Visualizza la versione completa : Crescita piante ferma
Salve, da qualche mese non riesco più a notare nessuna crescita di piante nell'acquario, e non riesco a capirne il motivo...
L'acquario è un 120lt lordi, con filtro esterno CristalProfl per acquario fino a 300 litri, impostato con potenza media per evitare un movimento del flusso troppo forte. Il filtro è avviato a nuovo da 2 mesi(l ho cambiato perché il vecchio perdeva), e ho messo dentro tutto ciò che c'era consigliato, cioé spugna, ovatta, cannolicchi e palline bianche che non son riuscito ad identificare.
Come sistema di illuminazione ho una plafoniera sospesa con 2 lampade t5 da 39watt, una con luce bianca da 10.000° e l'altra fitostimolante.
Ho un sistema di Co2 bombola a co2 jbl proflora con bombola da 500grammi
Al momento non sto più fertilizzando, in attesa di capire che problemi ci siano... fino ad allora usavo 10 gocce alla settimana di pro-phyll (non meglio identificato tonico per piante) e 2 gocce giornaliere di jbl ferropol 24. Ho comunque il fondo fertile.
I Valori dell'acqua sono: Ph 7.2-7.3; Kh 6 (per quasi un anno l ho avuto a 9, ora è sceso); No2 0; No3 si aggirano intorno ai 0,4 (ho difficoltà a confrontare il valore del test con il riferimento)
http://s17.postimage.org/to8b2cusr/acquario1_01_07_2012.jpg (http://postimage.org/image/to8b2cusr/)
http://s18.postimage.org/w5nx6qx1h/acquario2_01_07_2012.jpg (http://postimage.org/image/w5nx6qx1h/)
Informazione importante: l'indicatore di Co2/Ph non mostra cambiamenti - è un indicatore che attacco al vetro nella parte interiore dell'acquario, e in cui metto 2 gocce di reagente e qualche millilitro d'acqua... anche il test manuale non mostra cambiamenti, per quanto possa far uscire anche 30 bolle al minuto... Ho chiesto al negoziante che mi ha ricaricato la bombola e mi ha assicurato di aver messo co2 perché non ricarica con nient'altro...
Vi ringrazio di cuore... son disperato :/
p.s. l'acquario a maggio dell'anno scorso (prima di notevoli cambiamenti) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301473
jimbospace
01-07-2012, 16:30
ciao secondo dovresti cambiare un po' di cose:
1) illuminazione: la potenza è buona ma il neon da 10 000° k va sostituito con uno da 6000°k che è più adatto alla coltivazione delle piante quello da 10 000°k lo si usa per acquari marini.
2) fertilizzanti: il pro-phyll non l'ho mai sentito parlare invece il ferropol24 va usato insieme al ferropol normale per acquari con molte piante. Tu hai poche piante e tutte a crescita lenta o media e hai usato entrambi i fertilizzanti a dose piena i quali non vengono assorbiti e creano eccessi di elementi. quindi la prima cosa fai diversi cambi ravvicinati e poi usare solo pro-phyll 2 gocce al giorno e aumentarne graduamente quando le piante crescono.
3) no3: forse intendevi che il valore è compreso fra 0 - 5mg/L?
4) per il co2 basta confrontare questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp.
l'ultima cosa quant'è la temperatura dell'acquario?
Ricky biella
01-07-2012, 17:30
tra l'altro l'echinodorus che hai sulla parte destra della vasca e completamente intaccata da alghe e questo e dovuto dal fatto che hai Gradi kelvin troppo alti e fertilizzi un po' troppo come ti hanno gia' detto in precedenza.
E poi due lampade da 40 watt per 120 litri mi sembrano un'esagerazione..
jimbospace
01-07-2012, 17:42
tra l'altro l'echinodorus che hai sulla parte destra della vasca e completamente intaccata da alghe e questo e dovuto dal fatto che hai Gradi kelvin troppo alti e fertilizzi un po' troppo come ti hanno gia' detto in precedenza.
E poi due lampade da 40 watt per 120 litri mi sembrano un'esagerazione..
quella pianta secondo me è un anubias sp. e per crescere le piante che ha basterebbe anche un solo neon
Ricky biella
01-07-2012, 17:47
tra l'altro l'echinodorus che hai sulla parte destra della vasca e completamente intaccata da alghe e questo e dovuto dal fatto che hai Gradi kelvin troppo alti e fertilizzi un po' troppo come ti hanno gia' detto in precedenza.
E poi due lampade da 40 watt per 120 litri mi sembrano un'esagerazione..
quella pianta secondo me è un anubias sp. e per crescere le piante che ha basterebbe anche un solo neon
Si Jimbo ho detto una ******* e' un'anubias comunque e ricoperta da alghe a pennello...Sono d'accordo un neon sarebbe piu' che sufficente
Ringrazio di cuore tutti per la celerità e la disponibilità.
Preciso che è da quando ho cambiato il filtro (2 mesi almeno) che l'acquario non vede fertilizzazione chimica...
Il problema della luce è dato dal fatto che credo che una non sia sufficiente mentre due siano esagerate... mi suggerite di cambiare quella bianca o lasciare solo quella fitostimolante? In quel caso devo fare molta attenzione alla distanza che tengo la plafoniera dall'acquario? Non rischio cioé che se sia 10 cm più in alto arrivi meno luce ?
La temperatura ora oscilla tra i 27 e i 30 nelle giornate di caldo più torrido... vivo in Sardegna e la stanza è in un sottotetto, e per ora con questa plafoniera aperta 30° è il massimo che ho registrato... con la vecchia incassata li superavo con facilità. sto pensando di trovare o costrurmi qualcosa che assomigli ad un ventilatore, per smuovere un pò d'acqua, o di aumentare la potenza del filtro..
Per quanto riguarda la somministrazione di Co2 ho sempre usato la tabella... ora la sto pompando molto perché non riesco a capire come non possa registrare variazioni al ph per quanto possa irrorare molte bolle al minuto... è normale secondo voi ?
@jimbospace: no3 : forse intendevi che il valore è compreso fra 0 - 5mg/L? > Sì, vi chiedo scusa.
In finale provo a togliere la lampada che fa luce bianca? Potrebbe essere solo la luce il problema? Grazie
Ricky biella
01-07-2012, 18:21
In 120 litri basterebbe avere una lampada da 25 w in modo da avere intorno ai 5 watt litro che sono piu' che sufficenti abbassa la plafo che e' troppo alta (se monti un 25 w)...Per la temperatura basta montare 3 ventoline tipo quelle del pc che aiutano a raffreddare poi in una vasca di piccole dimensioni come la tua dovrebbero abbassarti anche di 3 gradi la temperatura.
Riguardo la co2 e vedendo le piante che hai secondo me e' sprecata soldi buttati in bombole..
jimbospace
01-07-2012, 18:51
In finale provo a togliere la lampada che fa luce bianca? Potrebbe essere solo la luce il problema? Grazie
la lampada non è causa diretta dello stop di crescita delle piante, ma favorisce la crescita delle alghe che poi vanno a competere con le piante. Per adesso prova a usare solo il neon fitostimolante (che gradazione ha?)
Personalmente non ho una soluzione sicura e certa per il tuo problema ma una serie di ipotesi e soluzioni che ti avevo elencate nella lista precedente al quale aggiungo adesso anche il fattore temperatura che di certo non ti aiuta.
Innanzitutto grazie ancora una volta.
La lampada è questa
http://www.petingros.it/catalog/images/phytolux%20t5.jpg?osCsid=fcaca2f76863a34be5a4f2bca 29f2b3d
da 25.000°K ... in realtà però ci terrei a precisare che ho almeno 3 piante a crescita rapida, forse qui si vedono meglio (foto dell'acquario di 1 anno fa) :
http://s2.postimage.org/djrzplze0/acquario.jpg
in particolare sono la rossa, , l'altra tra la rossa e l'anubias e la quella illuminata sulla sinistra (non sono a casa dove tengo le etichette e non ricordo esattamente i loro nomi).
Ieri notte ho fatto la prova con la sola fitostimolante e i colori risultanti sono molto diversi, proverò così :)
Per quanto riguarda la fertilizzazione ormai è da un pò che non fertilizzo, quando secondo voi potrei riniziare? Ho comprato da poco il "fertilizzante ferro Azoo Chelated Iron" ma ancora non l ho usato...
Consigliate di continuare con i cambi per far scendere eventualmente gli no3 ? Possono essere con-causa del problema? L'acqua che uso la prendo da una fonte e ha valori : ph 6.8, kh 4, no2 0, no3 0.
Grazie :)
filofilo
02-07-2012, 09:59
In 120 litri basterebbe avere una lampada da 25 w in modo da avere intorno ai 5 watt litro che sono piu' che sufficenti abbassa la plafo che e' troppo alta (se monti un 25 w)...Per la temperatura basta montare 3 ventoline tipo quelle del pc che aiutano a raffreddare poi in una vasca di piccole dimensioni come la tua dovrebbero abbassarti anche di 3 gradi la temperatura.
Riguardo la co2 e vedendo le piante che hai secondo me e' sprecata soldi buttati in bombole..
Da quando 25w/120litri fa 5w/l ??? La 2 neon da 39w vanno benissimo (sei a circa 0.7w/l) na cambia I tubi (uno da 4000k e uno da 6500k) quelli che hai favoriscono le alghe. Le anubias sono piante a crescita lentissima. Aggiungi vere piante a crescita rapida!
da quanto tempo prescisamente la crescita è ferma ? se las T dell'acqua è molto elevata , oltre i 30 gradi come in questo periodo è normale che il metabolismo dellep iante ne risenta e la crescita si fermi momentaneamente
Ormai non noto crescita da almeno due mesi... quindi ben prima del caldo eccessivo...
Le piante a crescita rapida ci sono, e purtroppo son quelle a soffrire di più questa situazione credo...
Se non ho capito male un'ipotesi di causa può essere che "il malessere" sia dovuto alla troppa fertilizzazione, che una volta interrotta abbia portato le piante a non crescere se non stimolate nuovamente come prima... è corretto?
Un'altra ipotesi è che la gradazione eccessiva abbia portato ad una crescita di alghe tale da bloccare la crescita delle piante...
Purtroppo ho controllato e gli unici neon t5 fitostimolanti disponibili sono quelli da 25.000° ... provo a cercare un neon t5 bianco con gradazione inferiore a prima?
Grazie
Le lampade fitostimolanti in realtà stimolano un pò poco. E la dicitura spesso inganna.
Cercane di gradazioni inferiori ai 7000.
Questo intanto potrebbe far fermare le alghe, andando a favore delle piante.
La cosa migliore sarebbe cambiare le lampade, rimuovere meccanicamente quante più alghe possibili e ricominciare con una fertilizzazione ad un quarto delle dosi indicate.
In questo modo TEORICAMENTE si sta aiutando le piante proprio nel momento in cui le alghe soffrono. Aiuti sostanzialmente la competizione che naturalmente già esiste fra le due.
Le lampade fitostimolanti in realtà stimolano un pò poco. E la dicitura spesso inganna.
Cercane di gradazioni inferiori ai 7000.
Questo intanto potrebbe far fermare le alghe, andando a favore delle piante.
La cosa migliore sarebbe cambiare le lampade, rimuovere meccanicamente quante più alghe possibili e ricominciare con una fertilizzazione ad un quarto delle dosi indicate.
In questo modo TEORICAMENTE si sta aiutando le piante proprio nel momento in cui le alghe soffrono. Aiuti sostanzialmente la competizione che naturalmente già esiste fra le due.
Ma ad esempio noto le alghe solo sull'Anubias, non sulle altre piante... è normale che ci siano anche se non le vedo? Punto sempre ad avere 2 neon da 39 watt?
Grazie
Uhmmm...l'uscita del filtro da che parte è?
Potrebbe esserci un ristagno dalla parte dell'anubias?
Beh delle microalghette ci sono in qualsiasi acquario, ma quelle che preoccupano sono quelle visibili.
Allora, sulla quantità di luce. al centro noto una pianta con delle esigenze di luce a mio avviso più alte (molto stelo e poche foglie), è in evidente soferenza e non capisco cosa è. A parte quella a mio avviso acnhe con qualcosa di meno potrebbe andar meglio, soprattutto perchè le altre sono piante sciafile.
Visto che hai neon poichè un solo neon è un pò poco, ti consiglio di schermare la luce con delle galleggianti, che visti i pesci, servono anche.
E comunque a parte la Riccia non vedo piante a crescita veloce...anche perchè se sono nascoste non si vedono, ergo non crescono e invadono la vasca come loro solito.
Ci tengo a postare un'immagine che rappresenta la situazione dell'acquario prima della nuova plafoniera, in un periodo di non massimo vigore:
http://s8.postimage.org/494zzx90h/crescita_Veloce.jpg (http://postimage.org/image/494zzx90h/)
ho numerato le piante che secondo me (forse per ignoranza) sono (erano) a crescita veloce :)
L'uscita del filtro è sul lato sinistro... mentre l'ingresso è sul lato sinistro dell'anubias...
Avrei una domanda... le piante possono dirsi "soffocate" dalle alghe solo quando hanno le foglie ricoperte o anche quando hanno lo stelo ricoperto?
Grazie
Ricky biella
02-07-2012, 19:16
In 120 litri basterebbe avere una lampada da 25 w in modo da avere intorno ai 5 watt litro che sono piu' che sufficenti abbassa la plafo che e' troppo alta (se monti un 25 w)...Per la temperatura basta montare 3 ventoline tipo quelle del pc che aiutano a raffreddare poi in una vasca di piccole dimensioni come la tua dovrebbero abbassarti anche di 3 gradi la temperatura.
Riguardo la co2 e vedendo le piante che hai secondo me e' sprecata soldi buttati in bombole..
Da quando 25w/120litri fa 5w/l ??? La 2 neon da 39w vanno benissimo (sei a circa 0.7w/l) na cambia I tubi (uno da 4000k e uno da 6500k) quelli che hai favoriscono le alghe. Le anubias sono piante a crescita lentissima. Aggiungi vere piante a crescita rapida!
Hai ragione il mio calcolo e' errato #12 stanchezza sono 0,2 w litro.Scusatemi ma il caldo mi da' alla testa..Per il resto quoto cio' che hai detto anche se in 120 litri secondo me un neon da 25w con 6500k basta e avanza.
jimbospace
02-07-2012, 20:20
per prima cosa cerchiamo di identificare le piante che hai in vasca in modo da definire di conseguenza sia l'illuminazione che la fertilizzazione.
dalle foto della prima pagina riesco a distinguere: anubias sp, 2 tipi di cryptocoryne , microsorum pteropus, cladophola, vallisneria, riccia fluitans, alternanthera reineckii var. rosaefolia (praticamente senza foglie) e (forse) Hygrophila polysperma.
prova a controllare sul google se le piante sono effettivamente queste e poi discutiamo il fa farsi.
ANGOLAND
02-07-2012, 20:35
il primo consiglio è: aggiungi egeria densa, rapida crescita, poche esigenze, la poti come vuoi, da me invade l'acquario da parte a parte e l'effetto mi piace molto (è un mese che non poto!); il secondo è: se un neon è poco e due son troppi mettine uno a 8 ore e l'altro a 5 nell'ora di picco (accende 1ora e mezza dopo e spegne 1ora e mezza prima , o simili); a proposito ci hai detto tutto tranne che il fotoperiodo impostato; sospendi la fertilizzazione per una sttimana e poi somministra il ferro chelato a dosi minime e aspetta le risposte delle piante.
Vi ringrazio davvero... son quasi commosso dalla vostra disponibilità :)
Oggi sono andato dalla mia negoziante di fiducia e mi ha detto che secondo lei è un problema di alghe... così mi ha consigliato di diluire 14ml di acqua ossigenata in 1 litro di acqua dell'acquario e poi di versarcela dentro, facendo attenzione a fare in modo che "il gettito" non tocchi i pesci... questo 2 volte al giorno per alcuni giorni consecutivi...
La stessa negoziante mi ha detto che non esistono (ha a disposizione) altri t5 con fitostimolante :/
Vi elenco le piante che credo di avere:
2 Vallisneria di cui un tipo "nano"
2 Cryptocoryne di cui un tipo "undulata"
3 tipi di anubias, di 3 dimesioni diverse
microsorum pteropus in almeno 2 punti
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Hygrophila polysperma - Dwarf hygrophila (quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni)
riccia flutuans
qualche fogliolina di peste (o lenticchia) d'acqua
muschio java moss
Cladophora aegrophila
... mi manca ancora una da identificare, però diciamo che ci siamo :)
Ho comunque controllato meglio la rosaefolia e ho notato che in effetti i pochi "fiori" rimasti sono abbastanza anneriti... così come gran parte degli steli...
I 120 litri son lordi... quindi in teoria se mettessi una sola lampada a luce bianca intorno ai 6500°K avrei circa il famoso rapporto 1/3 watt/litri.. giusto? Magari potrei accendere la fitostimolante per 2 ore al giorno ?
Con la vecchia plafoniera auto-modificata avendo un tubo t8 la parte dell'anubias era naturalmente in ombra... e stava una meraviglia... mi conviene coprire la luce con un foglio o cercare di tenere la riccia sopra l'anubias in modo che la protegga?
A proposito: per chi mi ha chiesto il fotoperiodo, attualmente la luce si accende dalle 10,30 del mattino fino alle 18,30 del pomeriggio...
Per quanto riguarda i fertilizzanti che ho ora a disposizione:
Azoo chelated iron liquid
Ancora qualche goccia di ferropol 24
Pastiglie per le radici "Dajana Plant Root" - senza nitrati né fosfati (Fe,Mg,K,Mn,Zn,Bo,Mo e Cu)
Crypto-Plus (liquido) "pour cryptocorines" che parrebbe indicato in casi di piante "sofferenti"
Ferropol della JBL liquido (Mn, Fe, Mo, Co,B, Zn)
Gentilissimi :)
jimbospace
02-07-2012, 23:56
sconsiglio assolutamente l'uso dell'acqua ossigenata o qualunque altro tipo di prodotti chimici per uccidere le alghe: con una buona gestione dell'acquario le alghe spariscono da sole o comunque sono facilmente controllabili.
Visto che hai Alternanthera devi usare tutti e due i neon. I neon che hai adesso vanno cambiati entrambi, prendi quelli normali osram, philips ecc... uno da 6500° e uno da 4000° (da notare: costano molto di meno dei cosiddetti fitostimolanti)
Una volta cambiate le luci cerca di posizionare le piante galleggianti sopra le Anubias in modo da farle un po' di ombra.
Sempre dopo il cambio delle luci comincia a fertilizzare con Ferropol della JBL (lo uso anch'io) partendo con 5ml a settimana.
p.s. non so sei lo stai già facendo, te lo dico comunque fai cambi settimanali di almeno 10% o ancora meglio 20%.
sconsiglio assolutamente l'uso dell'acqua ossigenata o qualunque altro tipo di prodotti chimici per uccidere le alghe: con una buona gestione dell'acquario le alghe spariscono da sole o comunque sono facilmente controllabili.
Visto che hai Alternanthera devi usare tutti e due i neon. I neon che hai adesso vanno cambiati entrambi, prendi quelli normali osram, philips ecc... uno da 6500° e uno da 4000° (da notare: costano molto di meno dei cosiddetti fitostimolanti)
Una volta cambiate le luci cerca di posizionare le piante galleggianti sopra le Anubias in modo da farle un po' di ombra.
Sempre dopo il cambio delle luci comincia a fertilizzare con Ferropol della JBL (lo uso anch'io) partendo con 5ml a settimana.
p.s. non so sei lo stai già facendo, te lo dico comunque fai cambi settimanali di almeno 10% o ancora meglio 20%.
Quindi le luci dovrei trovarle nei negozi di impianti elettrici, e non specializzati per acquari... Sempre con lo stesso wattaggio?
Grazie ancora :)
p.s. ogni settimana aggiungo e ogni 2 faccio un cambio parziale!
ANGOLAND
03-07-2012, 12:41
ma se hai un problma di alghe c'era bisogno che te lo dicesse la negoziante?! non aggiungere alcuna sostanza chimica per ucciderle, uccideresti anche tutto il resto. io ho risolto così:
allo spegnimento serale dei neon copri la vasca con un telo spesso e stacca l'interruttore per un intero ciclo d'illuminazione; otterrai 40 ore di buio totale, sufficienti a debilitare le alghe ma non eccessive da indebolire le piante; il giorno successivo riaccendi alla stessa ora un solo neon e parti da un fotoperiodo di 6ore; aumentalo di mezzora la settimana e dalla seconda settimana accendi gradualmente il secondo neon fino a raggiungere la combinazione voluta.
prendi dei semplici tubi da illuminazione rispettando la gradazione (4000 e 6500 è la combinazione più gettonata)
vinciolo88piy
03-07-2012, 13:11
per eliminare le alghe puoi usare tranquillamente acqua ossigenata che non fa male a nessuno ..io la uso nel planta senza avere problemi
per quanto riguarda l'illuminazione io ho avuto anche 10000k con buoni risultati ma certo la vasca è instabile meglio dei cmunissimi osram 865 (6500k)
la temperatura è alta e questo non aiuta ma niente di grave
per la pianre forse dovresti controllare meglio i valori e dirci no3,po4 ,fe, che non mi sembra tu li abbia scritti a parte no3 ...se uno di questi manca le piante si bloccano e non crescono
jimbospace
03-07-2012, 14:29
Quindi le luci dovrei trovarle nei negozi di impianti elettrici, e non specializzati per acquari... Sempre con lo stesso wattaggio?
Grazie ancora :)
p.s. ogni settimana aggiungo e ogni 2 faccio un cambio parziale!
sì le trovi anche nei centri di bricolage, con lo stesso wattaggio.
allo spegnimento serale dei neon copri la vasca con un telo spesso e stacca l'interruttore per un intero ciclo d'illuminazione; otterrai 40 ore di buio totale, sufficienti a debilitare le alghe ma non eccessive da indebolire le piante; il giorno successivo riaccendi alla stessa ora un solo neon e parti da un fotoperiodo di 6ore; aumentalo di mezzora la settimana e dalla seconda settimana accendi gradualmente il secondo neon fino a raggiungere la combinazione voluta.
Sapevo che "la terapia del buio" è efficace solo con i cianobatteri, sei sicuro che funziona con tutti i tipi di alghe? le sue piante sono già indebolite e crescita bloccata, 2 giorni di buio non debellano le alghe mentre le piante crepano di sicuro.
per eliminare le alghe puoi usare tranquillamente acqua ossigenata che non fa male a nessuno ..io la uso nel planta senza avere problemi
Conosco l'acqua ossigenata come un disinfettante e mi riesce difficile credere che uccida solo le alghe senza provocare altre conseguenze (di chimica io non so proprio niente). Vinciolo ci sai dire quali sono le possibili conseguenze se uno sbaglia i dosaggi o il procedimento di trattamento?
dufresne
03-07-2012, 14:58
attento con l'acqua ossigenata, se sbagli di poco le dosi, ed hai muschi, cladophora e altre piante delicate... digli pure addio, si squagliano come le alghe #06
vinciolo88piy
03-07-2012, 15:08
se sovradosi un po non succede niente se ne metti veramente oltre le dosi le piante ne risentono un po
ma se spruzzi l'acqua ossigenata con una siringa sulla parte interessata non hai rogne
vi faccio notare che l'acqua ossigenata è acqua normale con aggiunta di ossigeno non è cianuro...
filofilo
03-07-2012, 15:44
vi faccio notare che l'acqua ossigenata è acqua normale con aggiunta di ossigeno non è cianuro...
veramente non e' proprio cosi'...#28g#28g#28g
(Hai mai sentito parlare di stress ossidativo? Sai che il perossido d'idrogeno e' un efficace metodo per uccidere le cellule di piante animali e batteri?)
scriptors
03-07-2012, 16:27
attento con l'acqua ossigenata, se sbagli di poco le dosi, ed hai muschi, cladophora e altre piante delicate... digli pure addio, si squagliano come le alghe #06
Quoto, il perossido può essere sia una buona arma contro le alghe sia contro le piante più delicate
come tutte le cosa va saputo utilizzare ;-)
vinciolo88piy
03-07-2012, 17:22
vi faccio notare che l'acqua ossigenata è acqua normale con aggiunta di ossigeno non è cianuro...
veramente non e' proprio cosi'...#28g#28g#28g
(Hai mai sentito parlare di stress ossidativo? Sai che il perossido d'idrogeno e' un efficace metodo per uccidere le cellule di piante animali e batteri?)
lo so lo so ma le concentrazioni che si usano ai nostri scopi al confronto sono infinitesimali
io lo usata anche in sovradosaggio massiccio senza riscontrare problemi con pesci, piante, batteri eccecc...
Salve ancora :)
Per ora ho staccato la luce da 25.000°K e lasciato solo quella da 10.000°. Ho fatto il giro di diversi negozi trovando solamente il t5 da 4.500... consigliate di prenderlo e di metterlo anche senza quello da 6.000, o di lasciare quello da 10.000 finché non trovo entrambi?
Grazie
gregorio123
03-07-2012, 21:01
io userei anke una fertilizzazione in tabs tipo quella denerl ke è molto buona!;-)
scriptors
03-07-2012, 21:06
Prendilo che di sicuro ne guadagni, poi appena possibile metti il 6.500 al posto del 10.000°K.
In realtà il 10.000 potrebbe anche essere uno di quelli 'buoni' ma bisognerebbe vederne lo spettro di emissione ... normalmente non vanno bene ;-)
Lo spettro del 25.000 non sembra proprio malvagio ... ma bisognerebbe vederlo meglio nello specifico.
Fa caldo e non mi va di rileggere tutto ;-)
solo un paio di considerazioni:
- smetti di dosare il Ferropol24
- come fertilizzante può bastare il solo Ferropol (cosi mi rimetto in pari e la JBL non si lamenta :-D) ... scherzi a parte io uso il Ferropol da anni
- hai poche piante quindi fertilizza con molta moderazione
- la regolazione della CO2 va fatta con la tabella e misurando pH e KH
- migliora la potatura, vedere gli steli senza foglie e le foglie solo alla punta dello stelo non va bene
ANGOLAND
03-07-2012, 21:11
Sapevo che "la terapia del buio" è efficace solo con i cianobatteri, sei sicuro che funziona con tutti i tipi di alghe? le sue piante sono già indebolite e crescita bloccata, 2 giorni di buio non debellano le alghe mentre le piante crepano di sicuro.
io avevo ciuffi di filamentose in ogni dove, piante ferme come in questo caso e stentavo a credere all'effetto di questa terapia; c'è chi tiene al buio anche per 3 giorni che per me è troppo, annullando un ciclo dilluminazone si ha un effetto mirato, e le piante hanno ripreso gradualmente. per viniciolo (preso da wikipedia): l'acqua ossigenata
In concentrazioni dall'85 al 98% trova impiego anche come propellente per razzi, sia come comburente per bruciare un opportuno combustibile, sia singolarmente. Quando viene usato da solo, è pompato in una camera di reazione rivestita internamente di argento, che ne catalizza la decomposizione; la miscela di ossigeno e vapore acqueo ad alta pressione che si ottiene fornisce la spinta al razzo.
Cosa molto importante Ciummo:
hai misurato i PO4?
se ti mancano completamente,le piante non crescono...
Cosa molto importante Ciummo:
hai misurato i PO4?
se ti mancano completamente,le piante non crescono...
Grazie, è una cosa che non ho mai fatto... misurerò il prima possibile...
Ora sono con la lampada da 4.000 e quella da 10.000 ... secondo voi ha senso iniziare a fertilizzare in attesa di trovare anche la lampada da 6.500 ?
Gentilissimi :)
scriptors
06-07-2012, 09:50
Ha senso se il fertilizzante manca, misura il Ferro in vasca quindi NO3 e PO4, poi ne parliamo.
ANGOLAND
06-07-2012, 11:27
prendi un campione dell'acqua e vai da un buon negoziante che ti misuri gli elementi in colonna, in attesa che ti buschi i reagenti...
------------------------------------------------------------------------
secondo me non ha senso; immagina di avere un bel piatto davanti, aggiungeresti il sale (che poi di sali si tratta!) se non hai prima assaggiato? e se si quanto?
Salve a tutti, vi aggiorno per chiedervi altro aiuto, dato che la situazione non è minimanente migliorata...
Per quanto riguarda la luce ho tolto quella "fitostimolante" da 20.000°K e sostituita con una da 4.000; al momento quindi ho due lampade ( l'altra è da 10.000) da 39w in 120litri lordi. Purtroppo in tutta la città non son riuscito a trovarne altre.
Discorso test: di quelli da voi consigliati (PO4 e Fe ) son riuscito a misurare solo il secondo, in quanto nessuno dei negozianti della zona aveva il reagente. Il Ferro è a 0.15
Ad oggi la situazione non è migliorata, se non per le piante più in superfice: lenticchia d'acque e Riccia, che hanno ritrovato il loro colore e hanno ripreso la crescita... questo mi ha permesso di avere ormai l'anubias più grande coperta dalla luce.
Le altre piante continuano a soffrire, addirittura una delle ultime 2 piante inserite (due giorni prima del cambio lampade) ha già iniziato un processo degenerativo ( son però riuscito a tenere le temperature sotto i 28°).
Non so bene perché, così a sentimento ho provato ad alzare di molto la plafoniera pensando che la luce che arrivava potesse essere troppa, ma non c'è stato nessun miglioramento...
Potreste darmi qualche altro consiglio? La luce dovrebbe andare bene? Posso ridurre la distanza plafoniera - acqua ? Posso altrimenti ridurre\aumentare le 8 ore di fotoperiodo?
Nella discussione mi è stato proposto di tenere l'acquario al buio per 48 ore... temo sia una delle ultime chances...
P.s. mi viene da pensare possa essere inadeguata l'acqua che sto prendendo da una sorgente in un monte vicino... fino a qualche tempo fa usavo quella di rubinetto dopo un giorno di decantazione, con l'unica nota negativo del ph a 7.4 (senza co2)
Vi ringrazio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |