Entra

Visualizza la versione completa : Come pulire il mio PRATIKO 300. Aiuto richiesto!


Mauromac
29-03-2006, 15:21
Allora.... quando devo pulire il filtro... faccio cosi...
lo smonto e lo porto in bagno dove lo apro

estraggo le spugne rappresentate dal numero 5
e le lavo cercando di renderle decenti con acqua dell'acquario
estraggo i 4 scomparti (che sono ognuno sdoppiati)

scomparto 1: Spugna Blu a maglie grosse (le pulisco bene)
scomparto 2: cannolicchi e bustine per i fosfati (non le lavo proprio)
scomparto 3: cannolicchi e una resina per i nitrati di cui non ricordo il nome (non tocco neanche questi)
scomparto 4: siphorex, le palline porose... insomma (neanche queste vengono toccate.)

solo che mi viene un dubbio... l'acqua che c'è dentro il filtro (MARRONE a dir poco), ovviamente la butto... e in meno di 20 minuti viene attaccato di nuovo e riempito di con acqua dell'acquario per preservare i batteri, usando la pompetta di avviamento prima di accendere...

MI CACCIA UN SACCO DI IMMONDIZIA IN VASCA, E' NORMALE?? VOI COME FATE?? AIUTOOO.... Grazie. FORSE DEVO LAVARE CMQ TUTTO USANDO ACQUA DELL'ACQUARIO? DATEMI UN CONSIGLIO GRAZIE.

Kanva
29-03-2006, 15:46
non toccare gli scomparti a destra, tocca e lava solo le spugne dello scomparto verticale.

Se vuoi evitare di infilare schifezza in vasca, metti una retina fitta, o anche una calza da donna, all'uscita del filtro, quando avvierai si raccoglierà tutto dentro senza spargersi in vasca.

Mauromac
29-03-2006, 15:58
OTTIMO, non ci avevo mai pensato... GRANDE!!
Lo scomparto 1 contiene solo spugne blu, quelle da filtro interno per intenderci, che ho sagomato per il pratiko.

però l'acqua dentro il filtro la butto cmq no??? -11

tizeta
29-03-2006, 16:13
Ho 4 filtri Pratiko da parecchio tempo e lavo ogni tanto solo le spugne (quelle che hai indicato con 5). NON ho mai toccato i cestelli e mai lo farò. ;-)

Mauromac
29-03-2006, 16:16
ottimo tizeta, grazie del consiglio. sposterò solo le resine anti fosfati/nitrati all'ultimo cestello in alto cosi da non dover tirare fuori mai i cannolicchi. THANKS!

Kanva
29-03-2006, 16:16
OTTIMO, non ci avevo mai pensato... GRANDE!!
Lo scomparto 1 contiene solo spugne blu, quelle da filtro interno per intenderci, che ho sagomato per il pratiko.

però l'acqua dentro il filtro la butto cmq no??? -11

io direi di no...

tizeta
29-03-2006, 16:26
ottimo tizeta, grazie del consiglio. sposterò solo le resine anti fosfati/nitrati all'ultimo cestello in alto cosi da non dover tirare fuori mai i cannolicchi. THANKS!


Esatto, l'ultimo cestello deve essere usato per "varie ed evenutali" quindi da materiale che può essere sostituito senza smontare tutto. ;-)

Mauromac
29-03-2006, 16:31
OTTIMO, non ci avevo mai pensato... GRANDE!!
Lo scomparto 1 contiene solo spugne blu, quelle da filtro interno per intenderci, che ho sagomato per il pratiko.

però l'acqua dentro il filtro la butto cmq no??? -11

io direi di no...

Come no? E' marrone quando apro il filtro... che ci faccio? Ma marrone davvero eh...

Kanva
29-03-2006, 17:31
OTTIMO, non ci avevo mai pensato... GRANDE!!
Lo scomparto 1 contiene solo spugne blu, quelle da filtro interno per intenderci, che ho sagomato per il pratiko.

però l'acqua dentro il filtro la butto cmq no??? -11

io direi di no...

Come no? E' marrone quando apro il filtro... che ci faccio? Ma marrone davvero eh...

forse si allora...

corsab
29-03-2006, 22:53
ma il pratiko 300 ha 3 cestelli

il mio a nell cestello in fondo lana di perlon e resine mentre nei cestelli superiori cannolicchi....
quando devo pulire cioe un volta al mese riempo un bacinella di acqua osmotica, lavo i cannolicchi dentro la bacinella e poi per bene tutto il filtro, poi sostituisco lana ed eventualmente resina, lavo le spugne, riassemblo tutto e riempo con acqua osmotica pura e aggiungo batteri(askol) e avvio

mai avuti problemi e l'acqua sempre limpida

GFONDA
29-03-2006, 23:26
ma il pratiko 300 ha 3 cestelli

il mio a nell cestello in fondo lana di perlon e resine mentre nei cestelli superiori cannolicchi....
quando devo pulire cioe un volta al mese riempo un bacinella di acqua osmotica, lavo i cannolicchi dentro la bacinella e poi per bene tutto il filtro, poi sostituisco lana ed eventualmente resina, lavo le spugne, riassemblo tutto e riempo con acqua osmotica pura e aggiungo batteri(askol) e avvio

mai avuti problemi e l'acqua sempre limpida
In pratica fai ripartire quasi daccapo il filtro! #07 Usa almeno acqua dell'acquario e non acqua osmotica!

corsab
29-03-2006, 23:53
no perche i batteri nn muoiono....le prime volte controllavo i valro di no2 e nh4 tutti i giorni seguenti alla pulizia.....nessun alteramento....anche perche io ho un askoll partiko 300 su un acquario da 120 litri sovradimensionato e ci sono 4 scomparti pieni di cannolicchi

francesco682
30-03-2006, 00:14
Ragazzi ma il pratiko 300 ha solo 3 cestelli!!!! #23 #24 #36#

Cmq quoto tutti quelli che non toccano mai i cestelli!! #36#

Se vuoi evitare di infilare schifezza in vasca, metti una retina fitta, o anche una calza da donna, all'uscita del filtro, quando avvierai si raccoglierà tutto dentro senza spargersi in vasca.

Quoto... #25

Mauromac
30-03-2006, 09:17
azz.... 3 cestelli? devo controllare allora perchè mi sa che ho il pratiko 400. Non ricordo, ma mi pare che siano 4 i cestelli.

Boh, darò un'occhiata alla prossima manutenzione.

cardanico
30-03-2006, 13:34
no perche i batteri nn muoiono....le prime volte controllavo i valro di no2 e nh4 tutti i giorni seguenti alla pulizia.....nessun alteramento....anche perche io ho un askoll partiko 300 su un acquario da 120 litri sovradimensionato e ci sono 4 scomparti pieni di cannolicchi

Quello che fai non è coretto........stai attento il filtro è il cuore dell'acquario!