PDA

Visualizza la versione completa : ecsenius bicolor riproduzione?


Sarar
01-07-2012, 14:43
ciao a tutti qualcuno sa se ci sono stati casi di deposizione uova o riproduzione in acquario di ecsenius bicolor(blennide bicolore)
io ho una coppia e la femmina che è tutta nera ha il ventre gonfio da un paio di giorni... oggi giuro mi sembra di aver intravisto come delle palline sotto la pelle della pancia, il maschio è bicolore e mi sembra che il musetto prenda delle colorazioni bluastre... ma possibile che si tratti principio di accoppiamento?
avete notizie su questo argomento?
proverò a fare una foto intanto!#24

Sarar
01-07-2012, 15:21
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/12/dsc04901l.jpg/]http://img12.imageshack.us/img12/8509/dsc04901l.jpg
si vede il panciotto e si intuiscono i bozzetti...

ALGRANATI
01-07-2012, 16:35
Sara, potrebbe essere benissimo che, avendo una coppia, siano in riproduzione.

quello che bisognerebbe capire se depongono le uova sul substrato o rilasciano già i pesciolini ( cosa improbabile ).

Sarar
01-07-2012, 17:21
Oddio cosa devo fare??? Aiutatemi!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?di2sgt

Sarar
01-07-2012, 17:29
Ho letto su internet che la femmina depone le uova in una tana e il maschio provvede alle cure parentali
Fino alla schiusa ... Ma si sa per esempio quanti giorni passano dalla deposizione alla schiusa?


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?bsluzp

ALGRANATI
01-07-2012, 17:35
ho chiesto a Ike se ne sà qualcosa......adesso vediamo.
la cosa fondamentale è riuscire a vedere le uova.....è l'unico modo per capire in quanti giorni schiuderanno.
comunque se ti può consolare....se iniziano a deporre....ben difficilmente si interromperanno a meno che non gli cambi le condizioni ambientali.

Sarar
01-07-2012, 18:47
ho chiesto a Ike se ne sà qualcosa......adesso vediamo.
la cosa fondamentale è riuscire a vedere le uova.....è l'unico modo per capire in quanti giorni schiuderanno.
comunque se ti può consolare....se iniziano a deporre....ben difficilmente si interromperanno a meno che non gli cambi le condizioni ambientali.

ok allora vediamo che succede, intanto cerco di raccogliere informazioni, #70

ALGRANATI
01-07-2012, 19:14
Anche Ike dice che, come tutti i gobidi, deporranno le uova e alla schiusa dovrai raccogliere le larve e vederne le dimensioni.....a quel punto decidere come alimentarle.

mfabietto
01-07-2012, 19:52
Se su internet hai letto che depongono nella "tana" aguzza la vista e tieni d'occhio.

sono onnivori (almeno da quello che si legge da internet) quindi anche l'alimentazione delle larve non dovrebbe essere problematica... l'unico problema come dice Matteo è capire se depongono allo stato larvale o se buttano fuori direttamente i piccoli.

In ogni caso, se ti riproducono, armati di rotiferi, zoo e phyto, almeno per le prime 3-4 settimane dopo la schiusa/deposizione, anche perché se sono piccoli è difficile che ti accettino cibo diverso da quello che trovano in natura.

ALGRANATI
02-07-2012, 07:18
Scoperto, grazie a IKE.
depongono sul substrato in un buchino per poi nascere le larve che dovranno essere prese.

mfabietto
02-07-2012, 09:30
Bene, quindi Sara tienili d'occhio :)

Sarar
02-07-2012, 09:45
Quindi occhi aperti! Forse, ma non è detto, la femmina deporrà nel buchino che usa per tana. Ieri osservando bene mi sono accorta che la femmina sta cambiando, da tutta nera si intravede sotto la luce la parte della coda sfumata di arancio, potrebbe essere stata così anche prima, ma sinceramente non mi ero mai accorta... Oggi aveva ancora il pancione e arriviamo a 3 giorni con il ventre gonfio. E qui nasce la domanda da nubbia... Quanti giorni stanno mediamente con le uova prima di accoppiarsi? Si sa se c'è qualche fattore che determini l'inizio dei ciclo riproduttivo? Per esempio questi due 'priscillini' (family name) sono in vasca da mesi e lei ha iniziato ad avere il ventre gonfio con l'innalzamento della temperatura in vasca...


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cgt1fj

Sarar
03-07-2012, 13:34
http://img.tapatalk.com/97153b2f-d88c-f4e1.jpg
A loro piace così ... Vicini vicini chissà se si decideranno cmq son deliziosi!

Sarar
04-07-2012, 22:26
La pancia si è sgonfiata ma uova non ne vedo, forse era un falso allarme...

ALGRANATI
04-07-2012, 22:35
dubito sia stato un falso allarme.
è + facile che le abbiano deposte e non te ne sei accorta.

non hanno cambiato il comportamento??
sopratutto il maschietto.

Sarar
05-07-2012, 00:29
Stasera non ho notato nulla di strano, è nel suo buchino devo controllare domani mattina se esce a mangiare... Ti scrivo domani

Sarar
05-07-2012, 00:30
Secondo te
Quanto tempo potrebbe passare dalla deposizione alla schiusa tanto per capire...

egabriele
05-07-2012, 09:18
Se mastichi inglese di solito questo sito e' molto serio, anche se le informazioni in questo
caso sono poche e vaghe:
http://www.marinebreeder.org/forums/viewtopic.php?f=163&t=947
http://www.marinebreeder.org/forums/viewtopic.php?f=163&t=7261
(qui ce una foto dove le uova sono sul vetro?)
http://web2.reefcentral.com/forums/showthread.php?p=8962457
in dei topic ho letto che le uova sono sul giallo.... vedi giallo nel buco?


Comunque mi sembrano solo conferme di quello detto precedentemente (Essendoci di mezzo Ike Olivotto, non c'e' da sorprendersi!).


- depongono in un "nido" o nella tana.
- i comportamenti cambiano durante la deposizione. In particolare il maschio difende la tana.
- le femmine di alcune specie cambiano i colori nel periodo della deposizione
- le larve nascono con bocca e occhi, quindi sono da alimentare da subito.
- le larve sembrerebbero intorno ai 3.5mm.

"Blennies attract mates near the holes or crevices in which spawning occurs. The females will often initiate courtship, some assuming new coloration for spawning. When the female enters the area the male engages in courtship behavior that can include changing into spawning colors, bobbing the head up and down at the mouth of the cave, and leading the female to the nest by swimming with an undulating motion. One the male may mate with several females. Males of some species apparently move toward an olfactory cue released by other males during spawning. (Thresher, 1984). The male is generally active during spawning, deterring predators, and afterwards guarding the eggs until hatching. Females may occasionally guard the nest as well. One male may mate with several females, brooding all the eggs in the same nest"


Blennies generally pass through a pelagic, postlarval stage after a short planktonic stage. The young pelagic fishes look different enough from their adult form that they were classified at one time as a separate subfamily. Transformation into the adult form occurs at some time after the postlarvae enter a littoral habitat. (Böhlke and Chaplin, 1994; Moyle and Cech, 2000; Wheeler, 1985)

Ecsenius species hatch into life at roughly 3.5 mm of total length and by the time they reach 12 mm they are nearly identical to adults in color and morphology

Sarar
05-07-2012, 10:33
Mamma mia grazie per avermi suggerito questi link! Sto impazzendo a trovare informazioni ma c'è veramente poco! Spero che questo post possa poi servire anche come raccolta di informazioni per altri... Ho letto i link e posso solo che confermare quello che hai scritto e ho letto ( grazie Gabriele) faccio un punto della situazione di cose che ho osservato:
I blennidi stanno di solito in due buchini diversi quando si vedono o si incontrano fanno come per inseguirsi, sembra quasi un litigio e la femmina cambia colore(mette le rughe bianche verticali lungo il corpo) ma non si toccano è come uno stuzzicarsi...credo che sia corteggiamento... E in tutto questo la femmina non ha il pancione.
Poi a volte stanno nello stesso buco come nella foto non cambiano colori stanno li e a volte esce la testa solo di uno o dell'altro( tenete presente che il buco è a misura quasi di uno solo non so nemmeno come ci stiano in due li dentro...) queste sono osservazioni generali poi ora spiego cosa è successo in ordine cronologico per cercare di metter insieme i pezzi;
Un giorno il 28 giugno mi accorgo che la femmina ha il ventre gonfio, questo stato è durato fino al 4 luglio quando mi sono accorta che non aveva la pancia quindi presumibilmente una settimana.
Durante questa settimana ho osservato che se ne stavano più tranquilli e sotto la luce la femmina da tutta nera pareva avere la seconda metà del corpo più chiara sfumata arancio, il maschio mi sembra di averlo visto con le macchiette bianche sul musino ma con una sfumatura bluastra... (giuro non uso stupefacenti, ;))
Soliti corteggiamenti soliti incontri nello stesso buchino... Segnalo che a volte il maschio l'ho visto come incastrato con la testa e la coda nel buchino e un pezzo di fianco che si vedeva fuoriuscire... Tipo piegato su se stesso, la sensazione che stesse trafficando qualcosa... L'ho visto anche sputare un sassolino di sabbia fuori dalla tana... Presumo che quello sia il nido... Per finire stamattina ho dato la pappa e l'ho osservato sapendo che il maschio fa le cure parentali alle uova e ...magia! Non esce dal buchino per mangiare ha spiluccato solo due Bocconi che gli sono arrivati a tiro e li ha presi allungandosi un pochino ma senza uscire completamente... Conclusioni di oggi: primo scusate se scrivo incasinato Ma sono agitata e emozionata e NON HO ANCORA VISTO LE UOVA! È la prima volta che mi capita una cosa del genere e mi esalto per ogni ******* che vedo...per ogni piccola conferma che mi indica che sta succedendo veramente.
Secondo butto giù tutto quello che vedo e osservo per non dimenticare dettagli che poi magari mi aiutano a capire meglio il processo di accoppiamento di questi pescetti!
Terzo vi ho stressato troppo e la chiudo qui grazie a tutti quelli che mu stanno aiutando a capire... Smack!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ffh2rg

egabriele
05-07-2012, 14:40
Terzo vi ho stressato troppo e la chiudo qui grazie a tutti quelli che mu stanno aiutando a capire... Smack!


Credo che piu' o meno ci emozionamo tutti in queste situazioni. Anche perche' riprodursi e' l'ultima cosa che fa un animale dopo sentirsi sicuro ed aver cibo a sufficienza, ed essere sano.
Inoltre mentre altri pesci con la tecnica moderna e' frequente osservare uova e riproduzioni (kauderni, Ocellaris per esempio), di grammidi e blennidi se ne legge meno, quindi fai benissimo ad emozionarti.

Purtroppo tirar su le larve e' molto complicato (leggi i tobic sugli ocellaris, anche se il protocollo non sara' lo stesso c'e' sempre da allevare fito-zooplancton!).

Sarar
06-07-2012, 00:02
Leggeró sicuramente grazie, aggiornamento: il maschietto è uscito 1-2 secondi dal buco per mangiare, ho sbirciato ma non ho visto uova... In compenso la femmina è di nuovo panciona .... Ma possibile??? Non capisco.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?3ltv5f

mfabietto
06-07-2012, 10:00
Può essere che abbiano tentato una prima riproduzione ma non sia andata a buon fine... Però il fatto che il maschio non abbandoni la tana, un pochino mi insospettisce.

Recupera una lente d'ingrandimento o un microscopio per marino e guarda se vedi uova :)

Sarar
06-07-2012, 10:07
Niente uova peró ho trovato delle info molto interessanti, e sto cercando di conattare questa persona per capire ancora meglio, trovate i dati raccolti da lui qui :http://www.marinefish-uk.co.uk/forums/topic/38126-breeding-journal-ecsenius-bicolor-bi-colour-blenny/page__fromsearch__1
stasera lo traduco che è molto interessante e conferma quanto da me rilevato con anche delle info in più!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?04haap

egabriele
06-07-2012, 12:17
Ho notato negli ocellaris che in queti periodi che la temperatura' e' un po' piu' alta, si accelerano un po' tutti i ritmi.
Inoltre alcune specie (se non ricordo male mi pare per esempio i grammidi) depongono molto rapidamente, senza che le covate siano schiuse, meno uova alla volta. Tipo invece di fare na covata ogni 15 gg con 100 uova, ne fanno una ogni 3-4 giorni con 20 uova.
Comunque visto che non ci sono molte informaizioni, documenta. tieni un diario dove scrivi date e cosa succede.

Sarar
06-07-2012, 16:18
Bravo ottima idea inizio un quaderno!!!!

zimajays
06-07-2012, 22:06
Ciao, io sono di pesci marini Uk forum
Mi dispiace non posso parlare italiano. Sto usando google per tradurre. Quindi la mia grammatica potrebbe non essere corretta. :)
ecsenius bicolor laici stessi 5-6 giorni
Le uova impiegano più tempo a covare 7-8 giorni credo.
Il bambino è lungo circa 4mm
Loro possono mangiare rotiferi che sono state arricchite
Speranza che aiuta

Alex
------------------------------------------------------------------------
Alcune immagini -

Primo lotto di uova, si attaccano alla superficie del tubo

http://i1001.photobucket.com/albums/af132/zimajays/DSCF4881.jpg

Ho trovato un bambino nella mia trappola uovo, questo viene assunto alla x100 con un microscopio.

http://i1001.photobucket.com/albums/af132/zimajays/bicolour060612.jpg
------------------------------------------------------------------------

ALGRANATI
06-07-2012, 22:28
Sara, è fondamentale in queste fasi , fino a che non sai esattamente tutti i gesti, le fasi e i comportamenti....segnarsi tutto altrimenti un domani che vuoi provare a prendere le larve....avrai una marea di problemi che puoi evitarli sapendo come si comportano i genitori.

ALGRANATI
06-07-2012, 22:45
ciao zimajays, benvenuto.

è molto incoraggiante sapere che riescano a mangiare i rotiferi, cibo che ormai e d'uso comune e di facile reperimento.

Sara, non riesci a guardare nemmeno con un mesoscopio?

zimajays
06-07-2012, 22:58
Grazie Algranati.
E 'un buon consiglio di tenere un quaderno, tengo uno online. E 'utile guardare indietro e vedere se qualcosa è cambiato. Aiuta anche altre persone che sono alla ricerca di informazioni.

Sarar
07-07-2012, 00:16
Beh che dire! Alex è stato veramente gentile a tradurre la sua pagina, e lo ringrazio per la disponibilità e la collaborazione, ho iniziato a tenere un diario, come avete suggerito perché concordo con voi che in questa fase sia molto importante capire le dinamiche di accoppiamento e i tempi, prima di cimentarsi nelle fasi successive. L'aggiornamento di questa sera è che forse ho intravisto delle uova. Sembrerebbero micro bollicine sul bordo interno della tana del maschio, lui ci sta davanti come per nasconderle e quello che mi ha fatto supporre che non siano bollicine di aria è che lui le tocca ma non si staccano... Cmq terró monitorato. Quello che poi scrive Alex conferma anche che è possibilissimo quello che a me sembrava strano, ovvero che la femmina sia ancora col pancione... Stiamo a vedere! Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli! Complimenti ancora ad Alex per il suo lavoro!


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?vohcma

Sarar
09-07-2012, 09:32
Stamattina la femmina Di nuovo senza pancia e mi sembra di aver visto le uova nella tana del maschio, le uova sono grandi come una capocchia di spillo appiccicate in un sottile strato alla parete della tana color avorio.
supponiamo che abbia deposto ieri-stanotte a sentire i conti di Alex dovrei vedere una schiusa verso fine settimana.

ALGRANATI
09-07-2012, 22:16
in teoria potrebbero metterci dai 3 ai 5 giorni....prova la solita oretta dopo lo spegnimento delle luci......lucina in un angolo e TUTTE le pompe spente....compresa la risalita

arcobaleno
10-07-2012, 00:37
Che emozioni.... bello... io non starei nella pelle....

Sarar
10-07-2012, 09:39
Che emozioni.... bello... io non starei nella pelle....

Ma difatti è così siamo veramente emozionati! Anche perchè è la prima volta che si affronta questa esperienza, vi ho detto che sto per far partire phito e rotiferi perché se ci sarà una schiusa a fine mese proveró a fare la raccolta!

Sarar
10-07-2012, 22:57
Femmina di nuovo gonfia, dai primi rilevamenti sembra che deponga ogni 5 giorni... Riepilogo
3-4 luglio prima deposizione di cui non trovai uova ma potrebbero essere sul fondo della tana...
8-9 luglio seconda deposizione di cui ho trovato le uova
Secondo i miei calcoli dovrebbe essere pronta per deporre ancora il 13-14 luglio.
Se come dice Alex dopo 7 giorni si schiudono stanotte potrei vedere la prima schiusa. Quindi pompe spente e attendiamo...

ALGRANATI
11-07-2012, 07:25
Ma chi è alex?

Sara .....riprova questa notte.....è fondamentale capire dopo quanti giorni schiudono e se sono attirate dalla luce.

Sarar
11-07-2012, 08:20
Zimayais=Alex, ok stasera se riesco fisicamente faró un altro tentativo!

Sarar
11-07-2012, 23:22
Sono nati ragazziiiii

Sarar
12-07-2012, 01:42
http://img.tapatalk.com/97153008-0e12-a2c0.jpg
http://img.tapatalk.com/97153008-0e25-3966.jpg
http://img.tapatalk.com/97153008-0e35-3f8f.jpghttp://img.tapatalk.com/97153008-0e42-8c1d.jpg
http://img.tapatalk.com/97153008-0e52-a37f.jpg

Le foto non sono belle ma ho fatto del mio meglio, i mini-blennidi sono circa 2-3 mm, trasparenti, gli occhietti riflettono una luce verdognola. Ho provato a raccoglierne qualcuno ma non avendo rotiferi so giá che non sopravviveranno. Li ho messi in una vaschetta con aeratore ho provato a mettere del svc. Ho fatto un piccolo video se riesco lo posto... Notte a tutti

ALGRANATI
12-07-2012, 07:17
Sara, come si comportano rispetto alla luce?
quanto scappano quando cerchi di pescarle?

Sarar
12-07-2012, 09:44
Allora faccio un confronto con i gamberetti... I gamberetti si buttavano contro la luce in massa un disatro perché vedevo solo loro. I piccolini ( a parte che sono ancora emozionata) sono dei patatoni a confronto, si muovono verso la luce ma piano piano, allo stesso modo peró non scappano velocemente penso che con una mano esperta e la Santa pazienza se ne riescano a catturare un certo numero. Il problema più grande per me è stato che sono piccolissimi(forse sono nella media degli altri pesci, non so. A me sembravano minuscoli) me li aspettavo un filino più visibili. Poi col fatto che non corrono veloci sulla luce se ne vanno ovunque. Penso che questa sia la schiusa della prima covata, perché non avevo visto le uova e i piccoli non erano così tanti potrei dire 20-30, ma in mezzo a quel casino di gamberetti non sono sicura.
Cmq ieri sera ho messo la raccolta 'mista' in vaschetta con bollicine mi è venuto di provare a mettere l'svc, il ciclops sarà troppo grosso vero???
Stamattina erano ancora vivi, gamberi e i blennidini, oggi ho osservato che si vede oltre agli occhi una specie di spina dorsale nera (guardando dall'alto)... Ho aggiunto acqua dell'acquario in vaschetta e messo ancora un pochino di svc, purtroppo oggi non saró a casa fino a sera e forse saranno tutti morti, vediamo.

Miguelito
12-07-2012, 10:03
Bravissima Sara.... #25

Sarar
12-07-2012, 10:05
Mi son dimenticata un pezzo i genitori stamattina erano di nuovo nella stessa tana, se oggi depone sarà la conferma che come un orologio svizzero scarica uova ogni 5 gg. Inoltre ho notato che la femmina vuole mangiare tante alghe da quando si sta riproducendo, si sbrana le alghe Nori e se non ne metto si ciuccia la patina dai vetri, ho deciso per cui di pulire meno un lato della vasca così almeno è felice. Questo comportamento ce l'ha solo la femmina.

ALGRANATI
12-07-2012, 21:30
Questo della luce non è bello porca miseria.......ti dovrai costruire una trappola almeno riuscirai a raccoglierle tutte.

fai attenzione che con cibo secco........l'acqua diventa uno schifo in brevissimo tempo.

Sarar
12-07-2012, 22:17
Questo della luce non è bello porca miseria.......ti dovrai costruire una trappola almeno riuscirai a raccoglierle tutte.

Come dovrei fare? Non ne ho idea...


fai attenzione che con cibo secco........l'acqua diventa uno schifo in brevissimo tempo.
Immaginavo solo che non avevo niente di meglio... Che alternative ho?

Sarar
13-07-2012, 00:36
Aggiorno che la sera del 12 la femmina era di nuovo sgonfia, quindi ha deposto durante la giornata.

ALGRANATI
13-07-2012, 07:32
Perfetto, quindi sappiamo le cadenze.........fondamentale per la pesca delle larve.

per la trappola, o usi quella che c'è sul mio sito nella sezione riproduzioni wurdemanni, oppure sul libricino degli OCELLARIS della rivista Coralli, c'è la trappola che potrebbe andare per le larve.

per l'acqua che si sporca......o cambi acqua spesso oppure attacchi la vaschina alla vasca principale.

mandami in mp la tua email che ti giro un libricino.

egabriele
13-07-2012, 09:06
Molte larve hanno il sacco vitellino che gli assicura nutrimento anche in assenza di cibo per un tot. Ovviamente se nutriti subito e correttamente la supravvivenza e' piu' alta, ma finche' hanno il sacco vitellino sopravvivono anche se non mangiano.

Se le larve di ecsenius ce l'hanno, sopravviveranno forse 2-5 giorni anche senza mangiare niente.

Comunque fai bene a provare alcuni cibi secchi.... magari scopri la manna che evita tutti gli alambicchi di fito e zooplancton!

Sarar
13-07-2012, 23:39
Le larve sono morte, in meno di 48 ore, per cui credo che si debbano alimentare da subito con i rotiferi. Credoche cercheró di osservare le schiuse per riconfermare i tempi ma proveró la raccolta solo quando avró tutto ben organizzato, cmq è stata finora un esperienza molto interessante e continua ad essere un percorso molto istruttivo :)

ALGRANATI
14-07-2012, 07:58
Sara, la morte in 48 ore, secondo me, non è stata per il cibo.....troppo poche , ma potrebbe anche essere.
a settembre, appena le temperature si fanno miti............si parte sul serio.
la prima cosa che devi fare è imparare bene bene ad allevare zoo e phito.
il resto viene in secondo piano.;-)

ikeolivotto
16-07-2012, 19:21
brava sara! la morte rapida potrebbe essere anche dovuta a un danneggiamento fisico nel trasferimento. cerca di essere il piu delicata possibile. facci sapere Ike

Sarar
17-07-2012, 00:06
Il 15 notte c'è stata una nuova schiusa, quindi riconfermo i tempi detti sopra. Le larve non sono particolarmente attratte dalla luce, se volessi ritentare la raccolta dovrei trovare soluzioni alternative come diceva Algranati...

egabriele
17-07-2012, 08:41
TIeni conto (poi a settembre) che la temperatura influisce molto sui tempi, sia del ciclo di deposizione, sia della schiusa.
Per farti un esempio, in inverno il mio acquario e' intorno ai 26,5 ° ed i pagliacci depongono ogni 14 gg. Adesso che sto sui 27,5 depongono ogni 12gg.

Quindi se a settembre proverai a far qualcosa, aspettati che il ciclo si rallenti, magari di un giorno.
A meno che tu non oabbia il refrigeratore e la temperatura sempre costante.

Sarar
18-07-2012, 10:44
TIeni conto (poi a settembre) che la temperatura influisce molto sui tempi, sia del ciclo di deposizione, sia della schiusa.
Per farti un esempio, in inverno il mio acquario e' intorno ai 26,5 ° ed i pagliacci depongono ogni 14 gg. Adesso che sto sui 27,5 depongono ogni 12gg.

Quindi se a settembre proverai a far qualcosa, aspettati che il ciclo si rallenti, magari di un giorno.
A meno che tu non oabbia il refrigeratore e la temperatura sempre costante.

Ciao Gabriele, sicuramente qualcosa cambierà adesso la vasca tra i 27- 28, come hai detto tu d'inverno va da 26 a 27 massimo. Tra le varie considerazioni che facevo c'era infatti l'idea che l'innalzamento della temperatura li abbia stimolati a riprodursi. Cmq a settembre la vedo dura provare la raccolta... Col lavoro che faccio son sempre fuori, l'unica chance era a fine luglio. Vediamo.

Sarar
18-07-2012, 15:42
Provo a caricare un video: qui la femmina è entrata nella tana del maschio per deporre le uova.
http://img840.imageshack.us/i/file28904.mp4/

Sarar
21-07-2012, 20:47
Ieri notte altra schiusa e questa volta almeno un centinaio di larve, impressionante! Sempre i concomitanza con la schiusa dei gamberetti... Stamattina il maschio e la femmina di nuovo in tana insieme a deporre!!! Adesso ci ha preso la mano e mi sa anche gusto!! :)

ALGRANATI
21-07-2012, 21:52
Bene bene....almeno arriveranno a settembre ben consapevoli del loro ruolo di genitori, deponendo molte larvine.
adesso invece, il lavoro che devi far tu per far si che le larve siano belle forti con mooolte + possibilità di sopravvivenza, è iniziare a dar da mangiare roba molto nutriente e varia ai genitori.

Sarar
15-08-2012, 12:34
Ciao a tutti! Aggiornamento: oggi c'è stata la VII deposizione, ormai succede sempre nelle prime ore di accensione delle luci e l'intervallo tra una e l'altra deposizione è diventato di 10 giorni, i tempi di schiusa sono sempre attorno all' ottavo giorno dopo la deposizione e la schiusa avviene sempre la sera dopo un 45 min dopo lo spegnimento delle luci.
Ecco due foto del 'papà' con le uova, che sono quelle bollicine avorio che si intravedono dietro di lui sul lato del buco.

http://img585.imageshack.us/img585/9463/phuppimagejio.jpg

[img=http://img706.imageshack.us/img706/8551/phuppimageavpm.jpg] (http://img706.imageshack.us/i/phuppimageavpm.jpg/)

[img=http://img585.imageshack.us/img585/9463/phuppimagejio.th.jpg] (http://img585.imageshack.us/i/phuppimagejio.jpg/)

Sarar
17-08-2012, 10:42
Davvero emozionante.
Ora come programmerai il loro allevamento?

Ciao Vittorio, per adesso sto moltiplicando rotiferi e rotiferi... Quando ne avró a sufficienza tenteró la raccolta E vedremo cosa succede, vi tengo aggiornati! :)

ALGRANATI
18-08-2012, 22:46
Sara, ma le larve schiudono di giorno??

stranissima come cosa....sarà un bel casino raccoglierle.#24

Davide_m
19-08-2012, 11:27
WOW, veramente tutto molto interessante!
Complimenti SARAR!
Aggiungiamo un'altra specie all'elenco di quelle riprodotte in condizioni domestiche!
Per l'alimentazione, visto che sono più piccole dei pagliacci, ci sarebbe la possibilità di alimentarle con i ciliati.
Dal libro The complete illustrated BREEDER's GUIDE to marine aquarium fishes consigliano cmq, rotiferi per i primi 10 giorni, a 10 es/ml poi aggiunta di artemia fino al 19 giorno con sospensione dei rotiferi al 15°. poi artemia arricchita dal 15° al 28°.
Seguo con interesse!

Sarar
20-08-2012, 00:17
Sara, ma le larve schiudono di giorno??

stranissima come cosa....sarà un bel casino raccoglierle.#24

No matteo, forse mi son spiegata male, depongono le uova la mattina e le larve nascono la sera dopo lo spegnimento delle luci!

Sarar
20-08-2012, 00:20
WOW, veramente tutto molto interessante!
Complimenti SARAR!
Aggiungiamo un'altra specie all'elenco di quelle riprodotte in condizioni domestiche!
Per l'alimentazione, visto che sono più piccole dei pagliacci, ci sarebbe la possibilità di alimentarle con i ciliati.
Dal libro The complete illustrated BREEDER's GUIDE to marine aquarium fishes consigliano cmq, rotiferi per i primi 10 giorni, a 10 es/ml poi aggiunta di artemia fino al 19 giorno con sospensione dei rotiferi al 15°. poi artemia arricchita dal 15° al 28°.
Seguo con interesse!

Grazie delle info!

ALGRANATI
20-08-2012, 10:07
ho capito male io.
così è tutto + semplice allora.
se vuoi il libro, te lo presto volentieri.;-)

Sarar
20-08-2012, 17:33
ho capito male io.
così è tutto + semplice allora.
se vuoi il libro, te lo presto volentieri.;-)

Gradirei gradirei!!! Grazie in anticipo! :D

tony 73
21-08-2012, 09:19
Brava Sara, ti dedichi alla riproduzione.

Complimenti!

Sarar
21-08-2012, 14:50
Brava Sara, ti dedichi alla riproduzione.

Complimenti!

Ci si prova! È un argomento che mi appassiona moltissimo! Grazie Antonio

Sarar
24-08-2012, 19:58
Ciao Matteo! E ciao a tutti! Alcuni pensieri... Leggendo sul forum ho capito che per esempio le larve degli ocellaris vengono tenute alla luce 24\24, questo perchè viene somministrato anche phyto? Pensando ai miei blennidi: dovró somministrare anche io phyto o va bene solo rothi come si era detto per i primi giorni e poi integrato con naupli etc...? Devo tenere la luce accesa o spenta? Ma tenere sempre la luce accesa non stressa le larve?

Sarar
27-08-2012, 08:48
A seguito alcune riflessioni, procederó in questo modo, stasera dovrei avere la schiusa delle uova, forse non sarà un grande numero perchè è una covata intermedia tra le scadenze usuali, cmq va benissimo come primo approccio. Se tutto andrà come deve ho pensato di organizzarmi così doseró da subito poco phyto con un litro o due litri di rothiferi filtrati ( decideró stasera dopo aver controllato la concentrazione dei rothi). terró quindi la luce accesa sulla vaschetta 24/24, cercando una lampada non troppo potente come watt.
Detto ciò, questa è l'organizzazione per la partenza, sono già emozionata per stasera!!!! Baci a tutti!

tony 73
27-08-2012, 08:54
Brava Sara, tienici aggiornati e magari qualche foto.

In bocca al lupo

Sarar
29-08-2012, 09:17
Aggiornamento, ieri sera dopo 3 giorni di appostamenti e al nono giorno invece che all'ottavo sono nati i blennidini (forse il papà era stato disturbato troppo presto dalla mia torcia e non ha iniziato la schiusa.) ho capito che devo fare molta attenzione ed aspettare almeno un' ora intera al buio. questa era una schiusa di una deposizione avvenuta prima della scadenza regolare, mi spiego meglio: i blennidi stanno deponendo ogni 10 giorni circa, il giorno 15 avevano deposto e il 19 hanno deposto di nuovo. questa è la schiusa del 19 quindi presumevo di non avere tante larve. In effetti ne sono nate pochissime sono riuscita a raccoglierne circa una dozzina e diverse le ho trovate già morte, ho pensato che possa dipendere dall'alimentazione, magari devo variarla diversamente. Ho proceduto come detto e stamattina ho messo ancora un litro di rotiferi e 30 ml di phyto. Non mi sembrano molto vivaci, forse perchè sono piccolissime circa 2 mm, cmq ogni tanto hanno dei guizzi di vita, CHE TENERE! Ne ho guardata una morta al microscopio, (devo riuscire a fare una foto perchè è impressionante) hanno già la faccia da blennidino!!!aspetto le vostre idee e consigli!

Sarar
29-08-2012, 19:14
GIORNO UNO

http://img823.imageshack.us/i/imagealvj.jpg/
http://img.tapatalk.com/9715333f-50ed-b1f0.jpg
Piccolo blenny 20 ore di vita, con pancino pieno^^

http://img.tapatalk.com/9715333f-516b-019b.jpg
Un piccolino purtroppo non ce l'ha fatta al microscopio

Sarar
30-08-2012, 00:44
http://www.youtube.com/watch?v=UKK_3K3nIdw&feature=youtube_gdata_player

Sarar
30-08-2012, 08:45
GIORNO DUE
Ma porca pupazza anche questa volta... Stamattina dimezzate le larve, come l'altra volta! Devo capire il motivo. L'altra volta non ero pronta per cui si diede colpa 1 cibo non adeguato, danneggiamento delle larve in fase di raccolta. MA questa volta il cibo c'era, sono stata attentissima nella raccolta,temperatura a 26 gradi, ieri sera ho aspirato un po' il fondo ho ridotto l'acqua per aumentare la densità dei rotiferi e ho aggiunto un bicchierino di acqua sempre della mia vasca... Non capisco cosa possa essere successo. Idee? Cmq nota positva il nido è stracolmo di uova, la prossima sarà una raccolta migliore, devo capire meglio io come fare le cose!
Ps ieri sono nati anche i lismatini:http://img.tapatalk.com/2564714c-0bfd-9fe5.jpg

tony 73
30-08-2012, 08:48
Ma la tua vasca è diventata una Nursery...;-)

miky
30-08-2012, 09:56
Visto che hai il microscopio io proverei a vedere se le larve che ti sono morte hanno la pancia vuota se hanno ancora parte del sacco. Quello che dai come piccolo con pancino pieno non ha ancora la sacca?

miky
30-08-2012, 09:57
Visto che hai il microscopio io proverei a vedere se le larve che ti sono morte hanno la pancia vuota se hanno ancora parte del sacco. Quello che dai come piccolo con pancino pieno non ha ancora la sacca?

Sarar
30-08-2012, 12:37
Visto che hai il microscopio io proverei a vedere se le larve che ti sono morte hanno la pancia vuota se hanno ancora parte del sacco. Quello che dai come piccolo con pancino pieno non ha ancora la sacca?

Appena nati non hanno quel pancino, in più quello l'ho visto proprio mangiare, secondo me nascono senza sacco vitellino, possibile?

ALGRANATI
30-08-2012, 19:28
Sara..........il cambio d'acqua va fatto goccia goccia e poi.......................le stai massacrando con quell'areatore.........2 bolle al secondo al massimo senza porosa.......con una velocità del genere le stai distruggendo quelle povere larve.#06

Sarar
30-08-2012, 23:59
Allora imputiamo la colpa dei decessi al mio essere maldestra, prossimo giro super delicata! Devo escludere tutte le cause a partire dai miei errori se voglio riuscire in questo progetto, grazie delle giuste osservazioni Matteo!Ce la faró ragazzi!!!! Mi spiace sapere che le larvine sono morte per causa mia ma non voglio fare la falsa moralista riproveró e mi miglioreró, in vasca sarebbero morte tutte cmq.

ALGRANATI
31-08-2012, 07:32
Certo che ce la farai.......devi solo, piano piano, senza stufarti.......calibrare il tutto in maniera precisa e adatta .......prosegui così ;-)

Sarar
01-09-2012, 10:16
La notte del 5 settembre ci sarà una nuova schiusa spero numerosa. Alcune uova hanno già gli occhietti, leggendo su altri articoli ho visto che alcune specie di blennidi schiudono uova tutti i giorni, i miei hanno sempre avuto delle scadenze regolari peró visto l'ultimo giro anomalo staró attenta anche a questo. Già le larve non sono particolarmente interessate alla luce, fare la caccia tutte le sere a qualche larva con precedente lunga attesa e spegni pompe e buio totale in casa ( con moroso che rompe perchè non si puó accendere la tele...quindi relativi intrattenimenti sostitutivi XD )non so se ce la potrei fare! Hahahhha! Quindi prossimo aggiornamento al 6 settembre!

Sarar
25-10-2012, 08:45
Per dovere di cronaca posto questo aggiornamento: con l'abbassarsi delle temperature a settembre la coppia ha smesso di deporre. Inoltre un paio di giorni fa 'papà blenny' è saltato fuori dalla vasca. Per cui vi aggiorneró quando e se troveró un nuovo maschietto per la Priscilla...http://img.tapatalk.com/d/12/10/25/jynedyry.jpg
Ciao ciao

ALGRANATI
25-10-2012, 19:38
noooo porca miseria #06

Sarar
17-12-2012, 17:17
Natale ha portato un blennidino piccino che dovrebbe essere un maschietto a far compagnia a mamma blenny, se son rose fioriranno :)

tony 73
17-12-2012, 17:24
foto....:-))