PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto identificazione patologia cardinali


Heldamer
03-07-2012, 14:36
Ciao a tutti.
Vi chiedo aiuto nell'identificazione di una patologia che pare aver colpito un paio di cardinali.

Innanzitutto valori:

T=28, kH=2, gH=8, pH=6, NO2=0, NO3<5, vasca avviata da circa tre anni, recentemente aggiunti 7 cardinali per rinfoltire il branco di 5.

Popolazione: 12 cardinali, 1 ancistrus, 2 neritine.

Circa un mese fa ho notato due cardinali che presentavano una specie di patina cutanea, come un'opacità della livrea.
Li ho isolati in una vaschetta di quarantena, e trattati per una settimana con esha2000. Dato che poi la patina non regrediva e non ero neppure sicuro si trattasse realmente di una malattia (si notava solo contro luce), li ho reimmessi in vasca.

Stamattina ho notato che nei due esemplari la patina è di molto peggiorata, e in uno dei due si sono formate come delle bollicine d'aria, che spuntano dal corpo.

Ho fatto qualche foto, che vi allego, ma sono di scarsa qualità, mi dispiace.

Per il resto i pesci si nutrono con appetito e non si isolano dal branco.

Di che potrebbe trattarsi? Sinceramente l'unica cosa a cui ho pensato è oidio, ma mi sembra comunque strano come sintomi (le bolle).

Ciao e grazie
GAbriele

https://plus.google.com/photos/116817051176359709375/albums/5760902200355297345...

crilù
03-07-2012, 19:16
Premetto che non si vede bene in foto il problema. I pesci si grattano?
Prova il Dessamor che è un antimicotico, lo trovi nei negozi di acquaristica.

Heldamer
08-07-2012, 14:46
Ho trovato online una foto di un pesce (non mio) con la stessa sintomatologia dei miei cardinali malati.
Spero possa essere d'aiuto...

http://postimage.org/image/68xabd8rf/

Ciao
Gabriele

crilù
08-07-2012, 18:41
Non è relativo a pesci d'acquario ma leggi questo articolo http://www.pubblicitaitalia.com/cocoon/pubit/riviste/articolo.html?Testata=3&idArticolo=6165

Questa invece è la nostra scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126416

Heldamer
09-07-2012, 10:44
In effetti era venuto anche a me il dubbio che potesse trattarsi di una problematica chimico-fisica, magari dovuta ai valori piuttosto "spinti" in vasca: la kH è da poco tempo a 2, in precedenza (mesi fa) la avevo a 0, e questo credo aumenti anche il rischio di sbalzi di pH a causa del ridottissimo tampone in acqua.

A favore di questa teoria ci sarebbe il fatto che poco prima dell'insorgere di questi probelmi avevo sostituito le quattro lampadine a risparmio ikea che avevo sulla vasca (molto low tech) con degli hi-power led molto più potenti e dalla luce molto più penetrante e concentrata.

Il fatto che mi lascia perplesso è che la vasca, seppur molto piantumata, non è fertilizzata con CO2 e contiene solo piante a crescita lenta (echinodorus, marsilea, numerosi muschi e alcune mangrovie emerse), che non credo producano tantissimo O2.

Altro dubbio è il fatto che vengano colpiti solo alcuni pesci, sempre gli stessi peraltro che mi erano sembrati colpiti più o meno un mese e mezzo fa.

Ad ogni modo direi che punterò le uscite dei filtri verso la superficie per favorire gli scambi gassosi e provvederò ad un robusto cambio con acqua moderatamente dura, che dite?

Ultimo dubbio, dite che è da escludersi che possa trattarsi di pleistophora?

Ciao e grazie
Gabriele

crilù
09-07-2012, 13:05
No, la pleistophora è completamente diversa, guarda immagini nel web.