.#36#
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Aland;1061729882]Ho toccato il picco mercoledi sera 32.3, ora è scesa a 28.
Che i temporali siano lodati, sempre siano lodati :-D

Nel 2003 avevo solo il dolce e per un paio di mesi se non ricordo male l'acqua l'acqua quando era fredda era sopra i 36 gradi con picchi allucinanti.
Ho ancora le stesse piante e lo stesso pesce.

Aland, a 33 gradi, per un guasto della pompa di mandata al refri, 2 anni fa ho perso quasi tutti i coralli. (Toccati, ma stai in guardia).-93

buddha
07-07-2012, 06:06
Ho toccato il picco mercoledi sera 32.3, ora è scesa a 28.
Che i temporali siano lodati, sempre siano lodati :-D

Nel 2003 avevo solo il dolce e per un paio di mesi se non ricordo male l'acqua l'acqua quando era fredda era sopra i 36 gradi con picchi allucinanti.
Ho ancora le stesse piante e lo stesso pesce.


Io nel 2009 persi xxxx euro di coralli..sei convinto? Metti un ventilatore almeno.. #24

K-Killer
07-07-2012, 09:52
Evidentemente Aland vuol provare i brividi del rischio di perdere la vasca.
Apparte gli scherzi trova una soluzione prima possibile!!!!

zucchen
09-07-2012, 16:47
ho potuto osservare una perdita di lucentezza e un leggero scurimento dei coralli.



è una forma di difesa dalla luce per proteggere l espulsione in massa di zooxantelle (bleaching).
i coralli contengono un tipo di protezione solare chiamato "pigmenti fluorescenti". Questi pigmenti in questi casi ,si parla della luce solare naturalmente,cambiano l UV nocivo e la lunghezza d onda blu con lunghezza d onda piu soft come il giallo o il verde,formano una sorta di scudo intorno al zooxantelle per proteggerli dagli effetti nocivi della luce ad alte temperature.
in acquario non abbiamo tutte queste l unghezze d onda come in natura ,se vediamo un inizio di scurimento causato dalla temperatura alta sarebbe bene diminuire la luce blu.

valentina84
09-07-2012, 18:00
Cri indovina un po ? Ho fatto esattamente il contrario invece#23
Comunque l'allarme smarronata sta già rientrando

K-Killer
09-07-2012, 18:58
a me la smarronata da caldo sta perdurando un po' più del previsto ed in più qualche sps dopo 15 giorni ha dato i primi segni di tiraggio. ora devo indagare bene per capire che è successo...
speriamo non sia un epidemia diffusa :-(

valentina84
09-07-2012, 19:15
kevin mi spiace... su quali coralli hai notato una maggiore sofferenza?

K-Killer
09-07-2012, 19:18
kevin mi spiace... su quali coralli hai notato una maggiore sofferenza?

Guarda, una valida già sofferente ha tirato quasi del tutto. Idem un acropora selvatica che non son mai riuscito ad identificare....
una damicornis e una poci viola sono in sofferenza....
le altre per ora(grattatina) non hanno problemi...

valentina84
09-07-2012, 19:19
controlla le due acro, con il caldo si schiudono le uova delle bastarde
gli altri boh

K-Killer
09-07-2012, 19:28
controlla le due acro, con il caldo si schiudono le uova delle bastarde
gli altri boh

uova non ne ho viste. Neanche l'ombra delle turbe :-(
poi tenendo a stecchetto i pesci spererei che l'acanthops e l'hexatenia svolgano la loro funzione antiparassita. XD

soijuz
18-07-2012, 12:02
Ciao a tutti,
anche se ne capisco veramente poco vorrei portarvi la mia esperienza:
temperatura della vasca 29-29.5 cambi regolari con acqua di mare in vasca avevo la fiera del marrone (potete guardare i miei vecchi post)
da una settimana ho montato la ventola tangenziale, ho portato la temperatura a 25° fissi (ho tanta evaporazione ma non mi importa....)il risultato è questo:
il marrone inizia a regredire

http://s10.postimage.org/ewqdfshr9/DSC_0241.jpg (http://postimage.org/image/ewqdfshr9/)

la crescita continua, tantevvero che dovrò taleare per forza la "Wurdy creatura" che stà uscendo dall'acqua


http://s8.postimage.org/3sa52lmz5/DSC_0244.jpg (http://postimage.org/image/3sa52lmz5/)

per cui per quanto mi riguarda la formula è:
temperatura bassa= animali colorati e crescita
a presto
Tony

periocillin
18-07-2012, 15:05
vi posso confermare anche io che con temperature basse crescite e colori spaventosi, comunque io vada in inverno 22/24 ed estate 25/27 . a 27 colori sempre belli ma crescita lentissima anche se con il reefbooster gli do una mano #19

valentina84
18-07-2012, 23:27
allora dunque dunque...
in questi giorni la temperatura e' scesa, in vasca con l'ausilio dei miei amati ventilatori e' intorno ai 25. Le crescite sono rallentate, il colore e' nettamente migliorato.
c'e' da dire anche che per una mia non curanza la vasca un giorno quando ha fatto caldo di brutto ha raggiunto i 30
ora staremo a vedere, torna il caldo torrido, vediamo se aumentano le crescite e se i colori peggiorano di nuovo

camiletti
26-07-2012, 17:36
Ma il peggioramento dei colori e l'aumento della crescita è così evidente? Cioè, riesci a vedere che un sps da un giorno all'altro è cresciuto ma imbruttito?

Cmq la tua ipotesi è interessante, e sinceramente sono d'accordo con te.....

valentina84
27-07-2012, 00:37
almeno nel mio caso si, parlo di pochissimi giorni per notare la differenza.
Adesso che ha fatto piu' fresco i colori sono rientrati nella norma e la crescita e leggermente diminuita

Ink
27-07-2012, 11:50
Non mi risulta esistere una correlazione tra l'ossigeno disciolto ed il ph.
La solubilità di un gas è proporzionale alla pressione del gas stesso sulla soluzione ed è inversamente proporzionale a temperatura e sali disciolti.

Occhio che i coralli non arrivano tutti dallo stesso posto... per la maggior parte degli SPS, che provengono da zona indonesia, la salinitià di quel mare è compresa tra 3,3% e 3,5% (perlopiù 3,3%), secondo i periodi, le correnti e l'influenza dei fiumi.
http://iprc.soest.hawaii.edu/publications/pdf/iprc-61.pdf

Una maggiore concentrazione di ossigeno, come detto, aumenta la nitrificazione e riduce la denitrificazione e viceversa, modificando in modo importante l'equilibrio batterico.

Giusto in questi giorni mi sono dotato del test per O2 della salifert, sulla scorta del topic di Giuseppe C., che aveva trovato una bassa concentrazione di O2... essendomi riempito di ciano, pensavo che avrei trovato L'O2 basso, tuttavia prima dell'accensione delle luci era già 7(temperatura 25,5°C), valore minimo consigliato per un reef. Anche da Cono, il quale ha sempre scommesso di essere carente di O2, abbiamo trovato 7 (con 27°C).
Per conoscenza, ho fatto anche il test su acqua del rubinetto fresca, ed il valore risultante è stato 8.

tonyraf
27-07-2012, 13:27
Quindi dici che a basse temp e più ossigeno, c'è più nirtificazione.
E ad alte temp, più denitrifocazione ?
Una cosa è certa: con solo un grado e mezzo in più (26,5) mi sono usciti molti cyano. Che combatto con ultrasnow della oceanlife.

Ho anke un quesito OT. Forse proprio Ink può rispondermi.
Son mancato x 4 giorni da casa e nn ho dosato ultrasnow e nn ho scosso la zeolite.
Il redox è sceso da 540 a 350.
Ho ripreso appena rientrato e in
2 giorni è risalito nuovamente a più di 500.
Ma con temp piú alta e quindi meno O2, il redox dovrebbe calare? Giusto?

By HTC One S (tapatalk 2)

buddha
27-07-2012, 16:23
Ink se la temperatura è alta si ha meno nitrificazione quindi nitrati (quindi acido nitrico)..
Se la temperatura è alta c'è anche meno CO2 quindi abbassamento di kh con relativa oscillazione possibile del pH non più tamponato..
Se dimmi questi due fattori potresti trovarti con il pH più alto quando fa più caldo..
Tony L'ossigeno non è il solo indicatore del redox ..qualsiasi sostanza allo stato ridotto può ossidare e di conseguenza essere valutata nel potenziale redox ..dai metalli a molto altro..bisognerebbe capire se la sonda valuta la quantità di ossigeno o misura altre variabili..

Ink
27-07-2012, 17:17
buddha, più nitrificazione significa fare più nitrati, meno nitrificazione significa farne meno...
i nitrificatori ossidano l'ammonioe richiedono O2... mi pare hai scritto tutto al contrario...

se c'è meno CO2 disciolta, c'è meno acido carbonico e meno consumo di kh e meno oscillazione di ph... o no?

tony, il problema è che è difficile dire se influenzi più l'O2 o la temperatura, ma probabilmente è l'effetto di entrambe. Non so nemmeno se a temperature più alte vengano i ciano perchè i batteri lavorano di più o di meno... l'ossigeno diventa limitante se scende sotto 2 mg/l, pressochè incompatibile con la vita delle nostre vasche... quindi è davvero difficile che manchi ossigeno ai batteri... una riduzione di temperatura di 6°C invece determina un dimezzamento dell'efficienza dei batteri.

buddha
27-07-2012, 17:48
Ink non ho scritto il contrario di quanto affermi.. Anzi direi esattamente la stessa cosa..

tonyraf
27-07-2012, 19:38
Grazie ad entrambi....

Fatemi capire na cosa.....cioè.... temp più alta= più nitrati ?
Per questo gli animali smarronano, ma crescono ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Ink
27-07-2012, 20:33
è possibile... la cinetica di crescita batterica è proporzionale alla temperatura, ma viene ridotta se l'ossigeno diventa carente...

buddha
27-07-2012, 20:59
Più temperatura = meno ossigeno = meno nitrati se badiamo solo all'ossigeno come ossidante..le variabili sono tante..

tonyraf
27-07-2012, 21:13
Hahahahahaha

Beh, decidetevi.....
.....più temperatura è = a più o meno nitrati ????


By HTC One S (tapatalk 2)

buddha
27-07-2012, 21:20
Tony sono troppe le variabili per potere affermare con sicurezza una cosa o l'altra..se guardiamo solo l'ossigeno più temperatura = meno nitrati, ma non è così semplice..

tonyraf
27-07-2012, 21:48
Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?

Ma allora, ritornando in topic, perchè sti coralli perdono di colore ? Ma crescono "forse" di più ?
Ste caspita di zooxantelle perchè aumentano ?

By HTC One S (tapatalk 2)

buddha
27-07-2012, 21:53
[QUOTE=tonyraf;1061756896]Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?

Anche..ma soprattutto con meno ossigeno gli aerobi non lavorano
Anzi rischiano di morire che potrebbe essere una causa dell'aumento dei nitrati..

zucchen
27-07-2012, 23:59
io attualmente ho la temperatuira a 30 gradi ,i valori sono sempre a zero e i ciano marroni sguazzano

tonyraf
28-07-2012, 00:18
io attualmente ho la temperatuira a 30 gradi ,i valori sono sempre a zero e i ciano marroni sguazzano

Hahaha....
Non ci credo !!!!!
A 30 gradi ?????
Ed i coralli ? Come........

By HTC One S (tapatalk 2)

buddha
28-07-2012, 08:17
PERCHÈ sei a 30 gradi CRI?
Cerca un buon negozio a Roma e compra un refrigeratore....-rotfl-

K-Killer
28-07-2012, 08:33
Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?

Ma allora, ritornando in topic, perchè sti coralli perdono di colore ? Ma crescono "forse" di più ?
Ste caspita di zooxantelle perchè aumentano ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Perdono colore: si.
Crescono di più?: dipende dalla situazione in vasca.... se l'acquariofilo è attento, con le alte temperature e con la gestione adeguata,i coralli crescono più velocemente.L'importante è avere un altissima ossigenazione in vasca ad alte temperature...
Zooxantelle: Aumentano perchè la velocità di crescita del tessuto con conseguente colorazione è più lenta rispetto a quello che il corallo ha bisogno. Ergo, in attesa che il corallo ritrovi forza ed energia per proteggersi con le cromoproteine, le zooxantelle aumentano per favorire il nutrimento del corallo che è ha il metabolismo accelerato....
tutto rigorosamente IMHO :-))

zucchen
28-07-2012, 09:00
io attualmente ho la temperatuira a 30 gradi ,i valori sono sempre a zero e i ciano marroni sguazzano

Hahaha....
Non ci credo !!!!!
A 30 gradi ?????
Ed i coralli ? Come........

By HTC One S (tapatalk 2)
i coralli stanno bene sono abbastanza colorati,una decina di coralli di una sola specie si è immarronita e ha turbellarie .

PERCHÈ sei a 30 gradi CRI?

perchè fa caldo e qui dentro con tutte le lampade è un forno ,i condizionatori un ce la fanno piu di tanto

valentina84
28-07-2012, 12:30
Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?

Ma allora, ritornando in topic, perchè sti coralli perdono di colore ? Ma crescono "forse" di più ?
Ste caspita di zooxantelle perchè aumentano ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Perdono colore: si.
Crescono di più?: dipende dalla situazione in vasca.... se l'acquariofilo è attento, con le alte temperature e con la gestione adeguata,i coralli crescono più velocemente.L'importante è avere un altissima ossigenazione in vasca ad alte temperature...
Zooxantelle: Aumentano perchè la velocità di crescita del tessuto con conseguente colorazione è più lenta rispetto a quello che il corallo ha bisogno. Ergo, in attesa che il corallo ritrovi forza ed energia per proteggersi con le cromoproteine, le zooxantelle aumentano per favorire il nutrimento del corallo che è ha il metabolismo accelerato....
tutto rigorosamente IMHO :-))

ci sta come discorso, credo anche
che il caldo faccia in qualche modo da fertilizzante per le zoox

camiletti
02-08-2012, 15:27
e se il caldo agisse sulle cromoproteine, invece che sulle zooxantelle, e cambiasse in questo modo il colore? Perchè se i coralli sono colorati vuol dire che tengono sotto controllo le zooxantelle, con i nitrati no, e sono colorati per il tessuto sotto, se è caldo forse è DIETTAMENTE il tessuto sotto a smarronarsi?

Mm, credo sia una caxxata...
------------------------------------------------------------------------
:-D

valentina84
02-08-2012, 15:35
e se il caldo agisse sulle cromoproteine, invece che sulle zooxantelle, e cambiasse in questo modo il colore? Perchè se i coralli sono colorati vuol dire che tengono sotto controllo le zooxantelle, con i nitrati no, e sono colorati per il tessuto sotto, se è caldo forse è DIETTAMENTE il tessuto sotto a smarronarsi?

Mm, credo sia una caxxata...
------------------------------------------------------------------------
:-D

Mmmm non c'ho capito ma mazza di quello che hai scritto ma mi fido :-D

K-Killer
02-08-2012, 18:25
Io ho imparato questo:
un corallo colorato non vuol dire che è sempre in salute ma semplicemente che usa le cromoproteine(quindi colore) per schermarsi dalla luce....
Secondo me bisogna vedere il colore come una forma di protezione dalla luce. Noi agiamo sul diretto concorrente delle cromoproteine,quindi indeboliamo il corallo....ma allo stesso tempo forniamo al corallo le condizioni ideali per mantenere attive le cromoproteine :-)
il caldo probabilmente agisce come acceleratore di metabolismo quindi il corallo dovrebbe aumentarse già il grande sforzo di produrre cromoproteine. Aggiungo che dopo un determinato livello di temperatura;variabile a seconda di mille valori aleatori delle condizioni della vasca, il corallo interrompa tutto. Questo perchè l'aumento della temperatura esula dalle sue capacità di protezione e crescita quindi inizia a soffrire. Tutto imho eh perchè purtroppo non ho dati a sufficienza per supportare questa tesi.
Resta il fatto che comunque ciò che vogliamo noi dai coralli, ovvero il colore, è una situazione in cui il corallo mantiene una fase di protezione a lungo termine.
Massacratemi pure :-D

buddha
02-08-2012, 23:32
Carissimo..secondo me hai più che ragione..senz'altro le cromop sono prodotte come difesa dall'energia Luminosa..ciò che non comprendo è perchè a parità di luce e ambiente un corallo "x" produca cromop rosse ed un altro blu..ammesso che chiaramente ogni corallo è a sè stante.., mi chiedo perchè ci sono tenuis blu e verdi nella stessa vasca poste magari una a fianco all'altra..?
Quello che la temperatura favorisce, oltre al metabolismo, potrebbe essere lo sviluppo delle zoox e con esse il marrone, ma anche più cibo e di conseguenza maggiore crescita.

K-Killer
03-08-2012, 08:26
Carissimo..secondo me hai più che ragione..senz'altro le cromop sono prodotte come difesa dall'energia Luminosa..ciò che non comprendo è perchè a parità di luce e ambiente un corallo "x" produca cromop rosse ed un altro blu..ammesso che chiaramente ogni corallo è a sè stante.., mi chiedo perchè ci sono tenuis blu e verdi nella stessa vasca poste magari una a fianco all'altra..?
Quello che la temperatura favorisce, oltre al metabolismo, potrebbe essere lo sviluppo delle zoox e con esse il marrone, ma anche più cibo e di conseguenza maggiore crescita.

Ci devo pensare Buddha, non è affatto una domanda facile la tua....


Riguardo il colore blu e rosso.... allora il corallo X produce cromop. rosse o blu perchè è geneticamente predisposto a schermarsi da un determinato spettro di luce. Se poi mi chiedi perchè lo stesso ESEMPLARE, taleato, produca nell'arco di mesi una tonalità di colore diversa,questo non lo so...
La domanda in grassetto per piacere rispiegamela che messa cosi non ho capito se le tenuis sono lo stesso esemplare o se hanno la stessa specie e basta. ;-)
Le tue conclusioni sono comunque corrette secondo me, però c'è da aggiungere che maggiore crescita sono sinonimo di maggiore consumo di O2. e allora ti allacci al mio ragionamento iniziale e mi trovi perfettamente d'accordo ;-)

buddha
03-08-2012, 10:41
Parlo dello stesso animale che taleato cambia colore magari messo a fianco della madre....
Ma mi chiedo anche perchè 2 nobilis ad esempio messe vicine prendano colori diversi a volte..
Io sono d'accordo con il tuo ragionamento..

K-Killer
03-08-2012, 12:27
Parlo dello stesso animale che taleato cambia colore magari messo a fianco della madre....
Ma mi chiedo anche perchè 2 nobilis ad esempio messe vicine prendano colori diversi a volte..
Io sono d'accordo con il tuo ragionamento..

Ci provo a ragionare oggi e vediamo se mi viene una deduzione verosimile.... Servirebbe anche l'aiuto di zucchen che anche lui si diverte a ragionare su ste cose.

camiletti
03-08-2012, 15:11
e se il caldo agisse sulle cromoproteine, invece che sulle zooxantelle, e cambiasse in questo modo il colore? Perchè se i coralli sono colorati vuol dire che tengono sotto controllo le zooxantelle, e sono colorati per il tessuto sotto, se è caldo forse è DIRETTAMENTE il tessuto sotto a smarronarsi?

Mm, credo sia una caxxata...
------------------------------------------------------------------------
:-D

K-Killer, allora quello che ho detto io non è una caxxata? Cioè, se le cromoproteine colorano il corallo, come abbiamo detto noi...
Però c'è un problema...noi abbiamo visto questo:
caldo=marrone
freddo=colore

ma se seguissimo il tuo ragionamento

caldo=colore ( perchè forse il caldo fa pensare alla luce più forte dell'estate?)
freddo=marrone

mmm....c'è qualcosa che non va però...:-D#23#28g

K-Killer
05-08-2012, 22:16
e se il caldo agisse sulle cromoproteine, invece che sulle zooxantelle, e cambiasse in questo modo il colore? Perchè se i coralli sono colorati vuol dire che tengono sotto controllo le zooxantelle, e sono colorati per il tessuto sotto, se è caldo forse è DIRETTAMENTE il tessuto sotto a smarronarsi?

Mm, credo sia una caxxata...
------------------------------------------------------------------------
:-D

K-Killer, allora quello che ho detto io non è una caxxata? Cioè, se le cromoproteine colorano il corallo, come abbiamo detto noi...
Però c'è un problema...noi abbiamo visto questo:
caldo=marrone
freddo=colore

ma se seguissimo il tuo ragionamento

caldo=colore ( perchè forse il caldo fa pensare alla luce più forte dell'estate?)
freddo=marrone

mmm....c'è qualcosa che non va però...:-D#23#28g

io non credo di aver detto che con l'aumento di temperatura aumenta il colore bensi che il corallo ad alte temperature deve utilizzare più energie per colorarsi ovvero proteggersi. ergo, se noi non impariamo a dare ciò che serve al corallo a temperature elevate,ovvero a metabolimo accelerato, questo smarrona ;-)
Se poi in alcune risposte mi son espresso male chiedo scusa #12

DiBa
06-08-2012, 02:04
Ma le temperature alte fanno chiudere i polipi dei coralli e di conseguenza non lo fanno nutrire...

K-Killer
06-08-2012, 12:56
Ma le temperature alte fanno chiudere i polipi dei coralli e di conseguenza non lo fanno nutrire...

Ben se il corallo non ha ossigeno cibo e oligo a sufficienza. Altrimenti anche a 28-29 gradi riusciresti a farlo star bene.
Noi secondo me sottovalutiamo moltissimo l'ossigenazione e gli oligo in vasca. è come se sapessimo gestirli solo nel range 23-27gradi e non "oltre".

begonia2001
06-08-2012, 13:23
Discussione molto interessante. Seguo con interesse

buddha
06-08-2012, 13:56
L'ossigenazione è un fattore determinante..basti pensare che sbicchieriamo gli Skimmer invece di spegnerli per evitare guai..
A volte con potenti areatori in sump si eliminano i ciano (che patiscono l'ossigeno) quindi è evidente che siamo lontani dalla saturazione di ossigeno..

K-Killer
06-08-2012, 15:33
L'ossigenazione è un fattore determinante..basti pensare che sbicchieriamo gli Skimmer invece di spegnerli per evitare guai..
A volte con potenti areatori in sump si eliminano i ciano (che patiscono l'ossigeno) quindi è evidente che siamo lontani dalla saturazione di ossigeno..

#25#25#25 Come non quotarti! Mi fa piacere che abbiamo la stesso pensiero in materia!
Per me infatti avere lo skimmer sovradimensionato non è sempre un problema.... Basta non farlo schiumare troppo e lasciare che ossigeni tantissimo l'acqua. :-)

zucchen
06-08-2012, 23:10
ci sono test che dicono che siamo saturi #24 io non ci credo :-))

K-Killer
07-08-2012, 08:30
ci sono test che dicono che siamo saturi #24 io non ci credo :-))

Infatti, ci sono anche test che dicono che non abbiamo fosfati eppure....basta prendere un fotometro e si vede che ci sono.
comunque Zucchen dimmi per piacere che ne pensi sull argomento che magari saltan fuori anche altre variabili che non abbiamo considerato...
ma almeno ho già due alleati sul fatto che l'ossigenazione in vasca non è mai abbastanza #rotfl#

tony 73
07-08-2012, 10:47
Seguo con interesse :-))

Kj822001
07-08-2012, 11:40
#e39

buddha
07-08-2012, 13:22
Killer, passando da quella ciofeca dell'atibm200 all'lg900 dopo neanche una settimana pA vasca finalmente inizia a girare..vuoi che la vasca riconosca le marche o saranno le due aquabee che ossigenano alla grande..
Cris non sei tu che usi 2 SKY..uno per schiumare e l'altro per ossigenare e basta...

K-Killer
07-08-2012, 13:55
Killer, passando da quella ciofeca dell'atibm200 all'lg900 dopo neanche una settimana pA vasca finalmente inizia a girare..vuoi che la vasca riconosca le marche o saranno le due aquabee che ossigenano alla grande..
Cris non sei tu che usi 2 SKY..uno per schiumare e l'altro per ossigenare e basta...

io sono sempre stato un fan delle aquabee ;-) bassi consumi,buoni materiali e ottimo funzionamento.
Io ho notato lo stesso passando dall'apf600 al ati powercone 200i. a parità di schiumato, il powercone ha un ossigenazione imbarazzante rispetto a prima. non a caso i coralli 3 mesi fa senza smenamenti vari crescevano benissimo e si stavano colorando abbastanza.

Bach
11-08-2012, 11:44
Penso anche io che con temperature più basse (22-24) si abbiano colori migliori, mentre con temperature un poco più alte (26-28) si ottenga una crescita maggiore, ma con colori meno belli.

In altre parole, con temperature più alte, si assiste ad una maggiore nutrizione del corallo tramite le zooxantelle le quali assicurano più energia, oltre a scurire il corallo. Con temperature più basse il corallo sembra invece nutrirsi maggiormente per via eterotrofa. Mi sembra perciò sensato supporre che con temperature via via più alte, il corallo non riesca a controllare completamente lo la quantità di zooxantelle presenti nel suo tessuto.

Forse può aiutare tenere salinità più basse d'estate, quando nonostante i nostri sforzi la temperatura si mantiene almeno a 26-27 gradi. Questo dovrebbe favorire una migliore ossigenazione e quindi una migliore ossidazione. Pure la minor quantità di oligoelementi disciolti dovrebbe dare una mano al corallo a limitare le zooxantelle.

Gelammo
16-08-2012, 16:46
Come scrivevo nell'altro post io noto che all'aumentare della temperatura rallenta la crescita.

Sono passato dai 23 gradi di Maggio ( avvio vasca ) ai 28-29 gradi attuali senza refri solo con ventilazione.

Colori cambiati cambiati, ma anche crescita rallentata.

Sono curioso di vedere quest'inverno poichè intendo mantenere 22-23° max lasciando che la vasca segua l'andamento atmosferico domestico.

In questi giorni senza clima in casa ci sono 30°. Con clima 26°. La vasca è grande quindi sale e scende molto lentamente, ma grossomodo senza clima e con ventilatore sta fissa a 28,5°. Con il clima acceso 15 ore al giorno sta a 27°.

Vediamo l'inverno visto che il termostato di casa è regolato a 19°/20°.

riky076
16-08-2012, 20:53
Strano che ti diminuisce la crescita a temperatura piu elevata non'è che magari ci sia stato qualche altro fattore concomitante?io ho notato che con temperature più alte la crescita aumenta ed evidentemente anche il metabolismo credo però che bisogna aumentare l'alimentazione poiché se non lo aumentiamo il corallo aumenta le zooxantelle x sopperire. Così facendo si possono mantenere pure i colori;-)

periocillin
17-08-2012, 09:23
anche a me con temperature basse, io in inverno ho 22/23° , ho una crescita maggiore e colori piu belli comunque senza refri riesco a mantenere le temperature sotto i 27.5°

GPe
17-08-2012, 09:31
Ragazzi, quest'inverno ho deciso che seguirò i vostri consigli e terrò la temperatura a 22 - 23 °C.
E pensare che mi sono sempre ostinato a tenerla tra 25 e 26 °C......
E' proprio vero, non si finisce mai di imparare!!!#36#

Buran_
18-08-2012, 12:41
giusto come nota, da quando per il caldo la temperatura in vasca è fissa sui 28 gradi ho il kh che è passato intorno agli 8.5, mentre prima riuscivo a tenerlo a stento intorno ai 6.5. Anche il Ca si mantiene intorno ai 430 contro i 400 di prima... ergo la temperatura alta inibisce il rateo di crescita, lo vedo anche ad occhio

buddha
18-08-2012, 17:10
Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?

valentina84
18-08-2012, 18:18
Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?


infatti #36#
i coralli i cui sto notando maggiormnte il fenomeno sono la nobilis, la plana, l'efflorescent, foliose, hystrix
millepora.
quella che fa piu' paura e' la milka. ha quasi raddoppiato le dimensioni in poco piu' di un mese
e lo testimonia soprattutto il consumo esagerato che ho in questo periodo

Buran_
18-08-2012, 18:27
io credo che il mio problema è che sto sopra i 28 gradi ... oramai tengo le hqi accese solo per 4 ore, credo anche questo incida

tony 73
18-08-2012, 18:31
Quindi tra una settimana quando tornerò a casa dovrei trovarni coralli cresciuti a vista d'occhio ma più carichi di zooxantelle, se ho ben capito!
In questi giorno mio fratello che mi va a rabboccare l'acqua, mi racconta di temperature dell'acquario tra i 28 e 28.5 gradi...

valentina84
18-08-2012, 18:33
Quindi tra una settimana quando tornerò a casa dovrei trovarni coralli cresciuti a vista d'occhio ma più carichi di zooxantelle, se ho ben capito!
In questi giorno mio fratello che mi va a rabboccare l'acqua, mi racconta di temperature dell'acquario tra i 28 e 28.5 gradi...


teoricamente dovrebbe essere cosi'.
mi raccomando quando torni facci sapere quello che trovi ;-)
------------------------------------------------------------------------
io credo che il mio problema è che sto sopra i 28 gradi ... oramai tengo le hqi accese solo per 4 ore, credo anche questo incida

caspita se incide Filippo!

tony 73
18-08-2012, 18:35
Vi aggiornerò.
Per ora mio fratello che non capisce niente di acquari non fa altro che fare la conta dei pesci e se i coralli hanno INA sembianza di colore....

buddha
18-08-2012, 23:43
Beh fil..direi che incide sicuramente tenere le luci a metà regime..

Bach
19-08-2012, 06:29
In altre parole, con temperature più alte, si assiste ad una maggiore nutrizione del corallo tramite le zooxantelle le quali assicurano più energia, oltre a scurire il corallo. Con temperature più basse il corallo sembra invece nutrirsi maggiormente per via eterotrofa. Mi sembra perciò sensato supporre che con temperature via via più alte, il corallo non riesca a controllare completamente la quantità di zooxantelle presenti nel suo tessuto.


Ma non si è sempre detto che il metabolismo corallino raggiunge il suo massimo intorno ai 28 gradi..?

Secondo me incidono anche altri parametri. Per es, se uno tiene il kh a 5 e i nutrienti sotto zero (zeovit), e dato che, come dicevo, la maggior crescita potrebbe essere dovuta principalmente ad una eccessiva proliferazione delle zooxantelle, è ipotizzabile che in questo caso a 26-28° non si abbia alcun incremento di crescita, ma solo un certo malessere dell'animale. Idem il caso di Filippo che dimezza il fotoperiodo per evitare temperature eccessive... Sono tutte supposizioni, ovviamente...

buddha
19-08-2012, 08:46
Bach sicuramente ogni parametro ha la sua importanza...non vi è dubbio..
Dicevo che a parità di tutto il resto, ho sempre saputo che il metabolismo massimo si otteneva a 28 gradi circa..sicuramente nel caso di Filippo influenza tantissimo il deficit luminoso..

zucchen
19-08-2012, 09:43
io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

Buran_
19-08-2012, 10:32
io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

giusto, ma il calo della percentuale di O2 disciolto è legato all'aumento di temperatura...quindi torniamo sempre lì

buddha
19-08-2012, 14:49
Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..

Buran_
19-08-2012, 16:59
Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..

forse è sbagliato usare il termine "nutirenti"? cioè se si pensa che si immetta la stessa percentuale di ammonio (cibo, pesci, ecc) che si ha d'inverno, può essere rilevante la diminuizione di ossigeno nel ciclo dell'azoto? a meno che non ci sia qualche meccanismo bilogico che compensi con produzione di O2 ...

buddha
19-08-2012, 17:24
Se aumenta il metabolismo del corallo e diminuisce l'ossigeno (nonché il kh Per eliminazione di CO2) si spiegherebbero molte morti estive per ora irrisolte in molte vasche...
Il corallo richiede più ossigeno e carbonati che invece diminuiscono e va in crash metabolico ..e tira..nella speranza di salvarlo magari si dosa troppo cibo, ma con il ciclo dell'azoto potenzialmente interrotto in fase ossidante si formano nitriti e accumula ammoniaca ed ecco il crash..
CRI a che nutrienti ti riferivi?

zucchen
19-08-2012, 21:20
io la penso differentemente,per me non è la temperatura a far aumentare la crescita,ma il leggero aumento di nutrienti inorganici legato al calo di ossigeno,i nutrienti fanno crescere i coralli ihmo.
quoto Bach che dice che con nutrienti a zero e temperatura più alta i coralli soffrono,in parte però,solo alcune specie ,in particolare quelle che hanno del viola,diventano facilmente prede per turbellarie .

giusto, ma il calo della percentuale di O2 disciolto è legato all'aumento di temperatura...quindi torniamo sempre lì
Si quello intendevo
:-)
Ma perchè il calo dell'ossigeno aumenterebbe i nutrenti? I nitrato si formano per ossidazione quindi meno ossigeno meno nitrati, i fosfati sappiamo che hanno un ciclo più "substrati dipendente" o "alternanza aerobico/anossico dipendente" che ossido riducente..per cui anche qui a parte un eventuale discorso piante/refugium e relativa assimilazione organica/inorganica vegetale..non vedo la relazione così ovvia tra calo ossigeno e aumento di nutrenti..
Certo che aumentano i nutrienti,per nutrienti intendo no3 - po4 .
Devi considerare in primis quello che succede nella colonna d acqua e non nei substrati,se togli le pompe di movimento ad ESEmpio hai un calo di o2 con conseguente aumento di nutrienti.
Di conseguenza nei substrati si amplieranno le zone anaerobiche a sfavore di quelle anossiche e aerobiche .
I po4 sono strettamente collegati ai nitrati per via biologica.
No2-no3 e po4 viaggiano sempre insieme,se hai tutto a zero e poi l no2 salgono a 0,05 ,i nitrati di conseguenza a 10 mg/l e i po4 a 0,03 ( metto numeri a casaccio :-)) )ormai sono anni che faccio test e i risultati sono sempre i stessi.solo vasche vecchie di molti anni possono avere squilibri Importanti tra nutrienti, vecchie vasche senza skimmer o vasche impostate male a livello tecnico.

buddha
19-08-2012, 21:24
Chimicamente e biologicamente parlando non capisco perchè il calo di ossigeno dovrebbe favorire l'aumento di nitrati..e di fosfati..io non capisco la logica..

zucchen
19-08-2012, 21:27
Comprati i test della t..... No2 no3 e po4 ,... Spegni le pompe 3- 4 giorni e capirai

buddha
20-08-2012, 08:53
CRI..non metto in dubbio la veridicità delle tue parole..mi chiedo come sia possibile..

Buran_
20-08-2012, 10:45
e se il ciclo dell'azoto se ne fregasse del diminuito ossigeno? voglio dire, se per qualche motivo avesse la capacità, e continuasse a funzionare allo stesso modo sottraendo comunque ossigeno disponibile per altri processi?

PS: io mi trovo a dover spegnere le hqi quando raggiungo i 28.5 C (il che avviene verso le 14), nonostante le ventole e l'aria condizionata!!

zucchen
20-08-2012, 11:00
bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.

riccardo86
20-08-2012, 11:10
bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.
-69 #70

Buran_
20-08-2012, 12:16
bhudda tu fai confusione,se diminuisce l ossigeno le trasformazioni avvengono cmq,i nitrati si trasformano in nitriti, ma non che i nitrati spariscono come pensi tu,continuano ad aumentare insieme ai nitriti , diminuisce la crescita batterica che si autoregola mantenendo valori di nitriti e nitrati più alti di quelli che avevi prima,questo perché la vasca era abituata a smaltire un tot di carico organico in presenza di un tot di o2.


cioè è come ho scritto sopra, il ciclo dell'azoto se ne frega, continua come prima e va a competere togliendo O2 al metabolismo della vasca? da cosa lo si desume?

zucchen
20-08-2012, 13:55
Buran ,la nitrificazione e' fortemente influenzata dall o2 molecolare.se intendi o2 combinato non lo utilizzano.
Inoltre se l' ossigeno viene tutto consumato per la demolizione della materia organica, pesci e forme di vita acquatica muoiono. A questo punto subentrano i batteri anaerobi che utilizzano l' ossigeno degli stessi composti organici per continuare la demolizione.

buddha
20-08-2012, 19:33
Cris..non puoi scrivere che aumentano i nitrati in assenza di ossigeno e che l'aumento dei nitrati è strettamente dipendente dall'ossigeno..non torna..
Cone non puoi scrivere che i batteri anaerobi utilizzano ossigeno!
Ammesso che in assenza di ossigeno aumenti la denitrificazione aumentano i nitriti e l'ammoniaca ma non i nitrati..oppure è come dice fil..la nitrificazione procede e forse aumenta fin se ricava l'ossigeno da composti organici.. E se la maggiore parte dei batteri nitrificanti è microaerofila....

zucchen
20-08-2012, 20:16
Buddha che tE devo di' ... Io purtroppo ho mie teorie , che le collego alla pratica.. Capace che tra un anno ti diro' che un c avevo capito niente..
La zeolite ad esempio la sto togliendo da tutte le vasche :-D

Bach
20-08-2012, 21:13
Concordo con Zucchen sul fatto che aumentando l'ossigenazione e l'ossidazione si abbassano anche nitrati e fosfati. La pratica dice questo, senza possibilità di smentita. Lo so bene che una maggiore ossidazione non dovrebbe (a rigore) agire sui nitrati, i quali vengono ridotti prima a no2 e poi ad azoto atmosferico in ambienti poveri di ossigeno. Ma tant'è, la pratica dice che è così: spetta agli scienziati e ai biochimici trovare la spiegazione.

La ultima conferma di questo: ho avviato una vasca da 800 l, progettata senza skimmer, con dsb e due potenti percolatori (per ossigenare). Ho avviato inizialmente solo la vasca, senza sump e senza percolatori, questo per 4 settimane, e con lo scopo di far maturare il dsb (nb. sono cmq partito con sabbia quasi tutta viva e matura).. Temevo cioè che il percolatore avrebbe prodotto nitrati in quantità in un momento in cui il dsb, ancora immaturo, non sabbe stato in grado di smaltirli. Risultato: in queste prime 4 settimane i nitrati non hanno fatto altro che salire (niente pesci nè coralli, solo rocce e dsb, e un pizzichino di mangime tutti i giorni). Dopo 4 settimane mi sono stancato di aspettare e ho attaccato la sump ed i percolatori: risultato: in una settimana il dsb si è riempito di bollicine e i nitrati sono scesi a zero. Quindi, una forte ossidazione nella parte "superiore" dell'abitat (la colonna d'acqua) sembra favorire il lavoro di riduzione nella parte "inferiore" dell'habitat (il dsb).

mirkostark
08-08-2013, 13:59
ragazzi come faccio per il problema caldo. ho l'acquario in maturazione ma era gia stato avviato da 3 anni, solo che ho fatto un cambio vasca. quindi ho la temperatura a 31°c è ho un paio di coralli. che soluzione mi potete dare?