Visualizza la versione completa : Nuova vasca: (quasi) Biotopo orinoco 230L
Ciao a tutti!!!
Per continuare l'avventura raccontata inizialmente qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360222), ecco che proseguo con il vero avvio della vasca! :)
Data avvio: 24/06/2012
Vasca: ferplast Tank 110 (230L)
Luce: 4x39W 6500°K plafoniera cinese. fotoperiodo: 8 ore.
Ph: 6.3
KH: 2
GH: 6
NO2, NO3 non ancora rilevati (vasca in avviamento)
Filtro: Tetra EX700 + filtro UV
Riscaldatore: esterno 200W hydor
CO2: ricaricabile da 6L, 2 diffusori angolari aquili (con in progetto di orientargli contro una pompa di movimento)
vasca aperta, Rabbocco automatico Tunze.
Fertilizzazione: seachem base (ancora non è iniziato).
Fondo (dal basso): cavetto riscaldante 75W + lapillo vulcanico misto terreno fertile tetra + jbl manado fine.
Piante: echinodorus varie + echinodorus tenellus + mayaca fluviatilis (era messa malissimo me la han regalata, non si sta ripigliando) + cabomba (ancora da comprare, furcata se la trovo), Alternanthera Rosaefolia (anche questa ancora da inserire)..
[http://img215.imageshack.us/img215/2996/20120703082046.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/20120703082046.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/1858/20120703082053.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/20120703082053.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/1623/20120703082121.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/20120703082121.jpg/)
http://img201.imageshack.us/img201/1309/20120703082134.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/20120703082134.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/2234/20120703082424.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/20120703082424.jpg/)
Aggiornamento 01/10/12
http://imageshack.us/a/img854/1248/dsc0209oe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dsc0209oe.jpg/)
Aggiornato 20/01/2013
http://img547.imageshack.us/img547/4360/foto2iln.jpg
Aggiornamento popolazione:
4 ramirezi (una femmina adulta e 3 giovani ancora da sessare, vorrei vedere se si forma la coppia)
15 pristella maxillaris
10 otocinclus macrospilus
Nessuno dice nulla.... Dò per scontato che ho fatto tutto bene?
E' bella? E' brutta? nessuno?
La vedo un po' vuota...devi piantumarla di più,soprattutto la tennellus,che la vedo in piccola quantità,comprane altro due vasetti e spargila bene,se vuoi avere un bel pratino...poi ti consiglio del muschio sul legno e sempre sul legno delle microsorum legate,magari anche delle cryptocorine da mettere in fondo a sinistra,mi da una sensazione di vuoto,buona l'idea della alternanthera per spezzare questo unico colore verde chiaro.
è molto bella le uniche due cose sono che cambierei lo sfondo con uno nero e l'altra (mio parere personalissimo) ... non ci metterei i ramirezi :-P !!! io la dedicherei ad una coppia di acara blu o di tetramerus
La alternanthera la metterò sicuramente :)
Per la tennelus, ce n' una piantina ogni 4-5cm in tutto il fondo. Aspetterò semplicemente che stoloni.
Metterne di più non serve, se le condizioni sono ideali dovrebbe stolonare e diffondersi.. SPERO!
Non è per niente male l'idea dei muschi, mentre con le crypto.. ho smesso! XD XD
Che muschi ci sono che possa legare al legno e che rispettino l'idea di "quasi" biotopo sudamericano?
Dico "quasi" perchè al centro c'è una echinodorus ozelot red, che è una variante artificiale :)
ps: sorry sorry sorry sorry sorry !!!!! ho confuso il topic con l'utente che diceva 250 litri per ram .... scusa ancora ... cosa ci vorresti mettere ?
------------------------------------------------------------------------
ok sono un idiota, ho letto solo adesso che ci vuoi mettere i ram .... scusa
Assolutamente Ramirezi, non avevi sbagliato :D Mi piacciono tantissimo!
Gli abitanti saranno quindi Ramirezi (una coppia), Pristella maxillaris (una ventina), e otocinclus (pensavo 10-12). Gli oto per ultimi a vasca stabile, fra qualche mese.
bellissima popolazione, solo i ram non mi convincono ma perché non piacciono a me e basta ... avessi una vasca così metterei le laetacara dorsigera
io la dedicherei ad una coppia di acara blu o di tetramerus
è leggermente al di sotto delle dimensioni minime consigliate per queste 2 specie, mentre per i Ramirezi è una mezza reggia.. :-))
------------------------------------------------------------------------
bellissima popolazione, solo i ram non mi convincono ma perché non piacciono a me e basta ... avessi una vasca così metterei le laetacara dorsigera
Eh... in effetti.. bei pesci.. la vasca andrebbe bene, sia come dimensioni sia come hardware, ma risulterebbe troppo illuminata.. dovrei rinunciare al pratino e scurirla un po' con la torba..
(mi che resto sui Ram #e39 )
ma guarda che sono solo mie opinioni perché a me non convincono i ram, se a te piacciono la vasca è perfetta
no...io fossi in te formerei la coppia di ram e proverei la riproduzione per osservare le cure paramentali e poi visto il litraggio potresti tenere alcuni figli di selezione...Però dovresti mettere solo la coppia e si,gli otocinclus tanto per rafforzare la coppia e per tenere a bada le alghe...
no...io fossi in te formerei la coppia di ram e proverei la riproduzione per osservare le cure paramentali e poi visto il litraggio potresti tenere alcuni figli di selezione...Però dovresti mettere solo la coppia e si,gli otocinclus tanto per rafforzare la coppia e per tenere a bada le alghe...
Non saprei... Mi piace molto l'effetto che fa un bel branchetto di caracidi.. Però è vero che con loro in vasca la riproduzione va... come dire... a donnine di facili costumi.
Adesso aspetto la maturazione, intanto metto su il phmetro e l'elettrovalvola che per pigrizia (vedo tararlo) non li ho ancora montati... Poi a maturazione avvenuta potrei anche cominciare con gli otocinclus.. Tanto la vasca sarà comunque fortemente sottopopolata, a tutto vantaggio della stabilità ( e poi al ph ci pensa l'elettronica).
Che ne dite, eventualmente, dell'idea di mettere anche una coppia di ancystrus?
te lo sconsiglio,a parte il fatto che vanno ghiotti di uova e che sono ben corazzati,le vostre piante potrebbero avere qualche problemino
Sulla disposizione delle radici? nessun commento? mi piacciono, ma non mi convincono ancora al 100%...
Stamattina prima di uscire ho abbassato 4cm la plafoniera perchè mi pareva troppo lontana dall'acqua e la luce finiva in parte fuori.. Stasera quando sarà accesa vedrò se fa + luce.
si,le radici sono belle e posizionate bene,però è tutta un'altra cosa se ci metti il muschio :-))
ma esiste un muschio che sia di origine sudamericana?
non lo so,dovresti postare questa domanda nella sezione piante
Ricky biella
06-07-2012, 19:19
A me piace tantissimo la radice sul resto c'e ancora molto da lavorare questa e' la base di un ottimo layout
davide.lupini
06-07-2012, 21:07
si mi pare lo avesse trovato heiko bleher in una delle sue scorribande ma credo che sul mercato non è mai arrivato.
per il resto il layout non è male, ma di biotopo non ha nulla, anche chiamarlo simil è un'azzardo a partire dal fondo ;)
se vai nel sito di Ivan Mikolji trovi diverse immagine suggestive dell'orinoco (lato venezuela) che non hanno niente a che invidiare ad un plantacquario spinto ;)
http://www.aquatic-experts.com/flooded_areas_underwater.html
si mi pare lo avesse trovato heiko bleher in una delle sue scorribande ma credo che sul mercato non è mai arrivato.
per il resto il layout non è male, ma di biotopo non ha nulla, anche chiamarlo simil è un'azzardo a partire dal fondo ;)
se vai nel sito di Ivan Mikolji trovi diverse immagine suggestive dell'orinoco (lato venezuela) che non hanno niente a che invidiare ad un plantacquario spinto ;)
http://www.aquatic-experts.com/flooded_areas_underwater.html
Cacchio.. Beh è chiaro che è difficle rispettare una cosa così.. ma se togli lo sfondo di piante, che in una vasca pratimaente "si deve fare" per ragioni ornamentali, il mio tentativo però non è male..
Potrei aggiungere un po' di foglie secche. Potrei proprio.
Voglio questo muschio che c'è in terra! lo voglio! che sarà?
http://bit.ly/PFmAvo
davide.lupini
09-07-2012, 17:30
sembra più una specie terricola #24
potresti provare con qualche muschio nostrano, alcuni riescono ad adattarsi alla vita subacquea
ho già fatto delle prove con i muschi nostrani in passato. ho visto che viene molto bene se attaccato a una radice emersa.
La parte immersa del legno tira su quel poco di umidità che gli serve e il resto che la mette lui raccogliendo la condensa. Si espande solitamete per non più di 5mm sott'acqua, altrimenti la parte immersa marcisce.
Sicuramente lo farò, sulla parte esposta delle radici, mentre le radici immerse le lascio spoglie.
Aggiungo un po' di foglie alla base delle radici e lascio lo spazio a prato riempirsi per bene di tenellus.
Secondo me verrà molto bella. E molto naturale.
Vorrei aggiungere un po' di cabomba o cabomba furcata, appena la trovo faccio la prova per vedere se tiene (so che è molto esigente).
In alternativa penso che fertilizzerò con il ferro a 1/2 dose, non ho niente di rosso! (ma come si diceva in un altro post, i Ram nel verde risaltano un sacco!)
jackrevi
18-07-2012, 20:03
non ci credo un biotopo orinoco senza Loricaridi (vabbè gli oto non contano... :-D)
:-D che ci vuoi fare, è un chiodo fisso :-D
i lavori complici lavoro ferie e trasloco sono andati un po' a rilento, ma ora la vasca è abitata dalla mia precedente femmina di ramirezi (che devo regalare per prendere una coppia di wild, se qualcuno la vuole e può venire a prendersela non ha che da chiedere) e da un gruppetto di oto e di pristella (6 oto e 13 pristella).
Il pratino si sta stendendo su tutta la superficie, idem per le echinodorus, che praticamente spuntano dall'acqua :)
Come al solito spesso manca il tempo, ma si fa quel che si può e i risultati tutto sommato non fanno mica schifo :)
Spero di riuscire a recuperare alla fiera di Cesena una coppia di Ramirezi Wild, che in vasca c'è ancora la mia vecchia femmina...
Fiorititura della Ozelot Red:
http://desmond.imageshack.us/Himg835/scaled.php?server=835&filename=dsc0206ef.jpg&res=landing
Visione d'insieme:
http://desmond.imageshack.us/Himg854/scaled.php?server=854&filename=dsc0209oe.jpg&res=landing
Piccole ozelot red crescono (ce ne sono anche altre in giro per casa sui davanzali!)
http://desmond.imageshack.us/Himg255/scaled.php?server=255&filename=dsc0212dx.jpg&res=landing
Molto molto bella Mel,per il pratino quanti vasetti hai piantumato?
Uno solo mi pare. Infatti all'inizio era un po' spoglia.
Bene secondo te può andare un vasetto stolona bene ,pensi riuscirà a foltire il fondo,ho visto che hai il cavetto riscaldante da 75 watt mi potresti dire i pro,per quanto riguarda la Co2 quanti diffusori hai in vasca uno o due.#24
Diffusori ne ho messi 2, ma ne funziona uno solo, perchè la pressione a cui escono le bollicine è diversa per i 2 setti porosi (ognuno fa mondo a se) e quindi quello che va in funzione prima è l'unico che va perchè la presisone per far andare il secondo non la si raggiunge mai...
Il cavetto serve a ossigenare le radici: io piante che prendono la fertilizzazione in colonna ne ho pochissime, son quasi tutte piante con grandi apparati radicali.
Poi fa in modo che il fondo diventi un filtro a sua volta, permettendomi di usare un filtro un po' meno potente. Vabbè che tanto poi c'è anche una pompa di movimento (piccolina)..
briciols
19-10-2012, 19:40
Stupendo! Praticamente il mio acquario preferito!
Voglio realizzare una cosa simile per i miei ramirezi microgeophagus , so che non è un vero e proprio biotopo perchè l'orinoco ha caratteristiche diverse ma a me quell'ambiente che hai ricreato, quel pratino quei colori messi cosi bene insieme l'uno con l'altro!! Complimenti! ti faccio i miei complimenti e ti dico gia che mi ispiro a te per il mio piccolo 60 litri :)#70#70#70
Wow.. Grazie :)
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Grazie a un articolo passatomi da davide.lupini, ho potuto notare che la mia vasca ha qualche errore rispetto al biotopo che volevo ricreare. Ma poi neanche così troppi. :)
Anzitutto il Ramirezi vive prevalentemente in acque tranquille, quindi dovrò ridurre la corrente rimuovendo la pompa di movimento, poi dovrò ambrare leggermente l'acqua (non troppo però) con un po' di torba.
Vegetazione e luce mi si confermano abbastanza corrette, in particolare il pratino di tenellus e il fondo di manado extra-fine, che i ramirezi scavano con gran facilità (e senza graffiarsi, essendo tondeggiante). Anche le galleggianti (ho molta lemna minor) danno una mano a creare le zone d'ombra amate dai ram. I ram infatti sono spesso trovati nascosti nella vegetazione erbacea ai limiti di grandi laghi dalle acque poco profonde.
Rimuovendo la pompa di movimento dovrò trovare un altro modo di diffondere la CO2. Probabilmente un venturi in uscita al filtro.Per il filtraggio in sè non ci sono problemi, è vero che il mio ex-700 è leggermente sottodimensionato, ma la presenza del cavetto sotto il fondo lo rende biologicamente attivo, infatti i miei NO2 sono sempre stati fissi a 0. Probabilmente il filtraggio molto lento nel fondo riduce anche gli NO3, perchè pure quelli sono molto bassi (solitamente 5, mai sopra i 10mg/l).
Ho tolto la pompa di movimento (che era da 2500L/h) e i diffusori ceramici per la CO2, e ho messo un reattore venturi fai-da-me. La pompa nel reattore venturi fa circa 600L/h, forse meno visti i tubi di dimensione ridotta, ma servono per sciogliere meglio la CO2, e poi quello che volevo era proprio ridurre la corrente :-))
Info, foto e video qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398800
alexander89
28-10-2012, 23:38
Il layout è bello, però non mi fa impazzire....sembra che la vasca sia troppo e solo verde...magari con la rosaefolia dara un po di colore diverso.....io in un angoletto metterei una bella roccia....lavica???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Secondo me è lo sfondo blu che la rovina un po'.. Piante rosse non credo ne metterò
alexander89
30-10-2012, 00:45
Si molto meglio sfondo nero....da me dv cambiarlo pure
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Con immani fatiche ho cambiato lo sfondo alla vasca.
Credevo di aver faticato abbastanza a cavare l'acqua, spostare la vasca, rimettere l'acqua, etc.... Ma non è NIENTE paragonato alla fatica che mi è costato scrivere questo post da un mac. Io odio questa scintillante scatola di cacca. Ma andiamo avanti.
Ho trovato uno sfondo nero con disegnati dei sassi e dei legni praticamente identici a quelli che ho in vasca.. Così ho preso lo sfondo, e per fare meglio pendant, anche un sasso :-))
Rimosso l'acqua, scollato lo sfondo vecchio, messo su quello nuovo (con lo scotch purtroppo perchè questo non è adesivo) e visto che c'ero, con la vasca semivuota, ho dato una bella potata. Ho tolto un bel chiletto di insalata.
Ne ho approfittato per fare qualche foto alla vasca e ai suoi principali difetti (che è poi ciò su cui vorrei chiedere consiglio).
I valori sono i seguenti:
pH: 6.3
Conducibilità: 79ppm
KH: 2°
GH: 4°
NO2: 0
NO3: <5 mg/L
T: 26° (27 all'interno del fondo, con cavetto riscaldante sempre acceso).
Secondo me i problemi (apparato radicale delle piante eccessivamente sviluppat e alghe verdi filamentose) derivano entrambe dalla stessa ragione: troppo pochi nitrati.
Credo che dovrei cercare di capire quale prodotto del protocollo base aumentare, il fluorish credo? (uso seachem)
La vasca è acidificata con torba e la CO2 è erogata con phmetro e elettrovalvola. In assenza di CO2 la vasca oscilla fra 6.4 di notte e 6.8 di giorno (con l'acqua molto morbida bastano sbalzi leggeri di co2 per variare il ph). Con il pHmetro sta ferma a 6.3 stabile.
Ecco le foto!
Radici troppo sviluppate:
http://imageshack.us/a/img844/843/foto4jy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/foto4jy.jpg/)
Alghe verdi:
http://imageshack.us/a/img233/1036/foto5me.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/foto5me.jpg/)
Vista laterale (ma che piante è quella specie di ninfea? me la han regalata settimana scorsa)
http://imageshack.us/a/img194/9131/foto3af.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/foto3af.jpg/)
E infine la vista complessiva
http://img547.imageshack.us/img547/4360/foto2iln.jpg
mi sono accorto che questo post è in allestimento! continua in "mostra il tuo acquario"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062051190#post1062051190
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |