PDA

Visualizza la versione completa : Idee per 17 litri?


Marco.88
03-07-2012, 16:30
Ragazzi ho una piccola vaschetta da 17 litri piu o meno che ora non uso (a pianta rettangolare), illuminata con una plafonierina con 2 x t5 8w 4000 e 6500 °K:

Mi buttate li qualche idea??? anche foto di allestimenti da cui prendere spunto!!
non riesco a trovare in giro vaschette così piccole...

Lorenzo56
03-07-2012, 16:51
http://www.youtube.com/watch?v=V0OwQZkmLFQ
Questo è molto carino (eccetto, ovviamente, la popolazione).

Paolo Piccinelli
03-07-2012, 16:59
sposto in allestimento

Marco.88
03-07-2012, 17:06
Oooooops!! Scusa Paolo, errore mio!

pette
04-07-2012, 01:06
Allora, come illuminazione ti consente di sbizzarrirti, se non hai fretta di popolarla io metterei un fondo fertile+sabbia con dislivello a ridosso del vetro posteriore o se preferisci solo ai due angoli posteriori, poi essendo piccola o qualche roccetta al centro con anubia nana o un piccolo legno con muschio (se trovi del Fissidens fontanus sei un mito) e se proprio vuoi strafare crea un finto bonsai con una radice ramificata e della riccardia... che cresce mooolto lenta!!!
Hai qualche pianta che assolutamente non può mancare?
Per la fauna invece che fai? Caridine e gasteropodi o altro?

Marco.88
04-07-2012, 12:48
popolazione o non metto niente o al max qualche red cherry del mio caridinaio, non piu di 4 o 5 comunque!!
Come fondo ho già a disposizione del Wave master soil, piante non so ancora..

pette
04-07-2012, 14:35
popolazione o non metto niente o al max qualche red cherry del mio caridinaio, non piu di 4 o 5 comunque!!
Come fondo ho già a disposizione del Wave master soil, piante non so ancora..

Tanto si riproducono come i conigli lo stesso! ;-) Però visto che se metti le caridine dovrai stare attento ai fertilizzanti non ti conviene prendere delle crystal o qualcosa di più ricercato? Anche in pochi litri puoi tenere un bel caridinaio bello pieno! :-)

Marco.88
04-07-2012, 15:21
ora che mi ci fai pensare hai ragione, se opto per piante esigenti che richiedono fertilizzazione rischiano le caridine... mi sa che opterò per qualcosa di piu facile gestione, come anubias, muschi e boh, mi devo un pò cercare piantine di piccola dimensione che non necessitino di fertilizzanti.. così posso inserire come dici tu qualcosa di un pò piu ricercato e provare la riproduzione!
consigli sulle piante? oltre muschi e piccole anubias nane..

pette
04-07-2012, 15:28
ora che mi ci fai pensare hai ragione, se opto per piante esigenti che richiedono fertilizzazione rischiano le caridine... mi sa che opterò per qualcosa di piu facile gestione, come anubias, muschi e boh, mi devo un pò cercare piantine di piccola dimensione che non necessitino di fertilizzanti.. così posso inserire come dici tu qualcosa di un pò piu ricercato e provare la riproduzione!
consigli sulle piante? oltre muschi e piccole anubias nane..

Se nel pomeriggio non ti risponde nessuno do un'occhiata stasera e te ne posto un po', qualche crypto penso proprio di si, comunque anch'io di caridine ne ho e fertlizzo pure a colonna con le giuste accortezze, ricorda poi che ci sono sempre le pastiglie e la co2! ;-)
P.S.
In questo periodo, almeno da me, è difficile trovare caridine e pesci particolari in negozio perchè viste le temperature iniziano a far arrivare nuovi ordini verso settembre, potresti fertilizzare liberamente a colonna fino ad agosto e quando sai che dal tuo negoziante ci sono arrivi interessanti porti un campione d'acqua per fere il test del ferro o altri metalli a loro non graditi! ;-)

Marco.88
04-07-2012, 15:36
ah grazie, oggi comunque cerco ancora un pò io per scegliere le piante.
Come fertilizzante nel mio 30 litri uso il nano della dennerle, credo sia il piu delicato per le caridine, potrei usare quello in dosi dimezzate... come pastiglie non ne ho mai usate, ma col master soil della wave non dovrei aggiungere fertilizzante in tabs.
come co2 posso ingegnarmi un pò in modo da usare lo stesso impianto che uso nel 30 litri (askoll non ricaricabile) sdoppiando il tubo e mettendo un diffusore anche in questa vasca oppure mi faccio la co2 a gel senza problemi, in passato l'ho già usata..
per le caridine si devo un pò chiedere in negozio cosa puo farsi arrivare e quando..tanto non ho fretta!!

pette
04-07-2012, 19:36
Rieccomi!!!
Allora, andando dall'alto al basso, preferisci della riccia, azolla o simili fluttuanti libere o una pianta che per via dell'altezza ridotta che hai tenga le sue foglie sulla superficie della vasca?
Nella vasca puoi mettere la bacopa, della blyxa, ceratophyllum, ceratopteris, delle crypto... di scelta ne hai anche troppa, mi puoi dire cha valori dell'acqua di rubinetto o quelli che hai nella vasca da 30 litri? In teoria dovresti averli simili anche nella vaschetta che allestirai, così mi regolo con le piante, vogliono ph e durezza diversi!!!

Marco.88
13-07-2012, 16:44
Eccolo!! scusate non ho piu avuto tempo!!
Torniamo a noi.. i valori sono questi : PH= non riesco mai ad interpretarlo bene sulla scala dei colori del test a reagente cmq sembra sia 7 / 7.5; KH=5; GH=7; NO2 assenti; NO3 giusto in tracce.. L'acqua è del rubinetto biocondizionata.

Come piante adoro le anubias piccoline che penso legherò per bene ai rami in buona quantità, del muschio da legare sempre al tronco (ho avuto il muschio di giava ma vorrei cambiare, non mi entusiasmava..) e mi piace un sacco la staurogyne repens!!
accetto altri consigli sulle piante..

pette
13-07-2012, 19:26
Il ph è un po' altino per la staurogyne repens, leggo che va da 5.5 a 7 e necessita di molta luce e fertilizzazione per rimanere compatta, il che implica che danneggeresti l'anubia mettendo troppa luce!

Amleen
14-07-2012, 23:32
Ciao, hai proprio una vaschetta con cui sbizzarrirti ;)

I valori che hai postato sono senza impianto di co2 attivo? Se no, magari poi inserendolo scenderesti un po' col ph, e con kh 5 avresti un buon apporto di co2.

Come piante, a me personalmente piace la marsilea hirsuta, è un pratino "diverso" dal solito e con la quantità di luce che hai a disposizione rimarrebbe anche bella bassa (l'avevo nel mio 20lt). In ogni caso la scelta delle piante dipende anche se alla fine deciderai di inserire le caridine o no, per il fatto della fertilizzazione. Per il fatto delle anubias e della luce, ne avevo una proprio sotto alla lampada con un rapporto 1w/l e aveva cominciato ad avere qualche alga a punti verdi e filamentose; aumentando un po' la co2 sono sparite spontaneamente.ù

Ciao, Alessio

devid97
15-07-2012, 10:50
ma non prendere la staurogyne repens,sarà anche bella ma è lenta come la morte oltre ad essere abbastanza difficile,piuttosto prendi la hygrophila corymbosa kompact,che ci assominglia ma cresce più velocemnte e senza tante pretese

Marco.88
15-07-2012, 11:54
se mi dite così allora lasciamo stare la staurogyne... voglio ricreare una vaschetta più indicata alle caridine, ovvero pochissima fertilizzazione e non penso di mettere co2. (i valori dell'altro acquario che ho postato sono con impianto di co2 attivo..)
Per le piante dunque devo mettere qualcosa di non troppo esigente come giusto anubias, muschio e aiutatemi voi!!! ;-)

ANGOLAND
15-07-2012, 12:16
marco io in una vaschetta così, se proprio parliamo di sbizzarrirci, allestirei un contesto wild, a base di galleggianti addossate su metà superficie, muschio su legno e parte del fondo e l'altra metà occupata da una bella algona fluttuante! una bella roccia lavica rosso scuro ospiterebbe nei suoi pori centinaia di organismi e darebbe supporto al muschio.
come popolazione lascerei sviluppare gli organismi presenti nei vegetali, aggiungendo microfauna recuperata da fiumi, pozze e fontane delle tue parti. non so cosa prevedi tu ma un tale sistema sarebbe praticamente autosufficiente, eccetto che per l'acqua evaporata, a filtrazione biologica naturale. col tempo potresti trovare qualche gamberetto di fiume autoctono, vuoi mettere?... altro che il solito caridinaio!!

Luca_fish12
15-07-2012, 14:26
Quoto l'idea di Angoland!! :-)

Risparmi su:
- luce (non serve la plafoniera basta la luce ambientale, magari vicino ad una finestra)
- fondo fertile/fertilizzanti
- riscaldatore
- manutenzioni varia

Non è poco! ;-)

Io personalmente come galleggiante metterei una pianta che fiorisce, per esempio l'eichornia crassipes così quando c'è il fiore diventa un bel vaso d'acqua! ;-)

Marco.88
16-07-2012, 09:47
microfauna recuperata da fiumi e fontane? ovvero?

ANGOLAND
16-07-2012, 10:02
in tutte le zone in cui è presente acqua ferma e priva di inquinanti si forma nel tempo una fauna spontanea che a prima vista è invisibile, ma se fai attenzione noterai prima dei puntini e poi tante forme di vita che si muovono in modo diverso: dafnie, copepodi, ostracodi e altri minicrostacei filtratori e degradatori. ti mando un link dove ho trattato l'argomento

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372293

Marco.88
16-07-2012, 10:16
affascinante davvero... dovrei allestire l'acquarietto, andare qui in qualche torrente e prendermi qualche litro d'acqua in pozze o simili e inserirla in vasca.. dopodichè seguire gli sviluppi!

ANGOLAND
16-07-2012, 11:48
eh si, è un lavoraccio!! rilassati e goditi le passeggiate :) il resto l'ha già fatto la natura.
raccogli l'acqua a diverse profondità (massimo pozze di 20cm) cercando di pescare anche un po di sedimento che stratificherà sul fondo della tua vasca; qui sotto s'insediano gli ostracodi. fai qualche foto dei posti dove raccogli e fammi sapere!

Marco.88
17-07-2012, 09:29
penso che la plafo almeno solo con un neon da 8 w la userò...non ho spazio vicino alla finestra per mettere la vasca. Casomai decidessi davvero per questo tipo di acquarietto naturale potrei fare a meno del filtro se ho capito bene?

ANGOLAND
17-07-2012, 11:20
esatto. gli organismi di cui stiamo parlando hanno un carico organico del tutto trascurabile, se inserisci una bella alga sarebbe già sufficiente a realizzare un sistema filtrante/ossigenante stabile, ma temo che l'estetica risulterebbe monotona. inserendo del bel muschio (magari wild se lo trovi) e una pianta il filtro sarebbe un impiccio inutile!
ci posti una foto della vasca per vedere le proporzioni?

Marco.88
17-07-2012, 11:54
appena arrivo a casa faccio 2 foto, metto anche bene le misure...
come substrati poi eventualmente ho a disposizione dell'akadama, del wave master soil e della ghiaia inerte bianca; pensavo di prendermi un kiletto di sabbia medio-fine in un qualche torrente qua in giro e mettere solo quella...o al massimo sotto un dito di master soil in base a che piante metterò, che dite?

ANGOLAND
17-07-2012, 12:09
metterei tutto wild. mi piace molto la sabbia fine, magari che affiora da una parte, sopra del ghiaietto; per il fondo userei tabs localizzate dove serve, se proprio non vuoi un praticello o fitta vegetazione! e per movimentare puoi usare qualche sasso e un legno; poi copri tutto col sedimento e lascia depositare 1 giorno, vedrai che spettacolo

Marco.88
17-07-2012, 12:54
http://s17.postimage.org/yn5083xuz/IMGP0686.jpg (http://postimage.org/image/yn5083xuz/)

ecco la vaschetta: appena misurata è 32x21x 22 di altezza!

ANGOLAND
17-07-2012, 13:12
molto carina, puoi metterla su bene davvero!
------------------------------------------------------------------------
mi raccomando fai un bel fondo di almeno 4-5 cm che ha il suo ruolo biologico

Marco.88
17-07-2012, 13:29
appena ho un pò di tempo mi faccio un giro ai laghetti qua in zona e mi porto a casa un pò di sabbia o ghiaietta che trovo... muschio sarà dura trovarne in sto periodo?

pette
17-07-2012, 14:22
appena ho un pò di tempo mi faccio un giro ai laghetti qua in zona e mi porto a casa un pò di sabbia o ghiaietta che trovo... muschio sarà dura trovarne in sto periodo?

No, anzi! Io ho ancora mezzo secchio pieno da due o tre settimane fa e continuo a regalarne!

ANGOLAND
17-07-2012, 15:14
i più belli li ho trovati dentro le fontane forse perchè adattati a crescere nell'acqua potabile rispetto a quelli di fiume e quindi con acque più povere dal punto di vista nutrizionale. la stagione è ottima tranquillo, mi raccomando quarantena di almeno 2 settimane con risciacqui e cambi
------------------------------------------------------------------------
ovviamente si parla di muschio sommerso eh!

Marco.88
17-07-2012, 15:24
si si intendevo cercarlo nei ruscelli o nei torrenti infatti..
PETTE che muschio hai da dare??