Entra

Visualizza la versione completa : filtro esterno dsb


alex noble oblige
30-06-2012, 20:49
ok, o ho avuto un'idea geniale, o è una stupidaggine colossale, o è una cosa che si conosce da 20 anni e io sono l'unico che non lo sapeva :-))

mentre smantellavo un dolcetto sui 40 che non mi ispirava più ho visto che ho bello bello un hydor prime 10 cioè un filtrino esterno con 1.5 l di spazio utile (c'è un cilindretto che puoi riempire col caspita che ti pare) e ha la peculiarità (che nel dolce lo rende un filtro scarso ma nel marino..) di non avere la spinta dell'acqua dal basso verso l'alto (come gli eheim) ma l'acqua viene buttata direttamente sopra i materiali filtranti e poi ripescata dallo stesso punto... mo che voglio allestire un pico, se lo riempissi di sabbia (ed eventualmente mi lasciassi spazio anche per sacchettini di resina, l'altezza utile è di più di 15 cm) potrebbe essere utile? ovviamente con 1 litro di sabbia viva a dsb ci tieni un acquario di non più di 30-50 litri mi sa, e comunque sopra quel litraggio su fa una bella sump... ma per i pico che non la vogliono mettere potrebbe essere una bella idea, fa anche movimento superficiale

alex noble oblige
01-07-2012, 11:45
nessuno mi conferma o mi smonta la teoria?

Manuelao
01-07-2012, 11:46
Mi ricorda il secchiello di calfo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

alex noble oblige
01-07-2012, 13:55
mmm... che cos'è? :-))

RobyVerona
01-07-2012, 18:37
Non conosco il filtro in questione ma detto così poterbbe fungere da secchiello di Calfo... Se hai intenzione di allestire un picoreef io userei solo il metodo naturale e non andrei a complicarmi ulteriormente la vita.

alex noble oblige
02-07-2012, 09:42
Non conosco il filtro in questione ma detto così poterbbe fungere da secchiello di Calfo... Se hai intenzione di allestire un picoreef io userei solo il metodo naturale e non andrei a complicarmi ulteriormente la vita.

ho visto un po' cos'è sto secchiello e più o meno è simile.. solo che è molto più contenuto... come mai dici di farlo solo naturale? non ispirano a nessuno i miei esperimenti?:-D

MatteoS86
02-07-2012, 11:35
dipende se la forza della pompa permette un flusso della superficie del micro dsb..#24

RobyVerona
02-07-2012, 11:35
Saresti contento se qualcuno sperimentasse sulla tua pelle? Non credo vero? Lo stesso lo pensano gli animali che andrai a mettere in vasca. Perché mettere a rischio la salute degli animali quando puoi adottare un metodo già testato e sicuro e che oltretutto non ti comporta spese ulteriori?

alex noble oblige
02-07-2012, 14:06
beh adesso non mettiamola sulla morale non sto mica dicendo di mettere pesci in 10 litri e poi comunque si parla di pre allestimento quindi se non funziona gli animali non li vede neppure (che poi pesci non ne entreranno nemmeno in quella vasca)

la pompa è da 900l/h...come qualsiasi filtro esterno la pompa risucchia acqua dal tubo in superficie e la sbatte sopra la sabbia, poi la risucchia...
io pensavo di mettere circa 10-12 cm di sabbia shugar size e di coprirla con uno straterello di qualcosa di grosso tipo seachem denitrate o una sottilissima spugna a trama grossa per evitare che se la pompa fosse troppo forte si portasse dietro la sabbia... lascerei quindi 3-4 cm liberi come dice calfo... se uso sabbia già attiva potrei vedere se funziona durante la maturazione delle rocce..

Seph
28-10-2013, 12:38
ciao alex noble oblige,in questi giorni pensavo di creare qualcosa d simile a quello che avevi pensato tu un anno fa e volevo sapere se poi hai messo in funzione il filtro a sabbia!funzionava?e i valori com'erano?

Alex_Milano80
28-10-2013, 13:27
Ho imparato che nel marino meno si pasticcia meglio è... il sistema si stabilizza e gira abbastanza autonomamente.

Se vuoi fare un picoreef il metodo naturale si è rivelato il migliore per i risultati conseguiti ma anche in rapporto ai soldi spesi e alla gestione.

Se poi sei uno di quegli uomini che si divertono a smanettare con la tecnica, boccette, integratori, carichi, scarichi, allora fai pure.