PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario da 400 litri


serpiico
28-06-2012, 10:30
Salve,
sono nuovo del forum e voglio complimentarmi con voi per la professionalità e serietà dei vostri post,mi chiamo Santi e sono di Messina,possiedo una vasca di 400 litri, inizialmente con due pygocentrus nattereri,adesso dopo dieci anni i miei piranha mi hanno lasciato -43 e vorrei riallestire l'acquario con degli scalari..... chiedo l'aiuto di voi esperti su indicazioni delle specie da inserire insieme a loro tenedo conto che ho 400 litri disponibili.........per la vasca ho ordinato le seguenti piante:

Anubias Heterophylla 1
Ludwigia Palustris Green 1
Microsorum Pteropus 1
Muschio Riccia Fluitans - Porzione 15x8cm
Ranunculus Papulentus 1
Hygrophila Polysperma 1


grazie anticipatamente per i vostri preziosi consigli.

Nicolas1998
28-06-2012, 10:32
Ciao e benvenuto ! :-))

berto1886
28-06-2012, 23:03
benvenuto... cavolo 400 litri per gli scalari... potrebbe venirne fuori una bella vasca!!!

Johnny Brillo
28-06-2012, 23:17
Ciao e benvenuto:-)

Le piante devono essere scelte in base all'impianto d'illuminazione che hai a disposizione.

Comunque questa non è la sezione adatta per seguire l'allestimento della vasca. Ne puoi aprire una nella sezione "allestimento e manutenzione";-)

bettina s.
28-06-2012, 23:59
Ciao e benvenuto su Ap, mi dispiace per i tuoi pesciotti, dopo dieci anni erano di famiglia, immagino; se sei intenzionato ad allestire per gli scalari, sposto in sezione.:-)

Posta i dati dell'impianto illuminazione e le misure della vasca. Tra le piante aggiungi una bella echinodorus, che gli scalari amano molto.

Ti consiglio di prendere un bel gruppo di scalari con colorazione wild, sicuramente più interessanti da osservare rispetto a quelli commerciali multicolor.;-)

serpiico
29-06-2012, 09:16
Ciao e grazie per il benvenuto....
comunque per l'illuminazione ho due neon t5 1 night e 1 day da 54watt,standard del rio 400, le misure sono: L 151 x P 51 x 62 H cm.
con fondo di sabbia fina bianca qualche roccia vulcanica e delle radici,impianto di co2 (jbl m602) e substrato Ottavi Fondo-Mix 120.Le mie domande sono quanti scalari inserire? ed insieme a loro cosa posso inserire? Posso inserire anche una coppia di discus? avrei bisogno di altra attrezzatura?

ditemi....

berto1886
29-06-2012, 12:49
i discus vanno tenuti in gruppo e sarebbe meglio non metterli assieme agli scalari ;-)

serpiico
29-06-2012, 20:05
Ok grazie per il consiglio, vorrei sapere quanti scalari mettere e insieme a loro casa mettere... Inoltre che valori deve avere il mio acquario ph, kh, co2 ecc...

davide.lupini
29-06-2012, 20:26
parti da un gruppetto 4/5/6 e da quelli scegli la coppia, si potrebbe provare con i giusti accorgimenti anche a tenerne due (dividendo con un buon layout la vasca) in modo da non farle entrare in contatto.
altrimenti (ti consiglio questa 2° strada) tenere un'altra coppia/trio di ciclidi nani che occupino la parte bassa, a contorno puoi inserire corydoras, otocinclus ed eventualmente caracidi (sono dei predatori di larve e avannotti).

come valori sono i soliti ph6.5/6.8 kh3/6 gh5/10

serpiico
29-06-2012, 21:45
parti da un gruppetto 4/5/6 e da quelli scegli la coppia, si potrebbe provare con i giusti accorgimenti anche a tenerne due (dividendo con un buon layout la vasca) in modo da non farle entrare in contatto.
altrimenti (ti consiglio questa 2° strada) tenere un'altra coppia/trio di ciclidi nani che occupino la parte bassa, a contorno puoi inserire corydoras, otocinclus ed eventualmente caracidi (sono dei predatori di larve e avannotti).

come valori sono i soliti ph6.5/6.8 kh3/6 gh5/10


intendi due coppie?
qualche nome di pulitore di fondo e di alghe?

davide.lupini
29-06-2012, 21:54
ho detto eventualmente due coppie, ma ripeto non è facile, io in 2mt ho fatto fatica a tenerle.
ti prego non li chiamare pulitori, i pulitori non esistono :)
per il fondo puoi mettere un gruppetto di corydoras a scelta + un branchetto di otocinclus.

bettina s.
29-06-2012, 21:55
gli otocinclus sono piccoli loricaridi alghivori, ma non pensare che risolvano l'eventuale problema, le alghe vanno tenute sotto controllo con la normale, accorta gestione della vasca: sostituire le lampade quando sono troppo vecchie, in genere durano al massimo un anno, poi il nostro occhio non lo percepisce, ma lo spetto cambia e diviene meno utile alle piante.
Cambi regolari, poco cibo, buon ricircolo dell'acqua in tutta la vasca evitando i ristagni.

serpiico
30-06-2012, 00:41
gli otocinclus sono piccoli loricaridi alghivori, ma non pensare che risolvano l'eventuale problema, le alghe vanno tenute sotto controllo con la normale, accorta gestione della vasca: sostituire le lampade quando sono troppo vecchie, in genere durano al massimo un anno, poi il nostro occhio non lo percepisce, ma lo spetto cambia e diviene meno utile alle piante.
Cambi regolari, poco cibo, buon ricircolo dell'acqua in tutta la vasca evitando i ristagni.

si scusate...ma ancora non riesco a ricordarmi i nomi#24,volevo intendere quelli ma non per risolvere un problema di alghe ma almeno nell'insieme aiutano a prevenirle un pò ...no?
Per i pesci avevo pensato alle seguenti specie:

Scalari
Guppy
Colisa
Cory
Ancistrus
Botia
Amblydoras Hancocky
Platy
Mannacara Anomala
Betta

di questi quanti e quali posso mettere nella mia vasca da 400 litri?

Per quanto riguarda la manutenzione prima con i pygocentrus e senza piante facevo dei cambi parziali una volta ogni mese e aggiungevo biocondizionatore e batteri,adesso come devo comportarmi ?
i cambi devo ravvicinarli? quanta acqua devo cambiare? il 20% va bene?

davide.lupini
30-06-2012, 12:32
Scalari si un gruppetto e tieni una coppia
Guppy no
Colisa no
Cory si un gruppetto di 5/6/7
Ancistrus si/no (sono predatori notturni) coppia
Botia no
Amblydoras Hancocky no (predatore)
Platy no
Nannacara Anomala si coppia
Betta no

per i cambi settimanali o bisettimanali, io cambio il 20% settimanalmente 30% di rete 70% di RO

serpiico
30-06-2012, 12:52
Scalari si un gruppetto e tieni una coppia
Guppy no
Colisa no
Cory si un gruppetto di 5/6/7
Ancistrus si/no (sono predatori notturni) coppia
Botia no
Amblydoras Hancocky no (predatore)
Platy no
Nannacara Anomala si coppia
Betta no

per i cambi settimanali o bisettimanali, io cambio il 20% settimanalmente 30% di rete 70% di RO

Avevo intenzione di prenderli qui cosa ne pensi?

http://www.tropicalfishh.it/pesci_dolce.html

70% di RO #24 cosa intendi?

davide.lupini
30-06-2012, 13:10
RO=osmosi inversa la trovi in tutti i negozi di acquariofilia, è un'acqua molto povera con ph 5.5/6 e durezza carbonatica nulla (sali/minerali/metalli/cloro ecc... si perdono con il filtraggio) la puoi integrare con dei sali (aquili, jbl, seachem ecc...) oppure la puoi miscelare con l'acqua di rubinetto.

non conosco il negozio mi spiace, se puoi prendili in un negozio delle tue parti e sceglili di persona ;)

serpiico
30-06-2012, 17:23
RO=osmosi inversa la trovi in tutti i negozi di acquariofilia, è un'acqua molto povera con ph 5.5/6 e durezza carbonatica nulla (sali/minerali/metalli/cloro ecc... si perdono con il filtraggio) la puoi integrare con dei sali (aquili, jbl, seachem ecc...) oppure la puoi miscelare con l'acqua di rubinetto.

non conosco il negozio mi spiace, se puoi prendili in un negozio delle tue parti e sceglili di persona ;)

devo avere un impianto obbligatoriamente per trattare questi tipi di pesci?

davide.lupini
30-06-2012, 17:26
si e no l'acqua la puoi comprare anche nei nogozi di acquariofilia, oppure puoi usare torba o altri acidificanti per abbassare i valori dell'acqua di rete.

serpiico
30-06-2012, 19:13
si e no l'acqua la puoi comprare anche nei nogozi di acquariofilia, oppure puoi usare torba o altri acidificanti per abbassare i valori dell'acqua di rete.

Se compro l'impianto non devo più acquistare i biocondizionatori tipo acquasafe?

berto1886
30-06-2012, 19:16
beh meglio usare l'acqua osmotica... se è troppo dura difficilmente abbasserà le durezze solo con la torba

serpiico
30-06-2012, 19:35
se è così lo prendo...

davide.lupini
30-06-2012, 19:38
beh meglio usare l'acqua osmotica... se è troppo dura difficilmente abbasserà le durezze solo con la torba

ovviamente dipende dall'acqua di partenza

serpiico
30-06-2012, 19:43
scusatemi se sono ripetitivo.....con l'impianto di osmosi non avrò più bisogno di biocondizionatori liquidi?
L'acqua della mia rete è abbastanza dura ma per i piranha bastava un pò di acquasafe e sistemavo i valori.....

davide.lupini
30-06-2012, 19:51
valori?
l'osmosi schietta non la puoi mettere, se non la misceli all'acqua di rete (ti serve il biocondizionatore se non decanti l'acqua) dovrai usare i sali per renderla adatta alla vita dei pesci, altrimenti così come esce dall'impianto te li "brucia"

STE'
30-06-2012, 20:44
prova i Botia come pulitori da fondo sono bellissimi..:) sennò qualcosa di più classico : i Corydoras, ne esistono infinite varietà..:)

serpiico
30-06-2012, 21:09
valori?
l'osmosi schietta non la puoi mettere, se non la misceli all'acqua di rete (ti serve il biocondizionatore se non decanti l'acqua) dovrai usare i sali per renderla adatta alla vita dei pesci, altrimenti così come esce dall'impianto te li "brucia"

Certo intendo sempre miscelata con quella di rete... Così senza biocondizionatori tipo quando faccio un cambio parziale dell' acqua del 20% metto 70 di rete e 30 di osmosi senza biocondizionatori..... Giusto?

davide.lupini
30-06-2012, 21:15
prova i Botia come pulitori da fondo sono bellissimi..:) sennò qualcosa di più classico : i Corydoras, ne esistono infinite varietà..:)

i botia non sono pulitori di fondo ;) sono territoriali, vivono in branco e necessitano di vasche dedicate alla specie

la % di acqua di ro da miscelare a quella di rete dipende dai tuoi valori di partenza, per l'acqua di rete se non la fai decantare il biocondizionatore serve.

berto1886
30-06-2012, 21:16
se l'acqua di rubinetto che userai per il taglio la lasci decantare il biocndizionatore non ti serve ;-)

serpiico
01-07-2012, 01:12
ragazzi mi sa che sto facendo un pò di confusione.....l'acqua di rubinetto la devo fare decantare.....in che senso decantare bisogna avere un altro apparecchio per farla decantare o parliamo sempre di osmosi? Scusate la mia ignoranza ma sono passaggi del tutto nuovi per me perchè con i pira in dieci anni non avevo fatto niente del genere....quindi non vorrei commettere errori.

serpiico
01-07-2012, 02:39
ho fatto alcuni test della rete con un test dell'aquini che avevo in garage da almeno 4 anni (hanno scadenza?) i risultati sono:
PH 8
GH 8 - 9
KH 10
NO2 0,5 MG/L
NO3 5 MG/L

davide.lupini
01-07-2012, 09:58
decantare significa che la lasci in un secchio per una notte, il cloro evapora e i metalli pesanti e gran parte del particolato scenderà sul fondo, così la puoi usare per i cambi.

beh si dopo 4 anni secondo me non sono molto affidabili....magari se riesci a recuperare degli altri test vediamo se i valori discostano da questi.

serpiico
01-07-2012, 12:28
decantare significa che la lasci in un secchio per una notte, il cloro evapora e i metalli pesanti e gran parte del particolato scenderà sul fondo, così la puoi usare per i cambi.

beh si dopo 4 anni secondo me non sono molto affidabili....magari se riesci a recuperare degli altri test vediamo se i valori discostano da questi.

Ok domani compro un nuovo test. .. Le striscette vanno bene?

davide.lupini
01-07-2012, 12:56
mmm... io li trovo poco affidabili, se puoi meglio a reagenti, sballano meno i valori.

serpiico
01-07-2012, 16:22
Davide saresti cosí gentile da dirmi le specie e le quantità da inserire nel mio acquario per ricreare un piccolo biotopo dell'amazzonia?

davide.lupini
01-07-2012, 20:28
5/6 pterophyllum scalare
6/7 corydoras a scelta
6/7 otocinclus
10/15 caracidi a scelta, io tra tutti preferisco i nannostomus, sono interessanti dal punto di vista dei comportamenti e si riproducono abbastanza facilmente

serpiico
01-07-2012, 20:32
Ok grazie Davide!! con questi posso aggiungere dei loricaridi?

davide.lupini
01-07-2012, 21:37
L104 o LDA67 sono piccoli e non danno grossi problemi, se gli dai radici e verdure da sgranocchiare le piante te le lasciano in pace (per ora non me ne hanno toccata una)

serpiico
02-07-2012, 08:55
Ok grazie!!
Oggi dovrebbero arrivarmi le piante..... ho ordinato l'impianto d'osmosi ed una elettrovalvola per l'impianto di co2..... appena finisco di piantumare posto qualke foto...

sono andato dal mio negoziante e tutti i pesci che mi hai elencato me li fa per 100 € com'è come prezzo?

Gabriele Faraci
02-07-2012, 10:44
Piu o menò siamo là... 90 sarebbe meglio ma di meno non penso.
Per curiosità, dove le hai prese le piante?? E se ti sono arrivate, in che condizioni sono?

davide.lupini
02-07-2012, 11:02
Ok grazie!!
Oggi dovrebbero arrivarmi le piante..... ho ordinato l'impianto d'osmosi ed una elettrovalvola per l'impianto di co2..... appena finisco di piantumare posto qualke foto...

sono andato dal mio negoziante e tutti i pesci che mi hai elencato me li fa per 100 € com'è come prezzo?

boh!
per gli ptero dipende la taglia, siamo sui 5/6/7€ l'uno
corydoras dipende quali andiamo dai 2/9€
nannostomus beckfordi siamo sui 2,3/4€ l'uno
otocinclus 2/4€ l'uno
L104/LDA67 7,5/12€ l'uno

serpiico
02-07-2012, 11:52
Ok grazie!!
Oggi dovrebbero arrivarmi le piante..... ho ordinato l'impianto d'osmosi ed una elettrovalvola per l'impianto di co2..... appena finisco di piantumare posto qualke foto...

sono andato dal mio negoziante e tutti i pesci che mi hai elencato me li fa per 100 € com'è come prezzo?

boh!
per gli ptero dipende la taglia, siamo sui 5/6/7€ l'uno
corydoras dipende quali andiamo dai 2/9€
nannostomus beckfordi siamo sui 2,3/4€ l'uno
otocinclus 2/4€ l'uno
L104/LDA67 7,5/12€ l'uno

tutti di piccola taglia.....

Gabriele Faraci
02-07-2012, 12:33
Allora gli scalari stanno sui 2/3 euro.
Comunque sì, 80-90 euro è un buon prezzo a mio parere

serpiico
02-07-2012, 12:37
6 pterophyllum scalare
7 corydoras a scelta
7 otocinclus
15 caracidi
=100€

per essere preciso.......

serpiico
02-07-2012, 13:39
Ho testato sia l'acqua di rete che quella della vasca,i risultati sono:

RETE ACQUARIO
PH: 7.2 7.6
GH: 8 8
KH: 10 10
NO2: 0 0
NO3: 0 0
CL2: 0 0

Gabriele Faraci
02-07-2012, 17:19
Ho testato sia l'acqua di rete che quella della vasca,i risultati sono:

RETE ACQUARIO
PH: 7.2 7.6
GH: 8 8
KH: 10 10
NO2: 0 0
NO3: 0 0
CL2: 0 0

Vedi se ti puoi procurare dell'acqua osmotica. Si deve abbassare il kh e il ph.... Ma sei sicuro che in vasca non hai rocce calcaree? Mi sembra strano che hai il ph più alto.

serpiico
02-07-2012, 18:16
Ho testato sia l'acqua di rete che quella della vasca,i risultati sono:

RETE ACQUARIO
PH: 7.2 7.6
GH: 8 8
KH: 10 10
NO2: 0 0
NO3: 0 0
CL2: 0 0

Vedi se ti puoi procurare dell'acqua osmotica. Si deve abbassare il kh e il ph.... Ma sei sicuro che in vasca non hai rocce calcaree? Mi sembra strano che hai il ph più alto.

L'impianto dovrebbe arrivarmi a giorni....per il ph forse è stato un errore di lettura,anche a me sembra strano #24
può derivare dall'impianto di co2? che al momento sto cercando di capire come funziona...
------------------------------------------------------------------------
Qualcuno sa come si pianta il Muschio Riccia Fluitans - Porzione 15x8cm?
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/dmlfu6hqv/Immagine_44.jpg (http://postimage.org/image/dmlfu6hqv/)


Per quanto riguarda la pompa di movimento avevo installata questa prima,posso lasciarla o è troppo grossa?

Gabriele Faraci
02-07-2012, 18:28
Sarà stato un errore sul test... usi le striscie o quelli a reagente?
La co2 non può essere e per ora secondo me non conviene nemmeno usarla perchè hai il kh alto e andrebbe persa.
Per la pompa di movimento non so, non ne ho mai usata una, non c'è un regolatore di flusso/portata?? In caso mettila al minimo e vedi come va.
Tra l'altro gli scalari non amano particolarmente la corrente.

serpiico
02-07-2012, 19:57
Sarà stato un errore sul test... usi le striscie o quelli a reagente?
La co2 non può essere e per ora secondo me non conviene nemmeno usarla perchè hai il kh alto e andrebbe persa.
Per la pompa di movimento non so, non ne ho mai usata una, non c'è un regolatore di flusso/portata?? In caso mettila al minimo e vedi come va.
Tra l'altro gli scalari non amano particolarmente la corrente.

Penso di avere ph e kh alto perchè ho lavato le radici con il bicarbonato...

Dovevo prendere il test a reagente ma il mio negoziante li aveva finiti,quindi momentaneamente sto testando l'acqua con le striscette.La pompa non è regolabile quindi anche secondo me è troppo potente per lasciarla,ho notato dei puntini bianchi sulla superficie dell'acqua cosa può essere?
batteri in esubero?
------------------------------------------------------------------------
Piu o menò siamo là... 90 sarebbe meglio ma di meno non penso.
Per curiosità, dove le hai prese le piante?? E se ti sono arrivate, in che condizioni sono?

Scusami ma non avevo letto il post.....le piante li ho prese qui:

http://www.aquariumline.com/catalog/login.php

ancora non mi sono arrivate.#28b

davide.lupini
02-07-2012, 20:08
la differenza tra kh e gh può essere dovuta alle strisce, quando le immergi ci stà che si "contaminino."
la co2 ora non la usare, con i tuoi valori hai valori ottimali (in ppm) di anidride carbonica disciolta più avanti quando inizi a fare i cambi con la RO e avrai i nuovi valori inizi a tararla.
la pompa di movimento per gli ptero non è l'ideale te li ritrovi schiacciati al vetro, ok un pò di movimento dell'acqua ma non una corrente troppo forte.
la riccia può essere usata come epifita ma cresce meglio come galleggiante avendo un tallo molto piccolo che non è in grado di aderire alle superfici come sassi/rocce e legni.

serpiico
02-07-2012, 20:16
Penso di avere ph e kh alto perchè ho lavato le radici con il bicarbonato...

quindi come devo piantarla? ho letto che si può legare con una comune lenza per la pesca....

ecco la mia vasca ancora in fase maturazione.....

http://s18.postimage.org/c1m24e8np/20120702_233507.jpg (http://postimage.org/image/c1m24e8np/)

davide.lupini
02-07-2012, 20:55
Penso di avere ph e kh alto perchè ho lavato le radici con il bicarbonato...

quindi come devo piantarla o devo lasciarla galleggiare?

eh beh allora è normale ;)

dipende da che luci hai, se non hai abbastanza w/lt oltre che co2, in immersione (legata) stenta, rischi che la fai marcire alla base, se invece hai una buona luce+aggiungi co2 allora la puoi anche legare.

serpiico
03-07-2012, 09:03
come illuminazione ho 2 neon t5 da 54 watt....

davide.lupini
03-07-2012, 13:24
meglio galleggiante

serpiico
04-07-2012, 18:02
davide mi è appena arrivato l'impianto di RO se ti posto due foto,sai dirmi dove va quella specie di cartuccia blu e se è stato posizionato bene.......

http://s17.postimage.org/qpf6kgx6j/20120704_174806.jpg (http://postimage.org/image/qpf6kgx6j/)

http://s17.postimage.org/4wmh0cph7/20120704_174843.jpg (http://postimage.org/image/4wmh0cph7/)

davide.lupini
04-07-2012, 18:50
se non sbaglio è la membrana che và nell'unica cartuccia svitabile, sembra montato bene, ah mi raccomando l'acqua che esce dal tubo dove c'è scritto flow o c'è una freccia nera è lo scarto ;)

berto1886
04-07-2012, 19:15
lava i carboni per una ventina di minuti successivamente lava la membrana scartando i primi 40 litri prodotti (non fare passare l'acqua dalle resine)

serpiico
04-07-2012, 19:58
lava i carboni per una ventina di minuti successivamente lava la membrana scartando i primi 40 litri prodotti (non fare passare l'acqua dalle resine)

Quindi prima metto quella cartuccia blu sotto l'acqua corrente e la lavo, dopo inserisco la cartuccia e dovrei staccare la parte con le resine per metterlo in funzione e fare uscire i primi 40 litri giusto?

digitalfrank
04-07-2012, 20:01
Negli impianti aquili c'e' o ci dorebbe essere un manualino che ti dice come avviare l,impianto osmosi. Io un po di anni fa ho fatto cosi.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

serpiico
04-07-2012, 20:27
No non c'é nulla solo le avvertenze....

digitalfrank
04-07-2012, 20:31
Vanno sempre piu al risparmio. Che cavolo gli costa scrivere due righe. Io adesso non sono a casa come puoi vedere. Appena rientro, se non lo fa qualcuno prima, ti cerco di spiegare come fare. Ok?

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

serpiico
04-07-2012, 20:42
Vanno sempre piu al risparmio. Che cavolo gli costa scrivere due righe. Io adesso non sono a casa come puoi vedere. Appena rientro, se non lo fa qualcuno prima, ti cerco di spiegare come fare. Ok?

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Ok grazie #70

Mia moglie ha appena visto l'impianto nel suo bagno preferito.....non vi dico le urla #28

davide.lupini
04-07-2012, 21:51
secondo me è giusto, passa per il prefiltro poi per i carboni, la membrana osmotica e la cartuccia delle resine.
la cartuccia delle resine secondo me se non hai NO3 - PO4 - SiO2 troppo elevati nell'acqua di rete è un surplus

Mia moglie ha appena visto l'impianto nel suo bagno preferito.....non vi dico le urla
ma glielo lasci li fisso?

serpiico
05-07-2012, 00:06
penso di si meglio farla abituare....:-D

berto1886
05-07-2012, 00:07
occhio che rischi :-D :-D

davide.lupini
05-07-2012, 00:13
spaccialo per porta riviste hig tech :-))

digitalfrank
05-07-2012, 00:20
Allora per avviare il tutto devi procedere cosi.
1. Inserisci la membrana osmotica, quella blu per intenderci nel vessel centrale che e l'unico bussolotto con una ghiera che puo svitare. Inseriscilo nel verso giusto, cioe con la guarnizione nera verso la parte dove c'era la ghiera che hai svitato. Vedi che devi forzare leggermente per farla inserire ed entrare completamente dentro con la parte finale allo stesso livello della plastica bianca esterna. Poi riavvita la ghiera bene.
2. Collega il tubo di immissione dell'acqua alla rete e stacca il tubo di uscita del prefiltro antisedimenti. Apri l'acqua e fai andare per 5 min. Poi fermi tutto e ricolleghi il tubo di uscita di questo all'i.gresso del prefiltro a carbone.
3. Stacca l'uscita del prefiltro a carbone che va verso la membrana ed apri l'acqua e fai andare per5min.
4. Ricolegga tutto e scollega il post filtro anti nitrati. Apri l'acqua e fai andare per un oretta buttando via sia la parte osmotica che lo scarto.
6. Collega il post filtro e fai andare per 5 min.
7. Fine
Un solo consiglio, controlla dopo tutto i valori di uscita dell'acqua prodotta e vedi come sono. Perche in genere il post filtro non serve a meno che non hai un acqua in ingresso piena d inquinanti.
Buon Lavoro.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

serpiico
05-07-2012, 08:57
Allora per avviare il tutto devi procedere cosi.
1. Inserisci la membrana osmotica, quella blu per intenderci nel vessel centrale che e l'unico bussolotto con una ghiera che puo svitare. Inseriscilo nel verso giusto, cioe con la guarnizione nera verso la parte dove c'era la ghiera che hai svitato. Vedi che devi forzare leggermente per farla inserire ed entrare completamente dentro con la parte finale allo stesso livello della plastica bianca esterna. Poi riavvita la ghiera bene.
2. Collega il tubo di immissione dell'acqua alla rete e stacca il tubo di uscita del prefiltro antisedimenti. Apri l'acqua e fai andare per 5 min. Poi fermi tutto e ricolleghi il tubo di uscita di questo all'i.gresso del prefiltro a carbone.
3. Stacca l'uscita del prefiltro a carbone che va verso la membrana ed apri l'acqua e fai andare per5min.
4. Ricolegga tutto e scollega il post filtro anti nitrati. Apri l'acqua e fai andare per un oretta buttando via sia la parte osmotica che lo scarto.
6. Collega il post filtro e fai andare per 5 min.
7. Fine
Un solo consiglio, controlla dopo tutto i valori di uscita dell'acqua prodotta e vedi come sono. Perche in genere il post filtro non serve a meno che non hai un acqua in ingresso piena d inquinanti.
Buon Lavoro.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

ok grazie!!!

serpiico
05-07-2012, 23:32
stanno iniziando ad arrivare le prime piante e volevo chiedervi come comportarmi con l'impianto di co2.....insieme alla confezione del mio m602 della jbl ho trovato questi due prodotti:

http://s9.postimage.org/ntft42xvf/20120705_230815.jpg (http://postimage.org/image/ntft42xvf/)

http://s9.postimage.org/53ntnc54r/20120705_230744.jpg (http://postimage.org/image/53ntnc54r/)


qualcuno sa dirmi come si utilizzano?

digitalfrank
06-07-2012, 07:53
Quello è un fertilizzante generico che contiene anche ferro. Come qualità del prodotto non saprei dirti come va perchè non l'ho mai provato, comunque le dosi consigliate da jbl sono 5 ml ogni 20 litri alla settimana. Considera che questa è la dose piena, in genere non si inizia mai a dosare fertilizzanti in nuovi allestimenti prima di 15 giorni dall'inserimento delle piante e mai a dose piena ma si inizia ad 1\4 della dose. Comunque ci sarà qualcuno che l'ha provato e potra consigliarti meglio. ;-)

dony
06-07-2012, 12:40
Ciao,se non ricordo male il ferropol si usa quando cambi l'acqua e il ferropol24 si usa ogni giorno mettendo 1 goccia ogni 50 lt di acqua che hai in vasca,quindi se l'acquario è 400lt netti 4 gocce a dose piena,ma dato che hai appena allestito aspetta qualche settimana e poi inizia con dose dimezzata e vedi come va.Io sinceramente quando lo usavo avevo qualche carenza,ma ovviamente dipende anche da quali e quante piante metterai.

serpiico
06-07-2012, 17:09
Ciao,se non ricordo male il ferropol si usa quando cambi l'acqua e il ferropol24 si usa ogni giorno mettendo 1 goccia ogni 50 lt di acqua che hai in vasca,quindi se l'acquario è 400lt netti 4 gocce a dose piena,ma dato che hai appena allestito aspetta qualche settimana e poi inizia con dose dimezzata e vedi come va.Io sinceramente quando lo usavo avevo qualche carenza,ma ovviamente dipende anche da quali e quante piante metterai.

1 goccia ogni 50 lt. sarebbero 8 gocce per 400 lt. o intendevi 1 goccia ogni 100lt. #24

Gabriele Faraci
07-07-2012, 10:37
Si deve iniziare a metà dose... per questo sono 4 e non 8

digitalfrank
07-07-2012, 13:03
Forse meglio ad 1\4 e poi se vedi carenze aumenti.;-)

serpiico
08-07-2012, 10:26
ieri ho messo i primi pesci #22

ma ho notato subito un problema boccheggiavano in superficie per mancanza di ossigeno,ho chiamato il negoziante è mi ha detto di spegnere la co2 e fare un cambio parziale dell'acqua,poi di abbassare la temperatura con un ventilatore....perchè era arrivata a 30°!

davide.lupini
08-07-2012, 10:52
che pesci sono? ora che valori hai?
co2 e fertilizzani per ora non li usare, di piante ne hai veramente poche, rischi solamente di "fertilizzare" le alghe, inizia a mettere piante a crescita rapida (ceratophyllum, ceratopteris, hygrophyla ecc...).
intanto per precauzione alza il getto del filtro appena sopra il pelo d'acqua.

serpiico
08-07-2012, 14:06
I pesci sono quelli della tua lista..... Ok ho spento co2 e alzato la mandata del filtro sul pelo dell'acqua.

davide.lupini
08-07-2012, 14:09
li hai gia messi tutti?

serpiico
08-07-2012, 16:51
li hai gia messi tutti?

Si!

davide.lupini
08-07-2012, 17:11
e boccheggiano/vano tutti?
anche da me ho 29/30° ma non boccheggiano, hai ricontrollato anche i valori di NO2 e NO3?

serpiico
08-07-2012, 21:39
tutto sistemato....era sicuramente la co2 che avevo acceso adesso stanno benissimo #27


http://s7.postimage.org/59mn1xxcn/20120708_213442.jpg (http://postimage.org/image/59mn1xxcn/)

ho controllato anche i valori

PH 7.2
GH 8
KH 9-10
NO2 0
NO3 0
CL2 OK

davide.lupini
08-07-2012, 21:46
fiou...è andata bene ;-)

serpiico
08-07-2012, 21:54
infatti..... Davide quali sono i valori ottimali per le specie che mi hai fatto inserire?

davide.lupini
08-07-2012, 22:09
soliti ph6.5/6.8 kh3/4 gh6/8

dony
09-07-2012, 09:15
1 goccia ogni 50 lt. sarebbero 8 gocce per 400 lt. o intendevi 1 goccia ogni 100lt.
Scusami,ho scritto 400lt ma in realtà in testa avevo la dose del mio acquario che da 200 lt#12
I pesci era meglio inserirli un po' alla volta per non sovraccaricare il filtro ma ormai è fatta.

Gabriele Faraci
09-07-2012, 09:57
Bell'acquario... Ancora ti devono arrivare le piante vero??? Mi sembra molto spoglio senza piante.
La co2 lasciala chiusa... hai ancora una sola pianta, tra l'altro a crescita lenta.

serpiico
09-07-2012, 10:03
considera che ancora le radici sono da sistemare li ho momentaneamente ancorate con delle pietre perchè salivano sempre in superficie,si le piante dovrebbero arrivare domani >:-(

la temperatura è arrivata ai 26°.....il ventilatore da 15 euri funziona :-)

serpiico
10-07-2012, 18:11
scusate ragazzi ma quando utilizzo l'impianto di osmosi lo scarto si deve collegare ad un tubo per farlo uscire e gettarlo via giusto? e nel frattempo esce anche l'acqua filtrata dall'altro tubo giusto?

davide.lupini
10-07-2012, 18:23
si nel mio è un tubo blu.
esatto è quella che da te passa nelle resine.

visto che di scarto è sempre parecchio, per risparmiare un pò io ci riempo dei mastelloni o dei grossi fusti, ci metto sia lo scarto della RO che l'acqua dei cambi e la uso per innaffiare le piante

serpiico
10-07-2012, 19:29
oggi mi sono arrivate le piante......unico problema le radici!! non vogliono stare sul fondo!!!

qualke suggerimento??

davide.lupini
10-07-2012, 19:31
legale a dei cannolicchi

digitalfrank
10-07-2012, 22:38
Che piante sono? Vedi qui se ti può essere utile.

link: http://www.plantacquari.it/articoli/inserimento_delle_piante.asp

serpiico
10-07-2012, 23:22
no scusate intendevo le radici di legno....ho piantato tutte le piante solo che non riesco a sistemare ancora i legni perchè se li lascio galleggiano!!

come faccio?

davide.lupini
10-07-2012, 23:29
pietra sopra come avevi già fatto prima

digitalfrank
11-07-2012, 07:17
Ci vuole un mese e forse piu, dipende dal tipo e dalla grandezza del legno, affinche rimangano giù. A me dopo circa due mesi rimangono giu ma se li ticco li sento leggeri come se se volessero tornare su. Si mantengono in sospensione. ahahahahah

serpiico
11-07-2012, 13:40
http://s17.postimage.org/b40m8ejwb/20120710_182407.jpg (http://postimage.org/image/b40m8ejwb/)

come vi sembra?

digitalfrank
11-07-2012, 13:47
Per quel litraggio io metterei ancora qualche pianta. L'avessi io quel litraggio mi sfizierei con le piante.:-D

serpiico
11-07-2012, 16:11
Piano..... Se no mia moglie chiede il divorzio! Questo mese fra co2, osmosi, pesci, piante e attrezzatura varia se ne sono andati più di 400 euro! >:-(

digitalfrank
11-07-2012, 16:20
E si il nostro "hobby" è un po costosino ma una volta che hai tutto, la manutenzione è minima soprattutto dopo che la vasca matura un po. Fidati.:-))
Meglio spendere un po di piu prima per prendere attrezzature di qualità cosi da risparmiare nel tempo.;-)

dony
11-07-2012, 17:43
Piano..... Se no mia moglie chiede il divorzio! Questo mese fra co2, osmosi, pesci, piante e attrezzatura varia se ne sono andati più di 400 euro!
Beh la moglie non ha tutti i torti:-D Le piante si possono aggiungere anche un po' alla volta,è bello anche vedere l'evolversi della vasca nel tempo.Comunque guarda qui sul mercatino,con poco riempi l'acquario.

davide.lupini
11-07-2012, 18:35
magari aspetta settembre/ottobre per fartele spedire ;)
come vasca promette bene, aspettiamo che inizino a crescere piante e abitanti :)

berto1886
11-07-2012, 21:56
gli scalarini sono minuscoli rispetto la vasca :-D

digitalfrank
11-07-2012, 22:21
Be infatti 400 litri per gli scalarini sarà una pacchia girare per la vasca.:-D

serpiico
12-07-2012, 21:38
ragazzi quando dovrei usare la co2 e il fertilizzante?

berto1886
12-07-2012, 21:47
CO2 anche subito... la fertilizzazione dopo 15gg aver inserito le piante

dony
12-07-2012, 22:16
e aggiungo ....inizia a fertilizzare gradatamente anche ad un quarto della dose piena se hai poche piante

digitalfrank
12-07-2012, 22:54
La co2 ti serve per stabilizzare il ph e per dare lo stimolo da subito alle piante per partire.

serpiico
13-07-2012, 00:11
si solo che l'ultima volta che ho acceso l'impianto i pesci boccheggiavano in superficie...quindi un pò mi spavento.....come devo iniziare?

digitalfrank
13-07-2012, 07:15
Hai rifatto i test dell'acqua? Vedi che ph e kh hai poi valuteremo insieme.

serpiico
13-07-2012, 13:58
ho effettuato i test con i reagenti dell'askoll:

i valori sono :

PH :8.4
GH : 10
KH: 13,5

digitalfrank
13-07-2012, 14:13
MAMMA MIA!!!! Hai dei valori altissimi. Per gli scalari devi avere almeno kh 3/4 e gh 6/8 ed il ph intorno al 6,5.
Allora ripartiamo da zero.
Prima di tutto dobbiamo abbassare i valori con cambi di acqua di sola osmosi. La tua vasca è da 400 litri quindi almeno 50 litri alla volta di sola osmosi distanziati di due/tre giorni.Non ricordo una cosa, da quanto è avviata la vasca?
Dopo ogni cambio controlla i valori.
Arrivato ad un kh di 6/7 inizia ad erogare co2 ma con parsimonia. Ecco perche i tuoi pesci quando erogavi co2 boccheggiavano, immettevi troppa co2 per cercare di abbassare il ph ma con kh cosi non ci riuscirai mai.
Poi vediamo come proseguire. Fammi sapere da quanto è avviata la vasca.

dony
13-07-2012, 14:35
concordo,hai valori troppo alti,l'ideale per gli scalari è ph 6,8 kh 4 e gh 8.

serpiico
13-07-2012, 17:13
La vasca é avviata da quasi un mese...

digitalfrank
13-07-2012, 17:30
allora ferma tutto. quasi un mese cosa vuol dire 25 giorni? i cambi non li puoi fare prima di altri 10 giorni. In maturazione non si possono fare cambi. Poi un altra cosa hai inserito i pesci prima della fine maturazione? Come sono i valori no2 ed no3?

serpiico
13-07-2012, 18:15
I valori no2 e no3 sono quasi a zero....e la vasca è stata allestita il 26/06 batteri compresi,mentre i pesci sono stati inseriti la settimana scorsa......

serpiico
14-07-2012, 09:31
stamattina ho testato le rocce che avevo in vasca con il limone.....è molte frizzavano parecchio e li ho tolte,forse i valori sono alti anche per questo?

dony
14-07-2012, 09:53
Se le rocce sono calcaree alzano la direzza dell'acqua,per sicurezza testale col viakal o con l'acido e se friggono toglile tutte.Dopo che le togli aspetta almeno 1 giorno o 2 e poi rimisura i valori per vedere come vanno

digitalfrank
14-07-2012, 12:23
e si con quei valori dovei avere per forza qualcosa di calcareo in vasca se non si spiegava. Comunque dopo maver tolto le rocce fai un cambio di 50 litri di sola osmosi e poi controlla i valori.

serpiico
17-07-2012, 09:41
ho fatto un cambio di 50 litri di solo osmosi poi ho tolto le rocce che frizzavano e due giorni dopo ho di nuovo effettuato i test ma sono rimasti invariati solo il ph e sceso da 8.4 a 8.0......

digitalfrank
17-07-2012, 09:59
Ma le rocce le ha tolte dopo aver cambiato l'acqua? Se è cosi dovevi toglierle prima e poi fare il cambio. Considera che hai 400 litri e 50 litri sono solo il 25%. Per abbassare i valori devi fare altri cambi. Che fondo hai ? Flourite?

serpiico
17-07-2012, 10:47
Ma le rocce le ha tolte dopo aver cambiato l'acqua? Se è cosi dovevi toglierle prima e poi fare il cambio. Considera che hai 400 litri e 50 litri sono solo il 25%. Per abbassare i valori devi fare altri cambi. Che fondo hai ? Flourite?

si Flourite + sabbia fina bianca.....cmq si ho prima fatto il cambio e contemporaneamente alla fine del cambio ho tolto le rocce.. per i cambi ogni quanto dovrei farli?

digitalfrank
17-07-2012, 10:55
La flourite rilascia carbonati quindi ti alza il kh nei primi mesi, e qualcuno dice anche dopo un anno. Comunque fai un altro cambio fra 3 giorni sempre sola osmosi puoi farlo anche di 100 litri. fai i test dopo un ora e vedi come sono i valori. Ovviamente queste operazioni di regolare i valori andavano fatte prima dell'inserimento dei pesci ma ormai......

berto1886
17-07-2012, 18:50
alza pure il GH... meno rispetto il KH ma alza pure la durezza totale...

digitalfrank
17-07-2012, 20:42
Si infatti io il gh riesco a tenerlo a bada intorno a 7/8 ma il kh in una settimana aumenta di un punto. Speriamo che si arresti un po. Adesso sono a kh 3 e ph 6,5 infatti adesso riesco a far scendere piu velocemente il ph ed ho notato che la notte adesso il ph controller non entra in funzione o comunque molto meno di prima.

berto1886
17-07-2012, 21:22
io ormai sono stabile a GH4 e KH3 al massimo mi si alza di 0,5°d in una settimana... quasi trascurabile :-)

digitalfrank
17-07-2012, 23:17
Hai un gh bassino. Io penso di non scendere sotto i 6 per il gh.

berto1886
17-07-2012, 23:18
lo tengo apposta così per stare sotto i 250uS/cm per favorire la schiusa delle uova degli scalari :-)

digitalfrank
18-07-2012, 07:03
Ahhh! Capisco. ;-)

berto1886
18-07-2012, 21:55
non hanno problemi non ne hanno anche se le durezze sono così basse :-)

digitalfrank
18-07-2012, 22:47
Io penso di scendere ancora un po con il gh. Oggi ho avuto qualche scambio di opinioni da vivo qui a Roma con qualche moderatore e utente del forum e modificherò qualcosina nella gestione.

serpiico
20-07-2012, 22:47
Fatto altro cambio con 60 litri di osmosi e 20 di rete i test sono i seguenti:

GH:6,5
PH:7.6
KH:10

digitalfrank
20-07-2012, 23:14
E' quasi impossibile avere quei valori. Sei sicuro che il gh è minore del kh?

serpiico
21-07-2012, 13:43
GH 8
PH 7.2
KH 6

con striscette della tetra

digitalfrank
21-07-2012, 14:02
I valori adesso sono più congrui ma le striscette non hanno un accuratezza molto elevata. Hai i test a reagente?

serpiico
21-07-2012, 14:39
Sì ma con i reagenti mi dava quei valori sballati....

digitalfrank
21-07-2012, 23:05
Be a questi punto mi fiderei piu dei reagenti. Controlla meglio i valori.

serpiico
27-07-2012, 16:51
ragazzi vi posto una foto di una pianta che mi è arrivata così,dovrei potarla o lasciarla crescere così?

ps.ho iniziato con l'impianto di co2 a 15 bolle al minuto vanno bene?


http://s13.postimage.org/522ogflnn/20120727_134201.jpg (http://postimage.org/image/522ogflnn/)

digitalfrank
27-07-2012, 17:49
Ma che pianta è? Sembra una echinodorus ma non vorrei sbalgiarmi. E' conciata maluccio. Ma l'hai presa su internet?

Per la co2 controlla dopo un po il ph e vedi se scende. Il kh adesso a quanto è?

dony
27-07-2012, 18:29
La pianta è talmente messa male che io non la riconosco,penso che dovresti tagliare le foglie prorpio marce alla base e vedere se ne butta di nuove.Per la co2 inserisci il valore del kh e quello del ph nella tabella che trovi qui www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
così puoi renderti conto della quantità di co2 che hai in vasca e aggiustare le bolle.

serpiico
27-07-2012, 20:11
i valori sono

ph:7.2
kh:6

digitalfrank
27-07-2012, 20:22
Sei lontano dall'obbiettivo devi arrivare almeno a ph 6,8 per avere un giusta quantità. Aumenta le bolle arriva a 30/min, ma considera che con quel kh sarà dura far scendere il ph. Per farlo scendere più facilmemte devi avere almeno kh 4.

serpiico
28-07-2012, 11:38
ok adesso ci provo....e cmq oggi devo fare il cambio d'acqua che farò con solo osmosi....

digitalfrank
28-07-2012, 11:41
Il gh l'hai controllato? non farlo scendere sotto i 4 altrimenti non hai ne calcio e magnesio in acqua e le piante potrebbe risentirne.

stefaniac
29-07-2012, 11:59
ciao a tutti e benvenuto! Dunque ho anche io appena ereditato un 400 litri e...2 scalari...dettaglio di scalari io ne ho gia 8! Come posso gestire la cosa? Mi spiego ho anche un 260 un 130 e appunto questo nuovo 4000. Pesci: 10 scalari vari pulitori di fondo e una marea di guppy con prole. Il 130 verra' dedicato ai guppy e qualche alctro pescino per un acquario di comunita' il mio dubbio adesso e': metto tutti e 10 gli scalari nl 400 oppure li suddivido fra il 400 e il 260? Nella seconda ipotesi come scelgo..due ho gia' visto non vanno molto d'accordo e quindi gia' potrei separarli ma per gli altri? Oppure opto per la soluzione uno se vedo che si forma una coppia la sposto nell'altra? E in questo caso nell'altra nel frattempo che ci tengo (pesci che potenzialmente vadano poi bene con gli scalari) Spero di essere stata chiara e ancora complimenti a tutti perche' siete preziosissimi!
ste

digitalfrank
29-07-2012, 16:27
Che pesce hai nel 260? Il 400 adesso è vuoto?

serpiico
29-07-2012, 19:08
ho fatto un nuovo cambio di 100 lt. con solo osmosi i valori sono:

ph 7.0
kh 4-5
gh 6

digitalfrank
29-07-2012, 22:37
ok per i valori adesso la co2 è poca visto il kh devi arrivare a ph 6,7. A quante bolle hai la co2? hai fatto modifiche.

serpiico
29-07-2012, 23:53
30 bolle al minuto....

digitalfrank
30-07-2012, 07:09
Portale a 45 al minuto e vedi quanto scende il ph.

stefaniac
30-07-2012, 08:31
ciao! al momento sia il 260 che il 400 sono vuoti ho stipato tutti fra un 130 e un 80 (il 260 perdeva ora l'ho riparato) e il 40 mi arriva oggi Ecco cosa ho
guppy (una marea con figli al seguito)
1 botia
10 cory
10 scalari
3 colisa
voglio che stiano bene e non sono come gestirli fra le tre 3 vasche (130/260 e 400)
grazie!

dony
30-07-2012, 11:49
stefaniac credo ti convenga aprire una discussione per parlare meglio delle tue vasche in "primo acquario".Qui rischi che venga fatta confusione tra le tue vasche e quella di serpico.

digitalfrank
30-07-2012, 12:37
Infatti apri una discussione tua e cosi si capisce meglio la situazione.

serpiico
30-07-2012, 13:20
il contabolle non conta più,l'impianto sta funzionando però......#24

digitalfrank
30-07-2012, 14:18
In che senso non conta piu?

serpiico
30-07-2012, 16:14
non si vedono più le bolle nell'ampolla che serve per contare le bolle invece dall'uscita dell'impianto si....
http://s7.postimage.org/sof8y9w6f/ferplast_co2_energy_bubble_tp_4520650208860638506. jpg (http://postimage.org/)

digitalfrank
30-07-2012, 16:28
impossibile. Se la cannuccia quella piu lunga è nell'acqua deve per forza far uscire le bolle. Io ho lo stecco contabolle.

serpiico
11-08-2012, 13:09
ciao ragazzi sono appena tornato dalle vacanze -43 in vasca per fortuna non ho trovato nessun defunto i valori stanno iniziando a stabilizzarsi......adesso ho:
GH:4-5
KH:3-4
PH:6.8

adesso ho solo alcune domande da farvi sulle piante,vi posto alcune foto:


http://s18.postimage.org/b8a3n39jp/image.jpg (http://postimage.org/image/b8a3n39jp/)

http://s18.postimage.org/6oxv1kro5/image.jpg (http://postimage.org/image/6oxv1kro5/)

questa pianta posso potarla per ripiantarla e se si a che altezza (linea 1 o 2)


http://s8.postimage.org/e7brlef0h/image.jpg (http://postimage.org/image/e7brlef0h/)

invece questa è la famosa pianta che non riconoscevate e che mi avete consigliato di potarla per vedere se buttava altre foglie nuove ma come vedete ancora nulla....cosa mi consigliate di fare?


http://s8.postimage.org/unfmrdytd/image.jpg (http://postimage.org/image/unfmrdytd/)

su questa ho notato alcune di queste macchie cosa devo fare con queste foglie?

grazie anticipatamente per i consigli!!!#70

digitalfrank
11-08-2012, 13:20
Sembra carenza di potassio. inizia a fertilizzare di nuovo in dosi da 1\3 e poi pian piano nelle settimane vedi come rispondo le piante. L'hygrofila potala e ripiantala e togli le foglie colpite da carenza e fai un bel cambio di 40 litri ma non di sola osmosi. Se hai i sali regola il gh e kh dell'acqua di cambio da non far alterare tanto i valori in vasca. I valori iniziano ad essere buoni. Ma hai co2 vero? Non ricordo. L'hai lasciata accesa nelle vacanze giusto?

serpiico
11-08-2012, 13:44
no veramente è finita ma non so quando......sono tornato è la bombola era terminata...

digitalfrank
11-08-2012, 17:15
Certo per mantenere un ph 6,8 con la bombola finita vuol dire che le tue piante stanno sottraendo co2 all'acqua decomponendo i carbonati. Ricarica la bombola il prima possibile e ricomincia a dare co2. E' fondamentale per la ripresa delle piante.

serpiico
11-08-2012, 23:07
ok!!
ho acquistato 3 bombole da 500 gr. monouso dovrebbero arrivarmi in settimana...

digitalfrank
18-08-2012, 23:47
Hai riattivato la co2? Come va?

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

serpiico
19-08-2012, 18:53
ho acquistato queste bombole usa e getta ma non vanno bene con il riduttore di pressione che ho io...

http://www.ebay.it/itm/180940643745?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_500wt_1180

comunque con il ferropol 24 e il ferropol sembrano migliorare....

il venditore mi ha promesso di inviarmi un piccolo riduttore di pressione che posso utilizzare con queste bombole se no mi tocca sganciare altri 100 euro per una bombola ricaricabile da 5kg che mi ha proposto il mio negoziante come ti sembra come prezzo?

Gio2011
19-08-2012, 21:55
In linea!Informati se Vicino a te c è qualcuno che ti potrebbe ricaricare la bombola una volta esaurita,

Credo sia in buon investimento se la utilizzi con continuità. Se con cento euro completi il tuo impianto (scusa ma non ho letto tutti i post) ti consiglio di prenderla!

serpiico
31-08-2012, 22:06
Che cosa può essere? uova?

http://s15.postimage.org/uk0u9ms07/20120831_164009.jpg (http://postimage.org/image/uk0u9ms07/)

dony
31-08-2012, 22:10
sono lkumachine,sembrano planorbarius,sicuramente arrivate con qualche pianta,non preoccuparti non sono dannose,sono detritivore e alghivore

berto1886
31-08-2012, 22:35
concordo lasciale li che male non fanno :-)

serpiico
31-08-2012, 23:07
non sono fastidiose come quelle a cono?

berto1886
31-08-2012, 23:10
come le physa? beh non sono fastidiose neanche loro... io le ho entrambe in un numero indefinito :-)

dony
01-09-2012, 08:13
forse intendeva le melanoides.Se non dai troppo cibo o non hai qualche espplosione algale si manterranno in numero accettabile e saranno utili,in caso contrario ti faranno capire che sbagli qualcosa nella gestione moltiplicandosi a dismisura:-)

berto1886
01-09-2012, 19:05
ah beh se c'è qualche squilibrio in vasca ovvio che diventano incontrollabili per questo si deve stare attenti :-)