Visualizza la versione completa : Di che caridina si tratta?
Ciao a tutti, premettendo la mia completa e assoluta ignoranza in materia di invertebrati, vi chiedo se mi date una mano a identificare questa caridina:
http://s13.postimage.org/5a90b2oir/DSCN0449.jpg (http://postimage.org/image/5a90b2oir/)
Ho fatto anche questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Xdh0xez8y0U
Non sta mai nascosta, sta sempre sulle foglie subito sotto il pelo dell'acqua.
Grazie!
Luca
potrebbe essere una chocolate
SunGlasses
29-06-2012, 17:19
non è assolutamente una chocolate.... che poi sarebbe heteropoda, è decisamente diversa! ^^
Non mi sembra sia una desmaresti, se pure la livrea la ricorda... potrebbe essere una ninja, nome MOLTO commerciale, usato soprattutto in germania.... dovrebbero essere originarie del sulawesi, se è una di quelle si tratta di una Caridina sp. Serratirostris, una delle sue caratteristiche è il presentarsi con livree anche molto diverse, può assumere molte varianti nei toni ed anche nelle "macchie" e "striature".... se è lei, purtroppo sarà difficilissimo riprodurle, perchè hanno fase larvale planctonica alla nascita... :(
Grazie per le risposte!
Più che difficile, la riproduzione direi che è impossibile visto che è da sola.
E' arrivata a novembre insieme ad un gruppo di altre 15 multidentata, all'inizio sembravano più o meno tutte uguali ma poi, un po' alla volta, questa ha iniziato a isolarsi, ad avere abitudini diverse della altre e sopratutto ...diventare più grande (3,5 cm) e MARRONE/ROSSICCIO.
Mi piacerebbe inserirne altre ma se non sono sicuro al 100% di cosa si tratta preferisco lasciare tutto così, visto che per ora (SGRAT SGRAT) sta andando tutto bene.
Luca
scusami per la stronzata che ho detto non volevo ma non sono molto bravo a distinguere le caridine #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12-43-43-43
SunGlasses
30-06-2012, 07:57
@gabri, và che nessuno nasce "imparato"! :-)) (però... mi sa che qualche mod ti tirerà le orecchie per il gergo #18)
Quando si cerca di distinguere una caridina/neocaridina sono spesso essenziali i dettagli, proprio perchè le livree possono a volte essere MOLTO simili. La cosa migliore, quando si chiede un'identificazione, è fare diverse foto dell'animale/animali: profilo, vista superiore e dettaglio del cefalotorace (il capoccione). In questo modo, se le foto sono buone e magari in macro, sarà possibile distinguere i dettagli del "muso", in particolare del rostro e dell'apparato boccale che, spesso, ci danno informazioni sulla specie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |