Entra

Visualizza la versione completa : Alghe a barba, aiuto per debellarla


Malanoch3
03-07-2012, 22:20
Ora non so più cosa fare, quando ho iniziato a notarle ho potato via le foglie delle piante colpite, ma a quanto pare non è servito a nulla, continuano a crescere, ho provato a fare una cura d'urto con algo stop ma nulla, non si è nemmeno arrestata la crescita.
Di seguito le caratteristiche della mia vasca con i relativi valori dell'acqua:

45 litri netti
illuminazione con un neon da 18w 6500k
fotoperiodo di 8 ore
ph-8
no2-0
gh-13
kh-8
no3-5 mg/l

popolazione
3 barbus verdi
2 corydoras
2 guppy
2 girinochelius (li ho presi dopo aver letto su acquaportal che mangiano almeno le alghe giovani)
1 ancystrus
3 Hyphessobrycon rosaceus
3 Pristella maxillaris
5 danio


aiutatemi nella soluzione di questo problema.

Malanoch3
04-07-2012, 21:38
davvero non c'è nessuno che può aiutarmi ?

gimmy770
04-07-2012, 22:36
45 litri netti


popolazione
3 barbus verdi
2 corydoras
2 guppy
2 girinochelius (li ho presi dopo aver letto su acquaportal che mangiano almeno le alghe giovani)
1 ancystrus
3 Hyphessobrycon rosaceus
3 Pristella maxillaris
5 danio




la soluzione è proprio nella popolazione per 45lt hai una quantità di pesci spropositata è ovvio che dopo hai tante alghe è proprio a causa dell'enorme carico organico
i gyrino mangeranno anche le alghe ma solo quelle piu giovani e tenere,ma poi crescono tantissimo sono pesci che superano i 15 - 20 cm di lunghezza inadatto per una vasca cosi piccola stessa cosa per l'ancistrus che oltre tutto ha un enorme carico organico gia da solo come pesce
il mio consiglio è di sfoltire di molto la popolazione (dimezzarla se non più) e di aggiungere piante a crescita rapida per togliere tutti questi nutrienti come :
Hygrophila polysperma
Ceratophyllum demersum
Limnophila sessiliflora

per debellare le alghe la miglior arma è mettere in buone condizione le piante i vari prodotti chimici elimineranno il problema momentaneamente perchè se le condizioni rimarranno le stesse le alghe torneranno devi risolvere il problema alla fonte :-))

Malanoch3
06-07-2012, 17:15
45 litri netti


popolazione
3 barbus verdi
2 corydoras
2 guppy
2 girinochelius (li ho presi dopo aver letto su acquaportal che mangiano almeno le alghe giovani)
1 ancystrus
3 Hyphessobrycon rosaceus
3 Pristella maxillaris
5 danio




la soluzione è proprio nella popolazione per 45lt hai una quantità di pesci spropositata è ovvio che dopo hai tante alghe è proprio a causa dell'enorme carico organico
i gyrino mangeranno anche le alghe ma solo quelle piu giovani e tenere,ma poi crescono tantissimo sono pesci che superano i 15 - 20 cm di lunghezza inadatto per una vasca cosi piccola stessa cosa per l'ancistrus che oltre tutto ha un enorme carico organico gia da solo come pesce
il mio consiglio è di sfoltire di molto la popolazione (dimezzarla se non più) e di aggiungere piante a crescita rapida per togliere tutti questi nutrienti come :
Hygrophila polysperma
Ceratophyllum demersum
Limnophila sessiliflora

per debellare le alghe la miglior arma è mettere in buone condizione le piante i vari prodotti chimici elimineranno il problema momentaneamente perchè se le condizioni rimarranno le stesse le alghe torneranno devi risolvere il problema alla fonte :-))

lo sospettavo che fosse dovuto a questo, ora credo che procederò con cambi settimanali di 5 litri e pulizia del filtro ogni 15, ho letto un pò in giro e ho visto che per cercare di bloccarne quanto meno la crescita si può usare il SEACHEM FLOURISH EXCEL sulle zone colpite.
Cosa puoi dirmi a riguardo ? questo procedimento funziona ?

Jessyka
06-07-2012, 17:42
Senza cambiare la popolazione avrai sempre problemi di questo genere. Anche perchè un cambio di 5 litri a settimana con quella popolazione è come non far nulla, ogni quanto li facevi i cambi prima?
Se non sfoltisci la popolazione il carico organico sarà comunque tantissimo.
E prodotti chimici a mio avviso vanno usati SOLO E SOLTANTO quando popolazione, luci, piante a crescita veloce, tutto è giusto...come ultima spiaggia insomma.
Ma è ovvio che il fattore principale sia quello.

Malanoch3
06-07-2012, 18:17
i cambi li faccio ogni 15 gg con pulizia filtro e reintegrazione batteri, i cambi li ho sempre fatti con acqua di rubinetto con bio condizionatore della seachem, pensavo di fare i prossimi cambi con acqua di osmosi, ecco perchè volevo cambiare solo il 10 %.
secondo te ogni quando dovrei fare i cambi e quanti litri per volta ?

Jessyka
06-07-2012, 18:25
Non ha senso usare osmosi per le alghe,se poi ti sconquassa i valori.
Purtroppo hai pesci che non sono compatibili, quindi usando osmosi miglioreresti la qualità della vita dell'0uno ma la peggioreresti dell'altro.
I batteri non servono, hanno fin troppo cibo nella tua vasca.
Con quella popolazione secondo me dovresti cambiare il 10% ogni 3 giorni, soprattutto se non hai piante a crescita veloce.
Con cosa farli questi cambi però non te lo so dire, se abbassi le durezze i guppy stanno male.
Attento alla pulizia filtro, le spugne soltanto vanno lavate e solo quando il flusso si abbassa visibilmente.
In ogni caso sarebbe bene postare i valori dell'acqua, soprattutto di NO3 e PO4. E aggiungi piante a crescita veloce, dalle galleggianti, un ramo di pothos da crescere in idroponica, quelle già citate....

Malanoch3
06-07-2012, 18:27
i valori li ha messi all'inizio
ph-8
no2-0
gh-13
kh-8
no3-5 mg/l

i po4 non li ho potuti verificare perchè non ho il test per quelli

Jessyka
06-07-2012, 18:31
Misurati prima o dopo il cambio?

Malanoch3
06-07-2012, 18:35
prima.
farò un'altra misurazione dopo il mese di cambi

Jessyka
06-07-2012, 18:55
Mi fa strano vedere gli NO3 così bassi nonostante tutta quella fauna.
In ogni caso le cose da fare sai quali sono, vedi se migliora la situazione dopo qualche tempo.

Malanoch3
06-07-2012, 19:06
stavo pensando...e se l'acqua di osmosi la smezzassi con quella del rubinetto? tipo 5 litri rubinetto con bio condizionatore e 5 litri di osmosi

Jessyka
06-07-2012, 19:14
Il problema è questo, che l'osmosi serve per le alghe se quella del rubinetto contiene per esempio NO3 alti. Altrimetni ti sballa soltanto i valori.
Misura per scrupolo gli NO3 del tuo rubinetto, ma se fossero nella norma sarebbe intuile usare osmosi, a mio avviso.
Almeno per la questione alghe.

Malanoch3
06-07-2012, 19:30
qual'è il valore degli no3 per considerarli nella norma ?

Jessyka
06-07-2012, 19:42
Per berla sotto i 50, per essere buona per l'acquario sotto i 5.

Malanoch3
06-07-2012, 19:45
ho appena fatti i test all'acqua del rubinetto, praticamente gli no3 sono a 0

Jessyka
06-07-2012, 19:48
E allora teoricamente il problema non è lei, puoi continuarla ad usare.
Ma che poi, quanto è grave la situazione?
Riesci a fare una foto dei danni?

Malanoch3
06-07-2012, 19:54
ok farò una foto, nel frattempo vorrei sapere quali sono i test da fare e da avere più importanti, dovrei comprarli visto che per il momento me li sono fatti prestare...

Jessyka
06-07-2012, 19:56
Quelli necessari sono Ph, KH, GH, NO3 e NO2, poi visti i problemi d'alghe anche PO4.
In una gestione normale questi bastano, e per esempio io avendo moltissime piante a crescita veloce non ho neacnhe i PO4.
Se poi volessi valutare l'idea di avere piante difficili ed esigetni in vasca credo serva anche il test per Fe.

Malanoch3
06-07-2012, 20:14
come promesso ecco le foto delle piante colpite dalle alghe



http://img411.imageshack.us/img411/3020/p1020043a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/p1020043a.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/8827/p1020042y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/p1020042y.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/567/p1020041c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/p1020041c.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/9179/p1020040t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/p1020040t.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/3793/p1020039f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p1020039f.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/8971/p1020038s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/p1020038s.jpg/)

Jessyka
06-07-2012, 20:27
Vabbè ma quindi è un incipit proprio!
Anzi, dire che sull'anubias è normale avere qualche alga...
Secondo me con una qualche pianta a crecita veloce si ristabilizzano. :)

Malanoch3
06-07-2012, 20:28
che faccio, metto un pò di egeria densa ?

Jessyka
06-07-2012, 20:37
Scegli te, Egeria Densa, Ceratophyllum, Galleggianti di ogni sorta, ramo di pothos in idroponica...
Solo, l'egeria densa la lascerei galleggiante, cresce più velocemente, e a noi ora interessa questo.

Malanoch3
06-07-2012, 20:39
ok...lunedì comprerò legeria densa, grazie per il consiglio di tenerla galleggiante, non sapevo che così crescesse più velocemente...

Jessyka
06-07-2012, 20:45
Beh non fa radici, come il Ceratophyllum, e assorbendo CO2 dall'aria cresce decisamente meglio. :)

Malanoch3
06-07-2012, 20:50
ok perfetto...grazie di nuovo , l'ultima cosa, il mio è un acquario chiuso, riesce cmq a crescere bene l'egeria ?

Jessyka
06-07-2012, 21:03
Sì, tranquillo, io ho entrambe le vasche chiuse con una marea di galleggianti e crescono bene, quindi! :)

Malanoch3
06-07-2012, 21:24
ok ;-)

Malanoch3
16-07-2012, 17:09
ho rifatto i test, dopo aver aggiunto altre piante a crescita rapida e dopo aver fatto una cambio parziale del 10% la settimana scorsa. i valori sono i seguenti:
ph:8
kh:10
no3:25
po4:10

daniele68
17-07-2012, 22:33
no3:25
po4:10

troppo alti.

La fauna è decisamente troppa per le dimensioni della vasca..non ho letto che è stata modificata

Malanoch3
17-07-2012, 23:38
si ancora non l'ho modifica per motivi di tempo...

Malanoch3
01-08-2012, 11:52
il fatto che il kh stia scendendo è una cosa dovuta ai cambi partiali d'acqua che sto facendo settimanalmente ?